Un gioco per ogni età, a ciascuno il suo

Quando si parla di videogame ci si scontra con un universo sconfinato. Tra i vari generi di gioco e le varie console disponibili sul mercato c’è solo l’imbarazzo della scelta

Il gioco è un’attività che ci ha sempre contraddistinti, basti pensare ai primi uomini che si dilettavano nella ricerca di attività ludiche per poter creare comunità e momenti di svago.

L’evoluzione della nostra specie ha poi portato anche ad un’evoluzione del gioco che ha assunto un’infinità di sfaccettature, coinvolgendo tutti i sensi e stimolando l’intelletto.

Oggi non possiamo parlare di gioco senza parlare di Internet: è questo infatti il luogo dove ormai si gioca di più.

Basta  accedere ad una qualsiasi piattaforma dedicata per trovare qualsiasi tipo di gioco, dalla versione virtuale dei più classici scacchi, ai giochi tanto in voga tra i ragazzi, come gli sparatutto in prima persona.

Come gli utenti si interfacciano con il mondo dei videogame 

Quando si parla di videogame ci si scontra con un universo sconfinato. Tra i vari generi di gioco e le varie console disponibili sul mercato c’è solo l’imbarazzo della scelta: tra le più note e anche tra quelle più vendute, troviamo le console di Sony PlayStation 2, Nintendo DS, Nintendo Game Boy e Sony PlayStation 4. Non possiamo non menzionare alcuni tra i più noti editori di videogiochi: sul podio troviamo Sega, Annapurna Interactive e Capcorn. Seguono Sony, Activision Blizzard e Microsoft.

Inutile dire che ogni genere di gioco ha il suo utente tipo. E quando si parla di tipo di utente è inevitabile parlare dell’età digitale.

Quest’ultima rispecchia un po’ la nostra età nel mondo virtuale e per i più curiosi esiste un test per calcolare l’età digitale, in base alle proprie abitudini e alla propria conoscenza tecnologica.

Ma cosa significa tutto questo? In poche parole è il modo che abbiamo di rapportarci al mondo digitale che, il più delle volte, corrisponde al nostro approccio alla vita reale.

Ma come e perché quest’età influisce anche sul modo di giocare?

I giochi più giocati 

La fetta più grande di fruitori di videogame, sia online, sia offline, sono le generazioni attuali.

Proprio tra queste, i giochi ad andare per la maggiore sono in particolare gli sparatutto in prima persona (spesso abbreviati in FPS), giochi che richiedono una grande concentrazione e una certa dimestichezza con i dispositivi che permettono di interagire con i videogame.

A seguire troviamo poi gli MMORPG, dei giochi di ruolo nei quali i giocatori affrontano avventure in cooperativa come ad esempio World of Warcraft. Esiste poi una componente fondamentale che accomuna i giocatori: la passione che li spinge a migliorarsi e ad intraprendere sempre nuove e più complesse avventure virtuali.

Inoltre, il perfezionamento della VR e della AR nel settore tecnologico dei videogame, ha portato a un business milionario di queste avventure virtuali, disponibili e giocabili anche da smartphone. Il mobile gaming è un settore in costante crescita che coinvolge utenti di tutte le età e di età digitali differenti. Il perché di questo successo planetario che si sta verificando negli anni più recenti è dato dal fatto che gli smartphone sono diventati parte integrante della vita quotidiana della maggior parte degli utenti.

Quasi ogni aspetto lavorativo o social che sia, viaggia su app dedicate e anche il comparto videoludico sta investendo milioni di dollari nel business dei mobile devices. Tra i titoli più giocati dagli utenti, anche in base alla loro età digitale, troviamo Candy Crush Saga e i giochi che fanno parte del filone dei battle royale come Tetris 99, Fortnite, PUBG, Warzone, Apex Legends.

Insomma, qualsiasi sia la vostra età o i vostri gusti in fatto di giochi, non vi resta che tuffarvi in una nuova avventura virtuale che potrete giocare comodamente dalla vostra console preferita, fissa o portatile, ma anche dal computer o addirittura dal vostro dispositivo mobile.


I commenti sono chiusi.