THE BREACH: Il Gioco Da Tavolo Cyberpunk Unico Nel Suo Genere

Oggi vi parlo di un megatitolo che mi ha sorpreso, stupito ed incantato. Una sistema di gestione azioni e un dungeon crawler davvero unico nel suo genere!

PANORAMICA GENERALE

The Breach è un gioco competitivo per 1-4 giocatori, ambientato nel cyberspazio di Gene.sys., il database centrale della megacorporazione Achab.

I giocatori interpreteranno dei “Breachers” che, tramite i loro “Avatar”, si infiltrano nel database per rubare informazioni preziose per portare a termine i loro obiettivi personali prima degli altri.

Siate però pronti ad affrontare le minacce digitali automatizzate chiamate I.C.E. e a superare le difese del Firewall… vincere non sarà poi così facile!

The Breach è un gioco ideato da Michele Morosini, dalla durata di circa 60-90 minuti a partita, con delle miniature che adottano una tecnica ibrida visto che alcune parti sono fatte in resina colorata e semitrasparente e che le rendono innovative oltre che una più bella dell’altra.

Ludus Magnus Studio porta sui nostri tavoli un Dungeon Crawler davvero innovativo dove ogni partita è diversa ed imprevedibile.

Scopriamo meglio come si gioca!

.

MATERIALI

Partiamo subito a parlare delle miniature.

Grandi, dettagliate e in pieno stile Cyberpunk. Questa tecnica dell’innestare dei pezzi in stile “pixel” in resina colorata semi-trasparente rende ancor più l’idea dell’ambientazione, oltre a rendere il colpo d’occhio pazzesco ma soprattutto aiuta a distinguere fin da subito le miniature dei giocatori (resina fucsia) dai nemici creati dal gioco (resina blu).

Le tessere sono belle grandi e neutre: blu scuro con delle linee bianche continue e non, ad indicare porte e muri e con qualche effetto grafico in stile cyber che non appesantisce la vista e che rende il tutto molto leggibile, senza creare troppa caoticità.

Le plance dei giocatori poi sono a doppio strato e la possibilità di abbinare sempre in modo diverso il breacher (l’hacker per intenderci) e il suo avatar per avere combo possibili sempre diverse da poter attivare rende il gioco super longevo e profondo.

Le carte sono di ottima qualità, forse quelle dei cattivi potevano essere un più “decorate” ma è proprio cercare il pelo nell’uovo con il lanternino.

La scatola è super organizzata, a doppio strato, con layer impilabili e sagomati per contenere tutto, con tanto di coperchio per ciascuno. In questo modo tutto rimane fermo ed ordinato.

Molto apprezzate anche le carte riepilogo con il riassunto delle informazioni principali, il flusso del turno e il riepilogo dei simboli che non sono tantissimi e abbastanza intuitivi.

.

.

SCOPO DEL GIOCO

L’obiettivo di ogni giocatore è raccogliere tutti i Segnalini Informazione specificati dalla propria Carta Obiettivo. Le informazioni sono di 4 tipi (colori): Bio, Scienza, Crypto, Politica.

Alcune informazioni saranno parziali (piccole) ed altre, quelle centrali sul tabellone sono intere (grandi).

Durante la partita, 2 Informazioni Parziali dello stesso colore equivalgono ad 1 Intera.
Quando un giocatore avrà completato l’obiettivo, dovrà rivelare la carta obiettivo e vincerà la partita.

Ma attenzione: se tutti i Varchi verranno eliminati dal Guardiano, la partita finirà senza vincitori ma solo vinti.

 

REGOLAMENTO

Una partita a The Breach, dura un numero non determinato di round. La partita terminerà infatti quando un giocatore avrà terminato la raccolta delle informazioni indicate dalla propria carta obiettivo ricevuta ad inizio partita o quando sul tabellone di gioco (chiamato DATABASE) non ci saranno più varchi.

Ciascun round è suddiviso in in questo modo:

Turno dei Breacher:

  • AZIONI DEL GIOCATORE
  • CONFIGURAZIONE
  • TRACCIAMENTO DEI NODI

Quando tutti i giocatori avranno svolto il loro turno, toccherà al firewall (i nemici) ad eseguire il loro turno

Turno del Firewall:

  • NUOVO PRIMO GIOCATORE
  • RISOLVERE LE ATTIVAZIONI

Vediamo queste fasi più da vicino.

