Cinque interessanti deck dedicati al Commander che concludono l’esperienza con Strixhaven: Scuola dei Maghi
Come anticipato nell’anteprima, oggi concludiamo l’analisi dell’espansione Strixhaven: Scuola dei Maghi. Con Commander 2021, conosciuto anche come Strixhaven Commander, vengono proposti cinque mazzi dedicati alle scuole dell’accademia di Strixhaven. Ogni mazzo è composto da 100 carte, nel mini-set sono presenti 81 carte inedite che sono legali nei formati eterni. Inoltre, viene introdotta una nuova abilità slegata dall’espansione d’apparenza. Si tratta di Dimostrare: un’abilità innescata che permette di copiare la magia in questione, permettendo anche agli altri giocatori di copiarla. Questa abilità va in combinazione con Artemagica, ma è presente solo su cinque carte. Fatte le dovute premesse, passiamo all’analisi dei cinque mazzi.
Dichiarazione di Pennargento
14 Pianura
10 Palude
1 Torre di Comando
1 Palazzo d’Opale
1 Sala di Studio
1 Campus di Pennargento
1 Acquitrino di Bojuka
1 Campo Contaminato
1 Basilica Orzhov
1 Steppa Isolata
1 Brughiera Brulla
1 Tempio della Dea Fasulla
1 Paesaggio delle Miriadi
1 Passaggio dei Farabutti
1 Tempio del Silenzio
1 Caverne di Koilos
1 Frutteto Esotico
1 Mikokoro, Centro del Mare
1 Breena, la Demagoga
1 Guardia Scaglia d’Elite
1 Esploratrice di Oreskos
1 Fautrice Orzhov
1 Leonid in Agguato
1 Reggente dal Soffio Solare
1 Scudiera Altruista
1 Patrocinatore Scolastico
1 Cavaliere dell’Orchidea Bianca
1 Lammasu Braccato
1 Arconte Guardiano
1 Calligrafo da Combattimento
1 Destriero della Tramontana
1 Musa Eologena
1 Reggente Latrice di Morte
1 Plagiaria Ardita
1 Duellante Acuta
1 Autore delle Ombre
1 Vassallo Latore di Morte
1 Magister dei Meritevoli
1 Fain, il Mediatore
1 Nils, Tutore della Disciplina
1 Zetalpa, Alba Primordiale
1 Teysa, Delegata dei Fantasmi
1 Reggente della Necropoli
1 Angelo della Serenità
1 Felisa, Zanna di Pennargento
1 Gideon, Campione di Giustizia
1 Costo dell’Ambizione
1 Incontro Segreto
1 Promessa di Lealtà
1 Tragica Arroganza
1 Offerta Infernale
1 Tecnica di Incarnazione
1 Infrangere
1 Scudo d’Inchiostro
1 Obolo
1 Fine Assoluta
1 Studio Pungente
1 Maledizione del Turbamento
1 Prigione Spettrale
1 Impeto Marziale
1 Impeto Parassitario
1 Intrappolare Anima
1 Voto di Dovere
1 Per Sempre Insieme
1 Rintocco dei Debitori
1 Eredità del Duellante
1 Retorica Arguta
1 Assedio della Roccaforte
1 Sigillo Arcano
1 Sigillo Orzhov
1 Anello Solare
1 Proiettore Spettrale
1 Pietra della Mente
1 Lama Assetata di Sangue
1 Gioiello Ambito
1 Medaglione della Prosperità
1 Contratto Allettante
1 Campane della Vittoria
Dichiarazione di Pennargento è un deck collegato alla scuola Pennargento, l’accoppiata bianco-nera. Si tratta di un Aggro che sfrutta le meccaniche: Politics (una meccanica tipica dei multiplayer, che contratta con gli altri giocatori le azioni in gioco), Token e Counter +1/+1. Il simbolo del deck è il comandante proposto Breena, la Demagoga che incentiva gli avversari a combattersi tra di loro, mentre noi potenziamo il nostro esercito. Anche Il comportato creature agisce allo stesso modo, tra le carte migliori vediamo: Musa Eologena (carta cult in Commander, perfetta per proteggersi e ritardare gli attacchi avversari), Angelo della Serenità (buona evasiva, ha un’abilità removal e ritardante), Cavaliere dell’Orchidea Bianca, Destriero della Tramontana (entrambe ottime per rampare pianure), Vassallo Latore di Morte (ottimo lord Orzhov da controllo, questa è la prima ristampa che riceve), Magister dei Meritevoli (la carta archetipo delle meccaniche Politics, obbligatoria in questa offerta), Scudiera