Time’s Up – Harry Potter: Il Gioco Da Tavolo Più Magico Che Ci Sia (Recensione)

Pronti a ritornare nel mondo più magico che ci sia? Veloci però che il tempo è tiranno! Oggi infatti vi parlo di Time’s Up! La sua versione però a tema Harry Potter. Quante carte riuscirete ad indovinare ed a far indovinare in soli 40 secondi?

PANORAMICA GENERALE

Pronti a ritornare nel mondo più magico che ci sia? Veloci però che il tempo è tiranno!

Oggi infatti vi parlo di Time’s Up! La sua versione però a tema Harry Potter.

Quante carte riuscirete ad indovinare ed a far indovinare in soli 40 secondi?

3 round di gioco, sempre più difficili, vi metteranno alla prova in questo nuovo gioco targato Asmodee, per 4-8 giocatori e dalla durata di circa 30 minuti a partita.

Scopriamolo meglio!

 

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 220 Carte
  • 1 Clessidra da 40 Secondi
  • 1 Sacchetto
  • 1 Blocco Segnapunti
  • Il Regolamento

Il materiale è buono, in linea con gli stessi titoli di questa collana.

Anche in questa edizione c’è il sacchetto per contenere tutti i componenti ed eliminare la scatola (nel caso non si avesse spazio).

 

PREPARAZIONE

Formate delle squadre di minimo 2 giocatori ciascuna. Cercate di farle il più equilibrate possibile.

Scegliete poi casualmente se giocare con il lato bianco o nero delle carte e poi distribuitene un totale di 30 a tutti i giocatori.

Se un giocatore non conosce una carta o la ritiene troppo difficile la può sostituire con una nuova.

Quando tutti hanno creato il loro mazzetto definitivo, si raccolgono le carte e le si mescolano in un unico mazzo di pesca.

Si può iniziare a giocare!

 

REGOLAMENTO

Una partita a Time’s Up! si divide in 3 round, e in ciascuno di essi si utilizzano sempre le stesse carte, quelle scelte durante la preparazione. Alla fine, la squadra con il maggior punteggio vince la partita.

A turno, ogni giocatore della squadra attiva dovrà pescare la prima carta del mazzo e dovrà cercare di farla indovinare ai propri compagni nella modalità indicata dal round in corso. Lo scopo è far indovinare il maggior numero di carte nel tempo di una clessidra. Poi il turno passerà alla squadra successiva.

Questo significa che a turno tutti dovranno far indovinare.

Ma vediamo nel dettaglio come si differenziano i 3 round.

 

1° Round:  Parole in Libertà

Nel primo round, chi deve far indovinare potrà parlare liberamente e i compagni di squadra potranno fare tutti i tentativi che vorranno.

É comunque vietato dire:

  • Parole che abbiano la stessa radice di quella segreta (Pane-Panettiere)
  • Parole che abbiano la stessa sonorità di quella segreta o facciano rima (non si può dire fa rima con scorfano se la parola da indovinare è cofano)
  • Tradurre la parola segreta in altre lingue (Luna-Moon)

Se un giocatore viola queste regole metterà sotto al mazzo.

Se la parola segreta viene indovinata, mettetela scoperta davanti a voi e se avete ancora tempo passate alla carta successiva.

Chi fa indovinare può decidere di passare la carta appena pescata se troppo difficile, la mette coperta davanti a sé e continua il turno.

Quando il tempo scade, rimescolate nel mazzo le eventuali carte coperte davanti al giocatore che ha fatto indovinare le parole e passatelo alla prossima squadra.

Si continua a giocare così a turno finche non finiscono le carte. Contate quante ne sono state indovinate per ogni squadra, annotate il punteggio sul blocco segnapunti e rimescolatele a formare nuovamente il mazzo di pesca.

Il secondo round può iniziare!

