Che rumore fa un elefante in una cristalleria? E un’invasione aliena? Un trasloco? E se li sentissi tutti contemporaneamente riusciresti a distinguerli? Questo è Sound Box! I rumoristi eseguono il loro rumore e l’ascoltatore dovrà poi indovinarli senza sbagliare! Riuscirete a vincere?
PANORAMICA GENERALE
Sound Box è un gioco collaborativo che vi trasformerà tutti in rumoristi provetti.
Che rumore fa un elefante in una cristalleria? E un’invasione aliena? Un trasloco? E se li sentissi tutti contemporaneamente riusciresti a distinguerli?
Questo è Sound Box! I rumoristi eseguiranno il loro rumore (assegnato casualmente e segretamente) e l’ascoltatore dovrà poi indovinarli, perdendo il minor numero di vite possibili.
Sound Box è un gioco per 4-7 Giocatori, dalla durata di circa 30 minuti, ideato da Hjalmar Hach e Lorenzo Silva, pubblicato da Horrible Guild e distribuito da Ghenos Games.
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
Nella scatola, dalla copertina molto carina, troviamo:
I materiali sono molto buoni, gli occhiali sono di cartone quindi fate attenzione, ma tutti i segnalini sono in legno e i gettoni numero belli resistenti.
I suoni scritti sulle carte sono tra i più disparati, quindi il divertimento è assicurato.
La plancia è a doppio lato in base al numero di giocatori.
PREPARAZIONE
Per prima cosa posizionate al centro del tavolo la plancia di gioco, con il lato rivelato corrispondente al numero dei giocatori (lato A se siete in 4 o 6, lato B se siete in 5 o 7).
Mescolate le carte Suono e posizionatene 10 negli spazi dall’1 al 10 della plancia, i relativi gettoni numerati andranno all’interno del sacchetto mentre quelli numerati dall’11 al 20 andranno sopra al tabellone nei corrispettivi spazi. Verranno sbloccati poi durante la partita.
Posizionate poi, sempre sulla plancia, Il segnalino progresso, i due segnalini doppio suono e quello cuore sui rispettivi spazi, indicati dal medesimo simbolo.
Posizionate la clessidra a portata di mano.
Colui che per ultimo ha ascoltato una canzone in radio sarà il primo ascoltatore, consegnate a lui gli occhiali, gli altri saranno i rumoristi.
Attenzione! Se state giocando in 6 o 7 dovrete consegnare il secondo paio d’occhiali al giocatore che è seduto più lontano rispetto all’ascoltatore. Costui sarà chiamato il Registratore.
Tutto è pronto per cominciare!
REGOLAMENTO
Un turno di gioco è diviso in 3 fasi:
Vediamo queste fasi più da vicino!
Produrre Suoni
Per prima cosa l’Ascoltatore e nel caso ci fosse, anche il Registratore, guarderanno le carte suono sulla plancia e quando si sentiranno pronti, indosseranno gli occhiali.
Ciascun rumorista poi pescherà un gettone numerato dal sacchetto che lo assocerà in modo casuale e segreto ad un suono di quelli presenti sulla plancia. Se pesco il numero 9, dovrò riprodurre il suono scritto sullo spazio 9.
Dopo qualche secondo per schiarirsi le idee, si gira la clessidra che durerà esattamente 13 secondi e tutti inizieranno a riprodurre CONTEMPORANEAMENTE il loro suono. L’Ascoltatore e il Registratore dovranno ascoltare e distinguere con molta attenzione tutti i suoni in quella cacofonia (rumore).
Quando la clessidra termina, i rumoristi dovranno fermarsi immediatamente. Per i rumoristi è vietato cantare, parlare o toccare i giocatori bendati ma sarà possibile usare gli oggetti attorno a loro per produrre rumore.
Indovinare
In questa fase, l’Ascoltatore si toglierà gli occhiali e dovrà indovinare quali carte stavano riproducendo i rumoristi.
In questa fase il Registratore NON potrà sbendarsi ma dovrà ripetere lui e solo lui tutti i suoni sentiti nella fase precedente per aiutare a mantenere vivido il ricordo all’Ascoltatore.
