Fatevi contagiare dal desiderio di giocarlo!
Feudalesimo e Libertà è una realtà che cresce sempre di più di anno in anno, diventata famosa grazie alla sua capacità di ironizzare anche sul presente chiamando in causa i più rigidi dettami del periodo medioevale.
“1347: Il gioco della Peste Nera” riesce a combinare questa ironia ben studiata ad una struttura ludica molto complessa, risultando un gioco divertente, intelligente e ben bilanciato, ma che non rinuncia ad una massiccia dose di tattica. Quale sarà lo scopo? Controllando dei cerusici, ovvero dei medici, dobbiamo arricchirci il più possibile curando i soggetti malati di peste, anche grazie all’ausilio dei monatti, cioè i lavoratori che svolgeranno i compiti al posto nostro.
Il tutto si configura, perciò, in una specie piazzamento lavoratori ben strutturato. Il tabellone di gioco si compone di sei aree ed i giocatori, durante una partita suddivisa in vari round, dovranno cercare di diventare attivi in una o più di queste aree, con lo scopo di essere gli unici a svolgere un’azione differente a seconda dell’area attivata. La prima fase di ogni round sarà quindi una sorta di scommessa: ognuno pone coperti tutti i segnalini numerati in proprio possesso, dividendoli come preferisce tra le varie aree, e nella fase successiva si scoprono tali segnalini; in pratica solo chi avrà puntato il numero più alto in un’area avrà l’occasione di attivare l’azione collegata a quest’ultima.
Se questa è l’infrastruttura del gioco potete star certi che il tutto è condito con numerose meccaniche secondarie, tra cui la possibilità (fondamentale) di curare gli appestati, per guadagnare punti ed abilità speciali, o anche di sfruttare monete e carte azione (dette “carte risorsa”) per ottenere bonus particolari. Potremmo parlare a lungo di tutte le tattiche messe a disposizione dal gioco, compreso l’utilizzo importantissimo dei monatti già citati, ma non basterebbero certo queste poche righe per essere esaustive sull’argomento. Per questo consigliamo anche di visitare la pagina del progetto Kickstarter, iniziato proprio in queste ore, e di approfondire l’argomento: supportiamo insieme un progetto italiano creato con il cuore!