Strategia, carte e storia: una combo innovativa ed esilarante in compagnia di un nuovo gioco da tavolo per tutta la famiglia!
Ideato da Cristian Puricelli, illustrato da Angelo Porazzi e edito dalla Fabbrica dei Segni, FindOut Medieval è un nuovo gioco che si sta affacciando al panorama ludico italiano; è un gioco per tutta la famiglia (da 2 a 8 giocatori) che vi terrà impegnati per meno di un’ora tra profezie e mistero
CONTENUTO DELLA SCATOLA
1 Manuale di istruzioni
33 Carte numerate
8 Pedine colorate + 8 fermagli + 8 tessere segnapunti
3 gettoni corona: 2 azzurri per il Re e la Regina e uno viola per la Principessa
1 dado
Fogli segnapunti
Il gioco viene venduto in una piccola scatola di cartone, non voluminosa, facilmente trasportabile anche fuori casa.
DESCRIZIONE E PREPARAZIONE
Lo scopo del gioco è molto semplice: dovete svelare il mistero che avvolge il castello e scoprire chi si nasconde nelle stanze reali. All’inizio, dopo aver scelto la propria pedina e il proprio segnapunti, i giocatori tirano il dado a turno: colui che avrà estratto il numero più basso sarà identificato come mazziere e dovrà disporre le carte sul tavolo con le figure rivolte verso l’alto. Attenzione: qualora foste i mazzieri, ricordatevi di togliere dal mazzo il Drago, la Strega e il Sacro Graal, chiamate Carte Speciali. Ogni giocatore sceglierà, quindi, una carta, che stabilirà il suo personaggio: ovviamente tutti i giocatori dovranno selezionare una carta diversa; il numero identificativo della carta dovrà essere trascritto sul vostro foglio segnapunti e la carta verrà riaggiunta al mazzo.
Il foglio segnapunti è costituito da tre sezioni:
Ogni giocatore dovrà cerchiare sul proprio foglietto, lasciato scoperto in modo che tutti possano vederne il contenuto, 3 numeri, che andranno a costituire la profezia, ovvero ciò che il giocatore pensa di trovare all’interno delle stanze. Una volta svolto questo passaggio, tutti i giocatori coprono il proprio foglio segnapunti, il mazziere raccoglie le carte, lasciando ancora da parte le Carte Speciali, le mischia e fa tagliare il mazzo da uno degli altri giocatori.
Uno dei giocatori avrà ora il compito di pescare tre carte e, mantenendole coperte, le dovrà disporre in colonna al centro del tavolo: queste carte d’ora in avanti identificheranno le stanze reali (meglio segnalate dai gettoni corona che vi verranno apposti sopra) e indovinarne il contenuto consentirà ai giocatori di vincere il gioco.
Il mazziere aggiungerà le Carte Speciali al mazzo, lo rimischierà e disporrà le carte coperte in modo che segnino i bordi di un quadrato 5×5 intorno alle stanze reali; inoltre, il mazziere dovrà aggiungere due carte (una per lato) accanto alla stanza della principessa e quattro carte all’esterno del quadrato, di fronte alla carta centrale di ogni lato . Le carte poste agli angoli del quadrato costituiranno le torri, le due carte accanto alla stanza della Principessa saranno le segrete, mentre le quattro carte esterne saranno i ponti levatoi, mentre tutte le altre carte costituiranno le mura.
Ecco pronto il castello!
Le carte rimanenti verranno distribuite coperte ai giocatori che dovranno tenerle sempre di fronte a loro, senza mai cambiarne la posizione. Ovviamente se le carte sono nella vostra mano, sicuramente quel personaggio non sarà nelle stanze reali; potrete, quindi, iniziare a depennare i numeri corrispondenti alle carte che avete in mano dal vostro foglio segnapunti.
Su ogni carta è presente anche un simbolo particolare, che ne identifica il Potere, utilizzabile solo se la carta è scoperta sulle mura o sulle torri. I simboli del potere sono:
Oltre ai Poteri normali, vi sono alcune carte dotate di un Potere Speciale: esse sono le tre Carte Speciali e le Carte Personaggio. Vediamo come funzionano:
SVOLGIMENTO
Tutti i giocatori si posizionano su un Ponte Levatoio: il mazziere tira il dado e sposterà la sua pedina di tante caselle quanto indicato dal risultato del lancio, contando la casella di partenza come primo movimento. Al termine dello spostamento, il giocatore potrà trovarsi in cinque situazioni diverse, a seconda della casella che starà ricoprendo in quel momento:
CONCLUSIONE
Una volta svelate tutte le carte del Castello, i giocatori potranno ipotizzare chi si nasconde nelle stanza, a patto che la loro pedina si trovi nella Stanza della Principessa. Dopo aver scritto i numeri corrispondenti nelle tre caselle in alto, i giocatori svelano il loro foglio segnapunti e scoprono le tre carte; si passa quindi alla distribuzione dei punti e alla proclamazione del vincitore:
COMMENTO
Il gioco è semplice e divertente e adatto a passare un piacevole pomeriggio insieme ad amici e parenti all’insegna dei tempi che furono. Ho trovato il gioco molto intrigante, da buona amante di Cluedo: a differenza del Cluedo classico, però, FindOut Medieval aggiunge un pizzico di strategia in più, dovendo scegliere saggiamente quando e se usare i propri poteri per aiutare se stessi o interferire con i piani degli altri.
Sicuramente mi sarebbe piaciuta una caratterizzazione più marcata dei personaggi “secondari”, perchè no, magari legata alla loro funzione a corte (un alchimista che come potere crea pozioni in grado di confondere i sensi degli altri giocatori facendo erroneamente attivare un potere diverso da quello legato alla loro carta perchè convinti che il loro personaggio sia diverso, ad esempio). Ma nulla vieta di vedere questi aggiornamenti sviluppanti in una seconda edizione o in un’espansione!
Ad ogni modo, il gioco ha pienamente soddisfatto le aspettative ed è super consigliato (si trova anche sulla BoardGameGeek, dove il regolamento è stato tradotto anche in inglese)!
Il gioco è acquistabile sul sito della casa editrice, Strategia- Cooperativa Sociale Fabbrica dei Segni
BUON DIVERTIMENTO!