Hit Z Road: “dove dobbiamo andare, noi che vaghiamo in questa terra devastata, in cerca della salvezza?”
EDITORE:
Space Cowboys
GIOCATORI:
Da 2 a 4 e ha anche un’avventura in solitaria
DURATA:
Dai 30 ai 60 minuti
AMBIENTAZIONE:
In Hit Z Road si viene trasportati in un’avventura on the road in un’America post apocalisse zombie. Qualcuno ha detto: “Quando non ci sarà più posto all’inferno i morti cammineranno sulla Terra”e sarà proprio questo lo scenario che ci troveremo lungo la nostra via da Chicago a Los Angeles.
Riusciremo a sopravvivere al nostro viaggio e respingere i continui attacchi degli zombie?
PREPARAZIONE:
Ogni giocatore si prepara scegliendo un colore e prende il meeple e il token corrispondente. In suo aiuto ognuno avrà all’inizio altri quattro sopravvissuti con cui affrontare gli scontri e quattro segnalini di benzina, proiettili e adrenalina.
Non ci resta che preparare l’area di gioco, posizionando la plancia di aste in cui tutti andranno a mettere il proprio token nel grande spazio di partenza.
Da qui pianificheremo le mosse.
Si preparano gli scenari da affrontare, creando coppie di carte in base al numero di giocatori.
Si sceglie il primo giocatore e…
SI PARTE CON LA SFIDA:
A partire dal primo e proseguendo in senso orario si inizia un’asta per assicurarsi una delle combinazioni di carte dell’offerta.
L’asta è gestita con il tabellone e si offrono risorse spostando il proprio token lungo il tracciato; chi si trova più in alto si aggiudica la prima scelta e, dopo aver pagato il numero corrispondente di risorse offerte, procede a svolgere le carte.
Si parte dalle icone in alto a sinistra che rappresentano le risorse che otteniamo e andiamo ad aggiungere alla nostra riserva.
In basso troviamo l’evento che mettiamo in pratica e a seguire gli eventuali zombi che dovremo affrontare. Prendiamo il numero di meeple zombie indicato e ci prepariamo allo scontro che avviene con i dadi.
Possiamo sferrare un attacco a distanza spendendo segnalini proiettile, per ogni simbolo centro ottenuto avremo fatto fuori uno zombie.
Se ce ne sono ancora si passa allo scontro ravvicinato e andiamo a tirare tanti dadi quanti sono i nostri meeple.
Ogni centro indica un successo, il fulmine da solo o abbinato indica che pagando un’adrenalina possiamo ottenere un successo aggiuntivo. Se esce il teschio ahimè un nostro sopravvissuto è stato colpito, ma spendendo adrenalina possiamo ancora salvarlo.
Se si sopravvive si ottiene la carta e ci aggiudica eventuali stelle ovvero punti.
Possiamo anche spendere due segnalini benzina per fuggire ed evitare lo scontro, ma in quel caso non si ottiene la carta.
La partita continua così fino alla fine delle carte o fino a che ci sono superstiti.
Si devono valutare bene le offerte e gestire con attenzione le risorse a disposizione per poter arrivare fino in fondo.
IL BELLO DEL GIOCO:
Sta nella sua ambientazione che ti coinvolge e ti fa soffrire ad ogni tiro di dadi.
VINCE LA PARTITA:
Chi, tra i sopravvissuti, ha ottenuto il punteggio più alto, dato dalla somma delle stelle, delle carte collezionate e dei bonus finali.
LE NOSTRE IDEE SUL GIOCO:
Le scelte stilistiche di Hit Z Road sono eccellenti, la scatola è presentata come se fosse riciclata da un altro gioco e lo stesso vale per le carte.
I segnalini sembrano essere oggetti casuali trovati abbandonati: vecchie tessere rovinate, chiavi della macchina, tappi.
L’aspetto grafico e la cura per i dettagli sono parte fondamentale, secondo noi, della godibilità di un gioco.
Un buon gioco deve riuscire a coinvolgerti nelle sue atmosfere e Hit Z Road lo fa alla grande.
E’ pieno di riferimenti e citazioni ed è divertente scoprirli tutti.
Le partite poi sono divertenti e veloci, il pathos cresce piano piano.
Più si va avanti più gli attacchi si fanno feroci e numerosi, gli zombi inizialmente si presentano in piccoli gruppi, per poi organizzarsi in orde e verso la fine sembrano davvero uscire dalle pareti.
Bisogna stare attenti ad organizzare e gestire bene le risorse, ma il fulcro del gioco è il lancio dei dadi, quindi molto legato al caso e poco controllabile, ma è comunque dannatamente divertente.
Hit Z Road con la sua semplicità riesce sempre a regalare trenta minuti di caciara e competizione estrema, d’altronde è in palio la nostra stessa sopravvivenza.