I fumetti esistono da decenni, e i personaggi e le storie che li compongono possono contare su una fanbase davvero impressionante. Basti pensare alle tante fiere, anche italiane, dedicate proprio al fumetto. Allora non deve stupire quanto segue: i comics hanno influenzato e continuano a influenzare tantissimi settori paralleli, come nel caso del cinema ad […]
I fumetti esistono da decenni, e i personaggi e le storie che li compongono possono contare su una fanbase davvero impressionante. Basti pensare alle tante fiere, anche italiane, dedicate proprio al fumetto. Allora non deve stupire quanto segue: i comics hanno influenzato e continuano a influenzare tantissimi settori paralleli, come nel caso del cinema ad esempio. Anche il gaming ha spesso pescato a piene mani da questo “calderone”, con alcuni grandi classici trasformati in videogiochi. Vediamo alcuni esempi concreti.
Popeye (Braccio di Ferro)
Non sono tantissimi i videogiochi dedicati a Popeye, forse per via della sua anima vintage, ma esistono comunque alcuni casi davvero interessanti. Si fa ad esempio riferimento ai portali di gambling, che ospitano al loro interno alcune slot online dedicate proprio al mitico Braccio di Ferro. Non potremmo poi non citare il videogame Popeye, uscito nel lontano 1982 per la console Nintendo, ma che esordì innanzitutto come arcade nelle sale giochi di tutto il mondo. In entrambi i casi, si tratta di un modo originale per godersi le avventure del famoso marinaio amante degli spinaci e della pipa.
L’incredibile Hulk
Ci sono davvero tanti giochi basati sul personaggio della Marvel Comics Hulk. Il giocatore, grazie a questi videogame, può vestire i panni di Bruce Banner, esplorando ambienti in 3D open-world, come nel caso di Ultimate Destruction (2005). Ovviamente molti di questi videogame hanno un’anima action piuttosto spiccata, che consente al player di sfruttare i superpoteri di Hulk per spazzare via i nemici con la forza bruta. Ultimate Destruction, in particolare, è stato apprezzato per il suo sistema di combattimento fluido, e per la rappresentazione fedele del celebre Hulk dei fumetti.
Spider-Man
Quando si parla di fumetti che diventano videogiochi, non si può non citare il grande filone dei videogame dedicati a Peter Parker/Spiderman. Uno dei migliori è senza ombra di dubbio Spider-Man 2 del 2004: in questo gioco il player può esplorare ancora una volta un ambiente open world in 3D, mentre combatte il crimine e completa le missioni per progredire nella storia. Il videogame è ambientato a New York, e ha una caratteristica che l’ha reso famoso: dà ai giocatori un senso di libertà raramente presente nei videogiochi dei primi anni 2000.
Batman: Arkham City
Questo gioco è basato sulla serie di fumetti di Batman della DC, ed è ampiamente considerato uno dei migliori nella categoria dei supereroi provenienti dal mondo comics. Chi l’ha giocato (qui la recensione) sa bene quanto possa essere divertente, per via della sua anima stealth, ma senza per questo rinunciare all’azione pura e alla possibilità di sfruttare l’immenso arsenale di armi del cavaliere oscuro. Le ambientazioni sono davvero favolose, e grazie ad Arkham City è possibile incontrare tantissimi personaggi iconici della saga di Batman, da Poison Ivy fino ad arrivare all’Enigmista.
Ci sono ovviamente moltissime altre perle in questo settore, come la saga di X-Men, insieme a The Punisher. Vale la pena di citare anche la brillante serie Mortal Kombat, che si è ispirata in parte al mondo dei fumetti.