Quando l’Ascoltatore pensa di aver capito un rumore, ne indicherà la carta e il rumorista con il gettone corrispondente (se c’è) lo rivela come controprova.
Se l’Ascoltatore ha indovinato, prenderà la carta e la posizionerà davanti a sé e potrà continuare ad indovinare altri suoni se ci sono ancora giocatori con gettoni coperti.
Se in qualsiasi momento, l’Ascoltatore dovesse indicare una carta assegnata a nessuno, questa fase termina immediatamente senza la possibilità di poter indovinare altri suoni.
Sistemare
In questa fase ci si prepara per il round successivo.
Per per prima cosa, rivelate (se ci sono) tutti i gettoni numerati non indovinati. Ogni gettone mostrerà da 1 a 3 cuori spezzati. Contateli e spostate il segnalino cuore di un numero pari di caselle sul percorso delle vite. Più avanzerete e meno ne avrete!
Contate poi il numero di carte che ha davanti a sé l’Ascoltatore (quelle indovinate) e per ciascuna di essa, fate avanzare di un passo il segnalino progresso sul tracciato dell’audio (quello numerato).
Se il segnalino progresso supera o si ferma su di un gettone numerato, questo viene sbloccato, viene inserito nel sacchetto e crea lo spazio per nuove carte suono, rendendo il gioco sempre più difficile!
Tutti i gettoni estratti poi tornano nel sacchetto, le carte davanti all’ascoltatore vanno scartate e gli spazi vuoti attorno alla plancia riempiti con nuove carte suono (anche gli spazi nel caso appena sbloccati) e passate gli occhiali al prossimo/ ai prossimi giocatore/i in senso orario.
SEGNALINI DOPPIO SUONO
Progredendo sul tracciato Audio, i giocatori sbloccheranno i segnalini Doppio suono che dovranno essere assegnati ogni turno ai giocatori Rumoristi. Questi gettoni sono delle penalità che si sbloccheranno quando sarete abbastanza vicini al traguardo!
Chi ha questo segnalino, dovrà pescare dal sacchetto 2 gettoni rumore e fare due rumori contemporaneamente nei 13 secondi a disposizione!
L’unico modo per disfarsi di questi segnalini è perdere abbastanza vite da oltrepassare il relativo simbolo sul tracciato delle vite.
FINE DEL GIOCO
La partita termina se i giocatori raggiungono la casella con la corona, l’ultima casella della traccia Audio con il segnalino Progresso! Avranno Vinto!
Perderanno la partita se il segnalino cuore, raggiungerà l’ultima casella del tracciato delle vite. Troppi errori, troppe vite perdute.
CONSIDERAZIONI FINALI
Un gioco semplice che si basa su un’idea semplicemente geniale.
Si spiega letteralmente in due minuti e mentre lo si gioca, adatto davvero a tutti!
Le risate che si creano al tavolo sono formidabili, soprattutto durante i 13 secondi di puro, divertentissimo caos dove i rumoristi danno il meglio (o il peggio) di sé.
I rumori proposti sono davvero tanti e molto diversi tra di loro, anche se potrebbero capitarvi delle cose simili come doccia e pioggia… e riconoscere la differenza non sarà affatto facile.
Ho apprezzato molto la limitazione del non poter dire parole o cantare, questo obbliga davvero i giocatori a pensare e creare dei rumori del proprio suono abbinato.
Anche l’idea di avere un “Uomo Registratore” che a fine clessidra possa ripetere tutti i suoni sentiti durante la manche non è una cosa da sottovalutare, molto spesso è stato un aiuto notevole per la squadra.
Mi raccomando di trattenervi nel fare dei commenti durante la pesca del gettone e la fase “indovina” per non togliere pathos al gioco e non dare nessun aiuto o influenzare il giocatore attivo.
Un party game davvero fresco e divertente che tenevo d’occhio da tempo e che non mi ha deluso affatto.
Unico nel suo genere! Fantastico!