Giochi… a tavola 10: Istanbul / Kadayif

Per la nostra rubrica che abbina gioco e cucina, cercheremo il giusto partner culinario per il gioco da tavolo Istanbul vincitore del prestigioso premio “Kennerspiel des Jahres” nel 2014

Saluti a voi – cari lettori– e bentornati su Houseofgames, qui è il vostro Andrea (di fiducia?) di “Giochetti e Sfizietti” che vi parla… Come avete passato queste vacanze e questi primi giorni del nuovo anno? Io piuttosto bene, pronto e carico a proporre nuovi abbinamenti gioco/ricetta, grazie alla nostra solita rubrica “Giochi… a tavola”.

Siamo arrivati – non senza fatica, ma con tanta determinazione – al decimo articolo di questa rubrica: in tanti seguite questa rubrica, quindi voglio cogliere l’occasione per ringraziarvi per il supporto che ci date. E per dimostrarvi la mia gratitudine, perché non parlarvi di uno dei miei giochi preferiti che – tra l’altro – è in coppia con un dolce “esotico” di cui sono ghiotto?

Ma quale sarà questo “misterioso” gioco? Beh, non più di tanto, se avete prestato attenzione al titolo dell’articolo: signore e signori, vi presento Istanbul, un gioco di Rudiger Dorn per 2-5 giocatori, uscito qualche anno fa ed edito dalla Pegasus Spiele; mentre in Italia è stato tradotto dalla Asterion (ora Asmodee), in una doppia versione italo-francese!

Istanbul, il gioco di oggi.

In questo titolo, vi potrete aggirare tra le bancarelle del bazar di Istanbul ed il vostro compito – in quanto abili mercanti – sarà quello di essere i primi a guadagnare un certo numero di gemme, riempiendo prima i vostri carretti con merci più o meno, facendovi aiutare dai vostri assistenti. Solo il commerciante più abile – ed il più veloce – riuscirà in questo intento!

Ecco cosa contiene Istanbul…

Il setup per una partita non è immediato:

  • Disporre le 16 tessere Area in una griglia 4×4; in base a come vengono posizionati (possono anche essere messe in ordine casuale), si setta la difficoltà della partita;
  • Dividere le tessere Moschea per colore (giallo, rosso, verde e blu) e collocarli sulle rispettive tessere Moschea (il numero dipende dal numero di giocatori) e posizionare su ogni Moschea una gemma per giocatore;
  • Mettere una gemma e tre estensioni dei Carretti per giocatore sulla tessera “Carraio”;
  • Collocare le gemme sulle tessere “Gioielliere” e “Palazzo del Sultano” sul relativo percorso, a partire dalla casella in alto a destra (che mostra un Rubino), fino alla casella che mostra il numero dei giocatori;
  • Collocare i cubetti bianchi sulla prima fila in alto nella tessera “Ufficio postale”;
  • Dividere le tessere Mercato bianche da quelle nere e formare due mazzi separati; collocare coperte le tessere bianche sulla Tessera “Mercato Piccolo” e quelle nere su “Mercato Grande”;
  • Per determinare la posizione di partenza dei segnalini Governatore e Contrabbandiere, lanciare per ciascuno due dadi ed il risultato indica la tessera di partenza;
  • Mescolare le carte Bonus a faccia giù e collocarle accanto al piano di gioco;
  • Ogni giocatore sceglie un colore e prende i segnalini Mercante, Assistenti, un Carretto e una Scheda Riassuntiva; il giocatore colloca i suoi cubetti colorati sulle caselle grigie del proprio Carretto;
  • Ogni giocatore impila i suoi 4 gettoni Assistenti (ne rimarrà uno soltanto, che non sarà in gioco) e vi colloca sopra quello del Mercante; poi prende tale pila e la colloca sulla tessera “Fontana”;
  • Ogni giocatore colloca il proprio segnalino Familiare sulla “Stazione di Polizia”;
  • Si determina casualmente il primo giocatore, che ottiene il segnalino primo giocatore, 2 Lire e una carta bonus; successivamente in senso orario, ogni altro giocatore riceve una carta bonus e una Lira in più rispetto al giocatore alla sua destra (quindi il secondo avrà 3 Lire, il terzo 4 e via dicendo).