 

Azioni del Giocatore (Turno dei Breacher)

Per prima cosa il Breacher di turno deve sapere quante azioni (click) avrà a disposizione. Per verificarlo deve guardare il livello raggiunto in basso a sinistra nella sua plancia: più informazioni avrà raccolto e più azioni potrà eseguire.

Nell’esempio in foto, all’inizio i giocatori hanno due azioni, ma dopo aver messo un’informazione grande, ne avrà 3 a sua disposizione.

La Scheda del giocatore mostra il Riquadro Cache (grigio) e i tre Riquadri Abilità, ciascuno identificato dall’icona Abilità corrispondente e dal suo colore. Ogni Abilità ha un valore e permette di eseguire una specifica Azione associata a quell’Abilità.

L’Abilità Movimento (Giallo) è legata allo spostamento della propria pedina attraverso le stanze del database, all’esplorazione delle stanze e all’attivazione dei bonus sempre di quest’ultime.
L’Abilità Difesa (Blu) è associata all’Azione Schermare e permette di eseguire la Manovra Eludere (prendere meno danni) quando si è bersaglio di un attacco.
L’Abilità Attacco (Rosso) è associata all’Azione Attaccare e principalmente serve per infliggere danni ai nemici e/o agli avversari.

Nei riquadri saranno collocati dei Cubetti Codice e ciascun cubetto è associato all’Abilità del colore corrispondente.
Il valore di un’Abilità è determinato da tutti i cubetti presenti nel Riquadro di quell’Abilità: ogni Cubo Codice dello stesso colore del Riquadro Abilità su cui si trova ha valore 2 mentre ogni altro Cubo di colore differente del Riquadro Abilità su cui si trova ha valore 1. Questo servirà appunto per determinare la forza di quell’abilità e dell’azione.

Le azioni possibili da fare durante il proprio turno sono:

  • MOVIMENTO: Permette di spostare l’Avatar in una stanza adiacente. L’azione muoversi può anche rivelare stanze oscurate ed eventualmente attivare gli effetti speciali di quella stanza (come ottenere carte Malware o ridurre la minaccia). Per fare questa azione calcolate la forza di quell’abilità, spostate un cubo giallo in un riquadro adiacente seguendo le frecce del vostro schema e spendete quei punti azione in base alle vostre preferenze. Il costo per esplorare una stanza e pari al numero di simboli gialli presenti sulla porta che si affaccia sulla tessera da girare mentre il costo per passare tra una stanza e l’altra è pari alla somma dei simboli gialli presenti sulle due porte accostate e che avete deciso di attraversare. I Punti Movimento non spesi nell’Azione corrente andranno persi.

Esplorare una stanza permette di orientarla come meglio si preferisce.

  • ATTACCARE: Consente di attaccare un I.C.E. (acronimo usato per identificare i nemici gestiti dal gioco) o un altro giocatore. L’obiettivo è infliggere virus (danni), che possono portare alla disconnessione di un nemico, cioè l’eliminazione momentanea. Il danno dipende dal confronto tra l’attacco e la difesa dell’attaccante e dell’attaccato. Per fare questa azione calcolate la forza di quell’abilità, spostate un cubo rosso in un riquadro adiacente seguendo le frecce del vostro schema. Se la forza di chi attacca è minore/uguale alla difesa del bersaglio, verrà inflitto un virus (danno), se fosse maggiore due e se infine fosse il doppio sempre rispetto alla difesa, i danni saranno 3.

  • SCHERMARE: Questa Azione consente di proteggere la propria pedina. Una pedina schermata subirà un danno in meno durante gli attacchi, potrà ignorare la minaccia (una sorta di pre-danno) e potrà ignorare le restrizioni dei nemici. Per eseguire questa azione, il giocatore deve spostare un cubetto blu che si trovi in un riquadro blu in uno spazio collegato del proprio schema, sempre seguendo le frecce. Lo scudo così creato verrà perso dopo un’azione di attacco o di movimento, quindi è consigliabile fare questa azione come l’ultima del proprio turno.

