Dopo le meritate vacanze è tempo di pensare al nostro hobby preferito. Quale miglior modo per consolarci che finanziando qualche succulento kickstarter.
Lo so, lo so vi siete spesi tutto a Mojiti in spiaggia e state già pensando a mettere da parte i soldi per le fiere autunnali, o almeno questa è la mia situazione…
Questo mese ho quindi, cercato per voi e per me qualche bel progetto da finanziare per sfamare la fame da Kickstarter senza spendere un capitale.
Il risultato sono tre bei progetti economici (si parte da 10€), un paio di opere prime interessanti dal costo medio e un progettone per quelli che si son tenuti qualche risparmio da parte.
Andiamo a vederli.
Scadenza: 23 Settembre
Pledge minimo: € 11
Lingua: Italiano
Consegna prevista: Gennaio 2020
Orchard è un veloce solitario di piazzamento tessere. Nelle partite della durata di circa 10 minuti dovrete cercare di fare più punti possibile cercando di sovrapporre le tessere in modo da coprire più alberi dello stesso tipo. I dadi saranno utilizzati per tener conto dei punti crescenti del valore delle piante a seconda di quante tessere riusciremmo a sovrapporre. Vincitore del bgg golden geek best print and play 2018 questo piccolo e geniale solitario mi ha conquistato, dopo averlo provato sia print and play che su tabletop simulator ho deciso che merita il mio pledge. Meriterà anche il vostro? Provatelo e fatemi sapere.
Mint Cooperative – The Minty Fresh Cooperative Game
Scadenza: 4 Ottobre
Pledge minimo: € 10
Lingua: Inglese
Consegna prevista: Aprile 2020
Terza incarnazione della serie MINT, i giochi che stanno in una scatoletta di mentine.
Posseggo già sia Mint Works, un piazzamento lavoratori molto carino, che Mint Delivery gioco di pickup e delivery un po’ meno riuscito ma comunque più che giocabile, non potevo non segnalarvi e pledgiare questa terza versione adatta ai fans come me dei cooperativi.
Gioco per 1 -4 giocatori creato da Jonathan Gilmor (Dead of Winter, Dinosaur Island) e Brian Lewis (Dinosaur Island) della durata di circa 30 minuti.
Se pensate vi possano far comodo dei giochi da poter letteralmente tenere in tasca e giocare con fino a 3 amici fateci un pensiero vi stupiranno per la qualità in così poco spazio e piccolo prezzo.
Board Royale – Survival Card Game
Scadenza: 5 Ottobre
Pledge minimo: € 23
Lingua: Inglese
Consegna prevista: Marzo 2020
Board Royale si autodefinisce un survival card game, nella pratica è una specie di battle royale da tavolo, dove raccoglierai risorse, fabbricherai oggetti e li userai contro i tuoi amici per eliminarli ed essere l’ultimo sopravvissuto.Gioco per 3-6 giocatori da 30-60 minuti a partita, con una grafica eccellente sembra piuttosto semplice da spiegare ma divertente e cattivo a sufficienza da rischiare di rovinare qualche vecchia amicizia.
Il gioco base comprende già 200 carte e sono acquistabili come add-on anche una serie di espansioni una più pazza dell’altra.
Ma la cosa più stramba e irresistibile del titolo è il zainetto portagioco (esclusiva kickstarter), impossibile dirgli di no…
Scarlet Night
Scadenza: 19 Settembre
Pledge minimo: € 65
Lingua: Italiano (regolamento)
Consegna prevista: Gennaio 2020
Avete già pledjato Tales of Evil dell’amico Antonio Ferrara? Ne volete ancora? Allora date un occhio a questo titolo.Ispirato dai film horror anni 80 Scarlet Night racconta la storia di un gruppo di amici che sono stati costretti a passare la notte in un vecchio motel a causa della rottura del loro furgone. È stato progettato dal giovane team Big Fish Games guidato da Mateusz Teodorczyk, realizzato da Bartosz Piekarski e illustrato da Artur Wiernicki.Scegli uno dei cinque personaggi unici e decidi se vuoi cooperare con i tuoi amici per uscire dalla trappola in cui siete finiti o se volete dividervi in due squadre concorrenti. I giocatori devono perlustrare tutti i cassetti e gli armadi per trovare le chiavi e svelare il segreto di questo posto. Scarica l’app per smartphone ed utilizza la tecnologia NFC per verificare cosa è nascosto all’interno dell’elemento che stai cercando.
Tematica sicuramente abusata ma, per me ragazzino negli anni 80, sempre irresistibile, il gioco sembra essere interessante e fa un uso della tecnologia quantomeno curioso (sound, luci e app).
Lo sto tenendo d’occhio, siamo sul confine tra la genialata e la catastrofe vedremo da che parte penderà a fine campagna.
Scadenza: 10 Ottobre
Pledge minimo: € 64
Lingua: Inglese
Consegna prevista: Giugno 2020
Il vero motivo per cui adoro Kickstarter sono questi progetti. Dovreste finanziarlo tutti.
Opera prima di 2 insegnanti amanti della filosofia greca e dei giochi da tavolo, questo gioco per 1-6 giocatori vi farà indossare i panni dei grandi filosofi ellenici, Platone, Aristotele, Sofocle, Omero, Eraclito e Socrate.
Eurogame che elabora le basi del classico carta, sasso, forbice, lizard spock in un gameplay assimmetrico con varie strade che portano alla vittoria.
Le meccaniche che potete provare su Tabletop simulator o su tabletopia sembra già ben oliate, l’ambientazione e la grafica sono perfette, dobbiamo solo farlo diventare realtà.
Se dovete scegliere un solo progetto il mio voto va qua.
Questi sono i progetti che hanno bisogno di Kickstarter per nascere e per cui Kickstarter è nato.
Pledge minimo: € 63 (prelude set) € 117 (Core Game)
Lingua: Inglese
Consegna prevista: Gennaio 2021
Eccolo il progettone di settembre.
Prendete Kingdom Death Monster mescolatelo con Tainted Grail aggiungeteci qualche gigantesca bellissima miniatura e avrete Aeon Trespass.
in effetti forse non innova ma prende il meglio da quel che già si è fatto, questo primo vero gioco di una società che finora aveva realizzato solo miniature (bellissime) ha già raccolto oltre 540.000 $ e 5000 backer.
Se avete già preso anche solo uno dei 2 giochi citati in precedenza forse potete passare oltre (se non altro per le ore che servono per portarli a termine) in caso contrario un pensiero ce lo farei.
Il costo è alto ma giustificatissimo dalla quantità e qualità dei materiali, inoltre se volete potete prendere solo il prelude set a metà prezzo.
Unicorn Fever
Partenza 24 settembre
Chiudiamo la carrelata di settembre con un’anticipazione di un progetto della italianissima Horrible Games in partenza il 24 settembre. Il link vi rimanda al sito ufficiale del gioco.
L’immagine sopra spiega già molto, è esattamente il seguito di Alone (o quasi …).
Probabilmente torno a parlarvene nella prossima rubrica con qualche informazione in più.
Per questa rubrica settembrina è tutto ci risentiamo il mese prossimo.
Buon gioco a tutti.