Altruista (per salvarsi dall’attacco finale), Teysa, Delegata dei Fantasmi (removal difensivo e spedinatore, nonostante le sette mana è molto buona nel formato), Reggente della Necropoli (potenzia di massa le creature aggressive) e Leonid in Agguato (removal a sorpresa, può essere blinkato per riutilizzare l’abilità). Tra le creature inedite, vediamo: Autore delle Ombre (ottima carta anti-cimitero, torna utile per rigiocare una magia esiliata. Peccato per le cinque mana, altrimenti sarebbe stato molto giocato nei formati eterni), Calligrafo da Combattimento (creatura Politics che incentiva gli avversari ad attaccarsi, ma attenzione perché se viene eliminata rischiamo di fare troppi regali agli avversari. Fuori il multiplayer perde di potenza), Plagiaria Ardita (una copiatrice di segnalini, contro determinati archetipi può diventare davvero enorme), Arconte Guardiano (un protettore a sorpresa, sfruttate le abilità blink per riutilizzarlo), Duellante Acuta (un Confidente Oscuro che colpisce più giocatori, in Commander è davvero valido), Patrocinatore Scolastico (un riequilibratorie di terre, torna molto utile in Commander), Fain, il Mediatore (ottima leggendaria da Sacrifice, potrebbe trovare molto spazio negli archetipi Rakdos in combo con Forno della Strega e Famiglio del Calderone), Nils, Tutore della Disciplina (nonostante il potenziamento, è una nemesi per gli archetipi Counter +1/+1. Bisogna proteggerla bene, altrimenti si fanno solo regali), Felisa, Zanna di Pennargento (il comandante alternativo, la prima creatura non Boros che possiede Mentore. Diventa un buon spedinatore sfruttando i segnalini +1/+1, tornerà molto utile nel deck). Per il resto delle magie, vediamo: Gideon, Campione di Giustizia (diventa davvero grande in Commander, può trasformarsi nel mass removal finale), Infrangere, Fine Assoluta, (removal molto versatili), Obolo (cult per il Commander per pescare e riciclare permanenti), Rintocco dei Debitori (reaniator costante), Prigione Spettrale (un classico per proteggersi in Commander), Anello Solare (cult del formato) e Campane della Vittoria (motore di mana costante). Tra le magie inedite, vediamo: Scudo d’Inchiostro (buona carta da prevenzione per il commander, si trasforma in un ottimo spedinatore di scarabocchi), Studio Pungente (un nuovo peschino da giocare assolutamente in Commander), Tecnica di Incarnazione (la prima magia con Dimostrare, si tratta di un ottimo reanimator per il Commander), Promessa di Lealtà (non il miglior mass removal, ma comunque torna utile negli archetipi Politics), Retorica Arguta (incantesimo molto interessante per esiliare rubare carte avversarie, il costo molto basso lo rende davvero interessante per il competitivo) e Contratto Allettante (uno spedinatore di tesori, in multiplayer consente di generare ondate di pedine). Il comparto terre è valido per questo genere di prodotti, vediamo ottime carte come: Caverne di Koilos, Frutteto Esotico e Tempio del Silenzio. La Wizards ripropone una meccanica che non si vedeva dai tempi di Conspiracy, sicuramente è il deck più originale dell’offerta. Personalmente sono dell’idea che le meccaniche Politics sono il cuore del multiplayer: in Commander non bisogna solo saper giocare a Magic, ma c’è bisogno anche una capacità di valutazione delle forze avversarie… Questo deck ha un gran potenziale, tuttavia opterei per potenziare le meccaniche d’opposizione tipiche dei Death and Taxes, inoltre così potremmo sfruttare carte classiche come: Council’s Judgment e Rivendicare. Consiglio questo deck ai giocatori esperti che adorano controllare il gioco al 100%.