 

  • CONFIGURARE: Questa azione permette di pescare una propria carta malware (bonus) da aggiungere alla propria mano o di eseguire 2 PUSH, cioè muovere i cubetti sul nostro schema per riorganizzarli e potenziare le abilità da usare successivamente.

Conseguenza dell'azione infettare

  • INFETTARE: Questa Azione è una delle più importanti del gioco perchè permette al giocatore di collocare Virus del proprio colore sulle Stanze nel Database. Circondare con i propri virus le tessere informazione, infettando le stanze adiacenti è l’unico modo per raccoglierle e completare così il proprio obiettivo. Per prendere le informazioni piccole (essendo ai bordi) servirà infettare le due stanze attorno mentre per quelle grandi, al centro del tabellone, serviranno le 4 stanze. Per infettare lanciate il dado e seguitene gli effetti.

  • SVILUPPARE: Questa azione sblocca nuove abilità o migliora quelle esistenti del giocatore. Alcuni potenziamenti sono uguali per tutti mentre altri sono unici a seconda del personaggio scelto.
  • LOG OUT: Il giocatore può scegliere di disconnettere la propria pedina grazie all’Azione Log-Out, nel caso in cui la situazione in una zona del Database fosse troppo pericolosa. Per far ciò dovrà togliere la propria miniatura dal tabellone.

 

DISCONNESSIONE E RICONNESSIONE

Un giocatore potrà avere la propria miniatura connessa al database (se presente) o disconnessa se al di fuori.

Una miniatura può essere disconnessa principalmente per 2 motivi: il primo è perchè il giocatore stesso ha effettuato un’azione di log out o perchè ha ricevuto 3 o più virus da nemici e/o avversari.

Un giocatore con la propria miniatura disconnessa all’inizio del turno dovrà riconnetterla. Per far ciò dovrà riposizionarla in una stanza adiacente ad un varco o ad un proprio nodo tracciato come vedremo poi, e per quel turno in corso, potrà eseguire una sola azione, come avesse un solo click a disposizione.

 

Dopo aver terminato le proprie azioni, a seconda del numero di click a disposizione, il giocatore potrà passare alla prossima fase del turno.

 

Configurazione (Turno dei Breacher)

Dopo aver completato la Fase Azione, ogni giocatore passerà alla Fase di Configurazione, un momento fondamentale in cui il giocatore può ottimizzare i suoi cubi per prepararsi al turno successivo e all’imminente attacco dei mostri.

Il numero di azioni configurazione che un giocatore ha (simbolo dell’ingranaggio), è pari a quello indicato dalla propria plancia in basso a sinistra, a seconda del numero di informazioni ottenute fino a quel momento.

Questa azione, è la stessa che il giocatore può eseguire durante il suo turno, solo che in questo caso è gratuita e a fine turno. Anche in questo caso, per ogni azione configurazione, può effettuare 2 push o pescare una carta Malware (bonus).

La Fase di Configurazione è quindi un’opportunità per preparare il prossimo turno, migliorare la propria flessibilità tattica e rafforzarsi prima che si attivi il pericoloso Firewall, cioè prima che il gioco inizi a muovere e a generare i nemici.

.

Tracciamento dei Nodi (Turno dei Breacher)

Questa fase avviene anche se la propria miniatura è sconnessa. In questo momento del turno, e solo ora, se un giocatore ha circondato con i propri virus una tessera informazione, potrà reclamarla.

Per far ciò, la prenderà e la posizionerà nella parte bassa e a sinistra del della propria plancia, aumentando così per il turno successivo il numero di azioni e/o configurazioni.

Infine toglierà i virus interessati lasciandone però uno al posto dell’informazione presa, in modo da avere un proprio nodo tracciato e poter mettere la pedina in una di quelle stanze adiacenti in caso di riconnessione.

Una volta eseguite queste fasi, il turno passerà al giocatore successivo e quando tutti avranno fatto il loro turno, toccherà ai nemici.

.

TURNO DEL FIREWALL

Il Turno del Firewall rappresenta la risposta difensiva automatizzata del sistema Gene.sys alle intrusioni dei giocatori.