 

2° Round: Una Sola Parola

Questo round è identico al precedente ma con le seguenti eccezioni:

  • Chi fa indovinare potrà dire una sola parola
  • La squadra che indovina avrà un solo tentativo per indovinare

Si continua a giocare così a turno finche non finiscono le carte. Contate quante ne sono state indovinate per ogni squadra, annotate il punteggio sul blocco segnapunti e rimescolatele a formare nuovamente il mazzo di pesca.

Il secondo round può iniziare!

 

3° Round: Il Mimo

Questo Round funziona come gli altri due ma chi deve far indovinare non potrà parlare ma solo mimare la parola segreta.

I compagni di squadra hanno sempre un solo tentativo per indovinarla.

É possibile canticchiare a bocca chiusa e fare rumori  durante il mimo.

Si continua a giocare così a turno finche non finiscono le carte. Contate quante ne sono state indovinate per ogni squadra, annotate il punteggio sul blocco segnapunti.

 

FINE PARTITA

Alla fine del terzo round la partita termina. Sommate i punteggi dei tre Round e chi ha il punteggio più alto, vince la partita!

 

LE CARTE

Ogni carta è divisa in due: Lato bianco e lato nero.

Ad inizio partita, durante la preparazione, bisogna decidere casualmente quale lato delle carte utilizzare.

Le carte possono avere nomi di personaggi, persone, luoghi o di oggetti presenti presenti nel mondo di Harry potter.

Le parole vanno da Mago a Severus Piton, passando per candela fino ad Hogsmeade.

Infatti le carte sono anche divise in 3 livelli di difficoltà, distinguibili grazie al numero di stelle disegnate vicino alla parola segreta.

  • 1 stella (livello studente): Si tratta di parole comuni conosciute da tutti (es. serpente, labirinto, occhio di vetro..)
  • 2 stelle (livello professore): Si tratta di parole che si conoscono se si sono letti i libri o si hanno visto i film (es. serpentese, molliccio, Draco Malfoy...)
  • 3 stelle (livello preside): Si tratta di parole per veri esperti (es. Madama Rosmerta, Ospedale di San Mungo, algabranchia…)

Questo vi permette di eliminare le carte troppo difficili ad inizio partita, in base alla conoscenza dei giocatori che sono attorno al tavolo.

 

VOLETE UNA SFIDA PIÚ DIFFICILE?

A noi di Houseofgames piace particolarmente questo gioco e ci piace metterci in gioco.

Se anche voi volete mettervi alla prova con una sfida più difficile, usate questi accorgimenti.

Consegnate ai giocatori 40 carte in tutto invece di 30. Ogni giocatore potrà eliminare dal proprio mazzo massimo due carte.

Eliminate la possibilità di passare le carte, vedere come si spezzano le parole per farle indovinare sarà estremamente divertente!

Durante il secondo ed il terzo round se chi indovina sbaglia la risposta, il turno della squadra termina immediatamente. Lasciate la carta coperta sopra al mazzo e passatelo a chi viene dopo di voi.

La sfida si farà più difficile e tesa. Vedere come le persone si sforzeranno in tutti i modi per far capire la parola sarà davvero esilarante… un po’ come succede per il vecchio e caro classico Time’s Up!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Time’s Up! è sempre un gran bel gioco, facile da spiegare, immediato e super divertente.

Questa versione a tema Harry Potter mantiene la classica struttura, la semplifica leggermente per permettere a tutti di poter giocare ma non altera il livello di divertimento attorno al tavolo.

Indubbiamente chi è esperto è leggermente avvantaggiato ma basta togliere le carte più difficili grazie al metodo delle stelle per mettere tutti allo stesso livello.

L’attenzione è sempre alta per sentire le soluzioni e le carte altrui, visto che poi nel secondo e terzo round saranno sempre le stesse.

Nella confezione ci sono ben 440 parole segrete, tantissime. Quindi la longevità è garantita.

Se siete fan del Maghetto o semplicemente amate questa tipologia di giochi, Time’s Up! fa decisamente al caso vostro!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.