America, anni ’50. La ridente città di Frutticola è famosa per la sua frutta e le sue marmellate. Riusciremo ad essere la famiglia più ricca alla fine dell’anno, dopo la grande svendita di Natale? Scopriamo il nuovo gioco targato Giochix.it!
PANORAMICA GENERALE
America, anni ’50.
La ridente città di Frutticola è famosa per la sua frutta e le sue marmellate.
Riusciremo ad essere la famiglia più ricca alla fine dell’anno, dopo la grande svendita di Natale?
Frutticola è un piazzamento lavoratori per 2-4 giocatori, dalla durata di circa 60 minuti a partita, ideato da Giovanni Fiore e Virginio Gigli ed edito da Giochix.it.
Non è però il classico piazzamento lavoratori: i materiali e la meccanica delle carte danno quella marcia in più che non ti aspetti… Scopriamolo meglio!
Inoltre a fine articolo trovate anche la nostre video-recensione!
MATERIALI
Nella scatola, con una copertina davvero bella, troviamo:
Ci sono molti materiali nella scatola ma tutti molti distinguibili ed intuitivi. La scatola è sovradimensionata ma la si può perdonare vista la copertina molto bella.
Il vero plauso va alla frutta, che seppur piccolina, è molto bella da vedere e da maneggiare, così come i barattoli di marmellata colorati ed evocativi.
Anche gli alberi sono belli ma sono davvero molto delicati. Le fustelle non sono state ben sagomate e toglierle è stato difficile, tanto da far scollare i vari strati del cartone. Per carità è bastata pazienza, taglierino e colla per rimediare ma meglio saperlo fin da subito.
Comunque fanno una bella figura e sono anche ben bilanciati per quanto riguarda la scalabilità. Infatti a seconda del numero di giocatori daranno frutta sempre diversa.
Grafica accattivante, proprio stile America anni ’50, che personalmente amo.
PREPARAZIONE
Piazzate il tabellone dal lato che indica il numero corretto di giocatori.
Montate gli alberi in modo che base e chioma mostrino il numero corretto di giocatori.
Riempite gli spazi del negozio di paese con le tessere sviluppo partendo da quelle con il numero uno sul dorso.
Tenete a portata di mano soldi, frutta e marmellate.
Posizionate un frutto per tipo sulla scala dei valori (quella in alto sulla plancia) come indicato dal regolamento.
Posizionate la molletta sul primo cerchio, ad indicare il primo round (stagione) e scegliete a caso 3 obiettivi, uno per tipologia (sfumatura di viola).
Date infine a ciascun giocatore 10 dollari, un magazzino iniziale, 3 lavoratori, 3 contadini, 2 arance, 3 cubetti obiettivo, 2 fertilizzanti, 2 pesticidi e 5 carte azione.
REGOLAMENTO
Il gioco dura 4 round, cioè 4 stagioni. Una stagione termina quando tutti hanno finito le loro pedine. Partendo dal primo giocatore, si dovrà posizionare una propria pedina su uno spazio azione, svolgerne l’effetto e passare la mano a chi viene dopo di noi. Si continua così finché non finisce la stagione.
I giocatori avranno 2 tipi di pedine: I Lavoratori (quelli con la pala) e i Contadini (quelli con il forcone).
Le carte
I giocatori partiranno con 5 carte in mano.
Ciascuna carta ha 3 informazioni molto importanti:
Le carte con un numero di iniziativa basso faranno iniziare per primi, daranno a disposizione un bonus in fondo alla carta ma poche pedine da usare, di contro quelle con un numero alto vi faranno giocare per ultimi e avranno un malus da applicare ma vi metteranno a disposizione molte più pedine durante il round.
All’inizio i giocatori dovranno scegliere contemporaneamente e segretamente una carta dalla loro mano, carta che useranno per la stagione che stanno per affrontare.
I turno verranno risolti in ordine crescente, basandosi sul numero d’iniziativa della carta scelta.
