Diamoci un calcio! I Kickstarter da non perdere. Aprile 2020.

Forse le 2 campagne più importanti del 2020 e una marea di tie-in per voi in questo quarantenato mese di Aprile.

Purtroppo, la pandemia in corso affligge anche il mondo dei kickstarter, ma non lo ferma, 219 progetti attivi contro i 390 del mese scorso. Molte campagne sono state, giustamente direi, rinviate, ma in questo mese di aprile sono partite comunque alcune campagne tra le più attese di questo 2020.
Se anche durante questa reclusione forzata volete preparare un regalo per il vostro io futuro, oltre a Frosthaven ed Ankh, ho selezionato per voi altri 7 progetti interessanti.
Alcuni di questi devono ancora partire e sono quindi soggetti ad eventuali rinvii.
Come sempre diamoci un’occhiata assieme, buona lettura.

Frosthaven

Scadenza: 1 Maggio
Pledge minimo: $ 100,00
Lingua: Inglese
Editore: Cephalofair Games
Autore: Isaac Childres
Artisti: Josh T. McDowell, Alexandr Elichev
Consegna prevista: Marzo 2021

Non si può non partire dal progetto probabilmente più importante dell’anno. La campagna per il seguito del numero 1 della classifica di boardgamegeek è cominciata!
Il seguito di Gloomhaven è un gioco standalone compatibile con suo predecessore.
Immagino che tutti voi già lo conosciate (per i pochi altri qui la ns recensione), quindi non mi addentro nel spiegarvi cos’è, ma vi do alcune considerazioni personali sulla campagna.Partiamo dalla struttura, Issac Childres ha fatto un’operazione coraggiosa e i numeri gli stanno dando ragione, niente stretch goal, quel che ci sarà nel gioco non dipende dal numero dei backers, niente esclusive Kickstarter, la versione che prendete qui sarà identica alla retail.
Pledgio o non pledgio? Viste le caratteristiche della campagna val la pena fare il pledge? A mio avviso, la risposta dipende da una sola domanda, lo preferisci in lingua inglese o italiana? Se lo preferisci in inglese, pledgia, lo avrai prima e probabilmente risparmierai qualcosa (attenzione che va aggiunta l’iva oltre alle spese di spedizione). Altrimenti aspetta la praticamente certa versione italiana. Isaac sarà contento comunque (ad oggi viaggiamo verso i 7 milioni di dollari).

Cloudspire reprint

Scadenza: 24 Aprile
Pledge minimo: $ 130,00
Lingua: Inglese
Editore: Chip Theory Games (Too Many Bones)
Autori: Josh J. Carlson, Adam CarlsonJo, Josj Wielgus
Artisti: Jared Blando, Melonie LavelyAnthony LeTourneau
Consegna prevista     Ottobre 2020

Ritorna dopo la campagna di fine 2018 di ottimo successo (oltre 4000 backer), Cloudspire l’interessante titolo della Chip Theory Games.
Cloudspire è un gioco di strategia per 1-4 giocatori fortemente influenzato sia dai tower defence che dai giochi MOBA (Multiplayer Online Battle Arena). Giocabile in solo o cooperativo guidato da un libro di scenari che racconta la storia del gioco dal punto di vista di ogni singola fazione. I giocatori controllano una delle quattro fazioni uniche in una battaglia per distruggere e rubare energia alla fonte dai loro avversari. Invia e difenditi da eserciti e servi, costruisci torri per proteggere la tua base ed esplora con i tuoi eroi alla ricerca di risorse e potenti reliquie per invertire la tendenza della battaglia.
Ottime le recensioni di chi ha creduto nella prima campagna e materiali al top come da tradizione della Chip Theory Games. Io questa volta mi sa che non resisto. Attenzione alla lingua serve un buon inglese per goderselo appieno.

Wolfenstein: The Board Game

Scadenza: 28 Aprile??
Pledge minimo: € 110
Lingua: Italiano
Editore: Archon Studio (Chronicle X)
Autore: N/A
Consegna prevista: Agosto 2021

Uccidere Hitler è sempre un passatempo piacevole, farlo nell’ambientazione del videogame nato nel lontanissimo 1981 ancora di più.
Non vi posso consigliare però un pledge obbligatorio per questo titolo, la Archon studio non è esattamente garanzia di massima qualità e celerità, il designer di questo gioco è al momento sconosciuto e il pledge base non è esattamente leggero, quindi studiatelo con attenzione soppesate pro e contro e poi decidete, io al momento sono dentro con 1 $ poi deciderò.
Il regolamento è consultabile qui in inglese, e, seppur non fa gridare al miracolo, sembra essere un gioco che si fa giocare e ben ambientato nel feeling del videogame.
Il titolo arriverà anche in italiano e questo, lo sapete, in questa rubrica vale sempre almeno una menzione.
Resisteremo?

