L’universo dei giochi online si sta espandendo rapidamente e i giocatori cercano costantemente nuove esperienze. Tra le numerose opzioni disponibili, ci sono i giochi a caduta libera, noti anche come pinball-game, che stanno guadagnando sempre più popolarità. Questi giochi sembrano familiari a molti giocatori, e non è un caso. Giochi come Pachinko e Peggle richiamano […]
L’universo dei giochi online si sta espandendo rapidamente e i giocatori cercano costantemente nuove esperienze. Tra le numerose opzioni disponibili, ci sono i giochi a caduta libera, noti anche come pinball-game, che stanno guadagnando sempre più popolarità. Questi giochi sembrano familiari a molti giocatori, e non è un caso. Giochi come Pachinko e Peggle richiamano chiaramente il Gioco del Plinko che in Italia è diventato famoso grazie a Ok, il prezzo è giusto. Ma chi ha preso ispirazione da chi?
In questo articolo, esploreremo la storia di giochi come Plinko Demo, la loro relazione con la Ok, il prezzo è giusto e l’impatto che hanno avuto sull’industria dei giochi online.
The Price is Right è un game show americano nato negli anni ‘70 e attivo ancora oggi, mentre la versione italiana, andata in onda a partire dal 1983, si è conclusa nel 2001. Sebbene in Italia abbia avuto una vita più breve, non significa che non sia stato altrettanto amato, anzi, la conduzione di Gigi Sabani prima e di Iva Zanicchi poi l’ha reso uno dei giochi televisivi preferiti da più di una generazione.
Il gioco si basa sul superamento di una serie di prove che richiedono abilità e conoscenza dei prezzi dei prodotti, e il vincitore finale può portare a casa premi in denaro e altri fantastici regali. Tra le altre prove che devono affrontare i partecipanti, c’è il Gioco del Plinko.
Nella versione originale The Price is Right, è conosciuto semplicemente come Plinko ed è un gioco a caduta libera in cui i concorrenti lasciano cadere delle fiches dall’alto di una griglia, cercando di farle finire in una delle fessure numerate nella parte inferiore. Ogni fessura corrisponde a un premio in denaro o un altro premio, e il concorrente con il punteggio più alto alla fine del gioco vince.
Prima ancora di Plinko Demo, c’era Pachinko, un gioco giapponese nato a metà degli anni ‘40. Pachinko utilizza delle sfere in metallo che scivolano attraverso una serie di perni, creando un rumore metallico. La vincita è determinata dal far venire fuori ciascuna sfera da una delle tre uscite. Anche se Pachinko nasce come gioco arcade, oggi è perlopiù presente nelle slot.
Un altro gioco a caduta libera popolare è il Flipper, gioco diventato popolare negli anni ‘80, dove la palla rimbalza su una serie di ostacoli e obiettivi. In questo caso, però, lo scopo è mantenere la pallina in gioco quanto più possibile. E poi c’è Peggle Blast, in cui i giocatori devono eliminare tutti i blocchi sullo schermo utilizzando una palla rimbalzante.
Plinko Demo prevede una serie di perni posti in posizione verticale in un pannello, in modo che le palline possano cadere attraverso di essi. In cima al pannello, è situata un’apertura attraverso la quale le palline possono essere inserite. Le palline cadono attraverso i perni e finiscono in una delle fessure in fondo al pannello, ognuna delle quali corrisponde a un premio. I premi possono variare a seconda della versione del gioco, ma in genere includono denaro, punti bonus o giri gratuiti.
Al di là della fama internazionale dovuta a game shows come Ok, il prezzo è giusto (o The Price is Right), perché i giochi a caduta libera sono così popolari? La prima ragione va certamente individuata nella loro semplicità, che li rende molto accessibili. E poi, offrono un’esperienza visiva coinvolgente e soddisfacente, anche perché sono estremamente casuali, per cui offrono una certa dose di suspense e adrenalina.