Un set eccezionale che vede il ritorno delle ristampe “raddoppiate” di Magic the Gathering
Il prossimo 8 Luglio 2022 verrà rilasciata Double Masters 2022, il sequel dell’omonima serie Masters rilasciata nel 2020. Double Masters 2022 è un set di ristampe ideato per essere appositamente giocato in draft. Il set è composto da 332 carte (una di queste è inedita, ma speciale) e 247 carte con grafica alternativa. Fatte le dovute premesse, passiamo all’analisi delle carte migliori dell’espansione.
COMUNI
- Cryptic Spires: questa terra non è legale in nessun formato di Magic, può essere giocata solamente nei draft di Double Masters 2022. Si tratta di una Tap Land che ti chiede di scegliere due dei cinque colori cerchiandoli, la terra aggiunge il mana selezionato. Questa carta è obbligatoria nel draft, che permette di giocare facilmente l’elevato numero di carte multicolore;
- Queste espansioni sono un’ottima occasione per recuperare carte classiche per il competitivo. Per le comuni, vediamo cult eccezionali del calibro di: Mago del Branco di Qasal (un classico per attaccare e rimuovere magie fastidiose), Oracolo Acciambellato (un classico per acquisire carte), Emissaria di Brucia-Albero (pseudo free-spell che accelera di molto i deck Aggro), Altisauro Infastidito (essenziale in Pauper per giocare spacca-terre nei Ponza e Land Loss di Pauper), Cecchino Etereo (buon rimbalzino negli archetipi Flicker//Ephemerate di Pauper e Food Griffin di Legacy), Rinvigoritore Elfico (essenziale per acquisire terre nell’Amulet Titan), Spia della Balaustra (la carta obbligatoria per le combo Opps! All Spells), Viaggiatore Condannato (molto giocato nei White Weenie di Pauper), Cercatore della Via (ormai un cult in Pauper per infliggere danni e guadagnare punti vita), Cucciolo Pezzato (molto giocato per le combo di sacrificio dei Golgari Aggro), Indebolimento Magico, Perforamagie (due counter sempre presenti in competitivo), Saetta Squarciante (sparo evergreen per gli archetipi Burn), Crescita Inarrestabile, Amuleto del Viaggiatore (due classici per recuperare terre nel Commander), Disseppellire (uno dei migliori reanimator del Pauper, è obbligatorio nel formato), Rovistapensieri (uno dei migliori motori del cimitero per più formati, trova spazio dal Pauper fino al Vintage), Essenza della Iena (una delle migliori auree comuni per gli Auras), Volere degli Dei (un classico per gli Heroic per proteggere le creature), Intermittenza Momentanea (un cult per i Flicker di Pauper per attivare le combo), Vigore Soprannaturale (da giocare per attivare molte combo di sacrificio negli Orzhov Aggro), Assalto Terrestre (un removal delle side dei Gruul Landfall), Analisi Approfondita (uno dei migliori peschini per i Madness, viene giocato in molti deck di Pauper) e Alchimia Proibita (obbligatoria negli Urzatron di Pauper per recuperare carte);
