Oggi vi parliamo di un gioco fresco di stampa! Bananagrams Duel, un duello lampo all’ultima lettera!
Sarà in grado di eguagliare la versione classica? Scopriamolo!
PANORAMICA GENERALE
Dopo il grande successo di Bananagrams, ecco che dV Giochi lancia la versione per due giocatori, per duelli all’ultima lettera.
In questa nuova versione notiamo subito che l’astuccio è rigido e che le tessere lettera sono state sostituite con dei dadi.
Gioco di Rena e Abe Nathanson, per 2 giocatori dalla durata di circa 10 minuti a partita.
Vediamo di che cosa si tratta!
MATERIALI
Nella scatola rigida a forma di banana troviamo:
ATTENZIONE: Nella confezione (ahimè) non è contenuta nessuna scimmia viva.
Scherzi a parte, i dadi sono molto belli, rotolano bene e non sono eccessivamente pesanti, così non si creerà frastuono durante la partita.
Abbiate un occhio di riguardo per la scatola, il coperchio si apre facilmente.
Le carte argomento sono un po’ sottili ma visto il loro scopo vanno più che bene… Imbustatori seriali, parlo a voi, vi sfido ad imbustarle!
PREPARAZIONE
Ogni giocatore prenderà casualmente 12 dadi e li posizionerà davanti a sé.
Posizionate il mazzetto di banane/argomento al centro del tavolo, nel duello classico gli argomenti non vengono presi in considerazione, serviranno solo per tenere traccia dei punti guadagnati.
DUELLO CLASSICO
Al via, tutti i giocatori iniziano contemporaneamente a comporre delle parole con le lettere presenti sui loro dadi.
Le parole si devono leggere dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra.
Tutte e parole scritte si dovranno incrociare tra di loro in stile “Cruciverba”, anche in questa versione è possibile fare e disfare le parole quante volte si vuole, perdendo però tempo prezioso.
Il primo che riesce ad utilizzare tutti i propri dadi urla “Banana!”, si procede con la verifica delle parole e in caso tutto sia regolare il giocatore guadagna una banana (1 punto) prendendola dal dentro del tavolo.
Tutto è pronto per una nuova manche!
Il primo che guadagna 10 punti vince la partita.
Questo è lo stile con il quale si devono incastrare le parole tra di loro.
USARE GLI ARGOMENTI
Funziona esattamente come il duello classico ma prima di dire VIA si dovrà girare una carta banana/argomento (es. Natura).
Per vincere la manche bisognerà inserire nel proprio schema almeno una parola che sia attinente con l’argomento estratto.
Il primo che arriva a 10 vince la partita.
Ad esempio Acero, essendo un albero, si può collegare con l’argomento natura.
ALTRE VARIANTI DI GIOCO
Quel che passa in convento: Prima di dire VIA, si dovranno lanciare i propri dadi e si potranno usare solo le lettere ottenute. I dadi non potranno più essere rilanciati o ruotati. Vince chi riesce a completare lo schema usando più dadi
Ritirata: Prima di dire Via, si dovranno lanciare i propri dadi. I dadi non potranno essere ruotati a piacere durante la partita ma potranno essere rilanciati.
Prima la rima: Si gioca come per il duello classico ma si guadagnerà un punto extra per ogni coppia di parole in rima presente nel proprio schema.
CONSIDERAZIONI FINALI
Con bananagrams duel ci ritroviamo davanti ad un gioco sprint pensato per 2 giocatori.
Le manche sono davvero lampo, dureranno sì e no 1 minuto ciascuna.
A mio avviso è proprio questo il suo punto di forza ma anche il suo tallone d’achille.
Sicuramente, avendo una durata così contenuta, lo si può intavolare velocemente e sempre, dando così la possibilità di fare molte partite e con chiunque.
Però la durata contenuta rende al contempo molto semplice il gioco.
Incastrare 12 lettere non risulta così difficile, soprattutto nella variante dove si possono ruotare i dadi a proprio piacimento. In genere nel proprio schema si formeranno 3 parole, togliendo il gusto che c’era in bananagram di fare e disfare il proprio schema per incastrare le tessere al meglio.
Bananagrams duel funziona, è un bel gioco da portare sicuramente in spiaggia o in vacanza ma non aspettatevi una complessità ed un crescendo di tensione che c’era nella versione classica. In questa rivisitazione dovrete scaldare le vostre dita per girare velocemente i dadi, alla ricerca della tanto agoniata lettera.
Molto spesso infatti sarà preferibile usare il maggior numero di lettere già sopra i vostri dadi per risparmiare tempo prezioso.
Trovo l’aggiunta delle carte argomento molto intrigante, da implementarla anche alla nella mia versione classica di bananagrams.
Infine vi ricordiamo che questo e moltissimi altri giochi li potrete trovare nello store di Magic Merchant!