Gioco di Reiner Knizia per 3-5 giocatori basato sul concetto di equilibrio, stare nel mezzo , non trovarsi mai agli estremi. Riuscirete a non accumulare le terribili maschere? O sarete così scaltri da riuscire a liberarvene?
PANORAMICA DEL GIOCO:
Yin e Yang, Alpha e Omega, Bianco e Nero, Inizio e Fine…
Tutto ha un suo opposto, l’importante è trovare il tanto agognato equilibrio.
In questo gioco di carte i giocatori dovranno riuscire a non scartare nè la carta più alta nè quella più bassa del set ma dovranno cercare di stare nel mezzo…quando richiesto!
Riuscirete a conquistare le maschere ridenti per eliminare quelle tristi e viceversa? Come detto l’equilibrio è tutto.
MATERIALI:
– 10 Carte umore
– 50 carte fifty numerate in singola copia dall’1 al 50
– 26 mezze maschere ridenti
– 26 mezze maschere tristi
Le carte hanno un buon spessore e la grafica è accattivante! I token maschera poi sono davvero belli e divertenti da incastrare l’uno con l’altro!
SET UP:
– Mescolate le carte umore e ponete il mazzo coperto al centro del tavolo
– Mettete i token maschera alla portata di tutti
– Mescolate le carte fifty e consegnatene 9 ad ogni giocatore, quelle in eccedenza mettetele via senza farle vedere.
Tutto è pronto per una partita a Fifty-Fifty!
REGOLAMENTO:
Inizia il giocatore seduto alla sinistra di colui che ha fatto il mazziere.
Egli girerà la prima carta umore che indicherà il numero di maschere tristi che riceverà colui che scarterà il numero più alto e il numero di maschere ridenti che riceverà colui che scarterà il numero più basso
In seguito il giocatore sceglierà una carta Fifty dalla sua mano e la giocherà al centro del tavolo.
Ora gli altri giocatori dovranno, in senso orario, scartare una carta cercando di restare al centro.
Quando tutti hanno giocato si distribuiranno le maschere indicate dalla carta umore ai giocatori che hanno giocato rispettivamente la carta più alta e quella più bassa.
Le carte giocate vengono messe da parte e si comincia un nuovo giro.
Chi nel turno precedente ha giocato la carta più alta diventa il nuovo primo giocatore, girerà la nuova carta umore e giocherà per primo la sua carta fifty.
ATTENZIONE! Le maschere si possono bilanciare! Ogni maschera triste può essere bilanciata con una maschera ridente e quindi scartata! Perciò se ho molte maschere tristi punterò a giocare il numero più basso del turno per potermi liberare dei token davanti a me! Ovviamente lo stesso ragionamento vale con le maschere ridenti, quelle tristi le bilanciano e una volta unite si possono scartare.
FINE DEL GIOCO:
Si giocano un numero di partite pari al numero di giocatori.
Alla fine di ogni partita si annotano quanti token ogni giocatore ha davanti a sè e contano come punti negativi.
Se alla fine di una partita un giocatore riesce a finire in “equilibrio” cioè con nessuna maschera allora potrà anche eliminare il risultato peggiore ottenuto nelle partite precedenti.
Colui che avrà accumulato meno punti negativi sarà il VINCITORE!
CONSIDERAZIONI FINALI:
Fifty- Fifty è un bel gioco di carte che mi ricorda molto 6 nimmt (6 le prendi!).
Come tutti i giochi di carte la fortuna ha la sua importanza ma il meccanismo di restare nel mezzo è intrigante, soprattutto quando si iniziano ad accumularsi maschere e si punta invece a giocare il numero più basso o più alto per equilibrare la situazione mentre altri giocatori cercano di fare lo stesso.
Non sarà inusuale giocarsi un 2 credendo di vincere le maschere ridenti per poi vedersi soffiare la ricompensa con la carta dal valore 1.
La scalabilità scricchiola un po’, in 3 perde il suo appeal mentre in 4-5 dà il meglio di sè.
E’ un filler super portatile e giocabile ovunque. Adatto per concludere una serata o per approcciare qualcuno al mondo dei giochi, o perchè no.. al mondo degli astratti.
Se amate questi giochi leggeri di cattiverie e sgambetti dove la strategia può cambiare in secondo allora Fifty Fifty fa per voi!
[amazon_link asins=’B003ON81QA’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’21eb6e02-31e4-4f45-b062-127a5b7f4015′]