Nuova uscita targata Cranio Creations! Direttamente dal mondo di Lorenzo il Magnifico ecco sui nostri tavoli la versione a carte del gioco. Riuscirà ad uscire dall’ombra del celeberrimo fratello maggiore?
PANORAMICA GENERALE
Dal mondo di Lorenzo il Magnifico ecco che Cranio Creations lancia sul mercato Maestri del Rinascimento, un gioco di carte per 1-4 giocatori dalla durata di circa 45/60 minuti.
In Maestri del Rinascimento saremo illustri cittadini di Firenze in competizione per accrescere la nostra fama ed il nostro potere.
Dovremo raccogliere risorse al mercato, comprare nuove carte per accrescere la produzione, usare le capacità dei nostri Leader senza dimenticare però di dimostrare la nostra devozione al Papa.
Maestri del Rinascimento è un gioco in cui dovremo creare il nostro motore per vincere la partita.
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
Per la versione in solitario si useranno:
La scatola è della giusta grandezza, l’inserto estraibile che funge fa riserva per le risorse è davvero comodo e utile.
La grafica richiama subito al fratello maggiore Lorenzo, riuscirà a distaccarsi e ad avere un’identità propria?
PREPARAZIONE
Il mercato
Tutto è pronto per iniziare!
REGOLAMENTO
Il gioco è diviso in turni.
Ad ogni turno un giocatore deve effettuare una di queste azioni:
Dopo aver fatto la propria azione il gioco prosegue in senso orario.
PRENDERE RISORSE AL MERCATO
Il giocatore dovrà scegliere una riga o una colonna di biglie dal mercato e riceverà le rispettive risorse.
La biglia ROSSA darà un punto fede
La biglia BLU darà uno scudo
la biglia GIALLA darà una moneta
la biglia VIOLA darà un servitore
la biglia GRIGIA darà una pietra
la biglia BIANCA non darà nulla
Dopo aver preso le risorse prendete la biglia sullo scivolo e dove indicato dalla freccia spingete la riga o colonna scelta, la biglia al capo opposto andrà a finire sullo scivolo, cambiando così il mercato.
Le risorse ottenute devono essere messe nel magazzino.
Il magazzino è composto tra 3 depositi (righe).
La prima riga può contenere una risorsa, la seconda ne può contenere due (che però devono essere uguali) e la terza ne può contenere tre, e anch’esse devono essere uguali tra loro.
Ogni riga può avere una sola risorsa, quindi ad esempio non potete avere servitori su 2 righe diverse.
Se posizionando le cose nel magazzino non avete abbastanza spazio per le risorse prese le scartate regalando un punto fede agli altri per ciascuna risorsa così persa.
COMPRARE UNA CARTA SVILUPPO
Pagando il costo relativo è possibile acquistare una carta dal centro del tavolo per poi posizionarla sulla nostra plancia.
Una carta di livello uno può essere posizionata in qualsiasi spazio libero della nostra plancia.
Una carta di livello due deve essere posizionata sopra una carta di livello uno (indipendentemente dal colore).
Una carta di livello tre deve essere posizionata sopra una carta di livello due (indipendentemente dal colore).
ATTIVARE LA PRODUZIONE
Con questa azione si possono attivare le carte sviluppo che sono visibili sulla nostra plancia.
Per attivarle bisogna pagare le risorse illustrate sulla pagina sinistra del libro per ricevere quelle scritte sulla pagina di destra.
Quando tutte le carte sviluppo sono state attivate, quindi SOLO ALLA FINE, le risorse acquisite andranno nel forziere.
Il forziere è un magazzino senza limitazioni.
Attenzione però che non è possibile usare le risorse appena ricevute da una carta sviluppo per attivare un altro potere di produzione, tutte le risorse devono venire o dal forziere o dal magazzino.
RAPPORTO IN VATICANO
Quando un giocatore per primo raggiunge con il proprio indicatore fede la casella Papa avviene immediatamente un rapporto in Vaticano.
Tutti gli altri giocatori controllano se il proprio indicatore fede si trova in una delle caselle racchiuse nello spazio Papa preso in considerazione.
Lo spazio da prendere in considerazione sono tutte le caselle dentro alla linea tratteggiata del relativo spazio Papa attivato.
