MODENA PLAY 2020: Tutto Ciò Che C’è Da Sapere Sull’Evento Più Importante Del Gioco

I motori del Modena Play 2020 si stanno per accendere. Tutto quello che c’è da sapere sulla manifestazione.

Torna a Modena, dal 3 al 5 aprile, Play Festival del Gioco, un ineguagliabile spazio ludico che lo scorso anno ha fatto giocare e divertire oltre 44.000 persone.

Non esiste in Italia un altro evento in cui, in soli tre giorni, così tante persone, dai 2 ai 100 anni, possono giocare immergendosi anima e corpo nel mondo ludico vivendone tutte le sorprendenti sfaccettature.

Anche per questo Play è uno spettacolo nello spettacolo, da non perdere: ammirare migliaia di persone, di tutte le età, che tra sorrisi, battute ed energiche strette di mano, si sfidano a suon di dadi e carte, o incrociando le spade laser o lanciando una trottola di legno non ha eguali e restituisce l’immagine positiva di una parte di società.

In questo 2020, sull’onda dello straordinario ed esponenziale successo delle precedenti edizioni, la fiera arriverà ad occupare 24.000 metri quadrati, tutti coperti (tre volte il campo da gioco del Neu Camp di Barcellona) e ad allestire 2900 tavoli per assicurare a tutti la possibilità di entrare, scegliere, sedersi e giocare come da tradizione a Play.

Perché al Festival del Gioco gli attori protagonisti sono i visitatori che, da soli, o affiancati da giovani tutor, scoprono le ultime novità, partecipano a tornei dei loro giochi preferiti, scoprono dimensioni nuove del gioco.

 

LA SOSTENIBILITA’, IL TEMA DELLA DODICESIMA EDIZIONE

Per sottolineare come il gioco sano ed intelligente possa essere un potentissimo strumento di riflessione e approfondimento, ogni anno gli organizzatori individuano e scelgono un tema di riferimento.

Per il 2020 la scelta è caduta su “Futuro sostenibile”.

Un tema di grandissima attualità al quale peraltro il mondo dei giochi da tavolo ha già dedicato diversi interessanti e stimolanti titoli.

Spiccano tra questi diversi titoli che mostrano la forte permeabilità tra i temi di maggior attualità e la creazione di giochi da tavolo.

Si può ricordare ‘20TH Century’ che per vincere obbliga i giocatori a trovare un equilibrio tra la qualità della vita della nazione che si rappresenta e la ricchezza prodotta; altrettanto stimolante è ‘CO2: SECOND CHANCE’ nel quale un gruppo di aziende del settore delle energie rinnovabili, viene incaricato dalle varie superpotenze mondiali di sviluppare una serie di nuove tecnologie in grado di garantire gli stessi livelli di consumo energetico ed al contempo di fermare l’inquinamento su scala mondiale.

Da citare infine, tra gli altri, ancora due titoli, vale a dire ‘Ocean Crises’, gioco dal grande valore educativo, che affronta un grave problema ambientale, facendo riflettere i giocatori e proponendo soluzioni green e ‘Evolution Climate’ in cui i giocatori per salvare la specie vivente rappresentata devono tenere conto anche dei cambiamenti climatici.

 

MODENA PLAY: IL GIOCO IN TUTTE LE SUE FORME…TRANNE QUELLA D’AZZARDO

L’attenzione degli organizzatori si è concentrata su tutte le forme ludiche come espressione positiva, aggregante ed educativa, tanto che è più facile dire cosa i curiosi e gli appassionati non trovano a Modena.

Ciò che sicuramente non è mai presente è il gioco d’azzardo, tutto il resto c’è: dai giochi da tavolo, ai giochi di ruolo, sino ai giochi di miniature, di carte collezionabili, giochi dal vivo, video giochi e altri giochi della tradizione, insomma a Play non manca davvero nulla per divertirsi.

In conclusione, citando lo scrittore George Bernard Shaw “l’uomo non smette mai di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare”, forse anche per questo a Play tutti, a prescindere dall’età anagrafica, tornano un po’ bambini.

Play Festival del Gioco: tre giorni di divertimento in sintesi

Organizzato da ModenaFiere con la collaborazione delle associazioni ludiche Club TreEmme, La Tana dei Goblin e Gilda del Grifone, Play Festival del Gioco si svolge nel quartiere fieristico di Modena in viale Virgilio, nei padiglioni A, B, C, E, F, oltre agli stand esterni e le sale ai piani superiori: in tutto oltre 24mila mq coperti.

 

Orari: venerdì 3 aprile e sabato 4 aprile dalle 9 alle 20

domenica 5 aprile dalle 9 alle 19.

 

Biglietti: abbonamento 3 giorni € 34;

biglietto intero € 15;

venerdì 3 aprile ridotto convenzioni e Unimore (solo con tesserino) € 10, sabato 4 e domenica 5 aprile                         ridotto convenzioni € 13; disabili non autosufficienti con accompagnatore omaggio da                                                 ritirare alla cassa; bambini dai 4 anni non compiuti fino ai 10 ingresso gratuito.

 

Come arrivare:  ModenaFiere è facilmente raggiungibile dalla città e da fuori, trovandosi nelle adiacenze del casello autostradale Modena Nord. Sabato e domenica, un servizio di navette gratuite collegherà il quartiere fieristico e la stazione ferroviaria

Per ulteriori informazioni sugli espositori, sul programma dell’evento e tanto altro questo è il sito:

https://2020.play-modena.it/ 

I motori si stanno scaldando, manca davvero poco!! Noi ci Houseofgames ci saremo….e voi?


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.