Super Mario Level Up!  Quando il mondo di Mario diventa in 3D

“IT’S MEEE! MARIO!!” Super Mario Level up è una riedizione del celeberrimo gioco king up/Viva il re di Stefano Luperto, riusciremo a far salire i nostri beniamini di livello?

PANORAMICA GENERALE:

In Super Mario Level up dovremo riuscire a portare i nostri personaggi verso i livelli più alti del tabellone evitando gli ostacoli lungo il percorso e cercando l’unanimità dei giocatori durante l’elezione del campione.

Riuscirete ad essere colui che dopo 3 round avrà totalizzato più punti?

MATERIALI:

Nella scatola di gioco, che funge anche da base del tabellone in 3d, troviamo:

– 6 carte voto SI (ognuna con il colore corrispondente di un giocatore)
– 12 carte voto NO
– 26 carte obiettivo
– 15 carte Power Up
– 28 tokens con la forma del classico blocco con il punto interrogativo di Super Mario
– 13 personaggi con le relative basette
– 1 tabellone in 3D
– 1 blocchetto segnapunti
– il regolamento

Una volta montato il tabellone fa la sua figura, attirando gli sguardi e gli appassionati del genere come una calamita.

SET UP:

– Montare il tabellone come descritto nel regolamento

– Mescolare i blocchi e metterli a faccia in giù in una pila accanto al tabellone

– Mescolare le carte Power Up e mettetele coperte in modo che siano alla portata di tutti

– Consegnare ad ogni giocatore una carta obiettivo (quella con l’elenco dei 6 personaggi da dover far salire di livello), una carta voto SI e un numero di carte voto NO (che varia in base al numero di giocatori) e un foglio segnapunti.

Tutto è pronto per iniziare una partita a Super Mario Level Up!

 

REGOLAMENTO:

Il gioco è diviso in 3 round e ciascuno di esso si suddivide nelle due fasi PIAZZAMENTO E MOVIMENTO.

– PIAZZAMENTO:

A partire dal giocatore più giovane ognuno dovrà prendere un personaggio e piazzarlo su un qualunque livello da 1 a 4. Su ogni livello ci possono stare al massimo 4 personaggi.

Il numero di personaggi che verrà piazzato da ogni giocatore dipende da quante persone stanno partecipando alla partita.

I personaggi avanzati partono dal livello 0.

Una volta che tutti i personaggi sono stati posizionati si dovranno riempire gli spazi vuoti dal livello 1 a 5 con i blocchi a faccia in giù in modo che per ogni livello ci sia un totale di 4 tra personaggi e blocchi.

ATTENZIONE a piazzare i personaggi! Guardate bene la vostra carta obiettivo! A fine round più saranno in alto e più vi daranno punti… ma state in allerta! Non dovrete far capire agli avversari chi sono i vostri beniamini, altrimenti non li voteranno mai!

– MOVIMENTO:

Iniziando dal primo giocatore e procedendo in senso orario si dovrà scegliere un personaggio sul tabellone e farlo avanzare (mai indietreggiare) di un livello, sempre rispettando il limite di 4 personaggi e/o blocchi per livello.

Quando un personaggio sale su di un livello in cui è presente un blocco il giocatore dovrà svelarlo e seguirne le istruzioni.

I blocchi possono portare bonus o malus: si possono guadagnare punti vittoria (monete), salire/scendere di livello, bloccare uno spazio disponibile su un livello oppure pescare carte power up che danno dei forti vantaggi “one shot” da utilizzare durante tutta la partita, come inibire la votazione di un giocatore durante l’elezione del campione.

Se un personaggio approda sul livello più alto è il momento della votazione del campione.

Ognuno dovrà scegliere tra la carta voto SI o NO in base alla sua carta obiettivo e metterla poi coperta davanti a sé. Quando tutti i giocatori hanno votato si svelano le carte contemporaneamente: – Se tutti i giocatori hanno votato SI il campione è stato eletto e si passa al conteggio dei punti di quel Round

– Se anche un solo giocatore ha votato NO quel personaggio è eliminato, varrà 0 punti durante il conteggio e soprattutto le carte voto NO utilizzate in questa votazione andranno scartate e non potranno più essere riutilizzate fino alla fine del round.

PUNTEGGIO:

Se si è raggiunta l’unanimità durante la votazione del campione si calcolano i punti.

Ognuno girerà la sua carta obiettivo e farà tanti punti a seconda del livello raggiunto da ciascun personaggio citato nella sua carta. Attenzione che i personaggi eliminati valgono ZERO punti!

Regola speciale per il terzo round: Aggiungete i punti dati dalle monete guadagnate con i blocchi durante tutta la partita e state molto attenti perché se durante il terzo round un giocatore totalizza zero punti con i propri personaggi quest’ultimo fa cappotto e gli saranno assegnati un totale di 33 punti! (il massimo che si può totalizzare in un round!)

NUOVO ROUND:

Ogni giocatore riceverà una nuova carta obiettivo e potrà riprendersi in mano le carte voto no utilizzate nel round precedente. Togliete i vecchi blocchi dal tabellone e rimescolateli nella pila corrispondente.

FINE DEL GIOCO:

Dopo 3 round colui che avrà più punti sarà dichiarato il vincitore! In caso di parità si confrontano le carte obiettivo dell’ultimo round e colui che avrà il maggior numero di personaggi sul tabellone vince la partita, se sussiste ancora la parità la vittoria sarà condivisa.

CONSIGLI:

– Immolate qualche personaggio (non vostro) ad inizio partita, in modo che venga eliminato: sarà un ottimo modo per far scartare carte voto NO agli avversari costringendoli poi a votare sempre e solo SI durante le prossime votazioni (Le carte no quando vengono utilizzate devono essere scartate)

– Attenzione a piazzare ad inizio round i vostri personaggi troppo in alto, potrebbero essere i primi a subire la votazione e per esperienza in pochissimi casi si è eletto un campione durante le prime 2-3 votazioni

– Bluff e strategia sono ottime armi da utilizzare durante la partita!

CONSIDERAZIONI FINALI:

Super Mario Level Up è una ritematizzazione del sempreverde King up/ Viva il re!

Il gioco è molto carino, leggero e se preso con il giusto spirito è molto divertente.

L’adattamento al mondo Super Mario non risulta una forzatura e calza a pennello con le regole del gioco.

Questo titolo dà il meglio di sé dai 4 ai 6 giocatori e la sua durata contenuta (circa mezzora) lo rende un buon titolo da giocare in famiglia o alla fine di un’impegnativa serata giochi.

Il tabellone in 3D è molto bello anche se a volte non molto stabile, fate attenzione!

Mi sento di consigliare questo titolo a tutti gli amanti del mondo di Super Mario e a tutti quelli che hanno voglia di un gioco leggero che però non è esente da risate e piccole vendette che renderanno la vostra serata divertente!

Puoi trovare il gioco nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

[amazon_link asins=’B07772BZ59′ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b0af87b6-bd10-11e8-9d25-3b83cdd173eb’]

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.