Esibizione dei Prismari
10 Isola
9 Montagna
1 Torre di Comando
1 Sala di Studio
1 Campus di Prismari
1 Deserto del Ponderante
1 Deserto della Fervente
1 Caverna Dimenticata
1 Secca Solitaria
1 Cataratta Morente
1 Rete di Anelli Magici
1 Paesaggio delle Miriadi
1 Torre del Reliquiario
1 Ebollitori Izzet
1 Monumento al Genio
1 Ebollitori Izzet
1 Tempio della Rivelazione
1 Barriera di Shiv
1 Territorio degli Sciacalli
1 Frutteto Esotico
1 Zaffai, Conduttore del Tuono
1 Sapere Vivente
1 Disertrice Umile
1 Draghetto Crepitante
1 Artista della Fornace Tempesta
1 Rootha, Artista Volubile
1 Istigatore Subdolo
1 Diavoli Spezzamagie
1 Diavoli dell’Incendio Indomabile
1 Sfinge Affascinante
1 Primordiale Diluviano
1 Maga Duplicatrice
1 Ciclope Imprevedibile
1 Progetto Inferno
1 Artista Radiosa
1 Talrand, Evocatore Celeste
1 Etali, Tempesta Primordiale
1 Octavia, Tesi Vivente
1 Rionya, Danzatrice del Fuoco
1 Naru Meha, Maga Insegnante
1 Veyran, Voce della Dualità
1 Jaya Ballard
1 Ponderare
1 Saccheggio degli Infedeli
1 Geyser di Mana
1 Traversata Sfarzosa
1 Capolavoro Elementale
1 Visioni del Siero
1 Iterazione Espressiva
1 Visione Vulcanica
1 Impulso alla Vittoria
1 Ritornello Stimolante
1 Vortice Ispiratore
1 Ritornello Ispiratore
1 Tecnica Creativa
1 Bis Fiammante
1 Invocare il Solcacielo
1 Bottino di Cuor di Bronzo
1 Atto Blasfemo
1 Burrasca Eterea
1 Desiderio della Mente
1 Apice del Potere
1 Esperimento Epico
1 Tempesta Cerebrale
1 Riscolpire
1 Visioni Traumatiche
1 Canzone Ribollente
1 Rovina Impetuosa
1 Scavare nel Tempo
1 Vortici d’Etere
1 Reinterpretare
1 Intelligenza dello Sciame
1 Evocazione della Fenice Solare
1 Evocazioni Metallurgiche
1 Sigillo Arcano
1 Lettera di Accettazione
1 Sigillo Izzet
1 Anello Solare
1 Archivio nell’Edro
1 Pietra della Mente
1 Talismano della Creatività
1 Tavolozza dell’Elementalista
1 Occhialoni della Piromante
Esibizione dei Prismari è un deck della scuola Prismari, l’accoppiata blu-rossa. Si tratta di un Midrange tendente Combo che sfrutta le meccaniche: Mana Value (sfruttare un determinato valore di mana), Storm, Wizard Tribal e Big Spell. Zaffai, Conduttore del Tuono è il comandante proposto dell’offerta, con la sua Artemagica permette di fare belle cose giocando magie enormi. Tra le creature, vediamo classici come: Maga Duplicatrice (ottima per duplicare con Artemagica), Naru Meha, Maga Insegnante (ottimo lord per i maghi, torna eccezionale per copiare con Artemagica), Rootha, Artista Volubile (in Commander si sfrutta bene per copiare), Diavoli Spezzamagie (un classico del formato per riciclare magie), Primordiale Diluviano (per il formato diventa molto buono per giocare magie molto costose) e Talrand, Evocatore Celeste (buon spedinatore nel deck). Per le creature inedite, vediamo: Progetto Inferno (un potenziale bestione da Mana Value), Sfinge Affascinante (buona evasiva, che fa una Cascata agli avversari rubando istantaneo o stregonerie), Artista Radiosa (una creatura da copia, so fosse stato più economico avrebbe trovato molto spazio in competitivo), Istigatore Subdolo (perfetta in Commander per gestire il combattimento), Octavia, Tesi Vivente (un bestione che si gioca facile in questi deck, permette attacchi consistenti), Rionya, Danzatrice del Fuoco (una spedinatrice pazzesca per questi archetipi, sarà molto giocato in Commander) e Veyran, Voce della Dualità (comandante alternativo del deck, ha una Prodezza potenziata e permette di sfruttare maggiormente le abilità innescata. Tornerà molto utile nell’archetipo). Ma il vero cuore del deck sono le restanti magie, in particolari istantanei e le stregonerie. Vediamo: Jaya Ballard (ottima per abbondare di mana e copiare magie), Scavare nel Tempo, Tempesta Cerebrale, Traversata Sfarzosa, Ponderare, Visione del Siero, Iterazione Espressiva, Saccheggio degli Infedeli (i migliori peschini in circolazione, trovarli tutti qui è un bel colpo), Apice del Potere, Bottino di Cuor di Bronzo, Esperimento Epico (Big Spell che permettono grandi cose nel deck), Atto Blasfemo, Burrasca Eterea (i mass removal del deck), Intelligenza dello Sciame, Evocazione della Fenice Solare, Desiderio della Mente (magie eccezionali per copiare le magie), Evocazioni Metallurgiche (ottimo spedinatore, permette anche di riciclare le stregonerie e gli istantanei), Anello Solare (obbligatoria) e Occhialoni della Piromante (ottima per copiare magie rosse). Per le magie inedite, vediamo: Tecnica Creativa (la carta con Dimostrare del deck, permette di lanciare casualmente una magia), Bis Fiammante (una bomba con Tempesta nei Big Spell, potrebbe tornare utile anche in monocopia negli Storm dei formati eterni), Tavolozza dell’Elementalista (motore di mana eccezionale per me magie a costo X), Reinterpretare (counter che permette di giocare magie con lo stesso costo o inferiore, torna molto utile nei Control di più formati), Impulso alla Vittoria (pump e possibilità di rigiocare la magia esiliata), Ritornello Stimolante (per avere mana costante in Commander), Vortice Ispiratore (magia da Big Spell, che permette di giocare magie molto grandi in Commander) e Ritornello Ispiratore (peschino costante da Commander). Il comparto terre è abbastanza valido, vediamo carte come: Frutteto Esotico, Barriera di Shiv e Tempio della Rivelazione. Anche questa meccanica è decisamente originale, si presta bene a molte tattiche devastanti… Di fatti c’è il potenziale per farlo diventare una bomba da competitivo, esistono molte carte che possono potenziarlo (come Tempesta Millenaria, Mago Lanciorapido e le varie copie di NiV-Mizet). Bisogna spendere molto, ma i risultati saranno sorprendenti! Consiglio il deck a tutti i giocatori esperti che vogliono giocare magie di massa e al massimo.
