Una filiera economica sempre più importante ma anche una fonte di ispirazione per la produzione di videogiochi avvincenti e diversi dal solito. Ecco come il Messico si sta ritagliando la sua fetta di mercato nel gaming.
Una cultura ricca e vibrante come quella messicana, una storia affascinante e ricca di cambiamenti, non potevano che essere fonte di ispirazione e di creatività. È così che il Messico si sta imponendo come nuova frontiera del gaming. Da un lato proponendo temi, scenari, vicende semplicemente con la sua identità, con il suo fascino. Dall’altro mettendo in moto una grande catena produttiva fatta di software house nuove, giovani e moderne. Che contribuiscono a far ripartire l’economia di questo paese tutto da scoprire.
Il Messico nel mondo dei videogiochi
Di videogiochi a tema Antico Egitto o Antica Roma sono ormai pieni gli store e il web. Serviva quindi qualcosa di diverso, di accattivante, possibilmente di molto lontano. È così che i videeogiochi a tema Messico sono diventati popolari negli ultimi anni, riuscendo allo stesso tempo a celebrare la cultura, la tradizione e la storia del paese. Si tratta di giochi che non solo offrono un’esperienza di intrattenimento, ma permettono anche ai giocatori di esplorare e apprezzare elementi distintivi del Messico. Come ad esempio Guacamelee!, un gioco di azione e avventura sviluppato da DrinkBox Studios. Ambientato in un mondo ispirato alla cultura messicana, il gioco unisce elementi di folklore, come la mitologia del Día de los Muertos, con un gameplay dinamico in cui i giocatori assumono il ruolo di Juan, un luchador che affronta avventure in un mondo che mescola il vivace stile visivo messicano con l’azione frenetica. Un’ambientazione colorata e unica, un gameplay avvincente e un viaggio nel mondo del Messico. Un altro titolo importante è Mulaka, sviluppato dallo studio messicano Lienzo, che si è ispirato alla cultura e alla mitologia della popolazione indigena Tarahumara del Messico, permettendo ai giocatori di esplorare ambienti ispirati alla Sierra Tarahumara. Il mix perfetto tra mitologia e giochi di ruolo, in grado di offrire un’esperienza educativa oltre che intrattenente.
Non solo videogiochi tradizionali, però. Anche il mondo del gambling celebra il Messico e guarda ad esso come fonte di ispirazione. Una delle slot machine più popolari in questo contesto è infatti Esqueleto Explosivo 3, sviluppata dalla compagnia messicana Thunderkick. Questo gioco, che si ispira alla cultura messicana, in particolare al già citato Día de los Muertos, è diventato un grande successo nel mondo delle slot online grazie alla sua grafica colorata e alla sua colonna sonora vivace che catturano l’essenza delle celebrazioni messicane. L’esempio perfetto di come i temi culturali messicani possano essere integrati in modo efficace nel design delle slot machine, utilizzando simboli iconici come teschi, fiori e musica tradizionale. La capacità di combinare l’estetica locale con una meccanica di gioco avvincente, inoltre, ha portato questo titolo a una popolarità mondiale, rendendolo uno dei giochi più giocati sulle piattaforme di gioco online.
Il ruolo delle software house
Ovviamente tutto questo ha una ripercussione forte anche sul lato economico. Il settore del gaming in Messico è in rapida crescita, rappresentando un importante mercato nell’America Latina. Primo nella regione per consumo di videogiochi, il Messico grazie a una giovane popolazione appassionata e alla diffusione di dispositivi mobili si sta ritagliando uno spazio importante. Anche per merito di alcune software house: la già citata Lienzo oppure HyperBeard, famosa per giochi come KleptoCats. Anche aziende internazionali vedono il Messico come un hub strategico, attirando investimenti e collaborazioni e generando un circolo virtuoso fatto di start up, di sperimentazioni, di lavoro. Perché il gioco è soprattutto questo: opportunità di crescita. Specie per paesi come il Messico.