Diamoci un calcio! I Kickstarter più attesi del 2020.

Il 2019 è stato un anno incredibile e dispendioso, il 2020 promette di non essere da meno, ecco gli 11 titoli per cui cominciare a risparmiare fin da subito.

Il 2020 deve ancora cominciare o è appena cominciato, dipende da quando mi leggerete, ma già si profilano all’orizzonte una serie di campagne succulente.
Per stilare questa lista, dopo un po’ di ricerca avevo estratto 35! campagne che suscitavano il mio interesse, ho ovviamente studiato e asciugato per voi questa lista, ma ne sono rimasti comunque ben 11. Meglio cominciare subito a risparmiare se non volete perdervi questi capolavori (speriamo) in arrivo.

Ecco a voi le mie scelte:

The 7th Citadel

Il seguito spirituale di 7Th Continent è in arrivo probabilmente tra maggio e settembre.
Questa volta Serious Pulp ci porta in un mondo dark fantasy ispirato alla serie di libri della Fighting fantasy, in un titolo che, come il predecessore, sarà un gioco di esplorazione solo/coop “scegli la tua avventura”. Promette vari miglioramenti al già innovativo gameplay, peccato che sarà difficile vederlo in italiano ma se l’inglese non vi spaventa è assolutamente da tenere d’occhio.

Frosthaven

A marzo su Kickstarter arriverà il prossimo numero uno della BGG list? Lo scopriremo.
Il seguito di Gloomhaven ci porterà più a nord nelle terre ghiacciate di Frosthaven, nuovi personaggi, nuovi nemici e meccaniche riviste basteranno per farne un altro successo? Sono davvero curioso di vederlo.

Sankokushin

Gli italianissimi Axis Mundi Games tornano su Ks con il loro progetto più ambizioso, un gioco story-driven coop per 1-4 giocatori ambientato in un immaginario Giappone medievale.
Le premesse per un titolo interessante e originale ci sono tutte, le meccaniche annunciate lasciano intravedere quell’approccio “psicologico” al gioco da tavolo, che tanto aveva dato al loro precedente so long, my world, trasportandole però in un gioco decisamente più denso di avventura pura e combattimenti all’arma bianca.
Dal lato artistico oltre alla bravissima Enrica Fincati si aggiungono alcuni artisti internazionali che hanno curato parte della grafica di Kingdom Death Monster, Middara e Aeon’s End.
Mio al day 1.

Dei

Divide et impera ritorna a fine Gennaio. Ve ne avevo già parlato nell’articolo dedicato ai kickstarter di novembre.
Ero tra i backer nel primo tentativo, darò il mio contributo anche a questa seconda campagna.

Wolfenstein the board game

Se come me amate i videogames oltre ai boardgames, questo titolo dovrebbe stuzzicare il vostro interesse. Opera di Archon Studio non proprio una garanzia di qualità massima ma le immagini che si trovano in giro e alcuni report da Essen dov’era disponibile in anteprima mi hanno incuriosito. Vedremo.

Beyond the Monolith

Monolith (Conan, Batman)quest’anno lancerà il progetto Beyond the Monolith. Più che un nuovo gioco si tratterà di un sistema che permetterà di giocare con le miniature che già abbiamo a degli skirmish 1 vs 1. Sarà possibile prendere il kit base più le miniature dei vari universi a Gennaio si parte con Conan. Sono molto curioso di vedere cosa si sono inventati e se funzionerà.

Oath: Chronicles of Empire and Exile

Dall’autore Root, è in arrivo il nuovo KS di Leder Games.
Gioco che promette meccaniche legacy molto particolari non distruttive e resettabili e giocabile con gruppi di gioco sempre diversi. Le scelte fatte nel gioco influenzeranno le partite successive modificando mondo e parametri. Molto curioso di vedere cosa si è inventato questa volta Cole Wehrle.

ISS Vanguard

Si sa ancora molto poco del prossimo progetto Awaken Realms(Nemesis, Taintet Grail, Etherfields) ambientazione fantascientifica a parte. Ma visto il successo di Nemesis non vedo l’ora di rivederli all’opera su questa tematica. Can’t Wait!

Hel: the Last Saga

HEL: The Last Saga è un gioco da tavolo horror semi-cooperativo di sopravvivenza, creato dal duo dietro SMOG: Rise of Moloch di CMON, il game designer David Rakoto e l’art director Christophe Madura. Il gioco offre a ogni giocatore la possibilità di guidare un piccolo gruppo di sopravvissuti, ognuno con il proprio background e obbiettivi segreti. I giocatori devono cooperare se vogliono sopravvivere ai pericoli immediati di freddo, fame e minacce esterne, ma dovranno anche completare la loro ricerca interiore per essere degni della Saga che manterrà il loro nome. I meccanismi combinano gestione risorse, piazzamento lavoratori ma anche obiettivi segreti e combattimenti. L’ambientazione scandinavo vichinga mi intriga un sacco.

Rocketmen

Phalanx e Martin Wallace, dovrebbero bastare questi nomi per farvi salire l’acquolina in bocca, se così non fosse vi aiuto, se vi dico Brass:Birmingham, AuZtralia, Age of steam solo per citare alcuni dei capolavori firmati dall’autore, siete ora più interessati?
Siamo difronte ad un euro game basato sul Deck Building che ci vede impegnati nella corsa allo spazio. Ruoli nascosti, gestione delle risorse e scelte importanti condiscono le meccaniche di questo gioco. Sarà l’ennesimo capolavoro del maestro Wallace?

Ankh Gods of egypt

Non poteva mancare un progetto CMON in questa carrellata e la mia scelta è caduta sull’ultima opera della trilogia di Eric Lang che dopo Blood Rage e Rising Sun questa volta ci metterà nel ruolo di Dei dell’antico Egitto.
Se il lavoro di affinamento delle meccaniche già visto tra il suo primo e secondo lavoro di questa trilogia continua, abbiamo un altro KS da prendere. La produzione sarà come da tradizione CMON eccelsa, ok risparmiamo anche per questo.

Fatemi sapere quali di queste primizie hanno suscitato il vostro interesse e se mi sono dimenticato qualcosa.
Ci sentiamo tra qualche giorno con le campagne in partenza a Gennaio.
Buon 2020 e buon gioco a tutti.


immagine-profilo

Cristian "Papà Nerd" Busato

Sono un papà del ’73, appassionato fin da piccolo di tutto ciò che oggi si definisce cultura Nerd, fumetti, videogiochi, serie tv, cinema e ovviamente giochi da tavolo. La passione per i boardgame è cominciata molti anni fa, come molti di noi partendo dal Monopoli e Risiko, per poi scoprire durante l’università il mondo dei giochi alla tedesca e i gdr. Perso il gruppo di amici giocatori, la passione si era raffreddata per qualche anno per poi riesplodere recentemente, ritrovando un modo fantastico per riunire prima la famiglia e poi i vecchi amici attorno allo stesso tavolo. Oggi trascorro serate bellissime con moglie e figli giocando a Pandemic Legacy oppure con birra, amici e Nome In Codice. Buon Gioco a tutti.

I commenti sono chiusi.