Setup di partita per quattro giocatori

Partendo dal primo, ogni giocatore nel suo turno svolgerà queste quattro fasi:

  1. Fase del Movimento: il giocatore dovrà muovere la propria Pila Mercante/Assistenti su una delle tessere del Mercato;
  2. Fase Incontro con Altri Mercanti: se sulla tessera d’arrivo sono presenti Mercanti (non Assistenti) di altri giocatori, tale giocatore deve pagare 2 Monete a ciascun giocatore presente li con lui, per poter compiere l’azione della tessera e/o incontrare pedine; se non può o non vuole, il suo turno termina immediatamente (non svolge le due fasi successive);
  3. Fase delle Azioni: in base alla tessera su cui si trova, il giocatore esegue l’effetto della tessera, guadagnando risorse, monete o compiendo azioni speciali (come pescare carte Bonus, lanciare dadi, etc…);
  4. Fase Incontro: se sulla tessera d’arrivo ci sono altre pedine – come Familiari avversari, Governatore o Contrabbandiere – il giocatore può eseguire un’azione speciale in base al tipo di pedina, come guadagnare risorse extra.

In questo caso, il giocatore Blu deve dare due Lire a quello rosso, per poter usufruire dell’azione della tessera.

Nella fase di Movimento, il giocatore deve prendere la sua pila Mercante (con i suoi Assistenti) e muoversi ortogonalmente di 1 o 2 Aree e terminare su una Area diversa da quella di partenza. A questo punto, il giocatore lascia uno dei gettoni Assistenti nella sua pila Mercante sulla tessera d’arrivo; a meno che non sia già presente un Assistente del proprio colore: in tal caso, il giocatore recupera tale gettone e lo ripone nella propria Pila Mercante. In caso non possa (o voglia) fare nessuna di queste due azioni (ciò accade se non ci sono assistenti né sulla tessera né in Pila), il suo turno termina immediatamente.

Il giocatore giallo – partendo dalla Fontana – si muove di due Aree e arriva all’Ufficio Postale; quindi lascia uno dei suoi Assistenti (dato che non ce ne sono) sulla Tessera ed esegue la sua azione (guadagnando due Lire, una merce verde e una gialla).

Se il turno non è terminato nelle prime due Fasi (per mancanza di Assistenti o mancato pagamento ad altri giocatori sulla stessa Tessera), allora il giocatore può compiere l’azione legata alla tessera in cui è arrivato.

Ad esempio, se arriva su una Tessera “Magazzino” (Stoffa, Spezie, Frutta), deve spostare l’indicatore della Merce corrispondente (rosso, verde, giallo) nella casella più a destra possibile. In questo modo, guadagna tante merci di quel tipo pari al numero di caselle sulla stessa linea; che potrà sfruttare in seguito per le prossime azioni.

Altre tessere in cui è possibile accumulare risorse sul carretto sono l’Ufficio Postale (che permette di ricevere solo le merci mostrate, che variano di turno in turno) ed il “Mercato Nero” (che permette di scegliere una merce tra rosso/verde/gialla, poi il giocatore lancia un dado ed in base al risultato guadagna un certo numero di risorse blu (“preziosi”).

Il giocatore rosso raggiunge il “Magazzino di Frutta” e porta il relativo indicatore al massimo (a 2 in questo caso)

Nelle tessere Mercato (Grande o Piccolo), il giocatore può vendere da una a cinque Merci che possiede, per guadagnare Lire: è possibile vendere solo le Merci indicate sulla tessera Richiesta. Una volta scelto cosa vendere, il giocatore sposta gli indicatori delle relative merci a sinistra di quanto ne ha bisogno e guadagna il numero di Lire pari al numero di merci vendute (indicato sulla Tessera). Fatto ciò, sposta la tessera Richiesta appena usata e la colloca in fondo. Mercato Piccolo e Mercato Grande si differenziano solo per Merci richieste e per una diversa scala di guadagno.

Se invece, siete molto fortunati, potete tentare di guadagnare monete alla “Casa del tè”: dichiarando un numero da 3 a 12, il giocatore lancia due dadi e se il risultato è pari o superiore al numero dichiarato, guadagna tante Lire quanto il valore dichiarato; altrimenti guadagna solo due Lire.

Il giocatore verde va sul “Mercato Grande”: decide di vendere due merci blu, una gialla e una rossa per guadagnare 18 Lire.

Accumulare risorse e Lire serve per guadagnare eventuali Gemme dalle tessere “Palazzo del Sultano” e “Gioielliere”: nel primo caso, il giocatore deve cedere tutte le merci che non sono coperte da un Rubino per poter prendere la prossima Gemma disponibile sulla Fila; nel secondo caso, il giocatore deve spendere un numero di Lire pari al valore più alto non coperto da un Rubino sul percorso per prendere la prossima Gemma disponibile. In entrambi i casi, la gemma conquistata va collocata nell’apposito spazio del proprio Carretto.