- A dirla tutta, questi set di ristampe sono una manna per i giocatori di Pauper! Molte carte vengono declassate a comuni, diventano legali del formato Pauper. Le carte declassate sono le seguenti: Lanciarapida del Monastero (declassamento pazzesco, i Red Deck Wins di Pauper guadagnano una delle migliori aggressive e rapide… ottimo acquisto), Trombettiere della Milizia (ottimo acquisto per il Pauper, che tornerà utile per acquisire ondate di ottime creature negli Stompy), Potenza della Vecchia Krosa (un acquisto formidabile per gli Infect di Pauper, ottimo), Spira di Lava (ottimo acquisto per i removal di Pauper, tornerà molto utile per fermare i deck che sfruttano i cimiteri), Talismano Izzet (Double Masters 2022 fa molti regali all’accoppiata Izzet, questa diventerà giocatissima nei Delver e nei Control del Pauper), Aristocratica del Consorzio (ottima entrata in Pauper, sarà giocatissima negli Orzhov Aggro e negli Aristocrat), Legionaria del Decimo Distretto (un acquisto pazzesco per gli archetipi Heroic, il deck fa un salto di qualità interessante), Anziana Jeskai (tornerà utile nei Delver e negli Izzet Aggro per infliggere danni e pescare), Chiamata al Convito (può tornare utile per abbondare di pedine nei Token), Triturascorie (potrebbe tornare utile nei Golgari Aggro per infliggere danni), Artista delle Lame Infuocate (può tornare molto utile nei Suicide Rakdos per infliggere danni costanti), Primo Esperimento (ottimo acquisto per i deck Aggro, diventerà molto giocato), Capitano della Guardia di Zanne (gli archetipi Counter +1/+1 guadagnano un nuovo pseudo lord), Capitano dei Soccorsi (potrebbe tornare utile nei White Weenie che sfrutto le meccaniche blink), Rinoceronte Dorsonodoso (potrebbe tornare utile in una variante verde dell’Heroic e nei Big Aura), Schiavo Infetto (un ottimo acquisto per gli archetipi Sacrifice, verrà molto giocato), Sovrana Vampira (potrebbe tornare utile nei late game dei Black Burn di Pauper, non guasta nemmeno nei Black Weenie), Cavaliera dei Cieli Lyev (potrebbe tornare utile per controllare negli Azorius Aggro), Alacucita in Avanscoperta (potrebbe tornare utile nei Dredge/Madness di Pauper), Scudiera dei Cercatori (gli archetipi Explore non esistono in Pauper, ma tornerà molto utile per pescare nei Black Aggro e Golgari), Cangiante Tessitrama (potrebbe tornare utile nei ari Tribal per difendersi, magari negli Elf Tribal), Guardia Scelta di Liliana (la versione depotenziata della Presenza del Sesto Distretto, potrebbe tornare utile in coppia con la creatura citata), Sciamana delle Lumispore (tornerà utile anche in Pauper per riempire il cimitero e riciclare terre), Entità delle Acque di Sangue (ottimo acquisto per gli Izzet per riciclare magie ed infliggere danni consistenti), Aedo degli Eroi (per pescare negli archetipi Counter +1/+1), Saccheggio Piratesco (tornerà utile nei Control o nei Tron per pescare carte ed aggiungere tesori), Emissario di Purforos (il Conferire è troppo costoso, ma potrebbe tornare utile negli Heroic), Living Lightning (potrebbe generare tornare utile per riciclare magie negli Aggro e nei Combo) e Oracolo Abitante dell’Oscurità (da rara a comune! Potrebbe tornare utile nei Goblin e nei Suicide per acquisire carte).

