Recensione Fuorisalone: il gioco da tavolo ricco di design

Passeggiare per Milano durante la settimana del design è ciò che richiede “Fuorisalone” per immergersi nella sua ambientazione stilosa e mondana.

Erano i primi anni ’80 quando un gruppo di imprenditori milanesi decise di creare quella serie di appuntamenti che ora rappresentano una vera e propria mecca per gli amanti del design e dello stile.  Proprio in concomitanza con l’edizione 2018 della Milano Design Week vogliamo parlarvi oggi di “Fuorisalone”, un gioco che vi permetterà proprio di sentirvi un guru alla moda pronto a deliziarsi tra i numerosi appuntamenti che questo particolare momento dell’anno rappresenta per le fashion victims milanesi e non solo.

DENTRO LA SCATOLA

Quello che impressiona maggiormente, appena aperta la scatola di “Fuorisalone”, è la dimensione spropositata del tabellone di gioco: la mappa di Milano suddivisa in zone, oltre agli alloggiamenti per le carte degli eventi, richiederà sicuramente la disponibilità di un tavolo piuttosto grande per poter giocare. Le carte che troviamo all’interno della scatola rappresentano invece delle icone, distribuite ad ogni giocatore ad inizio partita, gli eventi che andranno a manifestarsi sulla mappa di gioco, carte obiettivo che mostrano la necessità di avere determinate icone di stile per poter essere soddisfatte e utilissime carte riepilogo del turno per poter seguire perfettamente l’andamento del gioco. Presenti anche ben 100 segnalini movimento e dei token per delineare la giornata della settimana, che rappresenterà il segnaturni e la fase del giorno, oltre a dei cilindri in 3 colori diversi per mostrare sulla mappa la posizione precisa degli eventi in corso.

IL GIOCO

Il gioco mette in luce una meccanica di collezione set, seguendo le direttive delle carte evento che verranno rivelate fin dall’inizio della partita. Per ogni momento della prima giornata, e così ovviamente per tutte le altre, ci saranno ben 12 eventi, 4 per fase del giorno, che prenderanno posto sulla mappa di Milano che mostrerà delle tratte da effettuare a piedi, oppure delle comodissime icone della metropolitana che permetteranno ai giocatori di spostarsi da un simbolo all’altro molto velocemente. Al proprio turno, un giocatore dovrà fare un passo sulla mappa, a piedi o in metropolitana, prendendo un token movimento (si dovrà faticare un po’ piazzandone uno su ogni tondino sulla mappa ad inizio partita!) se dovesse ancora essere presente sulla casella di arrivo. Opzionale la possibilità di spendere tre token movimento per effettuare un nuovo passo: lo scopo è chiaramente quello di raggiungere la casella esatta in cui si sta svolgendo, in quel momento preciso della giornata, uno degli eventi mostrati dalle carte. Se l’evento si tiene di giorno allora si piazzerà un cilindro arancione sulle relative location, stessa cosa per gli eventi pomeridiani con il verde e i serali con il blu: ogni evento va ovviamente rimpiazzato quando un giocatore lo raggiunge, conquistando dunque un’icona utile per soddisfare una carta obiettivo, cuore pulsante dei punteggi offerti durante la partita. L’unico altro modo per ottenere punti è trovarsi, a fine giornata, nelle stesse zone in cui si tengono alcuni eventi: sarà dunque un’ottima strategia, se non si riuscirà a raggiungere delle location mondane, di rimanere in zona per conquistare utili punti in attesa di una nuova giornata ricca di stile.

MILANO IN GIOCO

La collaborazione con Studiolabo, icona della comunicazione e design, ha permesso lo sviluppo del gioco anche in termini di informazione e non soltanto di divertimento. La possibilità di passeggiare in tutta Milano a caccia di eventi, permette infatti di conoscere ogni zona della grande città lombarda, grazie anche ad un’ottima trovata moderna che si troverà su ogni carta location. Se volete saperne di più ad esempio su un luogo di cui vi affascina il nome e sul quale si sta tenendo un interessante evento pomeridiano, potrete fotografare col vostro smartphone il QR Code presente sulla carta per essere indirizzati subito alla pagina relativa del sito di Fuorisalone, nel quale sarà spiegato, in modo preciso e dettagliato, tutto sul luogo cult della settimana del design meneghino. Inoltre, per chi vorrà un’associazione ancora più stretta col gioco, in ogni pagina è presente anche una regola opzionale che andrà a cambiare alcuni parametri del gioco, spesso in modo stiloso, come un gioco del genere assolutamente richiede.

CONSIDERAZIONI

“Fuorisalone” è un gioco destinato principalmente ad un pubblico che non abbia un background ludico così vasto. La semplicità delle regole permetterà ai neofiti di conoscere il mondo dei giochi da tavolo con un prodotto che strizza l’occhio soprattutto ad un target femminile o agli amanti della mondanità a tutti i costi. Il lavoro di comunicazione ed informazione fatto in collaborazione con Studiolabo permette di giustificare l’ambientazione scelta attraverso la conoscenza approfondita della città di Milano, culla dello stile e della ricerca in tal senso, facendo sicuramente salire la voglia di curiosare tra gli eventi della capitale del Nord Italia. Lo stile grafico curato da Silvia Gherra ricorda vagamente i programmi più frivoli di Real Time e ben si adatta all’ambientazione di “Fuorisalone” in cui si deve saltellare tra un evento e l’altro, magari sorseggiando un cocktail divertendosi con gli amici.

Edizione Italiana: Cranio Creations
Giocatori: 2-4
Età: 14+
Durata: 50’-90′
Potete acquistarlo nel nostro store di fiducia Magicmerchant.it

[amazon_link asins=’B07C269X7L’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6a94353c-4243-11e8-90de-5bcac3fb1b56′]

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

I Giochi del Topo

Sono Gaetano, giornalista pubblicista da quasi 10 anni e appassionato di giochi da tavolo praticamente da sempre. Scrivo di cultura e spettacolo per un portale online, ma da poco, per dare libero sfogo anche con la scrittura ad una delle mie più grandi passioni, ho dato vita a “I Giochi del Topo”, blog totalmente dedicato al mondo dei giochi da tavolo con recensioni ed approfondimenti su titoli vecchi e nuovi appartenenti al mondo ludico.

I commenti sono chiusi.