[Video Tutorial] Spinderella, la corsa delle formiche!

Un’idea semplice ma efficace: il divertimento è assicurato.

A volte basta una piccola idea per migliorare una formula semplice e consolidata come quella del “Gioco dell’oca”, come ad esempio l’aggiunta di un pericolo lungo il percorso, un pericolo che può essere controllato dai giocatori stessi per bloccare l’avanzata degli avversari. Ma cerchiamo di essere più concreti, quale è stata l’intuizione che ha permesso a Spinderella, edito in Italia da Simba Toys, di vincere nel 2015 il Kinderspiel des Jahres, ovvero il titolo di miglior gioco per bambini? Un ragno, semplicemente un ragno.

All’interno di questo titolo, infatti, i giocatori tireranno dei dadi per far muovere le proprie formiche (tre ciascuno) e farle arrivare in fondo ad un breve percorso all’interno di un tabellone quadrato.

La partita, tuttavia, non si sviluppa solamente in orizzontale, ma anche in verticale: tramite quattro supporti, da incastrare agli angoli della scatola contenente il gioco, sarà possibile porre sopra a questo percorso un’altra plancia di gioco, sempre quadrata. Non solo, su di essa verranno messi due ragni, i quali contengono delle calamite che permettono di attaccare, al di sotto della plancia stessa, un terzo ragno, il quale potrà essere mosso in verticale o in orizzontale semplicemente facendo scorrere i suoi due fratelli sul tabellone appena visto.

Le calamite non sono poste esclusivamente sui due ragni in alto, ma anche sul terzo ragno e sulle formiche, cosicché quest’ultimo possa calarsi dall’alto e catturare le formiche che stanno partecipando alla gara.

In pratica, nel suo turno il giocatore tirerà un dado, con il quale scoprirà se potrà muovere una sua formica, per arrivare in fondo al percorso, o muovere il ragno, così da cercare di catturare le formiche avversarie, cosa che causa il loro ritorno immediato alla casella di partenza. In realtà c’è anche un terzo componente di gioco, ovvero un piccolo tronco cavo, che può essere messo sopra alle formiche per impedire il loro movimento o per proteggerle dal ragno.

Data la semplicità delle meccaniche, è consigliabile principalmente ad un pubblico di bambini (non al di sotto dei 3-4 anni vista la presenza di piccoli componenti) i quali rimarranno letteralmente incantati dal movimento del ragno!

[amazon_link asins=’B00TQPVIHY’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’294bb847-e5f0-11e8-bacc-9391490988d6′]


immagine-profilo

Al4oPiù

"Al4oPiù è un canale di YouTube che nasce dalla storica passione per i giochi da tavolo condivisa da un piccolo gruppo di amici. L’intento dei nostri video è quello di aiutare ogni giocatore, neofita o meno, ad approcciarsi ad un nuovo gioco grazie a Tutorial, cioè video dettagliati sulle regole, e Gameplay, vere e proprie partite registrate dall’inizio alla fine. Il regolamento è la parte più difficile di ogni gioco, quindi fa sempre comodo un po’ di aiuto, no?"

I commenti sono chiusi.