NON COMUNI
- Iniziamo le non comuni con le Bounce Land: le dieci terre a doppio mana del Blocco Ravnica che sono molto giocate in Pauper e nell’Amulet Titan di Modern. Sono essenziali nel draft del set;
- Tra le migliori creature vediamo: Elfa dalle Trecce Rosse (un cult del Jund da giocare su più formati), Giovane Piromante (altra creatura cult da giocare in tutti gli Izzet di più formati), Testimone Eterna (il riciclo fatta carta, è giocatissima in molti formati), Druido Devoto (da giocare in combo con Visir dei Medicamenti negli archetipi Creatures Toolbox), Vagabondo Pensoso (un cult del Pauper, viene giocato anche negli Esper Reanimator di Modern), Guizzo Incorporeo (un cult per gli archetipi Flicker e dei Death And Taxes), Artista Sanguinario (un classico del Modern per infliggere danni di massa negli archetipi Yawgmoth Toolbox), Muro dei Presagi (torna utile negli archetipi Emeria e Flicker per pescare), Mentore degli Umili (declassato a non comune, torna utile in Commander per pescare), Controfigura (va in combo con Sveglialata per effettuare Combo di Reanimator), Pontefice Orzhov (torna sempre utile nei Creature Toolbox per rimuovere o potenziare le creature), Goblin Stendardiere (viene giocata nel Goblin del formato Historic), Mentore del Conclave (da giocare nel Conclave Heliod di Modern) e Troll Lotleth (declassato a non comune, viene molto giocato nel Soulflayer di Pioneer);
- Per le restanti magie non comuni, vediamo: Fulmine (il cult per eccellenza per tutti i deck Aggro e Burn), Sentiero dell’Esilio (il removal più giocato in assoluto in Modern, un cult), Spirale Fulminante (il simbolo dell’accoppiata Boros, uno dei removal/sparo più giocato del Modern), Indagini di Kozilek (uno degli scartini più potente di sempre, è un’ottima occasione per recuperarlo), Rituali di Esumazione (essenziale nei Reanimator di Modern e dell’Historic), Fioritura Estiva (peccato per il ban in Modern, ma è ancora giocata in Commander per abbondare di terre), Rancore (una delle migliori auree aggressive di sempre, viene giocato in più formati), Terminare (il removal perfetto per gli archetipi Jund), Mirare alla Gola (un removal sempre utile, attualmente lo si vede molto in Commander), Scoperta (uno dei motori di scarto, essenziale per gli archetipi Dredge), Talismano Jeskai, Talismano Abzan, Monile di Bant (sempre utili nei propri archetipi), Realizzare il Mito (declassata a non comune, viene molto giocata nelle side dei Miracles e Landstill di Legacy come finale alternativa), Fallimento (giocatissima in Commander per ritardare gli avversari), Abbondanza del Luxa (torna utile nei Turbo Fog) e Destino Crepitante (declassata a non comune, è ottima nei Mardu Control di Pioneer).

RARE
- Iniziamo le rare con il ritorno del ciclo dei Lieges: il ciclo dei dieci lord a mana ibrido che potenziano le creature del proprio colore. Trovano sempre spazio in Commander, non si vedevano ristampate da anni;
- Abbiamo un’ondata di creature leggendarie, molte di queste “gridano” Commander. Vediamo: Mikaeus, il Lunarca (declassato a rara, trova spazio negli Human di Modern), Venser, Plasmatore Sapiente (creatura da controllo per i Midrange, trova sempre spazio in competitivo), Talrand, Evocatore Celeste (un classico del Commander per spedinare), Ob Nixilis, Libero dai Vincoli (molto buono in Commander per turtorare l’avversario), Yahenni, Partigiano Immortale (è molto giocato nei Sacrifice di Commander), Alesha, Che Sorride alla Morte (un classico del Commander per rianimare), Rishkar, Rinnegato di Peema (molto giocato in Commander e in Pioneer per aggiungere mana), Gran Giudice Augusto IV (un classico del Commander per controllare, raramente trova spazio nell’Azorius Hatebear di Vintage), Judith, la Diva del Flagello (viene molto giocata in Commander e negli Human di Modern per infliggere danni costanti), Kaervek lo Spietato (per infliggere danni aggiuntivi in Commander), Ulasht, il Seme dell’Odio (torna utile negli Aggro Gruul in draft), Ruric Thar, L’Indomito (viene giocato in molte side del competitivo per infliggere danni costanti contro i Control), Rovoteschio, la Tomba Ambulante (un classico del Commander per infliggere danni di massa), Canto di Fuoco e Oratrice del Sole (torna utile nei Jeskai di Commander per guadagnare punti vita), Arjun, la Fiamma Mutevole (declassato a rara, in Commander ricicla la mano), Kambal, Console dell’Assegnazione (molto giocato nelle side di vari formati competitivi per infliggere danni costanti ai Control), Marchesa, la Rosa Nera (viene giocata come comandante nei Grixis Aggro), Atla Palani, Nutrice dei Nidi (da giocare nei Big Zoo di Commander per giocare creature grandi), Zur l’Incantatore (uno dei migliori comandanti di Commander, ottimo recupero per gli archetipi Esper Enchantress), Il Mimoplasma (ottima in Commander per copiare le creature più potenti, ma trova anche spazio in Legacy negli archetipi Cephalid Breakfast), Doran, la Torre d’Assedio (il perfetto comandante per gli archetipi Toughness di Commander), Mathas, Cercatore di Demoni (in draft potrebbe tornare utile per generare vantaggio), Sidisi, Tiranna della Nidiata (un buon comandante per i Mill Reanimator di Commander, per un periodo provarono a giocarla nei Sultai Opposition di Legacy), Elsha dell’Infinito (nonostante sia poco giocato, si tratta di un buon comandante per i Jeskai Control), Wasitora, Regina dei Nekoru (in draft è un’ottima finale da controllo), Jodah, Arcimago Eterno (uno dei comandanti per gli archetipo Five Colour di Commander), Thraximundar (un classico dei primi deck di Commander, per un periodo si giocava nei Reanimator di Legacy), Roon del Reame Nascosto (per attivare meccaniche Flicker in draft), Teneb, il Mietitore (in draft è una buona finale, permette anche di rianimare), Rafiq dei Molti (la chiave del deck, purtroppo obsoleto, Bantblade di Legacy, oggi è molto giocato in Commander), Intet, la Sognatrice (una finale da draft), Varina, Regina Lich (da giocare nei Life Zombie di Commander), Fratelli Devastatori (un classico per i Sacrifice di Commander per controllare), Tariel, Stimatrice di Anime (un classico per il Commander per rubare creature) e Bambino di Alara (altro classico per i Five Colour di Commander);
- Tra le altre creature rare, vediamo: Sveglialata (una delle carte storiche degli archetipi Copycat di Modern e dei Bant Mentor di Legacy, è anche molto giocato in Commander), Angelo della Restaurazione (un classico dei Flicker e dei Death and Taxes di Modern, trova molto spazio in Commander), Viandante Navigato (un classico del Commander per acquisire terre), Giudice Leonid (un classico per gli archetipi Death and Taxes di Modern e Legacy per bloccare Fetch e tutori), Discepola dell’Anello (declassata a rara, torna utile in draft per controllare), Leviatano di Kederekt (torna molto utile in Commander come ritardante di massa), Melma Necrotica (con il tempo questa carta ha trovato spazio in molti Stompy del competitivo), Predatore di Oona (viene giocato in molti deck per alimentare il cimitero dei Reanimator, all’occorrenza infligge buoni danni o funge da “distrattore” per gli avversari), Strisciante del Sepolcro (una delle carte cardine degli archetipi Dredge, recuperatelo assolutamente), Abate del Torrione Keral (trova spazio nei Red Deck Wins di Modern e Pioneer per acquisire carte), Gargadonte Maggiore (la finale degli archetipi Restore Balance, trova molto spazio anche in Commander), Divoratore del Pandemonio (una carta dei Jeskai/Izzet Aggro, torna sempre utile), Nibbio Infernale della Controfiammata (torna utile in draft come eventuale finale), Custode dei Fiori (essenziale in abbondare di mana), Spauracchio delle Schegge (un buon corpo in draft per gli archetipi Dredge), Oracolo