Ankh: Gods of Egypt  

Scadenza: 5 Maggio
Pledge minimo: 92 €
Lingua: Inglese
Editore: CMON
Autori: Eric M. Lang (Blood Rage, Rising Sun)
Artista: Adrian Smith
Consegna prevista: Maggio 2021

Arriva anche il terzo capitolo della Leggendary Saga di Eric M. Lang, dopo Blood Rage e Rising Sun questa volta ci spostiamo nell’antico Egitto.
Partiamo da un presupposto, Lang è sicuramente tra i miei autori preferiti (e non solo mio visto quanto vendono i suoi giochi), sa reinventarsi e migliorarsi di titolo in titolo e sono proprio curioso di provare questa sua nuova creatura.
Il regolamento in inglese è già disponibile qua.
Volendo sintetizzare le caratteristiche salienti rispetto ai suoi predecessori, mi sembra che il gioco sia stato asciugato e reso più accessibile, inoltre aggiunge 2 meccaniche coraggiose la fusione tra 2 dei (e quindi 2 giocatori) che poi opereranno come uno solo e l’eliminazione del giocatore anche se solo nella fase finale della partita dalla contenuta durata di 60-90 minuti.
L’obbiettivo sarà quello di ottenere la massima devozione dal nostro popolo per non essere dimenticati (e quindi eliminati).
Materiali come sempre al top e stretch goal che saranno abbondanti (anche se al momento che scrivo non ancora presenti). Spero solo non esagerino con gli addon, pratica che non sopporto, ma temo che CMON su questo non abbia ancora imparato, o meglio, che noi backer non abbiamo ancora imparato a starci lontano.
Sono il Backer numero 5206 dopo 33 minuti di campagna!

Vi lascio come il mese scorso con qualche altro progetto da andare a curiosare che potrebbe rivelarsi interessante.

Terminator – Genesys Edizione Italiana
La connazionale Wird edizioni prova a portare in italia (e in italiano)  questo titolo che è uscito nel mercato inglese nel 2018 ottenendo discrete recensioni. Se volete andare a combattere Skynet nel 2029 postapocalittico date un’occhiata a questa campagna. Pledge base a 80€, gioco in arrivo a Settembre 2020.

Resident Evil 3
Dovrebbe partire il 28/4 la campagna per questo survival coop della SteamForged Games. Loro non mi hanno mai convinto troppo ma dalle promesse iniziali sembrano aver ascoltato i loro acquirenti stavolta. Vedremo.

They Live Assault On Cable 54
Termina invece il 30 Aprile la campagna per il gioco tratto dal film cult di Carpenter Essi Vivono. Cooperativo per 4-6  giocatori dell’esordiente Iconiq Studio. Pledge base € 56 per i fanatici di Carpenter.

Tales from the loop The board game
Ennesimo tie-in di questo mese, questa volta tratto dalle 2 opere meravigliose di Simon Stålenhag, i libri illustrati Tales from the loop e il suo seguito Things from the flood.
Da poco è uscita anche una pregevole serie tv su Amazon Prime e prima di questo gioco, la Free Leaggue publishing, aveva edito anche un ottimo gdr. Se non le conoscete date un’occhiata almeno alle illustrazioni. Pledge base 55 €, io l’ho preso.

GPS, Sequoia e Mountain Goat
Per l’ultimo progetto di  questo mese, ho cercato una campagna adatta a tutte le tasche, visto che tutti i progetti sopramenzionati sono piuttosto onerosi.
Qui abbiamo non uno ma ben 3 giochi dal costo di 15$ ciascuno o 39$ per tutti e tre.
Giochi leggeri e veloci ma mi sembra decisamente ben realizzati sia nei materiali che nelle meccaniche, seppur semplici, adatti certamente a una fruizione family oriented.

Chiudo qui per questo mese, ci aggiorniamo a Maggio.
Buon gioco a tutti.

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Cristian "Papà Nerd" Busato

Sono un papà del ’73, appassionato fin da piccolo di tutto ciò che oggi si definisce cultura Nerd, fumetti, videogiochi, serie tv, cinema e ovviamente giochi da tavolo. La passione per i boardgame è cominciata molti anni fa, come molti di noi partendo dal Monopoli e Risiko, per poi scoprire durante l’università il mondo dei giochi alla tedesca e i gdr. Perso il gruppo di amici giocatori, la passione si era raffreddata per qualche anno per poi riesplodere recentemente, ritrovando un modo fantastico per riunire prima la famiglia e poi i vecchi amici attorno allo stesso tavolo. Oggi trascorro serate bellissime con moglie e figli giocando a Pandemic Legacy oppure con birra, amici e Nome In Codice. Buon Gioco a tutti.

I commenti sono chiusi.