Il Gate di Overbooked è aperto! saremo in grado di soddisfare tutte le esigenze dei passeggeri?
Ciao a tutti amici di houseofgames.it!
Siete pronti per tornare a prendere il volo? Anche se siamo su un tavolo non c’è freno alla fantasia e al divertimento.
PANORAMICA
In Overbooked bisogna far imbarcare tutti i passeggeri possibili rispettando però tutte le loro esigenze: Lato finestrino, lato corridoio, gli anziani in compagnia, i bambini che devono essere controllati… ecc.
Autore: Daryl Chow
Illustratore: Gyom
Età: 8+
Giocatori: 1 – 4
Durata: 30/40 min
Edito da: Jumbo
Distribuzione e Regolamento ITA: Gate On Games
Misure sleeves: Standard 63,5 x 88
SETUP
Si costruisce la torre di controllo che è semplicemente un segnalino “1° Giocatore”
Al centro del tavolo va posizionata la plancia di gioco centrale “Sala Partenze” Affiancato dalle 4 plance “Banco Assistenza” in base al numero di giocatori queste saranno messe dal lato aperto o chiuso.
Ogni giocatore prende una plancia “Cabina d’Aereo” dalla faccia del numero di giocatori in gioco
(1-3 giocatori = 3 aree di sedili / 4 giocatori = 2 aree di sedili)
con affianco la plancetta della scaletta della cabina dove andranno posizionati i passeggeri che dovranno scendere dal nostro aereo.
Ogni giocatore ottiene 6 Buoni Pasto di partenza e li posiziona sul banco assistenza del proprio colore.
Si mischia il mazzo delle carte passeggero e si posiziona a faccia in giù nella sua area dedicata nella plancia “Sala Partenze” ( per le prime partite si consiglia di evitare le carte con il dorso nero che sono quelle con una difficoltà più alta )
Con una regola opzionale avanzata si possono usare anche le carte Obiettivo (EVENT) mettendone 1 o 2 a faccia in su affianco al tabellone centrale in modo che tutti possano vederle. Queste porteranno punti in più a fine partita.
GAMEPLAY
Una partita ad Overbooked è molto semplice, effettivamente è più facile a farsi che a dirsi.
Si scoprono le prime 4 carte del mazzo passeggeri e si mettono in ordine verso il gate. La prima carta è gratuita le altre avranno un costo in buoni pasto, uno per ogni carta saltata e andranno posizionati su di esse.
Il giocatore successivo che sceglierà una carta con sopra il buono pasto prenderà anche quest’ultimo da mettere nel suo Banco Assistenza.
Presa la carta si scalano tutte le altre verso il Gate e si rimette una nuova carta come ultima (vicino al mazzo)
N.B. Ogni coppia di Buoni Pasto accumulati sono + 1 punto a fine partita.
Se la carta che si è appena pescata ha un simbolo Buono Pasto, il giocatore pescherà dalla riserva un segnalino da aggiungere al proprio banco assistenza.
Le carte sono strutturate in modo che vi dicano come posizionare i passeggeri e soprattutto quali in base ai colori. Possono essere girate in qualsiasi posizione ma non potranno essere specchiate.
L’unico vincolo è quello di non posizionare i passeggeri in modo che questi siano “spezzati” da un corridoio o che finiscano “fuori bordo”.
I passeggeri sono divisi per colori:
ROSSI – Gli Innamorati
BLU – i Giocatori di Rugby
GIALLI – Gli Amici che viaggiano insieme
VERDI – Gli Anziani che viaggiano in comitiva
BIANCHI – I Bambini che non possono viaggiare da soli
In alcune carte è anche specificata “l’esigenza” dei passeggeri.
Dove si può decidere come posizionare i passeggeri Lato Finestrino, Lato corridoio, Posto centrale o posizione centrale della cabina.
La partita termina non appena si esauriscono tutti i passeggeri di un colore, si prosegue con un ultimo round in modo che tutti possano aver giocato lo stesso numero di turni e si passa poi al conteggio finale dei punti.
La metodologia di punteggio è riportata nella plancetta riassuntiva che si terrà affianco per tutta la partita. I punti vengono ottenuti in base all’adiacenza dei passeggeri presenti sui sedili della propria cabina d’aereo e sono considerati Adiacenti solo i sedili vicini in modo ortogonale. I sedili separati da un corridoio non sono considerati adiacenti.
È presente nel gioco anche una Modalità in Solitario che ha 3 scenari in base al livello di difficoltà che si vuole affrontare.
La modalità di gioco è praticamente la stessa di una partita a più giocatori con qualche piccola modifica sull’utilizzo dei buoni pasto e le condizioni di vittoria cambiano in base allo scenario giocato.
CONSIDERAZIONI FINALI
Overbooked è senza dubbio un gioco che parte in sordina ma che una volta fatto scoprire agli amici giusti potrebbe rivelarsi un vero e proprio must have.
Il gioco è semplice e parecchio intuitivo e sicuramente strizza l’occhio a qualche nerd incallito che in cuor suo porta ancora alto il ricordo del TETRIS. In sostanza avere un tetris da tavolo ma con le dovute “limitazioni” e la sua vera e propria dose di strategia per poter calcolare al meglio i propri punti, è sicuramente una vera e propria “arma” da poter tirar fuori al momento opportuno con le persone giuste.
La componentistica è molto valida confrontandola appunto al suo rapporto qualità / prezzo visto che con circa 25€ vi portate a casa una scatola dal suo peso fisico e che non vi lascerà delusi.
Sono pochi gli appunti che vorrei sottolineare in merito ai materiali:
La torre di controllo come segnalino primo giocatore è un’ottima idea, bellissima da vedere… se non si smontasse al primo tocco. Oltretutto avrei preferito anche che ci fosse inserito nella scatola un foglietto illustrativo su come montarla dato che, ahimè, si deve andare ad intuito.
Seconda cosa è che qualche ziplock in più nella scatola farebbe comodo dato che i divisori inclusi non facciano benissimo il loro lavoro di organizer.
In conclusione posso consigliarvelo questo Overbooked? Assolutamente SI!
Adatto veramente a tutti e dalla grafica davvero accattivante che sicuramente sorprenderà i vostri amici e la vostra famiglia.