Anche questo mese nel mare magnum di Kicksrter in corso ho trovato qualche progetto interessante anche in italiano. Eccoli a voi.
Novembre ha ben 406 progetti di giochi da tavolo attivi in questo momento, le campagne kickstarter crescono mese su mese nonostante quel maledetto virus che ci perseguita. Augurandovi di continuare a schivarlo vi vado a segnalare quelle che sono le mie campagne preferite di questo mese.
Come sempre ho in primis cercato progetti italiani o in italiano e anche questo mese da questo punto di vista ho trovato qualcosa di davvero interessante. Aggiungo poi un paio di succosi protgetti per i più anglofoni tra di voi. Ecco la mia selezione …
Shogun No Katana
Scadenza: 19 Novembre
Pledge minimo: € 59
Spedizione: € 10
Lingua: Italiano
Editore: Post Scriptum (Wendake – Kepler 3082)
Autori: P.S. Martensen, Federico Randazzo
Artista: Alan D’Amico, Giorgia Lanza, Paolo Vallerga
Consegna prevista: Settembre 2021
Shogun No Katana è un eurogame strategico che ti trasporterà nel mondo del Giappone feudale , alla scoperta dell’antica arte di fabbricazione delle leggendarie spade giapponesi.
Il gioco per 1-4 giocatori è basato su meccaniche di piazzamento lavoratori e gestione risorse con un po’ di puzzle. Da una letta al regolamento sembra un bel spremi meningi, la gestione della propria plancia e del tabellone principale sembra davvero intrigante, sicuramente adatto a chi ama i giochi impegnativi.
La campagna sta andando discretamente, i materiali (in particolare la versione deluxe (89€) sembrano molto buoni.
Puoi provare il gioco su tabletopia o su tabletop simulator e trovare qua il regolamento.
Sons of Faeriell
Scadenza: 20 novembre
Pledge minimo: € 55
Spedizione: € 10-14
Lingua: Italiano
Editore: Tabula Games (Mysthea – Icaion)
Autori: Christian Zoli
Artista: NA
Consegna prevista: ottobre 2021
Tabula Games torna con un nuovo progetto dai toni decisamenti diversi dei loro predecessori.
Il genere è ancora un eurogames ottimamente “vestito” come da tradizione Tabula.
Parliamo di un semicooperativo per 1-4 giocatori che dovranno combattere contro gli avversari per dimostrare di essere il miglior capo tribù ma anche collaborare con loro per evitare che sia il gioco stesso a vincere a causa della corruzione che imperversa nel mondo di Faeriell.
Le scelte durante il gioco possono portare a finali diversi e un giocatore può anche lasciarsi corrompere ottenendo il seminatore di corruzione e vincere se riesce a sconfiggere assieme al gioco tutti gli avversari.
Materiali come sempre lussuosi, meccaniche interessanti con qualche twist, una campagna che sta andando bene (ma non benissimo) fanno di questo titolo il mio primo pledge del mese.
Scourge of the Seas: a pirate themed boardgame
Scadenza: 1 dicembre
Pledge minimo: € 30
Spedizione: € 10
Lingua: Inglese
Editore: Valknut Studio
Autori: Marco Rotunno, Francesco Gozzo, Luca Arnaboldi
Artista: Jacopo Tagliasacchi, Sabrina Normani
Consegna prevista: Dicembre 2021
Come sapete faccio sempre un po’ il tifo per i progetti italiani e per i progetti più indie. Questa campagna d’esordio di Valknut Studio è tutt’altro che perfetta e ad oggi purtroppo i pledge lo stanno confermando, ma si merita comunque una menzione per questo mese.
Il gioco per 2-6 giocatori ci trasforma in capitani pirati alla ricerca della massima fama, per farlo dovremo arruolare una buona ciurma per affrontare avventure e battaglie nel mar dei caraibi contro altri pirati o mostri marini.
