Non solo i motori del nostro fiammante Razzo Rosso sono accesi ma anche quelli della fiera più grande d’Italia per quanto riguarda i giochi da tavolo. Scopriamo assieme quali sono i giochi che Clementoni porterà in occasione di Modena Play 2021!
Ciao a tutti e bentornati sulla nostra Rampa di Lancio!
Non solo i motori del nostro fiammante Razzo Rosso sono accesi ma anche quelli della fiera più grande d’Italia per quanto riguarda i giochi da tavolo: Modena Play! (3-4-5 Settembre).
Oggi a pilotare il nostro Razzo troviamo un marchio storico: Clementoni!
Anche Clementoni sarà a Modena Play con una vagonata di nuove uscite!
Tenetevi forte, sarà un viaggio lungo e ricco di sorprese.
Pronti al decollo tra…
THREE…TWO…ONE…GO!
Il gioco più esplosivo dell’anno è racchiuso in un divertente mazzo di carte per divertirsi ovunque si voglia.
Lo scopo del gioco è avere meno penalità di tutti. Ad ogni turno i giocatori dovranno scartare dalla propria mano una carta con un valore vicino a quello presente al centro del tavolo. Se il giocatore non ha in mano carte di questo tipo, la bomba esplode e dovrà prendere come penalità tutte le carte presenti al centro del tavolo.
Gioco di Francesco Berardi.
Un’arena piena di mostri pronti a darsi battaglia!
Ogni carta rappresenta un mostro con le sue abilità e le sue caratteristiche. Solo colui che sfrutterà al meglio la propria squadra e rimarrà in gioco fino alla fine, sarà il vincitore!
Un gioco di Francesco Berardi e Matteo Paolucci
Il classico gioco di carte Cucù, cambia veste e si tinge di tinte Fantasy!
Chi è di turno può scegliere se tenere la sua carta o scambiarla con quella del giocatore dopo di lui.
Se il giocatore successivo ha però in mano una delle carte speciali potrà fare “cucù” e impedire lo scambio.
Alla fine di ogni turno si scopriranno le carte e chi avrà quella più bassa perderà una delle sue preziose “vite”.
Un gioco di Francesco Berardi.
Uno dei classici giochi di carte cambia “camicia” e si veste di una nuova grafica!
Il mazzo di carte verrà diviso in tanti mazzetti uguali da distribuire a ciascun giocatore.
Al proprio turno i giocatori dovranno svelare la prima carta del proprio mazzo. Se la carta svelta è un 1, un 2 oppure un 3, il giocatore successivo sarà costretto a svelare altrettante carte del suo mazzo.
Se durante questa giocata uscirà un 1, un 2 o un 3, l’obbligo si interromperà e toccherà al giocatore successivo girare 1, 2 o 3 carte.
L’unico vincitore sarà colui che riuscirà a lasciare gli altri senza camicie…ehm…senza carte!
Un gioco di Francesco Berardi.
Il gioco di carte conosciuto sia da grandi che da piccini, si colora con tanti personaggi speciali per coinvolgere tutti in partite avvincenti e sempre diverse.
Il mazzo verrà distribuito equamente tra i giocatori. Per prima cosa si dovranno scartare le coppie di carte uguali dalla propria mano. Poi a turno il giocatore dovrà pescare casualmente una carta da colui che si trova alla sua sinistra. Se la nuova carta forma una coppia, verranno entrambe scartate. Colui che rimane con la carta dell’uomo nero (l’unica singola nel mazzo) perde la partita.
Un gioco di Francesco Berardi.
Lo yoga si mescola con il gioco dei mimi, per un gioco di carte in movimento ed equilibrio!
Il gioco è formato da 40 carte Yoga e 10 carte con la descrizione di ogni asana (posture dello yoga).
Ogni giocatore a turno pescherà una carta dal mazzo e imiterà la posizione yoga raffigurata o descritta. Gli altri dovranno cercare di indovinare l’asana misteriosa.
Un gioco di Francesco Berardi e Marika Olivieri.
Per un pubblico più adulto invece ci saranno sorprendenti novità tutte da provare!
Sicuri di conoscere bene la nostra amata lingua fin troppo bistrattata? C’è solo un modo super divertente per scoprirlo!
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, Clementoni propone un gioco da tavolo con 600 domande e mini sfide sulla lingua italiana.
Al proprio turno, il giocatore lancerà il dado, muoverà la pedina e risponderà alla domanda. Attenzione però alle insidiose caselle Sfida! Un gioco in scatola per divertirsi con gli amici tra definizioni di parole sconosciute, sinonimi e contrari, domande di grammatica e sfide collettive sulle parole più luuuunghe.
Un gioco di Francesco Berardi.
Il primo gioco da tavolo nato grazie alla collaborazione tra Clementoni e l’Associazione Arena Sferisterio, per scoprire tutta la magia del teatro e dell’opera in modo originale ma soprattutto divertente.
Un eroico comandante egizio innamorato di una schiava etiope, una principessa cinese misteriosa, un ingegnoso barbiere in aiuto di due innamorati… Tutti i personaggi più famosi delle opere liriche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Gioachino Rossini riprenderanno vita come per magia sul nostro tavolo!
Cantando le celeberrime melodie, prendendo difficili decisioni e superando intriganti prove, si realizzeranno finali inaspettati e completamente inediti.
Sarà come creare un’opera lirica vera e propria per la prima volta!
Un gioco di Francesco Berardi e Francesco Mutignani.
L’iconica serie TV Netflix che ha incantato milioni di spettatori diventa ora un gioco da tavolo coinvolgente, per rivivere le emozioni e la storia della banda di ladri più famosa di sempre.
I giocatori vestiranno i panni dei detective e muovendosi all’interno della Zecca di Madrid, dovranno cercare di scoprire le identità degli 8 rapinatori annotando indizi, informazioni riservate e caratteristiche che emergeranno durante il gioco.
Un gioco di deduzione e strategia dove bisogna essere più furbi dei ladri per poter vincere!
Un gioco di Gabriele Mari e Gianluca Santopietro.
L’appassionante serie Stranger Things si trasforma in un gioco di carte cooperativo!
I giocatori vestiranno i panni dei famosissimi personaggi della serie e dovranno fare gioco di squadra per liberare Hawkins dai mostri del Sottosopra.
Ogni giocatore avrà delle caratteristiche e abilità ben precise, ma tutti sono uniti da una missione comune: risolvere i misteri che ruotano attorno a Undici e liberare Hawkins dal male.
Il gioco include: pedine in legno, tessere personaggio, carte mostro, carte luogo per il Sottosopra e per Hawkins e carte luogo speciale per ogni stagione della serie.
Un gioco di Federico Latini.
Infine si potranno trovare anche nuove versioni di giochi classici come “Gioco dell’oca”, “Battaglia navale”, “L’impiccato”, “Nomi cose città”, giochi educativi e tanto altro!
Vi aspettiamo da venerdì in fiera!
Ciao!