Benvenuti al Mysterium Park, il circo famoso per le sue attrazioni e gli inspiegabili avvenimenti. Il fantasma del vecchio direttore scomparso vuole comunicare con noi, rivelandoci tramite strane visioni chi l’ha ucciso per poi poter passare oltre in pace. Che differenze ci saranno con il classico Mysterium? Scoprilo con noi!
PANORAMICA GENERALE
Benvenuti al Mysterium Park, il circo famoso per le sue attrazioni e gli inspiegabili avvenimenti.
Strane visioni ci assalgono quando mettiamo piede per la prima volta in questo misterioso luogo.
Il fantasma del vecchio direttore scomparso vuole comunicare con noi, rivelandoci tramite strane visioni chi l’ha ucciso per poi poter passare oltre in pace.
Mysterium Park è il nuovo titolo collaborativo della collana Mysterium ideato da Oleksandr Nevskiy e Oleg Sidorenko, per 2-6 giocatori, dalla durata di circa 30 minuti a partita ed edito da Asmodee.
Mysterium Park si prefigge di essere la versione più snella e veloce del suo predecessore. Ci riuscirà?
Scopriamo assieme!
MATERIALI
Nella scatola super compatta e dalla copertina stupenda troviamo:
I materiali sono davvero ben fatti, in linea con il classico Mysterium.
Le immagini sono davvero belle ed evocative, piene di dettagli e chiavi di lettura. L’ambientazione del circo, a mio avviso, è ancora più evocativa con quell’alone di mistero ed attrattiva.
Ottima l’idea della carta trama che semplifica di molto la preparazione del gioco, oltre che a ridurla notevolmente.
PREPARAZIONE
Scegliete chi tra i giocatori vestirà i panni del fantasma, cioè di colui che dovrà far indovinare agli altri le loro carte.
Date al fantasma il mazzo di carte visione, dal quale ne pescherà 7 per formare la sua mano iniziale, i 3 biglietti e le carte trama con il relativo piedistallo.
Segretamente, il fantasma pescherà una carta trama e la posizionerà sul piedistallo. Indicherà la posizione sul tabellone della carta da indovinare di ogni giocatore.
Posizionate la lampadina segna round sul numero 1 del tracciato ed infine ciascun giocatore sceglierà un colore e prenderà la relativa pedina e il segnalino innocente corrispondente.
Svelate casualmente 9 carte Personaggio e posizionatele sul tabellone. Saranno i sospettati dell’efferato crimine per questa partita. Le rimanenti andranno rimesse nella scatola
La partita può cominciare.
REGOLAMENTO
Lo scopo del gioco per il fantasma è quello di far capire ai medium (altri giocatori) chi sia il colpevole e qual è il luogo del delitto. Per fare ciò avrà prima sei round per far escludere gli innocenti dal tabellone e i luoghi non coinvolti nella tragedia.
I medium dovranno capire ed interpretare le visioni per indovinare le proprie carte in sei round, accedere all’accusa finale e scovare la soluzione del caso.
O tutti vincono o tutti perdono.
Un round a Mysterium Park si divide in 2 fasi:
Scagionare un Personaggio (o luogo)
Per prima cosa, il fantasma dovrà far eliminare dal tabellone i personaggi non coinvolti nel suo omicidio. Quando tutti avranno indovinato (scagionato) il proprio personaggio, si riveleranno 9 nuovi luoghi e si farà la stessa cosa.
Grazie alla carta trama, il fantasma sa quale carta è abbinata a chi (grazie ai colori) e tramite le sue carte visione dovrà farle capire ai giocatori.
Potrà dare una o più carte a ciascuno per suggerire un accostamento cromatico simile alla propria carta da indovinare, o perchè c’è un dettaglio simile o ancora, per via di un’associazione di idee.
Più il ragionamento sarà complesso e più per i medium sarà difficile ricostruirlo.
Dopo aver dato le carte ad un medium, il fantasma ripescherà carte dal mazzo visione fino a tornare a 7.
I medium, man mano che ricevono le carte, possono mostrarle a tutti ed iniziare a pensare e a discutere su quale potrebbe essere la loro carta, tra le 9 presenti sul tabellone. Quando credono di averla trovata, posizioneranno la loro pedina Intuizione sulla carta in questione.
Il fantasma potrà ascoltare i loro ragionamenti ma non potrà intervenire in nessun modo, ne fare espressioni che potrebbero aiutare i Medium.
Quando tutti hanno ricevuto le carte e avranno posizionato la loro pedina si passa alla fase successiva.
Manifestazione Spettrale
Durante questo passo, il fantasma comunicherà se le risposte dei medium sono corrette.
Per prima cosa però si risolve (eventualmente) il testimone.
Sulla carta trama ci sono i colori dei giocatori, 3 caselle vuote ed una casella con una croce: Il testimone.
Se un medium ha posizionato la propria pedina su quella carta, il testimone parlerà.
Il fantasma indicherà il testimone, toglierà la carta dal tabellone e in questo caso tutti i giocatori potranno spostare la loro pedina intuizione, cambiando di fatto la loro risposta.
Dopo aver eventualmente cambiato risposta si passa alla rivelazione.
Se il testimone non venisse indicato da nessuno, si passerebbe direttamente alla rivelazione.
La rivelazione consiste nel dire ai giocatori se lo loro risposta è esatta oppure no.
