Terminato da qualche giorno il Lucca Comics & Games, abbiamo raccolto le idee per la nostra personalissima lista dei 10 giochi da tavolo più belli, tra quelli provati.
E anche per quest’anno 2018 il Lucca Comics and Games si è ormai concluso, lasciando alle nostre spalle tavoli abbandonati nel tendone Carducci. Per gli appassionati di giochi da tavolo il prossimo evento ludico deve attendere ancora qualche mese, per il Play di Modena che si terrà il prossimo aprile 2019.
Da giocatrice appassionata ho provato all’incirca 40 giochi in 4 giorni devo dire che quest’anno ho trovato il panorama ludico di Lucca un po’ sottotono rispetto al solito. Diversi giochi interessanti, ma nessuno che mi ha rapito il cuore. Vediamo insieme la top ten dei titoli che ho trovato più interessanti:
Gioco attesissimo ideato da Keith Matejka che aveva destato fortissimo interesse nella sua versione inglese e che grazie alla Raven Distribution è arrivato fino al padiglione Carducci nella sua veste italiana. Gli amanti dei giochi di ruolo si appassioneranno all’ambientazione in quanto lo scopo del gioco è quello di creare la migliore scheda personaggio delle classi di D&D e affini, attraverso un meccanismo di gestione dadi che devono essere alloggiati in maniera coerente con le caratteristiche del proprio personaggio. Il gioco è ben fatto, ha una bella grafica, ma molto ricorda il più astratto Sagrada. Questo titolo è stato piacevole da giocare, ma non mi ha convinto a tal punto da inserire questo gioco nella mia wishing list.
Puoi preordinarlo qui: Magicmerchant.it o qui https://amzn.to/2DqdVvn
Coimbra ideato dalla coppia Flaminia Brasini e Virginio Gigli e edito della Ghenos Games, si inserisce nel filone della gestione dadi con una grande strizzata d’occhio all’uso delle carte in stile Lorenzo della Cranio Creations (del resto uno degli autori di Coimbra è l’autore di Lorenzo). In sintesi i giocatori scelgono a turno tre dadi e li piazzano per ricevere bonus e/o carte, che saranno necessari per ottenere punti vittoria. La grafica è molto ben fatta, i colori e le icone molto intuitive, il flusso di gioco va senza troppi intoppi. Se nelle vostre librerie fosse assente un gioco di gestione dadi e non vi piacciono i giochi “troppo stretti” allora questo titolo potrebbe fare al caso vostro.
Puoi ordinarlo qui: Magicmerchant.it o qui https://amzn.to/2ARL1lm
Uno dei titoli più innovativi allo stand Uplay è il recente Chronicles of Crime di David Cicurel, che farà sentire I giocatori parte di un team di poliziotti di un telefilm Americano alle prese con delle indagini molto complesse. L’innovazione, in questo gioco, è rappresentata dal sapiente uso di una app per smartphone per gestire interrogatori, sopralluoghi sulle scene del crimine ed esaminare prove grazie alla realtà aumentata. Mi ha ricordato molto Sherlock Holmes Consulente Investigativo, ma con l’ambientazione è decisamente più moderna e il visore 3D ci proietta in un future di nuove possibilità per I giochi da tavolo.
Puoi ordinarlo qui: Magicmerchant.it o qui https://amzn.to/2DrOt94
Sebastian Bleasdale e Richard Breese hanno creato una intera line di giochi Key, tutti distribuiti da Red Glove. L’ultimo arrivato è Key Flow, di Sebastian Bleasdale, Richard Breese e Ian Vincent che utilizza diverse meccaniche del precedente Keyflower per realizzare un gioco più veloce e fondamentalmente di carte. Fino a sei giocatori devono sviluppare il proprio villaggio utilizzando delle carte ottenute con il meccanismo del draft per ottenere più punti al termine delle quattro stagioni. Il gioco di presenta bene, gira in maniera efficace. Le icone sulle carte sono intuitive e la grafica è carina. L’unica nota dolente è il prezzo.
Cuzco è la riedizione di Java, ideato dalla coppia Kramer – Kiesling nel 2000 e ne è proposta la versione italiana dalla dVGiochi. Questo titolo è il terzo della cosidetta “trilogia delle maschere” insieme a Tikal e Mexica.
Il gioco ricorda molto I due predecessori con i 6 punti azione a disposizione dei giocatori e una mappa tutta da creare con le tessera a disposizione. In breve si cerca di creare cittadine in cui creare un tempio di pari valori al numero di esagoni che compongono la cittadina e indire una festa che darà punti vittoria. Nel round finale si farà una lotta all’ultima maggioranza per il rush finale di punti.
Il gioco ripropone le meccaniche degli altri due titoli, per cui abbiamo ancora il piazzamento tessere, le maggioranze variabili e il controllo territorio, ma il tutto è stato ulteriormente miscelato creando un mix dal sapore diverso, nonostante ci siano gli stessi ingredienti. Il gioco è graficamente meraviglioso e I materiali sono stupendi; la meccanica fila liscio come l’olio. Potrebbe essere usato anche come introduttivo per principianti smaliziati.