È una fase centrale del round di gioco in cui entra in azione il Firewall, una sofisticata intelligenza artificiale progettata per individuare e contrastare qualsiasi tentativo di intrusione.

Questo turno si svolge dopo che tutti i giocatori hanno completato il proprio turno individuale ed è composto da due sottofasi principali, come abbiamo visto in precendenza.

 

Nuovo Primo Giocatore (Turno del Firewall)

Iniziate con il passaggio del Segnalino Password (segnalino primo giocatore) al giocatore successivo in senso antiorario.

Questo segnalino non solo determina l’ordine di attivazione degli eventi, ma influisce direttamente su quali giocatori verranno colpiti per primi dalle azioni degli I.C.E. (nemici) e del Guardiano. In sostanza, chi detiene la Password  sarà il “bersaglio prioritario” di molte attivazioni.

 

Risolvere le Attivazioni (Turno del Firewall)

La Fase di Attivazione è la vera anima del Turno del Firewall: è in questo momento che il sistema difensivo Gene.sys prende vita e attiva gli I.C.E. (Intrusion Countermeasure Entities) per ostacolare i Breacher all’interno del database. Ogni Avatar connesso, a partire da quello del giocatore in possesso del Segnalino Password, deve pescare una Carta Attivazione e risolverne immediatamente gli effetti, uno alla volta, in senso orario.

Ogni carta Attivazione è associata a un tipo di nemico (Bot, Cacciatore o Guardiano) e riporta le istruzioni su come il nemico si muove e agisce nel turno corrente. Sarà il giocatore stesso a scegliere quale nemico di quel tipo attivare e se può scegliere, potrà scagliarlo contro l’avversario!

I nemici si potranno muovere, anche attraverso stanze non collegate da porte (quando esplicitato), potranno attaccare e attivare altre abilità uniche e caratteristiche della loro tipologia.

Poi generalmente muoveranno i cubetti dei 3 tracciati relativi ai nemici per potenziarli, aumentare ala loro difesa/attacco, posizionare nuovi nemici ma soprattutto far entrare in gioco il guardiano, il boss ultimo che inizierà a distruggere tutti i varchi presenti, potando così alla sconfitta tutti i giocatori.

Dopo che tutti i giocatori connessi hanno risolto una carta attivazione dei nemici pescata dal relativo mazzo, un nuovo round di gioco potrà iniziare.

.

IL GUARDIANO

Nel cuore di Gene.sys, oltre i Bot e ai Cacciatori, si cela una minaccia più grande, un’entità digitale progettata non per pattugliare, ma per ripristinare il controllo assoluto sul sistema: il Guardiano, noto come XAN4TH.RAR.

Il suo arrivo segna una fase avanzata della partita e rappresenta una svolta radicale nelle dinamiche di gioco. Non si tratta solo di un avversario più forte: il Guardiano modifica attivamente l’ambiente di gioco, è letteralmente invincibile, introduce meccaniche uniche e impone una pressione costante a tutti i Breacher.

Il risveglio del Guardiano avverrà quando il cubetto del relativo tracciato arriverà in una determinata casella.

Tutti i Virus presenti nella stanza in cui si trova il Guardiano verranno rimossi e assegnati direttamente a XAN4TH.RAR.
La stanza occupata verrà rimossa dal Database e sostituita con la Stanza Ω, un luogo speciale ed invalicabile, privo di effetti attivabili dai giocatori se non quello di rendere inutilizzabile in quello spazio l’azione infettare.

Al mazzo di attivazione standard dei nemici, verranno ora aggiunte le carte del Guardiano, carte rosse che introducono attacchi sistemici con effetti devastanti.

Come detto in precedenza, il guardiano non può essere sconfitto, funge da timer per il fine gioco. Infatti gli effetti delle sue carte andranno e rimuovere i varchi dal tabellone di gioco e se nessun giocatore è riuscito a completare il proprio obiettivo prima della distruzione dell’ultimo varco, tutti avranno perso la partita.

.

FINE DELLA PARTITA

La partita termina quando un giocatore ha completato il suo obiettivo, raccogliendo tutte le informazioni necessarie, vincendo istantaneamente la partita.