Stregonerie di Germoglioscuro
11 Foresta
11 Palude
1 Torre di Comando
1 Sala di Studio
1 Fontana Radiosa
1 Conca nella Giungla
1 Campus di Germoglioscuro
1 Casetta di Pan di Zenzero
1 Tempio della Dea Fasulla
1 Passaggio dei Farabutti
1 Boscaglia Morente
1 Paesaggio delle Miriadi
1 Mortificio Golgari
1 Bosco della Linfa Gocciolante
1 Bosco Contaminato
1 Frutteto Esotico
1 Mercato Principale
1 Distese di Llanowar
1 Tempio della Malattia
1 Infermeria della Strega
1 Salicacea, Veggente dell’Essenza
1 Epicureo del Sangue
1 Ghoul Argentificato
1 Acrobata Assetata di Sangue
1 Vampiro Falco Notturno
1 Troll d’Onore
1 Predatore della Leyline
1 Dina, Distillatrice di Anime
1 Avatar del Sole Verdeggiante
1 Congrega Venarcana
1 Micopalustre Germinodorso
1 Ematomante
1 Troll Ingordo
1 Radicante Incanalatore
1 Fangoterio Fiorito
1 Signore Sanguinario Sprezzante
1 Sanguinomante dell’Acquitrino
1 Entità Eterna
1 Braccasangue
1 Talea di Colfenor
1 Yedora, Giardiniera dei Sepolcri
1 Tivash, Evocatore di Oscurità
1 Meccatitano Tossico
1 Gyome, Capo Cuoco
1 Ob Nixilis della Fiamma Rinnovata
1 Coltivare
1 Crescita Inarrestabile
1 Nutrire lo Sciame
1 Desiderio Atavico
1 Patto Deplorevole
1 Tempesta Mortale
1 Pulsazione dell’Essenza
1 Tecnica di Guarigione
1 Rinnovamento di Nissa
1 Infestazione Parassitaria
1 Esperimento di Rianimazione
1 Taste of Death
1 Sguardo di Granito
1 Subire il Passato
1 Disprezzo Sconsiderato
1 Battito di Murasa
1 Lancia della Mortalità
1 Dono del Paradiso
1 Rivendicazione delle Liane Saprofaghe
1 Legame Sanguigno
1 Giardino di Micopalustri
1 Cupidigia
1 Cumulo dell’Avvizzimento
1 Sigillo Arcano
1 Talismano Integro
1 Anello Solare
1 Piuma del Paradiso
1 Goccia di Sole
1 Talismano della Resistenza
1 Elisir dell’Immortalità
1 Pozzo dei Sogni Perduti
1 Diario di Venser
1 Borsa del Druido
1 Martello da Guerra Lossodonte
1 Archivio di Alhammarret
Stregonerie di Germoglioscuro è un deck che richiama la scuola Germoglioscuro, l’accoppiata nero-verde. Si tratta di un Midrange che sfrutta le meccaniche tipiche dei Life, ma vediamo anche meccaniche: Suicide, Food e Pests Tribal. Il comandante suggerito del deck è Salicacea, Veggente dell’Essenza che permette potenziare una creatura in base in quanto abbiamo guadagnato o perso. Anche le creature sfruttano le stesse meccaniche, tra le migliori vediamo: Dina, Distillatrice di Anime (creatura Tortured e Sacrifice, molto utile in questo deck), Ematomante (per guadagnare punti vita con le distruzioni e gli scarti), Entità Eterna (il bestione esponenziale del deck), Braccasangue (buona creatura da pescaggio, inoltre diventa molto grande), Signore Sanguinario Sprezzante (per torturare gli avversari con il guadagno dei punti vita), Avatar del Sole Verdeggiante (per guadagnare punti vita costanti), Talea di Colfenor (per acquisire carte, torna molto utile in combo con Salicacea, Veggente dell’Essenza) e Meccatitano Tossico (buona creatura removal). Tra le creature inedite, vediamo: Congrega Venarcana (permette di riciclare le creature nei Life), Sanguinomante dell’Acquitrino (perfetto di lanciare magie pesanti nei Life, tornerà molto utile in Commander), Micopalustre Germinodorso (un buon bestione che si rianima negli archetipi Life, potrebbe tornare anche nei Dredge di Legacy), Radicante Incanalatore (una bomba per i Life di Commander per lanciare magie con facilità), Fangoterio Fiorito (per gli attacchi finali nei deck Life di Commander), Yedora, Giardiniera dei Sepolcri (carta molto interessante, che permette di riciclare le creature inutili come foreste. Potrebbe tornare utile anche in altri deck, ma usatela con criterio), Tivash, Evocatore di Oscurità (uno spedinatore esponenziale, può generare creature enormi) e Gyome, Capo Cuoco (ottimo spedinatore di cibo, potrebbe tornare utile nei Food Suicide di Legacy). Per il resto delle magie, tra le migliori vediamo: Ob Nixilis della Fiamma Rinnovata (planeswalker di supporto, tornerà utile nel deck per controllare), Lancia della Mortalità, Nutrire lo Sciame (ottimi per i Life), Cupidigia (sempre utile per pescare, qui il malus si contiene), Legame Sanguigno (essenziale nel deck per infliggere danni costanti), Elisir dell’Immortalità (per riciclare le carte nel cimitero), Anello Solare (carta obbligatoria), Diario di Venser (per guadagnare punti vita costanti), Pozzo