Puoi ordinarlo qui: Magicmerchant.it
Newton edito dalla Cranio Cretions e ideato da Nestore Mangone e Simone Luciani vede uno degli scienziati più famosi al mondo getta le basi per dar vita ad un gioco da tavolo in cui seguire le sue orme. In “Newton” infatti, i giocatori prenderanno il ruolo di 6 seguaci della grande mente per fare esperienza nel giro di appena 6 turni. Il loro scopo sarà quello di accrescere la loro conoscenza e metterla in pratica attraverso scelte non semplici: si potrà infatti lavorare per guadagnare denaro, mettere in pratica gli studi fatti per sostenere le proprie teorie, oppure accrescere sempre di più le proprie nozioni buttandosi sui libri. La Cranio Creations vuole le nostre lampadine ben illuminate!
Puoi ordinarlo qui: Magicmerchant.it o qui https://amzn.to/2PID7TO
“Keyforge”, la nuova creatura di Richard Garfield a cui dobbiamo la paternità di “Magic” è stato presentato in anteprima in fiera da Asmodee Italia! Si presenta come il gioco di carte rivoluzionario che presenta per la prima volta il sistema “Unique Deck Game”, ovvero la possibilità di avere un mazzo unico rispetto agli altri possessori di questo titolo. Lo scopo del gioco è quello di forgiare delle chiavi, come suggerisce il titolo e ciò avverrà attraverso l’uso delle carte della propria mano, tutte appartenenti ad una delle 7 case in cui saranno suddivise, trovando elementi come creature, artefatti e magie.
Puoi ordinarlo qui: Magicmerchant.it o qui https://amzn.to/2AQSbX1
“Architetti del regno occidentale” del neozelandese Shem Phillips (autore del fortunatissimo Raiders of the Northern Sea) è il primo capitolo di una trilogia che andrà ad affacciarsi sul mercato italiano presentato ufficialmente dalla Fever Games. Il gioco prende corpo nel pieno della fine del regno di Carlo Magno, in cui sfidarsi con gli altri nobili architetti per ottenere i favori del re, richiamando apprendisti costruendo nuovi edifici sui territori designati. Il gioco è un gestionale classico di peso medio: si piazza uno dei propri 20 lavoratori in uno spazio azione sul tabellone e se ne ottengono i benefici. Ai turni successivi si possono aggiungere altri omini a quelli presenti per potenziare l’azione. La cosa interessante è che esiste un luogo in cui gli omini degli avversari presenti in qualsiasi spazio azione possono essere ingabbiati. Il design della scatola è fatto in modo che tutto lo spazio all’interno venga sfruttato al meglio e la grafica merita veramente una menzione di lode. Pollice in su per questo titolo e questo autore che continuerà a far parlare di sé.
Puoi preordinarlo qui: Magicmerchant.it
Ospite di Ghenos Games (CAR322), il nuovissimo gioco di corse di Spartaco Albertarelli e Davide Ghelfi, Vektorace, promette una corsa avvincente all’ultima marcia. Le automobili di carta di Fomula8 infatti si possono muovere liberamente su una superficie piana attraverso l’utilizzo di marce che altro non sono che “vettori” che ne dettano direzione dello spostamento e velocità. I giocatori dovranno quindi giocare al momento giusto le proprie marce per prendere le curve con la giusta velocità ed alla giusta angolazione ed evitare farsi soffiare la vittoria dagli avversari. Nonostante I giochi di corse non siano nelle mie corde, ilo game design di questo gioco è impeccabile.
Puoi ordinarlo qui: Magicmerchant.it o qui https://amzn.to/2yXHeBT
Puoi preordinarlo qui: Magicmerchant.it
La vera sorpresa di questo Lucca Comics and Games 2018 è stato il nuovo titolo di Uwe Rosenberg portato al padiglione Carducci direttamente da Essen grazie alla Raven Distribution. Questa volta il papà di Agricola ci conduce in un paesino agricolo islandese, con un classico piazzamento lavoratori, ma in questo caso ne abbiamo tre che non figliano e non devono essere sfamati. Si possono scegliere pertanto 3 azioni tra le 16 disponibili nella parte centrale del tabellone dove altro non dobbiamo fare che coltivare i nostri ortaggi e esporli ai tavoli che corrono lungo il tabellone. Alla fine del settimo turno il giocatore che si piazza su un tavolo di esposizione ortaggi più lontano vince. In aiuto ci vengono anche delle carte che vengono scelte random ad inizio partita e che ci consentiranno di avere dei bonus.
Il gioco è molto bello graficamente, i veggie meeple sono unici, il gioco si spiega in maniera molto semplice e veloce ed è stato sicuramente quello più nelle mie corde che ho avuto modo di giocare in questi 4 giorni di Lucca.
Vorrei inoltre aggiungere una piccola sezione di filler particolarmente interessanti da un punto di vista di game design.
Per le prossime novità dobbiamo aspettare ancora qualche mese, quando si apriranno i battenti del Modena Play.