Il giocatore rosso raggiunge il Palazzo del Sultano: se volesse, potrebbe prendere la prima Gemma sul tracciato, pagando una merce di ciascun colore.

Le tessere “Carraio”, “Fontana” e “Stazione di Polizia” permettono di fare azioni “particolari”:

  • Nel “Carraio” è possibile comprare Estensioni per il Carretto (all’inizio della partita, si possono avere massimo 2 Merci per tipo) pagando 7 Lire; tuttavia se un giocatore ha comprato la terza estensione del proprio Carretto, guadagna una Gemma;
  • Nella “Fontana”, il giocatore recupera tutti i gettoni Assistenti sparsi nel tabellone di gioco e li ricolloca al di sotto del proprio Mercante; questa è l’unica zona in cui non bisogna lasciare Assistenti e/o pagare gli altri Mercanti che sostano insieme;
  • Nella “Stazione di Polizia”, il giocatore può spostare il segnalino Familiare del proprio colore – se presente sulla casella – e collocarlo su una tessera a sua scelta ed eseguire la relativa azione, senza svolgere nessun incontro (quindi non paga altri Mercanti che sostano li, ma non incontra Governatore e segnalini simili).

Dopo esser stato nella “Fontana”, il giocatore blu si sposta nella “Stazione di Polizia” e sposta il suo Familiare al “Carraio”, dove potrà acquistare un’estensione del Carretto per 7 Lire.

La tessera “Caravanserraglio” permette di guadagnare carte Bonus: infatti, il giocatore può prendere due carte Bonus in mano e scartarne una, nell’apposito spazio Spazi collocato sulla stessa Tessera. Le carte da prendere con questa azione possono essere prese sia dalla cima del mazzo di pesca, sia dalla cima della pila degli Scarti.

Le carte bonus possono fornire vari tipi di vantaggi, come merci e/o Lire aggiuntive, alternative di movimento da utilizzare durante la Fase di Movimento (come muoversi di 3-4 Aree, anziché 1-2) o compiere azioni speciali (come “catturare” il proprio Familiare e guadagnare il relativo bonus, vedi dopo).

Il giocatore verde si reca al “Caravanserraglio” e decide di pescare due carte, una dal mazzo (che permette di guadagnare 5 Lire) e una dalla pila degli scarti (che permette di guadagnare una merce qualsiasi).

Nelle tessere “Moschea” (Piccola e Grande) è possibile guadagnare una Tessera bonus tra quelle disponibili, per farlo, il giocatore deve possedere – al momento dell’azione – le merci raffigurate sulla Tessera bonus che ha intenzione di prendere, nella quantità indicata. Se ciò è rispettato, il giocatore paga una merce di quel tipo e può prendere la tessera, che gli potrebbe dare dei poteri speciali da usare durante la partita:

  • La Tessera Moschea Rossa permette – una volta a turno e dopo aver lanciato i dadi per le azioni nella “Casa del tè” o “Mercato Nero” – di poter girare un dado sul “4” oppure di rilanciarli ed accettare il secondo risultato;
  • La Tessera Moschea Gialla permette – una volta al turno – di rimettere un Assistente nella propria Pila Mercante, pagando 2 Lire;
  • La Tessera Moschea Verde permette – una volta al turno e solo su una tessera “Magazzino” – di guadagnare una Merce a sua scelta, pagando 2 Lire;
  • La Tessera Moschea Blu permette di aggiungere il quinto Assistente (che all’inizio della partita era stato messo da parte) sotto la propria Pila Mercante.

Il giocatore blu ha guadagnato la tessera bonus Verde, dato che in quel momento possedeva le quattro merci verde richieste dalla tessera (ora deve solo spendere una merce verde ed è fatta).

Dopo aver svolto l’azione – se presenti – il giocatore può scegliere di incontrare uno o più segnalini Familiari/Governatore/Contrabbandiere che si trova sulla sua stessa Area, nell’ordine che vuole. Se sceglie di incontrare…

  • altri Familiari: il giocatore deve catturare il Familiare avversario e riportarlo sulla tessera “Stazione di Polizia” e ricevere come ricompensa tra “pescare una carta Bonus” oppure “guadagnare 3 Monete”; tale azione viene ripetuta per ogni Familiare che si trova sulla stessa casella;
  • il Governatore: il giocatore può prendere una carta Bonus dal mazzo e metterla in mano e – se lo fa – deve scegliere se pagare 2 Lire o scartare una carta Bonus dalla mano;
  • il Contrabbandiere: il giocatore può prendere una Merce a sua scelta (aggiornando il suo Carretto) e – se lo fa – deve scegliere se pagare 2 Lire o un’altra Merce.

