Mi risulta sempre più complicato realizzare questa rubrica. Vari i motivi ma in primis perché se ci metto la faccia segnalandovi qualche campagna ritengo che dovrebbero esserci in primis la mia stima e la mia fiducia sul progetto e purtroppo se le meritano sempre in meno. Vi spiego il perché.
Molteplici in realtà sono i motivi ma possiamo riassumerli in un paio di macroaree:
Rapporto qualità prezzo
Fiducia nell’editore.
Analizziamo il primo aspetto: rispetto ad un paio d’anni fa, i prezzi sono esplosi e se inizialmente dando fiducia ai progetti e investendoci i propri soldi, si dava modo a dei giochi di diventare realtà ricevendo in cambio, spesso dei giochi dai componenti esclusivi e ad un prezzo migliore del retail ora questo non avviene quasi più. I giochi costano molto (non poco) di più del reale street price che hanno quando arrivano nei negozi e le esclusive delle campagne spesso tanto esclusive non sono più.
Quindi perché investire in anticipo per avere le stesse cose ad un prezzo più alto?
Questione fiducia: ho finanziato oltre 100 campagne negli anni e ad oggi un paio di queste non mi sono mai arrivate, e fin qui, direi, neanche male, un 2% di rischio si può anche sopportare.
Ma il rischio di non vedere mai o con anni di ritardo il vostro gioco è aumentatpo nel tempo e non riguarda solo piccole case editrici ma anche colossi del settore che avrebbero avuto fino a poco tempo fa la mia totale fiducia.
Emblematici il caso recente di Holy Grail Games da poco dichiarata fallita che ha visto il suo titolo Rallyman Dirt arrivare retail anche in Italia ma mai consegnato ai suoi backer (al momento almeno).
Anche Mythic Games, altro colosso del settore Kickstarter, naviga in acque difficili con progetti in alto mare come Hel The last saga che doveva esser consegnato 2 anni fa e che ancora non vede una data di produzione, se mai arriverà e nel tentativo di far cassa e salvare il salvabile si è vista costretta a vendere proprie IP ad altre case editrici (CMON e Monolith)e licenziare parte edl suo steff.
Situazione simile anche per Black List Games costretta a cedere il suo progetto su Street Fighter (ve ne parlo più avanti ) a Kolossal games quando ha ancora 4-5 campagne in attesa di esser consegnate se mai lo saranno.
Comprendere di chi fidarsi avrete capito è sempre più difficile.
Ma in tutto questo marasma qualche progetto meritevole continua ad esserci, come al solito li ho selezionati per voi tenendo conto ovviamente anche di quello che vi ho appena descritto.
Prima della lista vi lascio però con una raccomandazione, ricordate che i siti di Crowdfunding non sono negozi e il rischio è sempre dietro l’angolo, investite i vostri sudati risparmi sui progetti che pensate si meritano il vostro appoggio ma siate coscienti dei rischi che si corrono.
Nella più breve del solito lista c’è una campagna italianissima che merita la mia fiducia dopo l’ottimo esordio, 2 titoli che sono riedizioni di grandi classici di 2 Maestri del game design (sui quali ovviamente vado sul velluto per la qualità del gameplay) e un’ultima campagna di un Big del settore che unisce la maestria italiana del game design ad un formato quantomeno curioso.
Ok non so quanti di voi saranno giunti in fondo a questo lungo sproloquio, ma ci tengo a ringraziarvi per il tempo e la fiducia che mi date, ora però penso sia arrivato il momento di lasciarvi alle scelte di questo mese.
Scadenza: 15 marzo
Piattaforma: kickstarter
Pledge minimo: € 89
Spedizione: € 19-28
IVA: Compresa
Lingua: Italiano
Editore: Lunar Oak Studio
Autori: Davide Carcelli, Gabriele Porro
Consegna prevista: marzo 2024
Lonar Oak Studio dopo l’ottimo esordio con Sheol ritorna con il rilancio della sua seconda campagna, rivista e corretta ascoltando alcune perplessità emerse dopo il suo primo tentativo chiuso anticipatamente.
Curse of Candelabria è un euro game di controllo area con forte interazione decisamente ben ambientato e dalla produzione lussureggiante. Ogni giocatore controlla una casata di candele viventi (esseri umani trasformati da una maledizione) con poteri e abilità uniche.
Durante i tre anni in cui è divisa una partita, usando le carte a disposizione schiereremo le nostre candele sul campo, manovreremo il nostro esercito e il nostro castello errante (bellissimi).
Qui puoi trovare il regolamento in inglese, e qui puoi provarlo su TableTopSimulator.