dei Sogni Perduti (essenziale per pescare consistenti nei Life) e Archivio di Alhammarret (una bomba da Commander, qui dà il massimo). Concludendo le inedite, vediamo: Pulsazione dell’Essenza (una bomba di removal per gli archetipi Life), Infestazione Parassitaria (una versione potenziata e alternativa delle magie Mutazione degli Artefatti e Mutazione dell’Aura, in Commander troverà spazio), Esperimento di Rianimazione (buon reanimator da Commander, nei Life il malus è accettabile), Cumulo dell’Avvizzimento (uno spedinatore e pump per le pesti), Tecnica di Guarigione (la magia del deck con Dimostrare, questa permette di riprendere permanenti guadagnando punti vita. C’è di meglio, ma può essere copiata), e Giardino di Micopalustri (uno spedinatore perfetto nei Life di Commander). Anche qui le terre inserite sono molto valide, tra le migliori vediamo: Frutteto Esotico, Tempio della Malattia, Distese di Llanowar e Infermeria della Strega (una terra inedita, che potenzia il comandante con Legame Vitale. Tornerà utile in più formati). Apprezzo Strixhaven: Scuola dei Maghi anche per aver generato una nuova tipologia di Life. Adoro questa nuova versione, l’apprezzo perché si differenzia dalle versioni Soul Sister e Orzhov Life. Questo deck ha un buon potenziale, ma sono dell’idea che splashandolo con il bianco (diventando così Abzan) possa diventare ancora più potente (magari inserendo carte come Prova di Resistenza o Avatar di Serra). L’unica pecca è che dovrete investire sulle terre, ma pazienza… Consiglio vivamente il deck a tutti i giocatori, sia inesperti e sia già avanzati al gioco.
Eredità di Archeorocca
12 Montagna
8 Pianura
1 Torre di Comando
1 Sala di Studio
1 Antro Antico
1 Grande Fornace
1 Caverna Dimenticata
1 Campus di Archeorocca
1 Steppa Isolata
1 Paesaggio delle Miriadi
1 Nucleo di Phyrexia
1 Passaggio dei Farabutti
1 Sol-Dimora, Rocca della Legione
1 Tempio della Dea Fasulla
1 Presidio Boros
1 Roccaforte di Darksteel
1 Tempio del Trionfo
1 Forgia da Campo
1 Frutteto Esotico
1 Fortezza degli Assassini
1 Osgir, il Ricostruttore
1 Occhio del Pellegrino
1 Gargoyle del Santuario
1 Ingegnere dei Totteri
1 Genio Tempralesto
1 Golem Meteora
1 Cervo Brunito
1 Angelo delle Rovine
1 Riplasmatrici Audaci
1 Guardiano di Bronzo
1 Ingegnera dello Scavo
1 Replicatore
1 Nibbio Infernale Incendiario
1 Drago Fonditesori
1 Sfera da Battaglia Myr
1 Tritarovine
1 Collettore di Rottami
1 Simulacro Solenne
1 Nibbio Infernale d’Acciaio
1 Sorvegliante d’Acciaio
1 Titano Triplice
1 Pia Nalaar
1 Losheel, Studiosa di Meccanica
1 Laelia, la Lama Riforgiata
1 Bosh, Golem di Ferro
1 Jor Kadeen, il Trionfatore
1 Meccatitano Combustibile
1 Nibbio Infernale Tiranno
1 Titano Solare
1 Feldon del Terzo Cammino
1 Alibou, Testimone Antico
1 Daretti, Esperto di Rottami
1 Saccheggio degli Infedeli
1 Incontro Segreto
1 Ricostruire la Storia
1 Squarciare
1 Reazione a Catena
1 Nova Purificatrice
1 Tecnica di Escavazione
1 Risvegliare il Passato
1 Rotta
1 Talismano Boros
1 Spedire
1 Ritornare Polvere
1 Mutazione di Darksteel
1 Tassa del Monologo
1 Sigillo Arcano
1 Medaglione Boros
1 Sfera del Comandante
1 Capsula del Dissipatore
1 Sorgente d’Icore
1 Sorgente di Micosinti
1 Anello Solare
1 Obelisco Instabile
1 Archivio nell’Edro
1 Pietra della Mente
1 Elisir Millenario
1 Acciaio da Scolpire
1 Chiave della Città
1 Specchio Maledetto
1 Bracciali del Mago Combattente
1 Mappa dell’Archeomante
Eredità di Archeorocca è un deck della scuola Archeorocca, dell’accoppiata bianco-rossa. Si tratta di un Combo, tendente al Midrange, che sfrutta le meccaniche Artifact e Recursion (carte che si innescano con altre copie nel cimitero). il comandante suggerito è Osgir, il Ricostruttore che interagisce con il sacrificio degli artefatti, torna molto utile la secondaria per generare pedine. Le creature interagiscono principalmente con gli artefatti, ma possiedono anche varie utilità. Vediamo: Nibbio Infernale Incendiario, Drago Fonditesori, Nibbio Infernale d’Acciaio (draghi evasive d’assalto, che interagiscono con gli artefatti), Collettore di Rottami (buon riciclatore di artefatti), Simulacro Solenne (un classico del formato per generare vantaggio), Replicatore (un altro cult del Commander, ottimo per esiliare creature potenti), Sfera da Battaglia Myr (molto giocata negli Artifact di