Se sono al loro interno i giocatori gireranno il segnalino favore papale dal lato dei punti vittoria, altrimenti se sono più indietro lo dovranno scartare.
AZIONI LEADER
Durante il turno è possibile giocare una o anche tutte e due le carte leader.
Per giocare la carta bisogna aver soddisfatto la richiesta.
Le carte assegnano punti vittoria e bonus come sconti per i prossimi acquisti, nuovi spazi nel magazzino, le biglie bianche nel mercato diventano risorse ecc ecc.
Alcune delle carte Leader
FINE DELLA PARTITA
Il fine partita viene attivato quando un giocatore acquista la sua settima carta oppure quando un indicatore fede di uno dei giocatori arriva sull’ultima casella del tracciato fede.
Quando il fine partita viene attivato si continua a giocare finchè non toccherebbe al primo giocatore.
Solo allora la partita è terminata e si procede con il calcolo dei punti.
i giocatori sommano:
Colui che avrà più punti vince la partita! In caso di parità vince colui che ha più risorse non usate.
VERSIONE IN SOLITARIO
In questa versione sfideremo Lorenzo il Magnifico in persona.
Dopo aver fatto il nostro turno pescheremo a caso un segnalino azione Lorenzo che potrà avanzare il suo indicatore nel tracciato fede oppure eliminare carte dal centro del tavolo di un determinato colore.
Se tutte le carte sviluppo di un certo colore sono state del tutto eliminate perdiamo immediatamente la partita.
Se il suo segnalino fede arriva all’ultima casella del tracciato fede perdiamo immediatamente la partita.
Se il nostro indicatore fede arriva sull’ultima casella del tracciato fede o acquistiamo la settima carta sviluppo abbiamo vinto! Possiamo contare i punti e rigiocare per battere il nostro record!
La plancia del giocatore
CONSIDERAZIONI FINALI
Maestri del Rinascimento ricorda il fratello “Lorenzo il Magnifico”, già sulla scatola infatti c’è scritto che questo titolo è la sua versione a carte del gioco.
Ebbene non mi sento molto d’accordo su questa cosa.
Maestri del Rinascimento attinge a quel mondo ma poi si sviluppa e prende una sua identità ed una sua profondità che mi ha stupito, senza rendere però il gioco pesante o macchinoso.
Il regolamento è pulito, elegante, senza eccezioni o cavilli inutili.
Asciutto.
La complessità sta nel padroneggiare il gioco. Tutto deve essere accuratamente ben ponderato.
Troppe risorse prese al mercato? Regali punti fede agli avversari.
Se sbagli le carte sviluppo da prendere il tuo motore non sarà poi così performante.
Il mercato poi che cambia ogni azione, spostando le biglie, rende il gioco dinamico e ti costringe a rimanere attento per pensare alla svelta una contromossa.
Il gioco diventa più tattico rispetto a Lorenzo ma anche molto più immediato e contenuto.
Sinceramente lo preferisco al fratello maggiore e lo consiglio caldamente.
I materiali sono davvero buoni, forse le risorse sono piccoline ma non vanno ad influire nel gioco.
L’unica piccola cosa che avrei preferito fosse diversa è il tracciato fede, o meglio le caselle interessante durante il rapporto del papa.
Nel primo rapporto per fare i punti le caselle interessate sono 4, nel secondo 5 e nell’ultimo sono 6.
Visto che i punti di ogni rapporto sono di valore crescente avrei preferito partire con 6 caselle al primo rapporto per poi chiudere a 4 con l’ultimo, per avere una sfida maggiore e spingere anche sul tracciato della fede.
L’interazione è alta e diretta, non è inusuale puntare ad una carta e vedersela soffiare sotto il naso.
La versione poi in solitario è davvero sfidante, una corsa contro il tempo che non permette nessun errore, fedele al gioco e per nulla banale.
Mi è davvero piaciuto tanto, più di Lorenzo, e non mi resta che fare i miei più sentiti complimenti a Simone Luciani e Nestore Mangone, autori del gioco.
Bravi!
[amazon_link asins=’B07ZH991GQ’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0d19bf47-ea16-4b08-b40b-c62031fa514e’]