Se pensavate che fossero solo le lucciole gli unici esseri luminosi al mondo da dove procurarsi barattoli-torcia, non avete ancora scoperto i Noctiluca. Conosciamoli in questo gioco strategico da 1 a 4 giocatori.
Hey Gamers! Eccomi con una nuova recensione. Oggi entriamo negli “Stagni Cerulei” situati nel cuore di una giungla ignota dove, nella tranquillità di quelle acque, vivono i Noctiluca che nella maggior parte dell’anno dormono assopiti, ma nelle notti più calde si svegliano creando giochi di luci e colori scintillanti. Siete curiosi di scoprire come catturarli?
Scopriamoli in questo gioco strategico e di gestione dadi da 1 a 4 giocatori.
SPECIFICHE:
Autore: Shem Phillips
Produttore: Michael Sanfilippo
Copertina e illustrazioni: Bree Lindsoe
Edizione italiana: Asmodee Italia
Giocatori: 1 – 4
Durata: 30 min a partita
In Noctiluca saremo un gruppo di tuffatori esperti che cercheranno di recuperare il maggior numero di Noctiluca presenti all’interno dello Stagno Ceruleo.
I giocatori collocano queste creature nei loro vasi, con il tentativo di accontentare le richieste dei guaritori ed assicurarsi di ammontare più punti possibili.
COMPONENTI:
• 1 Tabellone a due lati
• 12 Pedine
• 104 Dadi Noctiluna (4 colori / 26 x colore)
• 1 Dado Nero
• 30 Carte vaso (3 colori / 10 x colore)
• 30 Segnalini Punti ( 3 colori / 10 x colore)
• 4 Carte colore
• 1 Gettone 1° Giocatore
• Regolamento
SETUP:
Ponete al centro del tavolo il tabellone di gioco dal lato senza numeri, (il lato coi numeri serve per la variante in Solitario) gettate poi tutti i dadi colorati dentro la scatola in modo da mescolarli il più possibile e, mettendo da parte il dado nero, iniziate a collocare in maniera del tutto casuale i dadi nelle zone dello stagno, 4 dadi per la zona interna e 5 dadi per tutta la zona esterna. I dadi restanti si lasciano nella scatola.
Ora consegnate le 12 pedine in quantità uguali ad ogni giocatore.
(es: Se si gioca in 4 si hanno 3 pedine ciascuno)
Dividete ora i segnalini punti in base al colore, (oro, marrone, rosso) formate 3 pile in ordine numerico dall’8 al 2 (quindi il 2 sarà in cima) e collocatele accanto al tabellone.
Mescolate le 4 carte colore, sono distinte dal dorso con il Noctiluca, (viola, blu, arancione, verde) distribuitele ad ogni giocatore con il lato del Noctiluca coperto, nel caso ci fossero carte rimaste fuori, riponetele nella scatola senza guardarle. Ogni giocatore guarderà in segreto il colore del suo Noctiluca che a fine partita servirà a determinare un punteggio in base al numero di Noctiluca catturati del suo stesso colore.
Passiamo ora alle carte vaso, mescolatele e distribuitene 3 a faccia in giù ad ogni giocatore, ognuno di loro ne sceglierà due da tenere per sé, scartando la terza. Dopo che tutti i giocatori hanno scelto le proprie due carte, queste andranno scoperte. Le carte scartate saranno poi mescolate insieme al mazzo.
Suddividete poi il mazzo mescolato in quattro mazzetti a faccia in su, cercando di farli nel modo più uniforme possibile. Soltanto la prima carta in cima deve essere scoperta sopra ad ogni mazzetto.
Preparato tutto possiamo dare inizio alla partita!
GAMEPLAY:
In Noctiluca ogni giocatore si tuffa nello stagno ceruleo per prendere i dadi (Noctiluca) dal tabellone e metterli nei propri vasi. Ogni partita è composta da due round, alla fine dei quali i giocatori conteranno i punti ottenuti per poi decretare il vincitore.
Inizia il giocatore più giovane ricevendo il gettone “Primo giocatore” dal lato “1” che indica anche il senso di gioco dei giocatori.
La prima azione da fare è quella di “Cattura” posizionando una vostra pedina su una qualsiasi riva libera dello stagno. (n.b. la parte centrale dello stagno non è una riva) Scegliete poi uno dei due percorsi dritti adiacenti alla vostra riva e dichiarate un numero da 1 a 6.
Catturate tutti i dadi che mostrano il numero dichiarato lungo tutto il percorso scelto fino ad arrivare alla riva opposta. Di conseguenza, prenderete tutti i colori corrispondenti al numero anche se sono colori che non vi servono (è questo il fulcro del gioco)
Catturati tutti i Noctiluca lungo il vostro percorso si passa poi alla fase “Custodire” che è quella in cui piazzeremo i nostri dadi sui rispettivi spazi colorati delle nostre carte vaso.