Se invece il guardiano riuscisse ad eliminare l’ultimo varco del gioco, prima che un giocatori completi il suo obiettivo, allora tutti avranno perso.

 

ALTRE VERSIONI

Quello che vi ho raccontato, è il gioco base che porta con se questa modalità, 4 eroi (con diverse abilità da poter equipaggiare di volta in volta per creare combo sempre diverse), 1 guardiano da usare in tutte le partite e 4 tipi di nemici diversi  (in ogni partita ne userete 2).

Ma ci sono anche altre scatole d’espansione che aggiungono nuove modalità come quella collaborativa, quella a squadre, nuovi nemici e molto altro.

Ma non preoccupatevi anche arriveranno articoli ad hoc anche per quelli!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Che dire…The Breach è un giocone!

Un gioco, che come quelli della Ludus Magnus, non sono per tutti ma per coloro che già giocano e cercano un qualcosa di diverso, di nuovo.

The breach alla fine, anche se con un manuale di oltre 40 pagine, non ha moltissime regole: il gioco risulta fluido e scorrevole dopo averlo ben assimilato. Quello che è lo scoglio più grande, solo le piccole regolette che in un primo momento vi scorderete ma che man mano vi verrà naturale attivare.

Il gioco è un dungeon Crawler molto atipico, molto ragionato e con un’ambientazione davvero atipica, il tutto impreziosito con materiali ma sopratutto miniature che colpiscono nell’immediato grazie a questa “incastonatura” di pezzi color fucsia e blu brillante che rendono il tutto ancor più cyberpunk.

Non siamo davanti ad un solitario di gruppo. L’interazione tra i giocatori c’è, sia indiretta che diretta. Infatti riuscire a rubare dal tabellone un’informazione prima dell’avversario potrebbe davvero fare la differenza.

Inoltre potremo anche attaccare l’avversario ed infettarlo con i nostri virus (danni). Questo ci permetterà di copiare una sua informazione  ed ottenere così informazioni che potrebbero non essere più disponibili sul tabellone.

Anche il meccanismo delle azioni e dei cubetti è una cosa che mi ha davvero stupito. Gestirli nel miglior modo possibile per potenziare e depotenziare le diverse abilità al momento più opportuno è una sfaccettatura del gioco che me l’ha fatto amare.

Non ci saranno dunque lanci e lanci di dadi per i combattimenti ma una comparazione dei valori di attacco e difesa, in modo da poter impostare una strategia solida da portare avanti durante la partita.

Ma non preoccupatevi che i colpi di scena sono dietro l’angolo. Infatti i giocatori, in base al personaggio scelto e alla miniatura (una sorta di avatar usato per entrare nel database), avranno in mano delle carte bonus che potranno essere utilizzate per avere delle abilità uniche nel loro genere.

Il gioco dunque risulta molto longevo per le diverse combinazioni iniziali e la buona scalabilità che ha. Infatti il campo di gioco varia in base al numero di giocatori risultando mai troppo largo o dispersivo.

Sorprendente anche come un gioco così complesso, risulti scorrevole, chiaro praticamente quasi fin da subito sul cosa fare e come muoversi per poter portare a termine il proprio obiettivo.

Un’altra cosa che ho amato è il potersela “dare a gambe” in maniera volontaria. Se infatti le cose non si mettessero troppo bene per noi, possiamo decidere di disconnettere volontariamente la nostra miniatura per poi rientrare. Questa è una grande scelta strategica da non sottovalutare perche se fatta al momento giusto potrebbe togliervi dai guai e mettere al vostro posto qualcun altro.

Attenti però a non abusare di questa possibilità! Quando rientrerete avrete una sola azione a vostra disposizione, l’equivalente di perdere praticamente (quasi) un turno di gioco.

Concludendo, il gioco risulta profondo e strategico ma allo stesso tempo fluido e non poi così complesso da apprendere e da spiegare. Certo c’è qualche regoletta da tenere a mente ma ne vale assolutamente la pena. Poi l’aspetto estetico è super curato e dettagliato e devo ammettere che mi ha davvero sorpreso, sia per la quantità delle miniature che per la quantità e la dimensione.

Completamente rapito.

 

 

 


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.