SOLITI IGNOTI: Partita Completa Al Gioco Da Tavolo Delle Identità Segrete

Torniamo con un nuovo video di questo ciclo estivo che coniuga il gioco ed una mia grande passione: i Giochi Televisivi. Oggi giochiamo a Soliti Ignoti, riusciremo a collaborare e ad abbinare correttamente tutte le identità?

Torniamo con un nuovo video di questo ciclo estivo che coniuga il gioco ed una mia grande passione: i Giochi Televisivi.

Quelli sono stati il mio lasciapassare per questo bellissimo e variegato mondo ludico, la porta d’entrata.

Sono partito da lì e ancora oggi ci gioco molto volentieri. Avrei sempre voluto partecipare a qualche quiz televisivo ma non ho mai trovato il coraggio o qualcuno che mi accompagnasse (a reazione a catena sono un drago!).

Così mi è balenata l’idea di portare sul canale questa mia passione e di farvi conoscere e vivere tutte le esperienze che noi respiriamo al tavolo quando ci giochiamo.

 

REGOLAMENTO

Quest’oggi vi porto ancora indietro nel tempo ma per poi riportarvi ai giorni d’oggi, visto che questo programma è tutt’ora in onda!

Chi ha detto che l’abito fa il monaco? Questa domanda è lo stipite del programma, infatti oggi vi parlo di SOLITI IGNOTI e della sua trasposizione del gioco da tavolo.

Tutto inizia nel 2007, quando su rai 1 inizia questo nuovo gioco dopo il telegiornale condotto dal meraviglioso Fabrizio Frizzi.

Il concorrente doveva abbinare delle caratteristiche o delle professione a degli estranei solo guardandoli o ascoltando degli indizi spesso ambigui. Ogni identità aveva un valore ma attenzione che ogni errore portava a zero il montepremi accumulato fino a quel momento.

Nonostante i buoni ascolti il programma terminò nel 2008 e fino al 2010 non se ne seppe più niente. 2010 infatti fu l’anno del ritorno del gioco e ci accompagnò per altri 2 anni.

Infatti dopo il 2012 dovremo aspettare il 2017 per rivederlo sui nostri schermi, completamente rivoluzionato a partire dal conduttore. A prendere il testimone infatti è Amadeus che lo conduce tutt’oggi.

Molti sono i cambiamenti apportati. Ad esempio ora gli errori non portano il montepremi a zero a meno che nel passaporto dell’ignoto (dove risiede il valore dell’identità) non ci sia l’imprevisto.

Un altro cambiamento importantissimo, oltre ai diversi aiuti introdotti, c’è la novità del parente misterioso.

Questa è la parte finale del programma che permette o meno di portare a casa i soldi accumulati. Il concorrente dovrà capire a quale degli ignoti conosciuti prima è parente la persona arrivata in studio in questo momento solenne.

Qui potrà escludere alcuni ignoti, sapere il grado di parentela, confrontare lineamenti del viso ecc ecc… ma tutto ciò andrà a decurtare il montepremi. Di contro se si sente particolarmente sicuro può decidere di non chiedere nessun aiuto e dare immediatamente la risposta andando a raddoppiare i soldi accumulati fino a quel momento.

Quale sia la strategia del concorrente, porterà a casa i soldi solo in caso di abbinamento corretto, altrimenti tornerà a mani vuote.

 

Ma come avranno traslato tutto ciò in un gioco da tavolo? E sarà un bel gioco?

Beh oggi ci giocheremo e potrete giocare con noi e giudicare voi stessi.

Quella che guarderete sarà la versione collaborativa del gioco ma in fondo a quest’articolo, tra gli approfondimenti troverete il link per la recensione completa che vi illustrerà anche la versione competitiva del gioco.

 

Come sarà andata? Vediamo subito!

 

VIDEO GAMEPLAY

 

Se vuoi Approfondire…

Se vuoi approfondire meglio il gioco, cliccando sul link qui sotto, troverai la nostra recensione completa!

 

Se Vuoi Acquistare Il Gioco e Supportarci…

Se vuoi sostenere il nostro progetto, puoi usare questo link qui sotto per acquistare i tuoi giochi preferiti. A te non costeranno nulla di più ma così ci aiuterai a crescere e migliorare!

 

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.