Fugitive: Un’adrenalinica Caccia All’uomo In Sole 42 Carte!

Fresco di stampa, edito da MS Edizioni, Fugitive è un gioco per 2 giocatori dalla durata di 15 minuti circa che vi capulterà in una corsa al cardiopalma a suon di carte e deduzioni!

PANORAMICA GENERALE:

I giochi dedicati solamente a 2 giocatori in questi ultimi tempi hanno avuto una notevole crescita.

Nuovo arrivato è Fugitive, di Tim Fowers, che vi farà vivere l’esperienza di un inseguimento intenso basato su strategia, deduzione ed un pizzico di bluff.

Le atmosfere e le illustrazioni ricordano molto quelle di Carmen Sandiego (che personalmente adoro), infatti lo scopo per il fuggitivo è quello di scappare riuscendo a giocare la carta con il valore 42 mentre quello dell’investigatrice è quello di acchiapparlo prima che sia troppo tardi!

MATERIALI:

Nella scatolina a forma di valigetta troviamo:
– 43 carte nascondiglio ( numerate da 00 a 42)

– Un blocco degli appunti cancellabile

– Un pennarello cancellabile

– 2 carte ruolo

– 1 plancia

– 17 carte evento

– 6 carte sostitutive

Le illustrazioni sono davvero ben fatte, se guardate tutte le carte nascondiglio in ordine crescente si paleserà davanti a voi una vera e propria storia fatta di inseguimenti e colpi bassi.

Le carte sono di buona qualità, funzionale l’idea del blocchetto riscrivibile e la chiusura magnetica della scatolina è particolarmente comoda,

SCOPO DEL GIOCO:

Scopo del fuggitivo è riuscire a giocare la carta 42 prima che l’investigatrice riesca a catturarlo.

Scopo dell’investigatrice è indovinare tutti i nascondigli (carte) usati dal fuggitivo per poterlo così acciuffare prima che sia troppo tardi!

SET UP:

– Piazzate la carta nascondiglio 00 al centro del tavolo

– Dividete in base ai valori le carte nascondiglio in 3 mazzi (4/14 – 15/28 – 29/41), mescolateli e metteteli sulla plancia dove indicato

– Decidete chi farà il fuggitivo e chi l’investigatrice

– Il fuggitivo forma la sua mano iniziale di carte prendendo le carte nascondiglio 1/2/3, pescando tre carte dal mazzo 4/14 e due carte dal mazzo 15/28

– L’investigatrice prende il blocco degli appunti ed il pennarello

Tutto è pronto per la caccia all’uomo!

CARTE NASCONDIGLIO:

Le carte nascondiglio oltre all’illustrazione hanno il numero che identifica il nascondiglio e una o due impronte disegnate che determinano il valore dello sprint

In questo esempio la carta riporta il nascondiglio numero 36 e il valore dello sprint è pari a due

REGOLAMENTO:

I giocatori giocheranno in modo alternato partendo dal fuggitivo.

PRIMO TURNO:

– Il fuggitivo piazza 1 o 2 nascondigli seguendo le regole di piazzamento (vedi dopo)

– L’investigatrice pesca due carte scegliendo da quale/i mazzetto/i prenderle

– L’investigatrice tenta di scoprire uno o più nascondigli

TURNI SUCCESSIVI

– Il fuggitivo pesca una carta da un mazzo a sua scelta

– Il fuggitivo gioca una carta nascondiglio ( oppure può passare)

– L’investigatrice pesca una carta da un mazzo a sua scelta

– L’investigatrice tenta di scoprire uno o più nascondigli

PIAZZARE UN NASCONDIGLIO

Il fuggitivo può giocare una carta nascondiglio ma deve avere un valore più alto di quello precedente e deve essere al massimo di 3 numeri più grande.

– GIOCARE UNO SPRINT

Il fuggitivo può aumentare il distacco massimo di 3 numeri dal valore se decide di giocare assieme alla carta nascondiglio altre carte (sempre coperte) utilizzando però il loro valore di sprint (le impronte). L’investigatrice deve sempre vedere quante carte sono state giocate ma ovviamente non potrà vedere quali.

Ad esempio se il fuggitivo gioca una carta nascondiglio più un’altra carta (sprint) so che avrà fatto 3 passi più eventuali 1/2passi dati dallo sprint.

Il fuggitivo non ha l’obbligo di usare l’intero ammontare di impronte scartate.

