Ride: Il primo gioco da tavolo tratto da un film italiano!

Preparatevi a guidare i vostri rider lungo un percorso pieno di insidie.

Ride, film del 2018 ideato dal duo Fabio&Fabio (già conosciuti grazie al successo del precedente Mine), è stato un esperimento senza precedenti: girato interamente con delle action cam e con una sceneggiatura poco usuale per il panorama italiano, ha cercato di farsi strada in molti media per non rimanere arginato nel solo mondo del cinema. Abbiamo perciò visto l’uscita di molti prodotti legati allo stesso universo narrativo, tra cui un libro ed un fumetto, oltre al gioco da tavolo di cui vi stiamo per parlare.

 

Quest’ultimo riprende la stessa struttura del film: quattro (in questo caso) personaggi si affrontano in una sfida estrema di downhill, ovvero la discesa da un’altura in sella ad una mountain bike, durante la quale ben presto si accorgeranno che non sono soli e che si tratta di qualcosa in più di una semplice sfida, poiché le loro stesse vite saranno messe in gioco!

 

Da un punto di vista ludico, la piccola confezione di gioco fa il possibile per contenere i componenti necessari a mettere in scena tutto ciò. Il percorso sul quale si muoveranno i nostri rider è casuale, visto che sarà generato durante ogni partita grazie ad un apposito mazzo di carte percorso, ognuna delle quali potrà dare un certo bonus o, più spesso, malus quando un personaggio si ferma sopra ad essa. A proposito dei personaggi, ognuno di essi è rappresentato sul percorso da un semplice segnalino, al quale è associata una scheda giocatore che ci dice l’abilità speciale di quel rider ed i livelli delle tre caratteristiche personali: forza, resistenza e abilità con la bici. La teoria è semplice: se una qualsiasi delle caratteristiche arriva a zero il vostro rider è morto e viene eliminato dal livello di gioco.

 

Per procedere lungo il percorso saranno indispensabili le carte azione, le quali mostrano un valore numerico (che indica di quante “caselle” sarà possibile spostarsi in avanti) ed un evento associato, anche in questo caso più spesso negativo, che si attiva quando la giocate.

Se le insidie non fossero già abbastanza, sappiate che ci sono altri due elementi di disturbo durante la partita: le carte evento ed il Dark Rider. Le prime sono delle carte che possono modificare le sorti della gara e che vengono associate alle carte percorso in determinate occasioni, mentre il secondo è un personaggio controllato automaticamente che potrà entrare in gioco e cercare di eliminare i nostri personaggi. Come si può intuire, sarà perciò possibile combattere, sia contro il Dark Rider che contro gli altri giocatori. Il combattimento è regolato dal tiro di un dado a sei facce, due delle quali mostrano dei simboli speciali, ovvero uno che sarà sempre considerato come successo ed uno che verrà sempre considerato come fallimento.

 

Per aumentare le vostre probabilità di sopravvivenza vi saranno di aiuto gli oggetti, carte aggiuntive (ma dal numero molto limitato) che vi daranno bonus essenziali per avanzare lungo il percorso ed affrontare numerose sfide. L’obiettivo sarà ovviamente quello di arrivare per primi in fondo al percorso, tuttavia sarà anche possibile fare punti combattendo contro gli altri giocatori o in altri modi, perciò non è sempre detto che chi arriva per primo riesca a vincere la partita.

 

Un match classico prevede la scelta di uno dei quattro livelli esistenti da giocare singolarmente, ciascuno dei quali vi darà delle condizioni di vittoria specifiche per quel livello, ma esiste anche la possibilità di affrontare tutta la campagna di fila, cioè tutti e quattro i livelli mantenendo le proprie caratteristiche da un livello al successivo. Vi assicuriamo che in quest’ultimo caso sarà veramente difficile sopravvivere, ma se ce la farete sarete premiati con una pagina di storia, scritta sul regolamento, che vi aiuterà a comprendere alcuni aspetti correlati al film!

 

La scelta di limitare i componenti, facendoli rientrare in una confezione davvero piccola, può far storcere il naso (anche perché di determinate carte, come le carte azione, si sente davvero il bisogno di averne una maggiore varietà) ma se ne comprende la motivazione considerando l’operazione commerciale sicuramente coraggiosa, ovvero la realizzazione del primo gioco da tavolo tratto da un film italiano.

Il gioco è disponibile sullo store di Magicmerchant.it

[amazon_link asins=’B07P9SYF1D’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8a0c405f-626b-44eb-a01e-a7b011a98f24′]


I commenti sono chiusi.