di Mul Daya (un cult per il Commander per abbondare con le terre), Wurm Maggiore Inattaccabile (declassata a rara, non ha mai trovato veramente spazio in competitivo), Drogskol Razziatore (declassato a rara, torna utile nei Soulflayer per potenziare la finale), Amalgama Prediletto (un altro cult dei Dredge di più formati, recuperatelo assolutamente), Sequestratrice di Ostaggi (torna utile negli Human e negli Aggro nei formati Modern e Pioneer), Scorta Intrepida (veniva giocata nei Selesnya Aggro, oggi è molto giocato in Commander per proteggere il comandante), Figura del Destino (un cult del Commander, sta ritrovando spazio nel deck 4c Rokiric), Cavalcatrice Cinerea (declassata a rara, vediamo un classico dei Reanimator di Legacy per controllare gli avversari), Macabro Scorticatore (declassato a raro, questa creatura viene molto giocato nei Jund di Legacy e in Commander), Dack’s Duplicate (veniva giocato molto in Commander, oggi trova spazio nei Gyruda di Legacy per alimentare la combo), Krasis Idroide (declassato a rara, trova molto spazio nei Bant Control di Legacy), Gran Biomante (declassata a rara, oggi trova spazio negli archetipi Neoform di Modern), Sfinge Magister (veniva giocata nei primi Omni-Show, oggi non trova più spazio in competitivo) e Arcangelo Empireo (declassata a rara, veniva giocata nei Reanimator di Legacy);
- Tra le restanti carte rare, vediamo: Tributo Asfissiante (molto utile in Commander per generare pedine tesoro), Protezione di Teferi (viene molto giocato in Commander per proteggersi da morte certa), Attingere al Domani (un peschino di massa per il Commander), Forza della Negazione (uno dei migliori counter di sempre, recuperatelo assolutamente), Estrazione Chirurgica (una delle migliori carte anti-combo, è giocatissima in tutte le side di Legacy), Dannazione (uno dei mass removal più giocati di sempre, recuperatelo assolutamente), Distorsione Caotica (uno dei classici del Commander per generare opposizione), Collera degli Dei (uno dei migliori mass removal rossi in circolazione, è giocato in più formati), Fiamma Gemella (viene molto giocata in Commander per copiare le creature più potenti), Zenit del Sole Verde (una delle migliori magie verdi per acquisire creature, recuperatela che giocata in tutti i formati eterni), Scaglie Indurite (la carta cardine degli archetipi Hardened Scales, recuperatela), Lavalanga (da giocare in draft come mass removal), Tempesta Millenaria (declassata a rara, ha un potenziale negli Storm di Commander), Posizione Privilegiata (ottimo in Commander per proteggersi), Verdetto Supremo (uno dei migliori mass removal di sempre, trova sempre spazio in competitivo), Tirannia di Phyrexia (incantesimo da tortura che non è mai stato realmente giocato in competitivo, ma ha un buon potenziale), Ricchezza Scellerata (per macina e rubare carte in Commander), Portare alla Luce (una delle carte essenziali nei nuovi Scapeshift del Modern, buon recupero), Autorità Jeskai (l’incantesimo cardine per l’archetipo Jeskai Ascendancy, un buon recupero se volete montare il deck), Autorità Abzan (trova spazio nell’archetipo Modern Abzan Aristocrats), Comando di Dromoka (ottima carta versatile per gli Stompy, attualmente è molto giocata in Pioneer), Comando di Atarka (ottima carta versatile per gli Zoo di Pioneer e di Modern), Comando di Kolaghan (una delle migliori carte da opposizione di sempre, giocatissima in tutti i formati competitivi… recuperatela assolutamente), Iniziativa della Legione (declassata a rara, viene molto giocata nei General Rokiric di Commander), Cogliere l’Inconcepibile (una delle carte cardine degli archetipi Dredge e Mill dei formati eterni), Dissoluzione Angosciosa (un buon removal da Commander), Trofeo dell’Assassina (uno dei removal più giocati nei formati competitivi), Aria di Mayael (una condizione di vittoria alternativa da Big Zoo