Commander, infligge danni consistenti), Sorvegliante d’Acciaio (un cult negli Artifact per potenziare il proprio esercito), Bosh, Golem di Ferro (un classico per infliggere danni), Jor Kadeen, il Trionfatore (buon pump negli Artifact), Pia Nalaar (creatura molto versatili in più formati, qui interagisce bene con le meccaniche del deck), Meccatitano Combustibile (ottimo golem Punisher, in Commander infligge danni consistenti), Nibbio Infernale Tiranno (vittoria alternativa del deck, in Commander ruba molti artefatti), Titano Solare (altro cult del formato per animare piccoli permanenti) e Feldon del Terzo Cammino (essenziale nel deck per generare le combo chiave, davvero potente). Tra le creature inedite, vediamo: Angelo delle Rovine (buona creatura per esiliare permanenti avversari, blinkandola o rianimandola torna utile in Commander. Il Ciclopianura tornerà molto utile nel deck proposto), Tritarovine (la controparte della carta precedente, tornerà molto utile come ruota. Anche qui il Ciclomontagna farà innescare molte combo del deck), Titano Triplice (un bestione che se muore genera tre pedine, torna utile con le meccaniche Recursion. Rianimatelo con Feldon), Riplasmatrici Audaci (possiede Cascata per gli artefatti, peccato che potrebbe morire presto… Usata la Cappa delle Profezie del Sensei per sfruttarla al massimo), Guardiano di Bronzo (ottimo protettore per gli artefatti di Commander), Ingegnera dello Scavo (buona spedinatrice di artefatti dal valore esponenziale, nell’archetipo è davvero molto valida), Losheel, Studiosa di Meccanica (ottima protettrice e peschino per gli Artifact, potrebbe tornare utile anche in Legacy), Laelia, la Lama Riforgiata (la prima creatura che si potenzia con le carte esiliate, potrebbe tornare utile nei Red Deck Wins e Dragon Stompy di Legacy) e Alibou, Testimone Antico (il comandante alternativo del deck, è una bomba per potenziare gli Artifact per gestire il deck e infliggere danni consistenti). Ma passiamo al cuore del deck, tra i migliori artefatti vediamo: Anello Solare (essenziale come l’aria), Chiave della Città (genera piccole combo nel deck), Acciaio da Scolpire (ottimo per copiare artefatti potenti del deck), Elisir Millenario (ottimo per sfruttare le meccaniche attivate del deck), Specchio Maledetto (motore di mana polimorfo, tornerà molto utile in Commander), Mappa dell’Archeomante (ottimo artefatto per tutorare pianure, sarà molto giocato in Commander) e Bracciali del Mago Combattente (ottimo per sfruttare le abilità attivate, genera belle combo in Commander). Per il resto della magie, vediamo: Daretti, Esperto di Rottami (eccezionale in questo genere di deck, sarà decisivo in molte situazioni), Tecnica di Escavazione (la carta nel deck con Dimostrare si tratta di un removal che dona pedine, potrebbe tornare utile con le meccaniche Politics), Risvegliare il Passato (un perfetto reanimator per gli artefatti), Tassa del Monologo (buona nei Control per generare pedine tesoro aggiuntive, potrebbe tornare utile anche in combo con Celebrare la Ricchezza), Talismano Boros, Spedire, Ritornare Polvere, Reazione a Catena, Nova Purificatrice, Mutazione di Darksteel, Squarciare, Rotta (i removal e i mass removal del deck), Saccheggio degli Infedeli (oltre a pescare, alimenta le meccaniche di cimitero) e Ricostruire la Storia (ottimo per riprendersi in Commander). Le terre sono abbastanza valide, tra le migliori vediamo: Forgia da Campo, Tempio del Trionfo, Frutteto Esotico e Fortezza degli Assassini (ottima per potenziare il comandante). Gli autori del gioco hanno praticamente ripreso il deck Red Artifact proposto in Commander 2014 e l’hanno migliorato! Il bianco dona maggiori interazioni che si sposano bene con il colore rosso. Ci sono tantissime carte che possono essere inserite per potenziare il deck, come: Maestria con i Rottami, Meccatitano del Cataclisma, Zirda, il Destaurora (che crea belle combo con le carte del deck) o il pazzesco Traliccio di Micosinti (specialmente se in combo con Nibbio Infernale Tiranno). E non è finita qui, facendo un giro nei database troverete tantissime altre carte! Questo è un altro deck dal potenziale pazzesco, inoltre ha un alto livello di personalizzazione. Lo promuovo e lo consiglio vivamente a tutti i giocatori esperti che vogliono sfruttare tutto il potenziale degli artefatti.