Il numero 14 è stato giocato seguendo la normale regola dei 3 numeri di distacco

Il numero 19 è stato giocato utilizzando lo sprint. I 3 numeri consentiti dal movimento classico più 2 sprint. Come in questo caso il fuggitivo non è obbligato ad utilizzare l’intero numero di impronte.

PASSARE

Il fuggitivo può scegliere di non giocare alcuna carta per accumularne il più possibile, facendo attenzione a non lasciar troppo campo libero all’investigatrice!

SCOPRIRE UN NASCONDIGLIO SINGOLO

L’investigatrice può cercare di indovinare in quale nascondiglio sia passato il fuggitivo.

Dichiara il numero e se è stato giocato l’avversario dovrà girare la carta al centro del tavolo ( comprese le eventuali carte usate come sprint).

Se invece il numero dichiarato non è stato giocato il turno termina e tocca al fuggitivo.

SCOPRIRE PIU’ NASCONDIGLI

L’investigatrice può decidere di dichiarare più numeri nel suo turno.

Se sono TUTTI esatti il fuggitivo dovrà svelare tutte le carte chiamate nella fila al centro del tavolo.

Se anche un solo numero è errato il fuggitivo dirà solo che l’investigatrice è in errore e non dovrà svelare nulla!

LA CACCIA ALL’UOMO

Se il fuggitivo riesce a giocare la carta numero 42 per l’investigatrice c’è ancora una speranza se il nascondiglio rivelato con il valore più alto è 29 o meno.

L’investigatrice dovrà chiamare un numero alla volta, se corrisponde ad un nascondiglio usato dal fuggitivo quest’ultimo lo rivelerà nella fila al centro del tavolo e potrà continuare…MA ATTENZIONE che al primo errore la vittoria va al fuggitivo!

EVENTI

Gli eventi possono essere giocati nella variante di questo gioco, se ne mescolano 2 per ogni mazzo iniziale di carte e daranno vita a colpi di scena che daranno vantaggio o al fuggitivo o all’investigatrice!

SUGGERIMENTI:

– Se siete il fuggitivo non giocate troppe carte sprint, finirete per avere troppe poche carte in mano!

– Se siete L’investigatrice pensate bene a quando dichiarare più numeri a fine turno, un solo errore e regalerete tempo prezioso all’avversario!

– Se siete il fuggitivo pescate (ogni tanto) dal mazzo con numeri più alti di quelli che vi servono…manderanno in confusione l’investigatrice (oltre a metterla sotto pressione!)

– Se siete l’investigatrice pescate dal mazzo con i numeri più alti, non vi darà informazioni nell’immediato ma renderete difficile poi al fuggitivo la fuga!

CONSIDERAZIONI FINALI:

Fugitive è tutto quello che si può chiedere da un filler deduttivo: inteso, facile da apprendere, profondo e con una tensione che crescerà sempre di più.

La sensazione iniziale per chi fa l’investigatrice è quella di provare a chiamare numeri a caso, poi man mano che pescherà carte ed inizierà ad eliminare alcune opzioni comincerà a contare e ad ipotizzare quanti passi può aver fatto il fuggitivo… restringendo così il campo sempre di più.

Viceversa al Fuggitivo all’inizio gli sembrerà facilissimo scappare ma man mano che la partita procede avrà sempre meno carte in mano (soprattutto se gioca carte sprint) e scappare non sarà una passeggiata!

Equilibrio e logica sono i cardini di questo gioco che regala una sensazione di caccia all’uomo che si condensa in soli 15 minuti! Una partita tirerà l’altra!

Sicuramente farete due partite anche solo per provare ad invertirvi i ruoli!

Grazie agli eventi il bilanciamento e la longevità sono ben tarati.

Tutto in Fugitive è un indizio: quando l’investigatrice dichiara un numero vedere quali carte controlla il fuggitivo per rispondere all’ipotesi può aiutare per dare un’idea su come stia giocando l’avversario, oppure se non guarda le carte al centro del tavolo ma guarda quelle in mano.

Amo questo gioco, con due regole regge una tensione ed una profondità che in un tempo così ristretto non ti aspetteresti! Ora voglio la tematizzazione di Carmen Sandiego!

[amazon_link asins=’B07NDZPRRC’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1ee07a20-a119-4e54-b082-8639567adb1f’]


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.