Gaming, le console più diffuse di oggi: i numeri

Oggi i videogiochi sono molto più diffusi rispetto a una ventina di anni fa: l’utenza è cresciuta e i target di riferimento coinvolgono ormai anche gli adulti.

Nintendo Switch, Xbox Series e, ovviamente, PlayStation 5: l’attuale generazione delle console casalinghe sta offrendo il meglio della tecnologia e aspira a rinnovarsi ulteriormente nei prossimi anni, con l’implementazione del 5G e della realtà virtuale. Oggi i videogiochi sono molto più diffusi rispetto a una ventina di anni fa: l’utenza è cresciuta e i target di riferimento coinvolgono ormai anche gli adulti, che spesso e volentieri si ritrovano a condividere partite con i loro figli. Il settore dell’intrattenimento è stato quasi interamente monopolizzato dai videogame e dai giochi virtuali.

Persino i tradizionali giochi di carte sono stati digitalizzati, così come quelli che un tempo potevano essere praticati solo dal vivo come la roulette. Non sorprende, dunque, che in giro per il web gli amanti delle attività ludiche cerchino notizie su come sconfiggere un mostro di fine livello, bluffare al tavolo verde o studiare il metodo d’Alembert applicato alla roulette. Dietro all’intrattenimento si è sviluppata una vera e propria cultura e gli appassionati sono diventati letteralmente centinaia di milioni nell’arco di pochissimo tempo.

Il mercato mondiale dei videogiochi produce 200 miliardi di dollari all’anno. Furono gli anni ’90 a dare il via al movimento, mostrando come le console potessero evolversi vistosamente e offrire migliorie inaspettate all’utenza. Il Nintendo Entertainment System aveva spopolato nel decennio precedente, ma con il Super Nintendo la musica cambiò totalmente e con il Nintendo 64 si aprì ufficialmente l’era del 3D, il tutto nel tempo di un lustro o poco più. La SEGA, che conobbe il suo periodo d’oro con il Mega Drive, oggi non produce più console. In compenso, la SONY si è lanciata nel mercato proprio nella seconda metà degli anni ’90 e oggi rappresenta la casa videoludica per eccellenza, considerando che la PlayStation ha surclassato di gran lunga i vari sistemi Nintendo.

In ogni caso, il 2021 ha portato qualche soddisfazione anche alla “grande N”, che un paio di anni fa sembrava in calo. Curiosamente, la Nintendo si è risollevata proprio quando è arrivata la PlayStation 5, di cui sono stati venduti 13 milioni di pezzi finora. Discorso diverso per la Switch, che viene commercializzata da molto più tempo e ha raggiunto i 90 milioni di unità sul piano delle vendite e sarà probabilmente la più venduta nel 2022: l’ultima console di casa Nintendo rappresenta di fatto un ibrido tra l’ottava generazione, in cui era presente la Wii U, e la nona. Molto buoni anche i numeri delle due Xbox Series X e S, di poco inferiori a quelli della PlayStation 5. Al momento, nessuna console prevale nettamente sulle altre.

Insomma, per quanto riguarda il futuro è lecito aspettarsi qualche sorpresa soprattutto dalla Nintendo, che rischia di rimanere troppo indietro rispetto alle dirette concorrenti. È ormai molto probabile che i papà di Super Mario aspettino di poter integrare ogni potenziamento possibile per non rischiare di bruciare le tappe come già accaduto con la Switch. La stessa PlayStation 5, evidentemente la console più gettonata nell’immaginario collettivo, non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità. Gli amanti dei videogiochi possono stare tranquilli: l’ultimo livello del divertimento non è ancora stato raggiunto.


Una risposta a “Gaming, le console più diffuse di oggi: i numeri”

  1. […] Vedi anche: le console più diffuse nel gaming oggi. […]