Legacy of Dragonholt: anteprima sulla creazione del personaggio

Legacy Of Dragonholt è un attesissimo gioco a metà tra un gioco di ruolo e un gioco da tavolo ambientato nella terra di Terrinoth, dell’universo fantasy Runebound

Un buon personaggio è il principio di ogni buona storia, questo vale anche per Legacy of Dragonholt il nuovo gioco di avventura narrativa da 1 a 6 giocatori, che trasporta i giocatori in un villaggio nel territorio di Terrinoth, dove sono liberi di esplorare e scegliere quali tra le sei missioni uniche intraprendere (ne abbiamo già parlato qui)

Ma prima di addentrarsi nell’avventura Legacy of Dragonholt presenterà la più affascinante delle domande: Chi sarai? Ecco così che prima di tuffarci nell’avventura dovremo creare l’eroe che vivrà le avventure nell’universo Runebound.

In quest’articolo esamineremo il processo di creazione del personaggio in Legacy of Dragonholt

Fase 1: Scegli una razza

In Legacy of Dragonholt, potremmo incarnare una delle sei razze umanoidi del regno di Terrinoth. Gli esseri umani e gli orchi si trovano comunemente nelle città libere, mentre i nani abitano nella loro ancestrale dimora tra le montagne di Dunwarr, gli elfi invece popolano la foresta di Aymhelin e gli gnomi vivono in tribù disperse in tutto il regno.

La tua scelta definisce sia l’aspetto generale che i talenti, in base all’ambiente e alla cultura che li circonda.

Il personaggio che creeremo durante quest’articolo esplorerà da solo il regno di Dragonholt, quindi sarà prudente avere un personaggio forte fisicamente che possa superare le prove di abilità fisica, ma anche un personaggio in grado curare le interazioni sociali all’interno del villaggio.

Le ruvide case dei nani insegnano la resistenza e l’atletismo fin dalla giovane età, e i nani valorizzano l’eredità culturale del loro popolo, dotandoli di storia. Questa combinazioni di atletica e storia rende i nani una buona combinazione, inoltre essi sono dotati di forza di volontà che proviene dalla loro famosa ostinazione che potrebbe risultare utile in alcune conversazioni.

Fase 2: Scegli una classe

Dopo aver scelto una razza occorrerà scegliere una classe che determinerà i tuoi talenti, e influenzerà il modo in cui si supereranno gli ostacoli incontrati durante le vostre missioni.

Ci sono 7 Classi: apothecary, bard, brawler, knight, sage, thief, e wildlander che come per la razza determinerà una serie di abilità che possedete.

Sapendo che non avremo nessun altro membro del party su cui contare durante un conflitto, decidiamo di scegliere una classe che aumenta le nostre abilità fisiche.

Questo elimina classi come il apothecary e bard che si concentrano sulle abilità mentali e di utilità, mentre il knight e il brawler si distinguono come buone opzioni.

Nelle competenze de brawler, troviamo una coppia di abilità che vengono attribuite anche ai nani, rendendo questa classe una scelta naturale naturale, visto che il pensiero dei brawlers è quello di inferire colpi duri, quindi con abilità di combattimento e duello.

Fase 3: Descrivi te stesso

Il tuo personaggio in Legacy of Dragonholt è definito da una razza e una classe, ma tu come individuo hai una storia da raccontare. Quindi avremo 3 ulteriori passaggi, descrivere l’aspetto fisico, la personalità e la tua storia oltre che scegliere il tuo nome.

Nel libro “Character Creation” troveremo degli esempi di descrizione fisiche, personalità, ideali e background che puoi utilizzare per guidare la tua immaginazione.

Mentre queste scelte possono sembrare estetiche, esse creeranno anche il modo di reagire a certi tipi di personaggi che incontrerete o il modo in cui affronterete le numerose decisioni durante le missioni. Ricordiamo sempre che Legacy of Dragonholt è un gioco a metà tra gioco di ruolo e gioco di tavolo.

Ad esempio, il nano brawler che abbiamo scelto possiamo immaginarlo così:

Il nostro eroe è una donna di nome Brigid, che ha trascorso la sua vita combattendo per la gloria e per il profitto, fino a quando non ha guadagnato abbastanza per aprire un proprio posto che ospita spettacoli o addestra nuovi combattenti. Ha una robusta costruzione tipica dei nani, e i suoi capelli neri scuri sono diventati d’argento con l’età, e si veste bene, in uno stile che riflette la ricchezza accumulata nella sua carriera, ma con aspetti che evocano l’armatura con cui ha trascorso la sua vita.

Fase 4: Scegli le tue abilità

Potrai scegliere le abilità scegliendo tra 5 tipologie differenti: combattimento, fisico, mentale, sociale e utilità e potrai sceglierne da 5 a 8 scegliendone tra alcune vincolate dalla scelta di razza/classe e altre liberamente basandosi sulla personalità che abbiamo deciso di interpretare.

Oltre alle abilità avremo anche una stamina massima che rappresenteranno la soglia prima del quale non crolleremo. Se possiedi solo 5 abilità avremo una stamina massima di 14, mentre per ogni abilità aggiunta la stamina diminuirà di 2 punti, quindi occorre bilanciare bene la nostra scelta.

Nel personaggio che abbiamo creato avremo sicuramente forza di volontà, storia, rissa e resistenza tipiche della nostra scelta.

Per scegliere le competenze di Brigid, cominciamo a guardare prima la sua razza e la sua classe, per cui verrà naturale la scelta di forza di volontàstoriarissaresistenza, a queste abilità piuttosto fisiche cercheremo di abbinare una utile alla sua vita da gestore di un attività, con una vita piena di esperienze e molte storie da raccontare per cui optiamo per performance che si adatta molto bene.

Oltre alla sua capacità di raccontare delle storieo, questa abilità gli permetterà anche di dare coraggio e speranza a tutti gli alleati mentre si imbarcano in disperate missioni. Con questa aggiunta scelta finale Brigid è completa e pronta per iniziare il viaggio a Dragonholt.

All’avventura!

Una volta creato il tuo personaggio sei pronto per l’avventura. Ma sia che sarai da solo o con un party di eroi con una troupe di eroi è tutto su di te, una cosa è certa: Se scegli di viaggiare a Dragonholt,  quando tornerai non sarai più lo stesso.

(fonte dell’articolo)

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

I commenti sono chiusi.