Se è esatta, riconsegnate le carte visione, togliete la carta dal tabellone e posizionate al suo posto il vostro segnalino innocente. Bravi avete scagionato un personaggio!
Se fosse sbagliata, riprendete la vostra pedina e riprovateci il prossimo round, magari la prossima visione sarà più chiara. Ricordatevi però che avete solo 6 round per indovinare entrambe le vostre carte (personaggio e luogo!).
Se tutti hanno indovinato il personaggio, prendete e mettete da parte le 3 carte dal tabellone che sulla carta trama sono indicate dalle caselle libere: sono i 3 sospettati principali dell’omicidio!
Se anche una sola persona deve ancora indovinare il personaggio, gli altri non possono provare ad indovinare il luogo. Fate gioco di squadra e cercate tutti assieme di capire la sua soluzione.
Spostate la lampadina di un round. Potete continuare a giocare.
Se avete giocato il sesto round e tutti i giocatori non hanno indovinato le proprie carte personaggio e/o luogo, i giocatori perdono la partita: ormai il tempo è scaduto.
Altrimenti potete procedere all’accusa finale.
I LUOGHI
Quando tutti hanno capito ed indovinato il proprio personaggio, mettete da parte i 3 sospettati e posizionate 9 carte casuali dal mazzo luoghi.
Il fantasma prende una nuova carta trama per sapere quali luoghi sono abbinati ai giocatori.
Si procede allo stesso modo, come per i personaggi.
I BIGLIETTI
In qualsiasi momento, il fantasma potrà spendere uno dei suoi biglietti per scartare una o più carte visione dalla propria mano (anche tutte) per poi ripescarne altrettante.
ACCUSA FINALE
Se prima della fine dei 6 round, ciascuno ha indovinato il proprio personaggio e il proprio luogo, complimenti siete arrivati alla fase finale.
Il fantasma mescolerà le 3 carte personaggio messe da parte e le posizionerà sul tabellone.
Farà la stessa cosa anche con i luoghi, creando così in modo randomico 3 coppie di carte.
Il fantasma poi pescherà una nuova carta trama che indicherà (grazie al numero romano) quale dei 3 set è la soluzione del suo omicidio.
Dovrà scegliere due carte visione dalla propria mano: una che si abbini al personaggio ed una per il luogo.
Una volta scelte, le mescolerà e le passerà ai medium.
Questi ultimi le guarderanno e cercheranno di capire quale coppia di carte sia quella corretta. Potranno discutere e confrontarsi ma dovranno arrivare ad una decisione unanime.
Dopo aver indicato la loro ipotesi il fantasma rivelerà se è corretta o meno.
Se è giusta, tutti vincono la partita: Il fantasma ora può passare oltre, la sua anima è in pace.
Se fosse sbagliata: L’assassino riesce a farla franca, l’anima del direttore vagherà tormentata nel suo circo per l’eternità.
CONSIDERAZIONI FINALI
Mysterium park si prefigge di essere una versione di Mysterium più snella e veloce.
L’obbiettivo è sicuramente centrato. La parte più lunga del classico Mysterium era la preparazione: cercare la copia di ogni carta dai vari mazzi era una procedura molto lunga.
Io Mysterium lo amo e l’ho sempre amato, lo trovo geniale ed immediato, quindi avevo un’aspettativa molto alta per questo titolo, aspettativa che non è stata tradita.
La preparazione è stata decisamente velocizzata, le carta trama sono un’ottima trovata.
L’ambientazione del circo, come vi dicevo, a me piace molto, la trovo più suggestiva rispetto alla classica villa.
Forse l’atmosfera si sente leggermente meno ma basta una spettrale musica di sottofondo e far comunicare il fantasma non a voce ma tramite dei colpi sul tavolo, come per il suo predecessore…o magari usando un campanello come facciamo noi: L’atmosfera così è garantita! Non lesinate poi, se potete, sulle candele!
Scatola super compatta, praticamente la metà di quella del fratello maggiore.
É stato tolto il dover indovinare l’arma del delitto, le scommesse e il tempo contato a disposizione per arrivare ad un’accordo dopo aver ricevuto le visioni.
Devo dire che l’ho apprezzato anche se effettivamente va a semplificare un po’ il gioco.
Altra differenza è che il fantasma non sceglierà più la soluzione in base a alle carte visione che ha in mano ma sarà la carta trama ad indicare l’accoppiata da far indovinare e questo mi è piaciuto anche se toglie la possibilità al fantasma di tenersi le carte più adatte (dai round precedenti) che meglio si abbinerebbero alla sua soluzione, rendendo così molto importanti i biglietti.
La durata potrebbe rimanere benissimo entro la mezz’ora, dipende da quanto vogliono discutere i giocatori tra di loro. Non essendoci più un tempo limite, se ci sono pensatori attorno al tavolo, i tempi si potrebbero allungare un po’.
Sia il ruolo del medium che quello del fantasma risultano avvincenti, certo che il ruolo portante è sicuramente quello dello spirito. Deve essere bravo a trovare dei buoni collegamenti per rendere il gioco avvincente nel suo pieno potenziale. Fondamentale sarà cercare di pensare come un’unica mente.
Spero in altre espansioni che vadano ad aggiungere altri elementi misteriosi di questo circo spiritato.
Se amate Mysterium, amerete sicuramente anche questo nuovo titolo!