Se è stata usata l’azione del Governatore/Contrabbandiere durante il turno, allora il giocatore tira due dadi e colloca il relativo segnalino nell’Area indicata dal risultato del tiro.

Il giocatore blu – dopo aver svolto l’azione della tessera – deve catturare il Familiare rosso (e prendere la ricompensa tra monete o carta bonus) e può incontrare il Contrabbandiere.

Non appena un giocatore raggiunge il numero di gemme prestabilito (sei gemme in partite con due giocatori, cinque in partite da tre o più), viene attivato il round finale: si completa il round corrente fino all’ultimo giocatore, in modo che tutti abbiano giocato lo stesso numero di turni.

Decretare il vincitore è semplice: vince chi ha più gemme; spesso è il giocatore che ha scatenato la fine della partita, ma non è detto che altri giocatori nell’ultimo turno di gioco riescano a guadagnare gemme sufficienti a diventare primi o almeno a raggiungere la parità.

Infatti, in caso di parità, i giocatori coinvolti conteggiano prima il numero di Lire rimaste; successivamente il numero di merci rimaste sul Carretto ed infine il numero di carte Bonus in possesso: se – nonostante questi tre step – la parità persiste, allora si avrà più di un vincitore.

Il giocatore verde ha appena preso la sua quinta gemma: perciò scatena il fine partita e – se nessun altro raggiunge il suo stesso numero di gemme – diventa il vincitore!

Che cosa ne penso io?

Istanbul è un titolo che fa parte della categoria german di bassa/media difficoltà, un gestione risorse che fa sapiente uso del concetto del “mancala” (non lo conoscete? Era il gioco “Bantumi” sul Nokia 3310!) applicato al movimento/piazzamento del proprio Mercante/lavoratore. Già questo elemento – al momento della sua prima pubblicazione – era un elemento nuovo (anche se le meccaniche sono simili ad altri giochi) ed è stato apprezzato dalla maggiorparte dei giocatori; tant’è che anche adesso – a distanza di qualche annetto – viene ancora giocato spesso…

Una partita ad Istanbul…

Perché Istanbul è uno tra i miei giochi preferiti?

Innanzitutto è un titolo alla portata di tutti: a parte i primi turni in cui non si sa come agire, il giocatore novizio riesce poi a capire il meccanismo ed il gioco (al massimo, vi chiederà insistentemente l’effetto di alcune Aree più complicate). Io l’ho capito fin da subito e già agli inizi ho vinto le prime partite, con un buon punteggio.

Secondo aspetto che adoro è il fattore variabilità, sia perchè è possibile compiere scelte strategiche/tattiche diverse (si può puntare solo su alcune Gemme o fare di tutto un po’), sia perché il tabellone di gioco può essere variato (ad inizio partita, le tessere possono essere disposte in ordine casuale), grazie alle tessere singole; a volte è anche stimolante scoprire quale strategia è la migliore su un determinato “campo di gioco”.

Infine, Istanbul è un titolo in cui la fortuna incide davvero poco, se non su un paio di tessere: non che io odi i giochi basati sull’alea, ma sinceramente sono stanco che i miei avversari “rosiconi” mi accusino di vincere solo grazie alla “fortuna” (e non ad una possibile “bravura”). Se siete anche voi nella mia stessa situazione, con Istanbul eviterete questo tipo di “commenti” (anche se, nel mio caso, continuano a dirmelo lo stesso!).

Il giocatore giallo prova a guadagnare Monete, scommettendo alla Casa del Tè…

Come se non bastasse – anche grazie al successo del gioco – per Istanbul sono uscite addirittura due Espansioni, che ho fatto in fretta ad avere subito nella mia collezione. Entrambe amplificano la variabilità durante la partita, aggiungendo elementi diversi, nuove azioni e nuove tessere:

  • l’espansione “Moka & Bakchich” introduce una quinta Merce – il Caffè – che permette di svolgere azioni particolari, di acquisire nuove tessere bonus ed un nuovo modo di guadagnare Gemme scambiando Caffè;
  • l’espasione “Lettere & Sigilli” introduce le Lettere che possono essere “consegnate” andando sulla tessera indicata dal numero sulla Lettera; permettendo di guadagnare Sigilli che possono essere usati per guadagnare Gemme o azioni particolari (come la possibilità di giocare un secondo turno di seguito!).