per il Commander, ma non trova spazio in competitivo), Giustizia Fiammeggiante (removal con malus, trova ancora spazio nei Maverick di Legacy e nei Naya di Modern), Passaggio Guidato (un tutore molto particolare per il Commander, nei Temur Cascade torna utile), Fiala Eterea (uno dei migliori artefatti per lanciare con facilità le creature, è giocatissimo in molti formati di gioco, recuperatela assolutamente), Cappa delle Profezie del Sensei (altro artefatto cult per recuperare magie, giocatissima in Vintage e in Commander), Ago Spinale (altra carta storica presente nelle side di molti formati), Ascia Forgiata nel Sangue (molto giocata in Commander per copiare le creature), Mazzafrusto del Conquistatore (molto utile in Commander per bloccare le magie avversarie), Planetario Vedalken (per lanciare le magie con Lampo, torna utile in Commander), Panarmonico (torna utile nei Control di Commander per sfruttare più volte le abilità delle creature e degli artefatti), Altare di Phyrexia (torna utile nei Sacrifice di Commander per abbondare di mana), Mantoletale dei Nim (torna utile in draft per infliggere danni), Corazza di Darksteel (un classico per proteggere il comandante in Commander), Pietra Strimpellante (nonostante il potenziale, è stata giocata pochissimo in competitivo), Ponte Planare (declassata a rara, è molto giocata nei Golos Post di Legacy), Frutteto Proibito (terra molto giocata negli archetipo Oath e Hive Mind di Legacy), Pilastro dei Paruns (molto giocato in Commander per lanciare le magie multicolore) e Città d’Ottone (un classico per aggiungere mana colorato in più formati).

RARE MITICHE
- Iniziamo le rare mitiche con un’ondata di creature leggendarie, vediamo: Emrakul, lo Strazio Eterno, Kozilek, Macellaio della Verità, Ulamog, il Cerchio Infinito (i tre eldrazi originali del Blocco Zendikar ritornano, questa è una ghiotta occasione per tutti i giocatori competitivi, recuperateli), Emiel the Blessed (è molto giocato in Commander negli archetipi Flicker e Counter +1/+1), Ezuri, Artiglio del Progresso (da giocare in Commander come comandante), Signore dei Draghi Dromoka (un evasiva da battaglia, giocata nei Nic Fit di Legacy e nelle side degli Amulet Titan di Modern), Elenda, la Rosa del Vespro (torna utile in Commander negli archetipi Token), Kaalia della Vastità (un cult per il Commander per giocare creature molto potenti), Aurelia, la Condottiera (un altro cult del Commander per attaccare, viene anche giocata in Pioneer nel Jeskai Control), Signore dei Draghi Silumgar (ottimo drago da furto, viene molto giocato nel Sultai Control di Pioneer), Uril, il Fantasma Nebbioso (il comandante perfetto per gli archetipo Voltron di Commander), Animar, Spirito degli Elementi (un classico per il Commander, obbligatorio negli archetipi Temur), Sedris, il Re Traditore (un po’ pesante, ma in Commander torna utile per rianimare le creature grandi), Ghave, Guru delle Spore (un altro classico del Commander per potenziare e generare un piccolo esercito), Mizzix degli Izmagnus (da giocare negli Izzet Control di Commander), Karador, Capitano Fantasma (altro generale cult del Commander, torna utile nei deck che sfruttano il cimitero) e Muldrotha, la Marea Funebre (trova spazio in più formati, perfino in Vintage negli archetipi Oath of Druids);
