Dice Forge: Creare dadi non è mai stato così semplice!

Una meccanica geniale ed innovativa alla base di un gioco da tavolo dalla struttura classica.

Chi non ha mai sognato di creare il proprio dado personalizzato? I dadi sono, in fin dei conti, uno degli strumenti aleatori più importanti nel mondo ludico e le fondamenta su cui si sorreggono molti giochi da tavolo in commercio.

Ebbene, Dice Forge parte da questa idea e ci costruisce attorno delle meccaniche semplici ma efficaci, capaci di creare partite sufficientemente variegati e sempre stimolanti.

Quello che risalta subito all’occhio è la componente grafica del gioco, molto curata e colorata, che si abbina ad una componentistica altrettanto eccellente; come cornice al tutto c’è l’inscatolamento, quasi maniacale, con un’esatta posizione dedicata ad ogni singolo componente.

Forse l’unica pecca è l’eccessiva precisione dell’incastro delle facce dei dadi, che richiederanno una certa forza per poter essere rimosse. Perché sì, le facce dei dadi saranno rimosse e modificate durante tutta la partita!

Ma come funziona il gioco? Molto semplice: i giocatori, da 2 a 4, possiedono ciascuno due dadi a sei facce intercambiabili, tirando i quali riusciranno a comprare facce più vantaggiose da sostituire ai suddetti dadi e ottenere, così facendo, punti vittoria. Vediamo un po’ più nel dettaglio la struttura di gioco appena riassunta.

Ogni singolo turno di un giocatore si divide in due parti principali: la prima, in cui tutti (non solo il giocatore di turno) tirano i propri dadi e guadagnano le risorse scelte, e la seconda, in cui sarà possibile compiere una delle due azioni esistenti, ovvero comprare nuove facce per il dado o compiere le “imprese eroiche”. Infatti quello che non abbiamo detto finora è che all’interno del gioco non saranno presenti solo dadi ma anche mazzi di carte, che verranno suddivisi per tipo e distribuiti attorno ad una plancia dalla forma molto particolare.

Ma per parlare di questo è bene sapere che esistono quattro tipi di “risorse” in Dice Forge, cioè Oro (utile per comprare le facce dei dadi), Frammenti Solari, Frammenti Lunari e Punti Vittoria. Mentre quest’ultimi hanno un’utilità piuttosto evidente, i due tipi di frammenti a cosa servono? Presto detto: proprio a pagare le carte di cui vi abbiamo appena parlato, azione che va sotto il già citato nome di “Compiere un’impresa eroica”. Acquistando le carte si potranno ottenere abilità speciali o facce di dado aggiuntive che vi aiuteranno a guadagnare più facilmente punti vittoria.

Per imparare tutte le abilità che potranno essere fornite dalle facce dei dadi avrete bisogno di qualche partita, ma fortunatamente la struttura molto semplice delle regole vi permetterà di comprendere bene tutte le azioni fin da subito.

La durata della partita, che non raggiunge mai l’ora di gioco, varia a seconda del numero di giocatori, con una scalabilità ben studiata. La variabilità e la fortuna sono ovviamente molto presenti, cosa ci saremmo potuti aspettare da un gioco che basa le sue fondamenta su dei dadi?

Quindi se state cercando un gioco senza aleatorietà, di certo questo non fa per voi. Se, invece, vi piace che la casualità faccia da sfondo a delle meccaniche ben studiate e che premiano l’impostazione strategica pur senza abbandonarsi completamente ad essa, allora avete trovato il vostro prossimo acquisto.

Cercando di riassumere un giudizio sul titolo, potrei dire che Dice Forge riesce a stupire per la genialità della sua meccanica di base, anche se forse sarebbe stato bello veder osare un po’ di più inserendo questa stessa idea in una struttura di gioco più variabile e complessa. Mai dire mai, speriamo che in futuro altri autori riescano a raccogliere questa idea ed ampliarla!

[amazon_link asins=’B073GV7B9G’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ac4834e8-3fdd-4657-ae8e-8c7acbdbd26f’]

Il gioco potete trovarlo nel nostro store di fiducia Magicmerchant.it

 


immagine-profilo

Al4oPiù

"Al4oPiù è un canale di YouTube che nasce dalla storica passione per i giochi da tavolo condivisa da un piccolo gruppo di amici. L’intento dei nostri video è quello di aiutare ogni giocatore, neofita o meno, ad approcciarsi ad un nuovo gioco grazie a Tutorial, cioè video dettagliati sulle regole, e Gameplay, vere e proprie partite registrate dall’inizio alla fine. Il regolamento è la parte più difficile di ogni gioco, quindi fa sempre comodo un po’ di aiuto, no?"

I commenti sono chiusi.