Spazi Azione disponibili
La plancia è divisa in diversi settori. Ciascun settore avrà una diversa azione da svolgere. In ogni settore ci possono essere 2 tipologie di spazi:
ESCLUSIVI: distinguibili da un cerchietto. Questi spazi possono ospitare una sola pedina.
APERTI: distinguibili da un rettangolo. Questi spazi possono ospitare un qualsiasi numero di pedine
I settori della plancia sono:
In questo settore è possibile comprare le tessere sviluppo, migliorie che ci aiuteranno per tutta la partita.
Il costo della tessera è determinato dalla somma del numero presente sullo spazio azione in cui abbiamo posizionato la pedina più il numero scritto sopra alla tessera scelta. Una volta acquistata, sposteremo tutte le tessere rimanenti verso destra e riempiremo lo spazio vuoto con una nuova tessera.
Attenzione! Posizionare un contadino in questo settore darà diritto ad uno sconto di 2 dollari.
In questo settore potremo ottenere segnalini pesticidi e fertilizzanti. Il numero di segnalini che guadagneremo è quello scritto sullo spazio azione. Non sarà possibile scegliere una combinazione delle due risorse ma solo una delle 2, nel numero indicato.
Attenzione! Posizionare un contadino in questo settore darà il diritto di ricevere una delle 2 risorse a scelta extra.
In questo spazio andremo a convertire la frutta in marmellate. Il numero di marmellate che potremo fare è indicato dal numero scritto sullo spazio azione che avremo appena occupato.
Per fare una marmellata, bisognerà rimettere nella riserva (dal nostro magazzino) 2 frutti dello stesso tipo per avere un barattolo di marmellata corrispondente.
Attenzione! Posizionare un lavoratore in questo settore, darà la possibilità di fare una marmellata extra, se avete a disposizione la frutta da scartare.
Occupando questo settore, che mette a disposizione un solo spazio esclusivo, potrete avere 2 pedine extra per questa stagione. Le pedine sono degli apprendisti, quindi andranno in fondo alla nostra fila di pedine (fila indicata dalla carta che avremo giocato ad inizio round) e non potranno avere nessun bonus extra dai settori occupati.
Attenzione! Posizionare un lavoratore in questo spazio farà assumere i 2 apprendisti gratuitamente, mentre posizionando un contadino il costo sarà di 3 dollari.
Questo settore non è sulla plancia ma vicino ad essa. Infatti il frutteto è una serie di 6 alberi che daranno frutta in maniera diversa.
Ogni albero ha 2 spazi azione esclusivi. Alcuni spazi sono gratuiti (pochi) mentre altri richiedono un pagamento in fertilizzanti e pesticidi. Addirittura alcuni oltre al pagamento richiedono di posizionare una specifica pedina.
Gli alberi daranno frutta che andrà posizionata sul proprio magazzino. Gli spazi sono limitati. Una volta occupati tutti non potremo più prendere nuova frutta.
Questo è il settore più importante della plancia, qui potremo vendere la nostra frutta e le nostre marmellate.
Il numero di vendite che potremo fare è indicato come sempre dal numero scritto nello spazio azione.
Per ogni singola vendita potremo vendere o un barattolo di marmellata o un tris di frutti dello stesso tipo.
Quindi perchè fare le marmellate se posso vendere la frutta? Perchè alcune tessere sviluppo modificano il ricavato delle frutta o delle marmellate. Starà a noi capire cosa ci converrà di più vendere.
Attenzione! Posizionare un lavoratore in questo settore darà diritto ad una vendita extra.
Il ricavato della vendita dipende dal valore della frutta. In alto sulla plancia troviamo la scala di valori di ciascun frutto. Attenzione che dopo aver venduto una marmellata o un tris, il frutto corrispondente scenderà di un valore (max. 1 volta per pedina).
FINE DELLA STAGIONE
Quando tutti avranno finito le loro pedine, la stagione è finita.
In base al numero di giocatori e alla stagione appena conclusa, la frutta potrebbe salire di un valore sulla scala.
