Quale sia la scelta migliore non possiamo di certo dirlo noi, ma possiamo dare dei consigli su quali siano i giochi che rendono meglio se acquistati per un PC-gaming piuttosto che per console.
Il tempo delle chiacchiere è finito: è ora di passare all’azione. Prendiamo il nostro controller, mouse o tastiera che sia e giochiamo. Un rituale quello dei videogames sempre più diffuso a livello globale e che ci permette di trascorrere il tempo libero direttamente sul divano di casa o sulla nostra scrivania. Questo perché esistono due modi diversi per godersi al meglio i migliori videogames dei giorni nostri. I fan più accaniti dei giochi su schermo potrebbero avere entrambi, ma di solito noi scegliamo se affidarci a una piattaforma esclusivamente dedicata al mondo videoludico o a un computer assemblato appositamente per giocare. Sfatiamo, poi, il falso mito secondo cui il PC permette di giocare solo a giochi in rete, come quelli presenti su portali di videogames flash o di un casinò online autorizzato di adm. Quale sia la scelta migliore non possiamo di certo dirlo noi, ma possiamo dare dei consigli su quali siano i giochi che rendono meglio se acquistati per un PC-gaming piuttosto che per console.
Partiamo da un dato preliminare. Le console sono più intuitive e semplici da usare, in quanto hanno già al loro interno tutte le caratteristiche hardware e software per godersi al meglio l’esperienza videoludica. Inoltre, l’utente finale non deve pensare ad aggiornare la scheda video piuttosto che le ventole o altre componenti. Il costo medio è nettamente inferiore a quello di un PC-gaming e molti videogames sono esclusivamente per console come Xbox, che ha acquistato Bethesda e punta il colosso videoludico ZeniMax Media, o Playstation. I più smanettoni, invece, gradiscono un computer fatto apposta per giocare. Questo perché si possono scegliere tutte le singole componenti, dalla RAM alle schede Video-Audio, fino ad arrivare alla memoria fisica e al processore. C’è una maggior varietà di controller, che vanno dalla tastiera combinata al mouse fino a joystick simili ma più elaborati di quelli delle console. Il passare del tempo, poi, permette di modificare le singole componenti hardware e software senza dover ricomprare tutto da capo e avere sempre il massimo delle prestazioni, cosa impossibile con una console.
Una volta fatta questa premessa fondamentale, passiamo ad elencare una piccola serie di giochi che rendono meglio in versione PC piuttosto che console. Il primo di tutti è un videogame che è nato in versione esclusiva per computer e poi si è espanso anche su console: Minecraft. Un gioco di genere sandbox dalle infinite possibilità, ma che permette ai giocatori di creare e fare tutto ciò che si vuole davvero solo se giocato su un computer, mentre la versione console è leggermente più limitata nelle proprie potenzialità. Altro titolo che bisognerebbe provare su un PC-gaming è GTA V, specialmente per i dettagli grafici, molto più definiti rispetto allo stesso gioco per console, e per le innumerevoli espansioni disponibili solo su computer, molte delle quali create da appassionati.
Anche uno sparatutto come Battelfield sfrutta meglio le proprie componenti grafiche su PC rispetto alle varie Playstation o Xbox, così come la precisione di gioco risulta migliore se si usano tastiera e mouse piuttosto che un controller unico. Un discorso simile può essere fatto per un capolavoro come Dragon Age, che diventa anche più realistico su PC date le possibilità di risoluzione molto più alte del 1080p da console. Infine è da citare The Witcher 3, di cui uscirà una versione gioco da tavolo, terzo capitolo di una saga sviluppata inizialmente in esclusiva per computer. In questo caso le differenze si sono assottigliate tra le due versioni, ma esistono alcuni file mod che rendono il gioco più appassionante e maggiormente personalizzabile che sono disponibili solo se si gioca con un PC.