In Bees, i giocatori vestiranno il ruolo di instancabili api che dovranno raccogliere diversi tipi di polline per produrre miele. Scopriamo assieme il nuovo gioco di Awaken Realms Lite e portato in Italia grazie a Dal Tenda!
PANORAMICA GENERALE
In Bees, i giocatori vestiranno il ruolo di instancabili api che dovranno raccogliere diversi tipi di polline per produrre miele.
Quando ho visto il marchio di Awaken Realms, credevo di aver visto male. Ero solito abbinare a quel nome titoli come Nemesis e Tainted Grail ma guardando meglio ho scoperto che Bees fa parte della sezione Lite, giochi più Leggeri e alla portata di tutti.
Bees è un gioco per 2-6 giocatori, dalla durata di circa 15-20 minuti a partita, ideato da Kamil Cieśla ed edito in Italia grazie a Dal Tenda.
Riusciremo ad essere l’ape più operosa?
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
I materiali non sono molti ma si nota tutta la cura.
Le immagini delle carte sono davvero stupende ed iper realistiche.
I colori quasi pastello poi contribuiscono a rendere il tutto ancor più piacevole per la vista.
Le carte sono belle grandi e resistenti.
PREPARAZIONE
Mescolate le carte raccolta in un mazzo e ponetelo al centro del tavolo.
Prendete le carte Miele, mescolatele e formate un mazzo con 5 carte per ogni giocatore più altre 5. Ad esempio, giocando in 3, il mazzo miele avrà 20 carte in tutto. Le restanti vanno rimesse nella scatola.
Svelate le prime 4 carte Miele, saranno quelle disponibili “all’acquisto”.
Posizionate le gemme polline alla portata di tutti.
Il giocatore più giovane sarà il primo giocatore ed inizierà prendendo una gemma polline a sua scelta. Gli altri a turno ne prenderanno 2 a loro scelta.
Tutto è pronto per giocare.
REGOLAMENTO
Nel proprio turno il giocare attivo potrà effettuare una di queste due azioni:
Raccogliere Polline
Con questa azione, il giocatore pescherà 2 carte Raccolta dalla cima del relativo mazzo.
Sceglierà poi quale carta delle due attivare.
Le carte raccolta in alto a destra, mostrano le gemme Polline che raccoglieremo mentre in basso a sinistra mostrano le gemme che raccoglieranno TUTTI gli altri giocatori.
Attenzione! Ciascun giocatore potrà avere davanti a sé massimo 3 gemme dello stesso colore, in caso dovessimo prendere una quarta gemma, semplicemente non la prendiamo.
Dopo aver raccolto il polline, scartiamo le carte che avevamo pescato.
Nel mazzo ci sono delle carte super potenti che al giocatore attivo farà guadagnare una gemma per ogni colore ma le farà guadagnare anche a tutti gli altri giocatori! Scegliete con cura se e quando è il caso di attivarle!
Produrre Miele
Con questa azione, il giocatore attivo potrà acquistare una delle 4 carte Miele scoperte spendendo le gemme polline richieste.
Le carte miele in alto a sinistra mostrano i punti vittoria mentre in basso mostrano le gemme polline da scartare ed eventualmente un abilità da attivare.
Alcune carte Miele hanno come richiesta stampata una gemma polline grigia, significa che potremo scartare una gemma di qualsiasi colore.
Le carte Miele “prodotte” andranno posizionate davanti a noi.
FINE DELLA PARTITA
La partita termina quando l’ultima carta miele è stata acquistata. Dopodiché tutti gli altri giocatori (tranne colui che ha fatto attivare il fine partita) eseguiranno un turno di gioco per guadagnare ulteriore polline che darà punti a fine partita.
Quando la partita è terminata si procede con il calcolo dei punti.
Ogni giocatore somma i valori delle proprie carte miele che ha davanti a sé e aggiungerà un punto ogni 3 gemme polline rimaste. Chi ha più punti vince la partita! In caso di parità, la vittoria è condivisa.
MODALITÁ AVANZATA – Le carte Alveare
Ad inizio partita si svelano causalmente 3 delle 5 carte alveare.
Queste carte aggiungeranno modalità per fare punti extra o condizioni per attivare il fine partita per conquistare istantaneamente la vittoria.
Ad esempio alcune carte daranno dei punti extra per ogni 5 gemme polline dello stesso colore stampate come richiesta sulle nostre carte miele oppure altre ci faranno vincere istantaneamente se avremmo almeno 6 carte miele davanti a noi e almeno 2 in più rispetto a tutti gli altri giocatori.
Aggiungono dunque degli elementi di collezione set e degli accorgimenti da tenere d’occhio per non perdere la partita in modo improvviso e repentino.
Noi di Houseofgames vi consigliamo fin da subito questa modalità.
CONSIDERAZIONI FINALI
Bees è un gioco dal regolamento immediato e facile da apprendere.
Fin da subito infatti sarà chiaro come muoversi e quale strategia adottare.
Molto intrigante il fatto di raccogliere gemme polline per noi ma dover per forza darne anche agli altri giocatori. Infatti queste carte in genere ci danno 2 gemme dello stesso colore (ed una del medesimo a tutti gli altri) o 2 gemme diverse (lasciando la scelta agli avversarsi su quale dei due colori prendersi).
Questo innesca un meccanismo di attenzione che aumenta durante la partita e mitiga il fattore fortuna.
Certo, ogni tanto ne saremo in balia ma per questo tipo di gioco con questo tipo di target ci può stare benissimo.
Infatti a volte può succedere di non dover dare una gemma di un determinato colore ad un giocatore ma poi pescare 2 carte raccolta che danno come ricompensa proprio quello.
I punteggi dei vari giocatori sono sempre molto vicini e quindi fino all’ultimo la partita è aperta.
Molto interessante poi le abilità delle carte miele.
Infatti se valgono meno punti, richiederanno meno polline e avranno un bonus, ad esempio gioca un altro turno.
Se invece il valore è alto, l’abilità è un malus che avvantaggerà tutti gli altri. Ad esempio ci chiederà di scartare tutto il polline davanti a noi o permetterà agli avversari di pescare gemme a scelta dalla riserva.
Quindi diventa cruciale scegliere cosa prendere e quando prendere.
Molto belle le carte Alveare che potrebbero far finire la partita in modo repentino senza andare al calcolo dei punti, aumenta di molto l’interazione tra i giocatori e rende molto più tesa la partita.
Certo, l’ambientazione è un mero pretesto e non ci sentiremo delle api ma è una buona ambientazione, diversa dalle solite.
Una scatola piccola, una partita che scorre veloce e leggera ma che promette di dare battaglia tra i vari giocatori.
É proprio il caso di dirlo: un gioco veloce, leggero, dolce e combattivo…proprio come un’ ape.