Chissà che non ne parli in un prossimo articolo di questa rubrica…

Istanbul e le sue due espansioni…

Vi ricordate – qualche articolo fa – che vi ho parlato di “Tales of Arabian Night” e di come fare degli ottimi “Falafel”? Beh, in quella occasione l’ambientazione era il legante di questi due elementi; ed anche per Istanbul e la ricetta di oggi vale la stessa regola; senza contare che io adoro i dolci estremamente zuccherosi ed ipercalorici! Quindi, come non potervi parlare di Istanbul, senza preparare per l’occasione i famosi “Kadayif?

Ecco a voi il Kadayif!

Realizzare questo dolce davvero “ipercalorico”, serve seguire questi passaggi:

  1. Fate sciogliere dolcemente il burro (in un pentolino o a bagnomaria), evitando di farlo soffriggere;
  2. In una ciotola, mettete la pasta e cospargetela di burro fuso e fate amalgamare il tutto;
  3. Tritate nocciole e mandorle; dopodichè prendete una teglia (foderata con carta da forno) e cospargete il trito;
  4. Ricoprite tale strato di frutta secca con la pasta e mettete la teglia nel forno a 200 ° per circa 30 minuti (attenzione che ogni forno può terminare la cottura qualche minuto prima o dopo il tempo prestabilito);
  5. Una volta cotta, lasciatela raffreddare.

Dopo aver versato il trito in una teglia, posizionatevi la pasta sopra…

Nel frattempo, potete dedicarvi alla realizzazione dello sciroppo:

  1. Versate l’acqua in una pentola capiente, insieme allo zucchero e ad un cucchiaio di succo di limone;
  2. Portate ad ebollizione lentamente, in modo che tutto lo zucchero si sciolga;
  3. Una volta pronto, versate il composto ancora caldo sulla pasta, facendo attenzione a cospargerlo in modo equo;
  4. Incartate il dolce in un foglio di carta d’alluminio e lasciatelo riposare il più a lungo possibile, in modo che lo sciroppo e la frutta secca si addensino tra loro (all’incirca 3 ore).
  5. Tagliate il dolce in piccoli quadratini e cospargete sopra (se volete) del pistacchio tritato in modo grossolano.

Lo sciroppo in ebollizione…

Un pezzetto di questo golosissimo dolce vi aiuterà a calarvi meglio nei panni del mercante, in cerca di merci preziose tra le bancarelle di Istanbul; oltre che essere una buona fonte d’energia da sfruttare per trovare la strategia più veloce per raggiungere le tanto agognate Gemme. Ma attenzione: il dolce è molto appiccicoso e si consiglia l’uso di tovaglioli o salviette per evitare di sporcare pedine e carte!

Ecco l’accoppiata perfetta!

Siamo giunti alla fine di questo articolo; a tutti voi lettori di Houseofgames vi auguro di passare un ottimo 2019, magari provando anche qualche novità ludica. Vi ricordo di vi ricordo di supportare sia la pagina Houseofgames, sia “Giochetti e Sfizietti” (https://giochettiesfizietti.wordpress.com/). Vi comunico, inoltre, che a breve apparirò di nuovo su queste pagine, con una recensione di un altro gioco di ruolo… quale sarà? Non ve lo posso dire… armatevi di pazienza e ci vediamo alla prossima!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Andrea De Carolis

Andrea De Carolis, classe 1988, si presenta come il classico Nerd di provincia, con capigliatura arruffata ed occhiali con miopia annessa, ma ha anche il cuore da “bambino” (non in senso letterale!). Appassionato di giochi da tavolo, giochi di ruolo e LARP, da un anno gestisce il blog “Giochetti e Sfizietti”, di cui ne va fiero (contento lui!). Poi ogni tanto tenta di inventare qualche gioco da tavolo, sperando di creare “Il Gioco dell'Anno”: per ora ha fallito miseramente, ma un giorno ci riuscirà … forse…

Una risposta a “Giochi… a tavola 10: Istanbul / Kadayif”

  1. […] Cari lettori di Giochetti e Sfizietti, benvenuti! Dovete fare ancora un po’ di sforzo: l’articolo di oggi non lo trovate qui, ma sulle pagine di Houseofgames.it… oppure, potete cliccare QUI. […]