Bears vs Babies: Un altro folle gioco dai creatori di Exploding Kittens

Possono i folli autori di Exploding Kittens tirare fuori dal cilindro un’altro divertente e riuscito gioco da tavolo? La risposta è nell’articolo…

Ricordo ancora quando nel mio gruppo scafato e navigato arrivo Exploding Kittens, partimmo quasi tutti scettici da puristi dei gdt (nonostante il successo Kickstarter), ed invece un paio di partite e lo scetticismo ha subito lasciato posto a risate, divertimento e a della sana “kazzimma”

Grazie ad Asmodee Italia torna disponibile Bears vs Babies, giusto in tempo per questo periodo di feste e ferie, che vede neofiti e puristi seduti alla stessa tavola, con il solo scopo di divertirsi.

Bears vs Babies ci rapisce fin da subito con la sua scatola, morbida e pelosa che lo rende perfetto anche come regalo (avete visto un’altra scatola di un gdt così figa? :-D), testimonianza che i creatori di Exploding Kittens non sono solo dei folli, ma strizzano anche l’occhio a packaging commerciali (dopotutto anche per questo ha raccolto più di 3 milioni di dollari su Kickstarter).

Il Gioco:

Bears vs Babies è un gioco per 2-5 giocatori con un età di almeno 10 anni, le partite sono rapide e la curva di apprendimento è molto molto veloce e adatta a tutti.

La scatola pelosa contiene al suo interno, un regolamento, una tovaglietta/plancia resistente ma comodamente piegabile e 107 carte.

Le carte si possono dividere i 3 grandi categorie:

  • Parti del Corpo (Teste, Busti, Corpi, Gambe, Braccia)
  • Bebè
  • Altre Carte

Come dicevamo, le regole di Bears Vs Babies sono davvero molto semplici:

Come prima cosa dobbiamo distribuire 1 testa d’orso per ogni giocatore più 4 carte prese mescolando le restanti, disponendo quelle avanzate in tre mazzetti che rappresenteranno quelle da cui pescheremo.

Se tra le carte ricevute nella propria mano sarà presente un Bebè dovremo metterla a faccia in giù sul tappetino di gioco nello spazio corrispondente alla tipologia di carta (Terra, Mare o Cielo) sostituendola con una nuova carta pescata.

Ogni giocatore, nel proprio turno, potrà compiere un numero di azioni dipendente dal numero di giocatori: 4 azioni in due giocatori, 3 azioni in tre giocatori, 2 azioni in caso di quattro o cinque giocatori.

Le azioni possono essere:

  • pescare o giocare una carta;
  • provocare i bebè;
  • cercare negli scarti;

Per iniziare a costruire il proprio mostro, dovremo iniziare con il giocare la carta testa, su ogni carta è indicata la forza della creatura e il tipo di mostro che andremo a creare, infatti esistono tre tipi di mostro: di terra, di mare e di cielo, così come per i Bebè.

I nostri mostri potranno essere resi più forti aggiungendo altre parti del corpo, stando attenti ad allineare i punti di sutura presenti su ogni carta (stesso numero di punti). Inoltre non sara necessario completare un mostro prima di iniziarne un’altro, a patto che si inizi sempre da una nuova testa.

La fase di costruzione dei mostri è sicuramente tra le più divertenti ed esilaranti del gioco, visto che ci troveremo di fronte ad abbinamenti strambi.

Un’altro elemento divertente e che oltre alle carte parti del corpo, saranno presenti anche delle carte azione che andranno ad infastidire gli avversari o carte speciali che potranno aumentare a la potenza del nostro esercito.

Quando si combatte?

Per combattere contro uno degli eserciti di Bebè, basterà urlare durante il proprio turno “Provoco!” indicando anche che tipologia di bebè volete sfidare. A questo punto, si dovranno girare le carte bebè della tipologia scelta e sommare la forza.

Il combattimento coinvolgerà tutti i giocatori che hanno mostri della stessa tipologia dell’esercito dei bebè, ogni giocatore sommerà i punti forza presenti sui vari mostri coinvolti e chi ha il valore maggiore vince e prende tutti i bebè come punti vittoria.

Dopo ogni combattimento tutti i mostri che partecipano dovranno essere scartati, per cui l’azione di provocare serve sia ad accumulare punti vittoria che a disturbare gli altri giocatori.

Il gioco termina dopo un’ultimo giro da quando viene pescata l’ultima carta disponibile e vincerà il giocatore con più punti accumulati.

Conclusioni.

Divertente, veloce da imparare, frenetico è un gioco adatto veramente a tutti, dai neofiti ai pigri, fino agli appassionati di giochi da tavolo che potranno utilizzarlo a fine o inizio serata.

[amazon_link asins=’B07MJKXXYK’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cfbcf5b3-952c-4cc3-a883-3b4e44b6d95d’]

Vi lasciamo anche il video-tutorial dei nostri amici di:

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

I commenti sono chiusi.