Quanti di Quandrix
11 Foresta
10 Isola
1 Torre di Comando
1 Palazzo d’Opale
1 Campus di Quandrix
1 Sala di Studio
1 Boschetto Tranquillo
1 Novijen, Cuore del Progresso
1 Passaggio dei Farabutti
1 Camera di Coltura Simic
1 Tempio della Dea Fasulla
1 Paesaggio delle Miriadi
1 Secca Solitaria
1 Llanowar Rinata
1 Boscaglia Morente
1 Frutteto Esotico
1 Ponte Muscoso
1 Oran-Rief, il Boscovasto
1 Cascate Roboanti
1 Tempio del Mistero
1 Costa di Yavimaya
1 Adrix e Nev, Incantatori Gemelli
1 Biomatematico
1 Oracolo Acciambellato
1 Ranolingio Sputaplax
1 Predatore Trigone
1 Coltivatore di Quandrix
1 Zimone, Prodigio di Quandrix
1 Gemello della Desolazione
1 Antico Dimenticato
1 Campionessa d’Ingegno
1 Tagliaborse Astuta
1 Artigiana di Curiosità
1 Potenziatore Guardiano
1 Nido di Calabroni
1 Regina dei Calabroni
1 Idra Protettrice della Covata
1 Baloth Infuriati
1 Verme della Scogliera
1 Kraken Procreante
1 Terastodonte
1 Idra Divoramana
1 Druida dell’Incubazione
1 Convocazanne di Kazandu
1 Ruxa, Professore Paziente
1 Arashi, lo Squartacielo
1 Deekah, Teoreta dei Frattali
1 Gran Biomante
1 Kaseto, Arcimago Orochi
1 Esix, Germoglio dei Frattali
1 Garruk, Cacciatore Primitivo
1 Confini del Kodama
1 Crescita Inarrestabile
1 Sezione Aurea
1 Spedizione di Nissa
1 Incubazione // Incongruenza
1 Tecnica di Riproduzione
1 Ipersemplificare
1 Maledizione dei Maiali
1 Predazione di Ezuri
1 Rito di Riproduzione
1 Rivelazione Sciamanica
1 Immagine Sputata
1 Intuizione Geniale
1 Bestia Interiore
1 Stretta di Krosa
1 Ibridazione Rapida
1 Duplicazione Teorica
1 Ritorno di Lingua Selvaggia
1 Esame Complesso
1 Intuizione del Comandante
1 Mutazione della Biomassa
1 Empatia Primordiale
1 Zona del Paradosso
1 Sigillo Simic
1 Sigillo Arcano
1 Anello Solare
1 Idolo dell’Oblio
1 Macchina a Sequenza
1 Fulcro Geometrico
1 Briglie del Frattale
Quanti di Quandrix è un deck della scuola Quandrix, l’accoppiata blu-verde. Si tratta di un Midrange che sfrutta le meccaniche Token e Counter +1/+1. Il comandante suggerito è Adrix e Nev, Incantatori Gemelli che è una versione alternativa di Stagione del Raddoppio. Ma il deck non si limita a spedinare o potenziare, tra le creature migliori vediamo: Predatore Trigone (un classico per distruggere artefatti e incantesimi), Campionessa d’Ingegno (per pescare e spedinare), Antico Dimenticato (in Commander diventa esponenziale), Regina dei Calabroni (ottimo spedinatore, specialmente per rallentare gli attacchi avversari), Convocazanne di Kazandu, Baloth Infuriati (ottimi spedinatori di costanti), Terastodonte (bestione e removal classico da Commander, nell’eventualità tornare utile per alimentare le nostre pedine), Arashi, lo Squartacielo (removal per volanti), Druida dell’Incubazione (motore di mana del deck), Kaseto, Arcimago Orochi (sempre utile per rendere tutti evasivi, peccato il basso numero di serpenti nel deck) e Gran Biomante (per potenziare il proprio esercito, in particolare i token). Tra le creature inedite vediamo: Tagliaborse Astuta (una ladra di pedine, tornerà molto utile in Commander), Artigiana di Curiosità (un peschino di massa per gli archetipi Token), Potenziatore Guardiano (un potenziatore e protettore per i comandanti, diventerà un evergreen del formato), Kraken Procreante (uno spedinatore di creaturoni negli archetipi con mostri marini), Deekah, Teoreta dei Frattali (una spedinatrice e potenziatrice di frattali), Ruxa, Professore Paziente (un lord per le vanilla, nel deck torna utile in combo con le pedine) e Esix, Germoglio dei Frattali (il secondo comandante del deck, genera un nuovo tipo di generare pedine. Può