Le meccaniche in particolare delle battaglie sembrano ben congegnate il gioco non è sicuramente troppo impegnativo ma neanche così semplicistico. Materiali ridotti al minimo ma dai disegni ben realizzati.
Non fatevi ingannare dalla qualità della campagna (anche se un po’ il tiro lo hanno già corretto) perché il gioco sembra davvero divertente Avanti mia ciurma facciamo il tifo per Valknut studio e diamogli una mano a creare il loro primo progetto.
Burncycle
Scadenza: 20 Novembre
Pledge minimo: $ 115 30
Spedizione: $ 20
Lingua: Inglese
Editore: Chip Theory Games
Autori: Josh J. Carlson , Adam Carlson
Artista: Anthony LeTourneau
Consegna prevista: Agosto 2021
Chip Theory Games (Too Many Bones) torna su Ks con un nuovo prodotto come da tradizione ricco di playmat in neoprene, fish da casinò e dadi, tanti dadi custom.
Burncycle è un gioco di infiltrazione coop per 1-4 giocatori. Sarete al comando di una squadra di robot, obbiettivo: abbattere la malvagia coorporation umana responsabile della sottomissione delle ia.
Le meccaniche si basano sulla necessità di gestire gli ordini che arrivano casualmente cercando di portare a termine i propri compiti favorendo la propria squadra senza allertare il boss della coorporation.
Difficile da spiegare in poche righe ma la visione di qualche video e le prime review fanno pensare che CTG ha di nuovo sfornato un’idea geniale, condita come al loro solito semplicemente con una qualità di materiali inarrivabile. Ovviamente ci son cascato dentro immediatamente voi mi seguite?
Chiudiamo come al solito con una menzione ad altri progetti che valgono almeno un’occhiata:
Bardsung
Il nuovo gioco di Steamforged games (Dark Soul) alla modica cifra di 75£ ci offre il solto eccellente set di miniature (davvero belle) condito con un dungeon crawler che sa un po’ di d&d , un po’ di Heroquest, un po’ di Final Fantasy, un po’ di Fire Emblem, un po’ di Claustophobia, un po’ di Descent…
Un bel miscuglio di idee, riusciranno a metterle assieme a modo? Non ne sono convinto, ma ha comunque destato il mio interesse.
Kokopelli
A qualcuno basterà il nome dell’autore: Stefan Feld.
Se non avete già pledgiato sappiate che questo nuovo Feld è un interessante gioco di carte basato su meccaniche di gestione mano per 2-4 giocatori. Il gioco sembra esserci (e non avevo dubbi), la grafica in stile Navajo (Kokopelli è una divinità indiana) mi piace, mi lascia un po’ perplesso il prezzo; 55€ + spedizione sono forse un po’ troppi, io lo attendo retail voi?
Atlantis Rising: Monstrosities
Campagna per l’espansione di questo bel cooperativo (del 2012) nella quale è possibile recuperare anche il gioco base nella sua versione rivista e migliorate del 2019. Gioco che verrà tradotto in italiano e importato da Ghenos Games, resta solo da decidere se prendere la versione Kickstarter o aspettare la retail. Io sono ancora indeciso.
Townsfolk Tussle
Ultimo progetto per questo mese.
I più saggi di voi (noi vecchietti ci definiamo così) conosceranno le Silly Symphonies i più giovani il videogame Cuphead, da quel tipo di immaginario dei cartoon anni 50 nasce questo interessantissimo gioco.
Graficamente splendido , meccanicamente vuole rivaleggiare sul terreno di Kingdom Death Monster, strizzando però in una serata le singole Boss Battle.
Sono davvero curioso di capire se ci sono riusciti, ho infatti qualche dubbio, ma me lo leverò appena arriva.
Restando in attesa della partenza del mio Ks più atteso dell’anno (ISS Vanguard) vi saluto e vi attendo a dicembre con l’ultima rubrica di questo lungo e complicato 2020.
State prudenti e continuate a giocare, a presto.