Spostate poi la molletta sul conta-turni, rimettete gli apprendisti assunti vicino al tabellone, ogni giocatore poi riprenderà le proprie pedine e si giocherà un altro round, partendo dal scegliere quale carta giocare, tra quelle rimaste nella propria mano.
FINE PARTITA
Una volta terminato il quarto round (l’inverno), prima di vedere chi ha vinto, è il momento della svendita di natale.
Per prima cosa tutti i valori della frutta sulla scala scenderanno di uno spazio e poi i giocatori potranno vendere tutto ciò che è rimasto di vendibile nei loro magazzini. Alcune tessere sviluppo potrebbero avere effetti che si attiveranno in questa fase, come la possibilità di vendere frutta singola, a gruppi di due o a prezzo maggiorato.
Una volta incassata anche la rendita della svendita, contate i vostri soldi.
Il giocatore più ricco vince la partita! In caso di parità si guarda in numero dell’unica carta non giocata dai giocatori in pareggio. Chi avrà il numero più alto, vince la partita!
CONSIDERAZONI FINALI
Frutticola si presenta come un piazzamento lavoratori puro e crudo ma la diversificazione delle pedine e le carte che indicano l’ordine di turno, la quantità e la sequenza delle pedine da usare aggiungono molta profondità al gioco e quel guizzo in più che lo rende intrigante.
Dover scegliere quando avere molte pedine e giocare per ultimo o al contrario, quando averne poche per giocare per primi ed occupare gli spazi azione a noi più congeniali è una scelta sempre sofferta, soprattutto grazie al fatto che dovremo seguire la sequenza di pedine indicata dalla carta.
Ad esempio se vogliamo vendere e abbiamo bisogno di un lavoratore per avere la vendita extra dobbiamo cercare una carta con un numero basso ma che abbia come prima pedina appunto un lavoratore.
Il gioco si basa su questo, cercare di massimizzare i pochi turno che avremo a disposizione.
Oltre a questo però dovremo anche vendere i nostri prodotti al momento giusto, quando il loro prezzo è al culmine per poi magari deprezzarli poco prima che gli avversari vendano i loro.
Anche grazie ai 3 obiettivi pubblici che metteranno pressione ai giocatori, ogni decisione in Frutticola è molto importante e cruciale. Scegliere quali migliorie acquistare per crearsi un bel “motore di gioco” è una scelta da fare con accuratezza. Meglio vendere a prezzo più alto o ricevere più frutta dagli alberi?
Gli obiettivi stessi daranno un bel po’ di soldi quando verranno risolti, quindi i giocatori si dovranno fronteggiare anche su questo versante, importante per non rimanere troppo indietro.
I materiali sono molto belli, peccato per gli alberi fragili ma comunque fanno la loro figura.
La simbologia delle tessere sviluppo all’inizio non è molto intuitiva ma dopo una o due partite diventeranno familiari, e poi comunque in fondo al regolamento c’è un appendice con la spiegazione di ogni carta e tessera presente nel gioco (cosa davvero molto apprezzata!).
Inoltre dopo le prime partite sarà possibile ad inizio partita fare un draft delle carte. In pratica i giocatori quando riceveranno le loro 5 carte ne sceglieranno una e passeranno il mazzetto a chi siede alla loro sinistra, Sceglieranno una nuova carta tra quelle ricevute e ripasseranno le carte. Il draft finirà quando tutti avranno scelto le proprie 5 carte. Questo è un ottimo modo per abbassare il fattore fortuna dato dalla pesca delle carte ma ve lo consiglio solo dopo le prime partite, prima cercati di capire come gira il gioco ed esploratelo in tutte le sue sfaccettature.
Un titolo dal peso medio alto, quindi magari non adatto a neofiti o a chi odia calcolare spese e ricavi, ma che darà molta molta soddisfazione a fine partita.
Mi sento di consigliarlo caldamente. Se come a me vi piacciono i piazzamento lavoratori e la gestione delle risorse con una profondità non indifferente, allora Frutticola è quello che state cercando!
VIDEO
VOTO: 7.9