Facciamo una partita a Dixit?

In Dixit, ad ogni turno, verranno distribuite delle carte con queste illustrazioni di stampo “metafisico” e toccherà ad uno dei giocatori interpretare la parte del narratore.

Chiunque bazzichi un po’ in quel magico e vasto mondo che sono i giochi da tavolo o di società, in perpetua espansione, sa molto bene che dadi, pedine, tabelloni, segnalini e carte possono diventare una sorta di “portali” per altre dimensioni.

Con un tiro di dadi e ci si può ritrovare all’interno di un universo fantasy appartenente all’ambientazione di Warhammer grazie ad un caposaldo come HeroQuest, una mischiata nel mazzo di carte et voilà, si finisce catapultati tra gli intrighi ed il glamour di Alta Società, lo spostamento delle pedine sul tabellone ci può poi far ritornare alle sanguinose battaglie della Seconda Guerra Mondiale con Axis & Allies e così via. La lista è lunga ed infinita e ce n’è abbastanza per tutti i gusti e per ogni età.

Tra questi giochi di strategia e di concetto, però, ce n’è uno che in tempi recenti ha saputo catturare l’attenzione di grandi e piccoli imponendosi come un vero e proprio must tra gli appassionati del settore. Stiamo infatti parlando del gioco di carte Dixit che, con le sue numerose espansioni, ha sempre saputo come far raggiungere alla fantasia dei giocatori il gradino successivo.

Che ne dite dunque di fare un piccolo ripasso del gioco in generale? Il titolo nasce dunque in Francia nel 2008 ad opera di Jean – Louis Roubira e dalle illustrazioni di Marie Cardouat. Il duo ha infatti saputo benissimo come coniugare delle illustrazioni che andavano a miscelare il fiabesco con l’onirico e l’enigmatico lasciando poi che fossero le stesse “caratteristiche” dei giocatori a dettare le regole e l’andamento della partita.

Edito da Libellud in Francia, mentre in Italia da Asmodee, non ci è voluto molto tempo affinché Dixit travalicasse i confini della vicina Francia per estendersi al mondo intero e vincere numerosi premi. Primo fra tutti lo Spiele des Jahres nel 2010 che è praticamente il premio Oscar per i giochi da tavolo.

In Dixit, ad ogni turno, verranno distribuite delle carte con queste illustrazioni di stampo “metafisico” e toccherà ad uno dei giocatori interpretare la parte del narratore. Un narratore sibillino quasi come un oracolo dei tempi degli antichi greci il cui verbo dovrà essere interpretato dagli altri giocatori che siedono allo stesso tavolo.

Ognuno di essi dovrà cercare di indovinare la carta “narrata” votando tramite una piccola cartellina forata e poi avanzare, tramite un sistema di punti, verso la casella finale e vincere così la partita. Una scommessa quasi come quelle delle slot online con bonus, ma soprattutto un gioco che permette di conoscere chi gioca con noi, ma anche le nostre stesse capacità come la fantasia e l’intuizione.

Un gioco che chiunque dovrebbe provare almeno una volta nella vita e che si rivelerà molto più appassionante ed interessante di quello che potrebbe sembrare dalla sua confezione. A tal proposito, vi lasciamo qui sotto una lista delle espansioni principali della serie. Quale avete? Quale vi è piaciuta di più? Fatecelo sapere narratori!

  • Dixit: Quest (2010)
  • Dixit: Odyssey (2011)
  • Dixit: Journey (2012)
  • Dixit: Origins (2013)
  • Dixit: Daydreams (2014)
  • Dixit: Memories (2015)
  • Dixit: Revelations (2016)
  • Dixit: Harmonies (2017)
  • Dixit: Anniversary (2018)
Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

I commenti sono chiusi.