Il gioco arriva anche in italiano ad un prezzo più che buono, seppur non leggero, e senza Iva da aggiungere.
Scadenza: NA
Piattaforma: Gamefound
Pledge minimo: NA
Spedizione: NA
IVA: NA
Lingua: NA
Editore: PHALANX
Autori: Reiner Knizia
Consegna prevista: NA
Il Maestro Reiner Knizia (sono un suo devoto) assieme alla Phalanx ci porto una riedizione del suo precedente Yellow e Yangtse (a sua volta una rivisitazione di Tigri e Eufrate).
In Huang da 2 a 4 giocatori lotteranno nel tentativo di gestire il sottile equilibrio tra gli stati in guerra, ogni giocatore ha a disposizione 5 diversi leader che raccoglieranno a fine partita punti vittoria nelle rispettive categorie, ma il tuo punteggio finale sarà quello raccolto dal leader più debole.
Gioco che a quasi 30 anni dalla sua prima edizione resta tra i migliori di sempre di Knizia, speriamo che questa nuova edizione sappia dargli lustro, al momento ho qualche perplessità sulla grafica del gioco che seppur migliore dal punto di vista estatico mi sembra molto poco leggibile.
Quando scrivo manca poco alla partenza della campagna, dateci un’occhiata per verificare la bontà del progetto e le informazioni mancanti in questa preview.
Stefan Feld City Collection – Vienna & Cuzco
Scadenza: 6 marzo
Piattaforma: Kickstarter
Pledge minimo: € 74
Spedizione: € 15
IVA: Compresa
Lingua: Inglese
Editore: Queen Games
Autore: Stefan Feld
Consegna prevista: Agosto 2023
Stefan Feld è l’altro grande maestro presente nella selezione del mese, vi ho già parlato precedentemente di questa riedizione da parte della Queen Games di alcuni dei suoi capolavori, questa volta tocca a La Isla (Vienna) e a Bora Bora (Cuzco) essere rivisitati.
Due le edizioni disponibili Classic e Deluxe con la seconda che seppur molto bella mantiene a mio avviso un prezzo davvero spropositato.
Le edizioni classic sono più abbordabili e Bora Bora in particolare resta un assoluto capolavoro se non lo avete già in collezione fateci un pensiero.
Scadenza: NA
Piattaforma: backerkit
Pledge minimo: NA
Spedizione: NA
IVA: NA
Lingua: Italiano?
Editore: Thundergryph
Autori: Vari
Consegna prevista: NADopo la Matchbox collection, Thundergryph Games torna a proporci una selezione di giochi dal fomato compatto e particolare.
Questa volta sono contenuti in lattine più uno extra contenuto in un sacchetto da snack.
Come la precedente Matchbox collection anche qui vediamo all’opera parecchi autori italiani, i giochi diversi tra loro si caratterizzano per essere dei veloci 1vs1 dalle meccaniche minimalistiche e gameplay breve ma teso.
Parte tra pochissimo, per le informazioni che mancano date un’occhiata direttamente in campagna.
Completiamo la selezione del mese con qualche altra segnalazione veloce:
Street Fighter V: Champion Edition Legends
Questo gioco edito dalla Kolossal Games ma ereditato dalla Black List Games (che come accennato in apertura di articolo naviga in cattive acque finanziarie) era entrato nella mia selezione dei titoli più attesi del 2023 ma alla fine non entra in quella principale del mese.
Il motivo è che una volta analizzato più a fondo il gioco non mi ha entusiasmato, sembra essere un Zombicide povero in salsa Street Fighter e anche le miniature non mi fanno impazzire.
A mio avviso solo per i fan del picchiaduro alla ricerca di un collaborativo senza grandi pretese.
D.E.I. Faith & Anarchy (esxpansion e reprint)
Se avete amato o vi siete perso la prima campagna dell’ottimo titolo di Tommaso Battista edito da Ludus Magnus Studio (anche loro con non pochi ritardi sulla produzione di precedenti campagne), avete qui la possibilità di recuperare una nuova espansione o la ristampa del precedente Kickstarter. Il gioco merita e essendo già pronto il rischio è abbastanza contenuto.
Chiudo questa rubrica con la campagna MA ANCHE NO!,
Già assegnato il premio 2023 al Miglior Tabellone dell’anno, regaliamo un righello all’artista (così si autodefinisce) Ramont Haney.
Merita però una citazione anche Hanna Tricoire e la sua particolarissima versione del classico memory.
Memory – Remember about your Boobs
Ci risentiamo appena ci saranno campagne di rilievo. Stay Tuned!
Pleggiate con prudenza.
Buon gioco a tutti.