fare cose molto potenti in Commander). Per il resto delle magie, vediamo: Garruk, Cacciatore Primitivo (buono spedinatore per il deck), Idolo dell’Oblio (pescaggio per gli archetipi Token), Immagine Sputata, Rito di Riproduzione (cloni di massa per le pedine), Mutazione della Biomassa (un pump di massa), Ibridazione Rapida, Bestia Interiore, Stretta di Krosa, Predazione di Ezuri, Maledizione dei Maiali (removal e mass-removal del deck), Anello solare (non può mancare), Rivelazione Sciamanica e Ritorno di Lingua Selvaggia (peschini del deck). Per le altre magie inedite, vediamo: Zona del Paradosso (uno spedinatore di massa per i Frattali), Duplicazione Teorica (altra ottima spedinatrice di cloni, potrebbe tornare utile in molti Combo di Legacy), Ipersemplificare (un mass removal che crea un mega-frattale, nei Token crea molto vantaggio), Tecnica di Riproduzione (l’ultima magia con Dimostrare, permette di copiare un permanente… Ma attenzione a fare regali agli avversari), Esame Complesso (ottimo mass removal anti-pedina o ritardante per le altre creature, molto utile nel deck), Intuizione del Comandante (il Geyser Mentale del Commander, diventerà un must del formato), Fulcro Geometrico (da caricare e per generare ondate di pedine frattale), Macchina a Sequenza (per riciclare frattali dalle creature al cimitero) e Briglie del Frattale (raddoppia le pedine, inoltre crea anche un frattale di sostanza). Credo fortemente che questo deck possieda il miglior parco terre dell’offerta. Tra le migliori vediamo: Frutteto Esotico, Costa di Yavimaya, Tempio del Mistero, Cascate Roboanti, Oran-Rief, il Boscovasto e Ponte Muscoso. Abbiamo visto molti deck Simic collegati alle meccaniche Counter +1/+1, ma raramente le meccaniche Token (che di solito sono associate a Selesnya). Personalmente, il deck mi sembra rivolto maggiormente ai token più tosto che ai segnalini… Indubbiamente, hanno inserito carte per generare questi nuovi archetipi Simic. Proverei ad inserire il colore bianco, facendolo diventare Bant, per sfruttare anche abilità Popola. Inoltre, bisogna assolutamente inserire carte come Stagione del Raccolto e Lotta Epica. Consiglio questo deck ai giocatori alle prime armi, visto che possiede tattiche semplici da capire e da giocare.
Nota: ogni mazzo contiene la terra comune Sala di Studio, una carta con Profetizza che diventerà un cult per il formato.
Questo Commander 2021 apre la stagione del Commander con il botto. Ci sono molte carte interessanti, alcune diventeranno un must del formato. L’elemento che mi ha più colpito è l’originalità dei deck: vengono proposte cinque meccaniche poco sfruttate e talvolta innovative, sono sicuro che lasceranno il segno nel competitivo. Il livello dei mazzi è davvero alto quest’anno, ci sono molte rare di sostanza… Personalmente, quest’anno vedo un certo equilibrio tra i deck: hanno tutti un potenziale competitivo, ma personalmente punterei sui deck Izzet e Boros. Vi consiglio vivamente di dare una possibilità a Commander 2021: se siete giocatori alle prime armi troverete ottimi deck per iniziare, se siete giocatori esperti troverete tante belle carte per il formato. C’è l’imbarazzo della scelta!
PROS
– Ottimi deck per il formato Commander, davvero ben curati;
– Possibilità di costruire nuovi archetipi per il competitivo;
– Possibilità di recuperare carte inedite e ristampe molto interessanti;
– Livello dei deck decisamente alto;
CONS
– I giocatori casual non apprezzeranno l’espansione;
– Bisogna comunque recuperare carte classiche per il Commander, che (ovviamente) sono assenti nell’offerta.
Voto 8,5