In questa fase il numero dato dai dadi non ha importanza, ma si fa affidamento solo ed esclusivamente ai colori. Dopo che i dadi sono stati collocati non potranno più essere spostati in un vaso diverso. Se nel caso in cui non avete più spazi per i dadi catturati o avete preso appunto dei dadi superflui, questi andranno passati al giocatore successivo che a sua volta li dovrà collocare nelle proprie carte vaso. Se anche il giocatore successivo ha alcuni dadi che non può collocare, si continuano a passare fino a quando tutti i dadi saranno collocati. Gli eventuali dadi che non possono essere piazzati, andranno riposti nella scatola.
Al completamento delle carte vaso, quindi quando non ci sono più spazi colorati vuoti sulla carta, mettete i dadi nella scatola e prendete le monete che vi spettano. Girate la carta sul lato del dorso mettendola davanti a voi, mettendoci sopra le monete prese. Dopodichè pescate una nuova carta vaso da uno dei 4 mazzetti creati precedentemente. Presa la carta, scoprite la carta successiva mettendola sempre in cima al mazzetto da cui avete pescato.
Nota: Se un mazzetto si esaurisce durante il gioco, non viene rifornito.
Se avete più vasi pieni, consegnateli uno alla volta nel modo che preferite.
Nel caso in cui completate un vaso mentre un giocatore avversario vi passa dei dadi Noctiluca, potete tranquillamente consegnare i vasi completati anche durante il turno dell’avversario come se fosse il vostro turno. Se più giocatori completano delle carte vaso, si consegnano in ordine di turno partendo dal giocatore attuale.
Si va avanti cosi fino a posizionare tutte le pedine sulle rive disponibili.
Dopo che sono state utilizzate tutte le pedine per ogni giocatore, il round termina.
Si passa quindi alla preparazione del Secondo Round rimuovendo tutte le pedine dal tabellone e riconsegnandole a tutti i giocatori in parti uguali come all’inizio.
Rimuovete poi tutti i dadi Noctiluca dal tabellone e riempitelo nuovamente, ma con i dadi esclusi nel primo round, quelli tenuti nella scatola. Nel raro caso in cui non ci siano abbastanza dadi da rifornire completamente il tabellone, rifornitelo finchè è possibile, distribuendo casualmente i dadi in quantità più uniformi possibile.
Girate adesso il gettone primo giocatore dal lato numero “2” e consegnatelo al giocatore che ha collocato l’ultima pedina nel primo round. Noterete che il gettone sul lato numero 2 ha le frecce in senso antiorario, quello è il verso di gioco per il secondo round.
Dopo il secondo round la partita è terminata e i giocatori calcolano i loro punteggi.
Sul retro di ogni carta colore (quelle consegnate all’inizio con il Noctiluca coperto) è riportato uno schema riassuntivo sul modo di poter acquisire punti:
• Segnalini Punti – Sommate i punti raffigurati sulle monete (a faccia in su) conquistate con la consegna delle carte vaso
• Bonus Vaso – Su alcune carte vaso è riportato in alto a destra un numero che può essere un 1 o un 2, quei numeri andranno sommati nel conteggio finale dei punti.
• Colore – Rivelate la vostra carta colore (Noctiluca) e guadagnerete 1 punto per ogni casella Noctiluca del colore corrispondente dei vostri vasi consegnati.
• Rimanenze – Guadagnerete 1 punto per ogni 2 dadi Noctiluca rimasti sui vasi non consegnati.
Attenzione alla MAGGIORANZA:
C’è però una variazione di punteggio in caso di “Maggioranza” di monete guadagnate. Nel caso in cui un giocatore ha la maggioranza in quantità di monete dello stesso colore rispetto a tutti gli altri giocatori, le monete andranno girate dal lato opposto (lato grigio) dal valore di 1
Questo permette al gioco di essere più equilibrato in modo da evitare strategie “furbette” in caso di giocatori avidi di punteggi. Non sempre la quantità è la scelta giusta, quindi ragionate di strategia vera e propria e soprattutto, pensate a divertirvi.
VARIANTE IN SOLITARIA:
Come avrete letto dal sottotitolo, questo gioco ha anche una sua variante in solo.
Il setup rimane quasi invariato a parte per alcune piccole modifiche:
• Girate il tabellone dalla parte numerata, e posizionate i dadi Noctiluca come per il setup da 2 a 4 giocatori. Mettendo ad un lato del tabellone il dado nero.
• Mettete nella casella centrale il segnalino “Primo Giocatore” dal lato numero 1 con la freccia disegnata che punta verso la zona viola. (come in foto)
Noterete che ci sono 3 zone distinte dai numeri colorati, viola, giallo e verde.
• Pescate a caso una delle 4 carte colore Noctiluca e poi mescolate tutto il mazzo vasi. Pescate 3 carte, ne scegliete 2 e la terza la mettete in fondo al mazzo. Durante la partita, per ogni vaso completato e consegnato, pescate due carte dal mazzo e ne scegliete una in modo da rimanere sempre con due carte vaso in gioco, la carta scartata va in fondo al mazzo.
• Prendete 6 pedine, e le altre 6 lasciatele nella scatola. Nella partita in solitario le useremo tutte, 6 per il primo round, 6 per il secondo.
Sistemato questo setup, siete pronti per la vostra partita in solitaria.
