Realtà virtuale nei videogiochi online: pro e contro

La realtà virtuale è una tecnologia destinata a cambiare per sempre il settore dei videogiochi, ed è un discorso che vale anche per i games online. Possiede infatti diversi vantaggi tangibili ma, al tempo stesso, ha alcuni limiti o difetti che potrebbero limitarne la diffusione. Si tratta di contro che allo stato attuale impediscono una […]

La realtà virtuale è una tecnologia destinata a cambiare per sempre il settore dei videogiochi, ed è un discorso che vale anche per i games online. Possiede infatti diversi vantaggi tangibili ma, al tempo stesso, ha alcuni limiti o difetti che potrebbero limitarne la diffusione. Si tratta di contro che allo stato attuale impediscono una definitiva affermazione della virtual reality, pur essendo quest’ultima un’invenzione destinata a far parlare di sé per molti decenni a venire.

I vantaggi della realtà virtuale nei videogiochi online

Uno dei principali vantaggi è la totale immersione che la realtà virtuale propone al player. Grazie ai visori VR di ultima generazione e ai sistemi che tracciano il movimento, i giocatori possono sentirsi completamente immersi in un universo molto realistico, dove ogni azione sembra naturale. Ciò porta ad un livello di profondità del coinvolgimento davvero elevato, mai visto prima d’ora, con un’esperienza di gaming senza termini di confronto. Inoltre, la realtà virtuale può creare mondi complessi anche nei giochi apparentemente più semplici.

Un domani questo potrebbe accadere, per fare un esempio, anche con i giochi slot e in linee generali tutti i passatempi digitali legati alla nicchia del gambling. Si parla nella fattispecie della possibilità di creare veri e propri universi tridimensionali, in videogames dove di solito ci si limita alle classiche due dimensioni. Ci sono anche altri pro, come la capacità di elevare il livello di interazione del player, non solo con il videogioco ma anche con gli altri giocatori. A livello tecnico, poi, i visori di ultima generazione riescono a combinare sia la realtà virtuale, sia la realtà aumentata (AR), così da fornire ulteriori spunti per vivere un’esperienza completamente fuori dagli schemi.

Infine, ecco la possibilità di simulare non solo scenari fantastici, ma anche complessi contesti storici: un elemento che fornisce un contributo significativo anche a livello didattico. Per non parlare poi del fatto che, con un uso attento di questa tecnologia, i giochi online VR possono anche migliorare la coordinazione occhio-mano e la capacità di prendere decisioni rapide.

Gli svantaggi della realtà virtuale nei videogiochi online

Di contro, la realtà virtuale nei videogiochi online presenta anche degli svantaggi che vale la pena di considerare. Un primo limite è rappresentato dal costo elevato dei dispositivi VR. I visori e gli hardware di qualità, fondamentali per un’esperienza che possa dirsi gratificante, hanno un prezzo molto alto e non sono dunque accessibili a tutti i player. Anche le aziende devono spendere cifre enormi per implementare tali tecnologie, ed è per questo che la realtà virtuale non è ancora diffusa in settori come i già citati casinò telematici.

Un altro limite è la necessità di predisporre uno spazio fisico a casa per il gaming con il VR, evitando barriere e impedimenti intorno all’area, che potrebbero causare incidenti. E, come ogni altro videogame, anche i giochi online con il VR possono portare ad alcuni problemi di salute. Nello specifico, si parla della cinetosi e dell’affaticamento visivo. In sintesi, la moderazione deve essere sempre in cima alla lista delle priorità. Infine, pur essendo davvero avanzata, l’attuale tecnologia della realtà virtuale non è esente da difetti: possono infatti emergere alcuni problemi tecnici, i rallentamenti, la bassa risoluzione e i crash improvvisi del software.


I commenti sono chiusi.