- Per le restanti carte mitiche, vediamo: Mentore del Monastero (una delle creature più potenti di sempre, un caposaldo del Vintage), Maestro di Crudeltà (una delle finali del Commander, si gioca anche nei Rakdos Prison di Modern), Signore dell’Estinzione (una delle finali del Cephalid Breakfast di Legacy, è molto giocato anche in Commander), Estorsore del Porto (aumentato di rarità, questo è un cult per il Commander per generare ondate di pedine tesoro), Sfinge Consacrata (una bomba in Commander per pescare in massa), Allosaurus Shepherd (altro cult per il Tribal Elf di Legacy, trova molto spazio anche in Commander), Piromante Navigato (un caposaldo dei Jund di Modern, trova molto spazio anche in Commander), Signore Supremo dei Nibbi Infernali (una finale per il draft), Wrenn e Sei (uno dei planeswalker più potenti e giocati di sempre, questa è una ristampa da non farsi perdere), Liliana, l’Ultima Speranza (insieme a Liliana del Velo, questa è la versione più potente della planeswalker! Giocata in più formati, questa è un’ottima occasione per recuperarla), Nicol Bolas, Dio Faraone (oltre al Commander, questa versione di Nicol Bolas è giocata anche nei Nic Fit di Legacy), Aminatou, la Plasmatrice del Fato (planeswalker ideata appositamente per il Commander, ha trovato molto spazio nonostante lo scetticismo iniziale), Visitazione Divina (dopo l’impatto dello Standard, ha trovato molto spazio nei Selesnya Aggro di Pioneer), Risucchia Potere (uno dei counter più potenti di sempre, è un’occasione eccezionale per recuperarlo), Come Predetto (la magia perfetta che ha riportato in auge i Balance e i Living End di Modern), Imperial Seal (uno dei tutori più versatili di sempre, questa è un’occasione eccezionale per recuperarlo), Fioritura Amara (uno degli spedinatori più potenti di sempre, trova ancora molto spazio in più formati competitivi), Catena Alimentare (una ristampa pazzesca per i giocatori eterni, da recuperare assolutamente, perché è la spina dorsale degli archetipi Food Chain), Situazioni Favorevoli (essenziale in Commander per attaccare rapidamente), Warrior’s Oath (una ristampa che non vedevamo dai tempi di Portal Three Kingdoms, tornerà utile in Commander), Forziere del Mana (ristampa pazzesca per i giocatori Vintage, possono recuperare uno dei motori di mana obbligatori nel formato), Crogiolo di Mondi (altra carta molto giocata nei formati eterni, attualmente la si vede nei Pox di Legacy e nei Mud di Vintage) e Grotta delle Anime (una delle terre obbligatorie in tutti i deck Tribal, da recuperare).

La bocca rimane sempre spalanca dinanzi a prodotti del genere! Ormai i set di ristampe di Magic stanno diventando una rarità, ma stanno diventando autentiche primizie. Omettendo tutto il fattore collezionistico, che comunque ci sono illustrazioni alternative pazzesche, in Double Masters 2022 ci sono ondate di carte che tornano davvero utili in competitivo! Ce n’è per tutti i gusti: i giocatori di Pauper hanno nuove carte, perfino i giocatori di Vintage sono accontentati! Forse l’unica “pecca” è che questo prodotto è troppo incentrato verso il Commander… Nulla di male, per carità; tuttavia, negli ultimi mesi sono usciti molti prodotti legati al formato. In ogni caso, non dovete assolutamente ignorare questo set… Occasioni così capitano una volta l’anno, non potete perderlo!
PROS
– Set di ristampe decisamente ben realizzato, forse uno dei migliori degli ultimi anni;
– Possibilità di recuperare carte potentissime per il competitivo;
– Gioco adatto a tutte le tipologie di giocatori;
– I collezionisti hanno la possibilità di recuperare carte ben realizzate;
– Esperienza in draft decisamente ben curata.
CONS
– Prodotto dal prezzo più alto del normale;
– Set assente in lingua italiana;
– Il set sembra direzionato prevalentemente verso il Commander.
Voto: 9
Vi ricordiamo che potete trovare tutte le carte di Magic e le uscite su Magicmerchant.it
Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia
Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di
Amazon.it
Fondatore e caporedattore del blog nerd/geek/pop GiocoMagazzino. Blogger (da 12 anni), podcaster e youtuber. Sono un appassionato di giochi da tavolo, in particolare prediligo i giochi di carte. Una passione iniziata, e che continua, con Magic the Gathering! Per il resto, sono laureato in Scienze dell'Educazione (educatore professionale). Sono un collezionista di Funko Pop, adoro il cinema e la buona musica.