Chi non conosce il Pranzo è Servito? Celebre trasmissione che ha rivisto la luce nel 2021 e che ora ha anche una nuova edizione del gioco da tavolo. Attraverso domande, curiosità, musica, giri di ruota, prove pratiche e calorie, lo scopo è quello di totalizzare il cosiddetto pranzo è servito: collezionare tutte e 5 le portate del menù evitando la temibilissima DIETA!
PANORAMICA GENERALE
Chi non conosce il Pranzo è Servito?
Celebre trasmissione che ha rivisto la luce nel 2021 e che ora ha anche una nuova edizione del gioco da tavolo.
Attraverso domande, curiosità, musica, giri di ruota, prove pratiche e calorie, lo scopo è quello di totalizzare il cosiddetto pranzo è servito: collezionare tutte e 5 le portate del menù evitando la temibilissima DIETA!
Il pranzo è servito è un gioco per 2-7 giocatori, dalla durata di circa 30 minuti a partita ed edito da Clementoni.
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
I materiali sono buoni, come ci ha abituato Clementoni.
La ruota è molto bella e gira bene, la grafica richiama la nuova edizione del programma con colori chiari ed accesi.
La ruota è semplice da assemblare ed una volta “costruita” è possibile rimetterla nella scatola del gioco senza smontarla ogni volta.
Il presentatore prima leggerà le opzioni di risposta (che aumenteranno sempre di più) e poi leggerà la domanda. Non appena un giocatore si prenota però, smetterà di leggerla.
Il giocatore dovrà indovinare se l’affermazione letta dal presentatore è vera o falsa. Vicino alla risposta c’è anche un approfondimento.
I giocatori dovranno rispondere a 3 domande inerenti al mondo della musica.
Il conduttore leggerà un evento o una curiosità. Il giocatore che si prenota dovrà dire in quale anno è accaduto. Se la risposta fosse errata, l’avversario potrà provare a rispondere.
Se la risposta fosse ancora errata, il conduttore leggerà un altro evento indizio sempre inerente a quell’anno. In tutto sulla carta ci sono 4 indizi.
Il primo che indovina l’anno vince la prova!
Questo è il gioco finale.
Il conduttore prenderà un piatto per tipologia e ciascuna squadra ne sceglierà uno per sè.
Dietro ad ogni piatto ci sono 3 domande: La prima sarà a risposta aperta, la seconda avrà 3 opzioni mentre la terza quattro.
Ogni risposta esatta darà diritto ad un giro di ruota ma…attenzione, se la squadra ha dato 2 risposte esatte su 3 potrà richiedere una quarta domanda (a risposta aperta).
Se daranno la risposta corretta potranno girare la ruota 3 volte, se invece la sbagliano perderanno i 2 giri precedentemente conquistati.
GIRARE LA RUOTA
La ruota, come è per il programma, è l’attrazione principale del gioco.
Consiste in un piatto girevole, su di esso ci sono tutte le portare replicate due volte più il simbolo jolly e la temibile dieta che lascerà a bocca asciutta il concorrente.
Ad ogni giro di ruota, il concorrente dovrà girare il piatto in senso orario o antiorario e collezionare sulla propria tovaglia il simbolo che si vedrà all’interno del buco.
Lo scopo è uno solo: Riuscire ad avere tutte le portare, riuscire ad ottenere il PRANZO É SERVITO!
FINE DEL GIOCO
Alla fine della partita, la squadra che ha ottenuto il pranzo è servito vince! Se nessuno lo ha ottenuto (e capiterà abbastanza spesso) vince la squadra che avrà collezionato più portate diverse. Attenzione che i doppioni delle portate non contano!
Se la parità persiste, controllate le calorie delle portate diverse collezionate (doppioni esclusi) anche grazie alla lavagne delle calorie: La squadra con il totale più basso vince la partita!
VARIANTI
Se non c’è un numero dispari di giocatori o nessuno vuole fare il conduttore per tutta la partita, si potrà assegnare a rotazione il ruolo ad una persona che non sta partecipando attivamente alla prova in corso.
Se si gioca in due giocatori, non ci si dovrà prenotare per rispondere ma ciascuno pescherà una carta domanda del round in corso e la leggerà all’avversario. Chi totalizzerà più punti girerà la ruota.
CONSIDERAZIONI FINALI
Il gioco prende praticamente lo stesso regolamento della trasmissione e lo riporta nelle nostre case, quindi il titolo è molto fedele al programma.
Vi dico che ogni volta che girerete la ruota inizierete a cantare a squarciagola l’indimenticato Jingle del programma e non ve lo leverete più dalla testa per giorni.
Se siete affezionati alla trasmissione, sicuramente questo gioco vi trasmetterà le stesse sensazioni, il brivido della ruota e la soddisfazione nel riuscire a completare il pranzo è servito.
Le domande sono varie e molto particolari. Come sempre non sono scontate o banali e ci sono quei tranelli che vi faranno sbagliare ed esclamare accidenti!
Le prove pratiche sono molto varie e divertenti, sono un po’ meno carte rispetto alle altre manches ma nulla vieta di inventarne di nuove.
Lo spirito del programma, che personalmente apprezzo molto, è riportato molte bene in questa trasposizione del gioco da tavolo.
Implorerete di non avere la dieta come risultato ed urlerete il nome della portata che invece vi serve, come se la ruota potesse davvero sentirvi.
Il gioco mi ha coinvolto molto, ci sono abbastanza carta per fare un bel po’ di partite e quindi se vi piacciono i quiz e amate la trasmissione, questo gioco fa decisamente per voi!
Molto divertente!