Lo svolgimento del gioco è identico a quello a più giocatori, si passerà da una sponda all’altra seguendo sempre la linea retta dello stagno raccogliendo i dadi Noctiluca.
Se si catturano dadi in eccesso, questi invece di essere passati ai giocatori successivi che non ci sono, andranno posizionati accanto al dado nero. Questi saranno punti in negativo per i punti colore con la propria carta Noctiluca.
Dopo ogni vostro turno, una tempesta calerà sullo stagno, spaventando i Noctiluca che si rifugeranno in fondo allo stagno.
La variante principale di questa modalità di gioco è infatti la Fase Tempesta.
In questa fase, dopo ogni turno e dopo aver sistemato le proprie catture nelle carte vaso, prendete la prima carta del mazzo vasi, guardatene il colore, scartatela e prendete poi un gettone del colore corrispondente dalla pila (oro, marrone, rosso) e ponetelo di fianco al dado nero. Questi saranno punti presi dalla Tempesta e quindi punti in difetto come per i dadi.
Lanciate ora il dado nero, il risultato del dado va ad indicare quale quadrante della zona indicata dalla freccia del token centrale, la tempesta farà scappare tutti i Noctiluca presenti in quella zona.
es. Finisco il primo turno passando da una sponda all’altra, tiro il dado nero ed esce 6. La casella numero 6 della zona viola perde tutti i dadi e li rimuovo dal tabellone mettendoli nella scatola. Questi dadi non saranno più utilizzabili. (come in foto)
Finita la prima fase tempesta, si passa al secondo turno.
Il token centrale gira in senso orario, andando ad indicare la zona gialla. Il gioco prosegue con questa dinamica fino a piazzare tutte le 6 pedine nelle rive.
Finiti quindi i primi 6 turni, applicando per ognuno di essi la fase tempesta, si passa al Secondo Round.
Prendete le altre 6 pedine che avevate lasciato nella scatola, e iniziate il round sempre nella stessa dinamica. Attenzione però! Non potete usare le sponde occupate dalle 6 pedine usate nel primo round, e la ruota del token centrale in questo round, girerà in senso antiorario.
Terminata la partita si passa al conteggio dei punti seguendo la stessa procedura di quando si gioca in più giocatori, anche risolvendo le maggioranze, facendo caso anche ai segnalini punti e ai dadi presi dalla Tempesta. Se una maggioranza si trova tra i gettoni presi dalla tempesta, questi saranno girati dal lato grigio (1 punto) calcolato poi il vostro punteggio, andate a contare in negativo tutti i punti presi dalla tempesta, perdendo i punti segnati dalle monete e 1 punto per ogni dado Noctiluca corrispondente alla propria carta colore.
Se il vostro punteggio finale è pari o superiore ad 1, avete vinto! Altrimenti, avete perso.
CONSIDERAZIONI FINALI ED OPINIONI PERSONALI:
Noctiluca è sicuramente una piacevole scoperta, il gioco ha un’apparenza carina, semplice e dolce, ma quando poi ci si addentra nel pieno della partita la strategia e la tensione iniziano davvero a farsi sentire facendo attenzione ad ogni numero e colore presente. L’interazione al tavolo e la pianificazione dei propri movimenti è senz’altro il punto forte di questo gioco e devo dire che sono rimasto davvero colpito dalla variante in solitario. Gira bene, ti diverte e non è il solito “palliativo” che mettono molti altri giochi dove per giocare in solitaria devi comunque usare tutti i personaggi presenti nella scatola come se giocassi me contro me e contro me. Lo studio della meccanica in solitario è davvero intelligente e ben studiata per sfruttare tutti gli elementi della scatola.
Ovviamente la cosa che salta subito all’occhio sono i componenti meravigliosi, 104 dadi colorati, di una grandezza leggermente più piccola dei dadi standard e di alta qualità insieme al dado nero che invece è più grande in modo da essere ben distinto anche per la sua importanza per la Tempesta.
Ho apprezzato molto la gestione dei punteggi, hanno un giusto equilibriosoprattutto per quanto riguarda le “Maggioranze” in modo da far evitare ai “furbetti” una sola via strategica andando solo a caccia di punti. Ed il gioco li “penalizza” tramutando tutti i suoi gettoni in punti da 1.
Asmodee è sempre molto meticolosa nella scelta della localizzazione dei propri giochi e quando so che un gioco è targato da loro, posso davvero sentirmi al sicuro,
ovviamente parlo per opinione personale, anche se conosciamo tutti la sua importanza come casa editrice.
È un gioco che consiglio davvero tanto soprattutto per chi cerca sia una valida alternativa ai soliti giochi strategici e che gli piacciono i dadi ed il loro piazzamento, ma anche per chi cerca qualcosa da poter giocare in solo dato che so che è sempre molto complesso soddisfare un unico giocatore.
In conclusione posso dire che sono rimasto veramente colpito dalla semplicità e profondità che questo gioco offre, davvero ottimo e consigliato.
Potete trovarlo ovviamente sempre sul nostro store di fiducia MagicMerchant.it
[amazon_link asins=’B07VC8JGDH’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c09e4b68-cab5-4cf3-ba69-8648a45586dc’]