Scopriamo oggi meglio Sky team, uno dei migliori giochi collaborativi per 2 giocatori targato Asmodee. Riusciremo a completare il volo e tutti i livelli nascosti?
PANORAMICA GENERALE
Pronti a prendere il controllo di un aereo?
Assieme al vostro co-pilota dovrete coordinare i vostri sforzi per sorvolare il mondo ed atterrare nei diversi aeroporti, superando ostacoli, traffico, maltempo e turbolenze.
Riuscirete nell’impresa e a scoprire tutti i segreti del gioco?
Sky Team è un gioco collaborativo di gestione dadi per 2 giocatori, ideato da Luc Rémond, dalla durata indicativa di 30 minuti a partita e portato qui in Italia grazie ad Asmodee.
Pronti al decollo?
Scopriamo come si gioca, ed infine all’articolo, troverete anche il nostro Gameplay!
MATERIALI
Quelli elencati qui sotto sono i materiali del gioco base. Infatti Sky Team è un gioco a “livelli” che vi presenterà dei moduli aggiuntivi e sorprese che vi stupiranno. Per non rovinarvi l’esperienza di gioco, vi elencherò solo quelli che troverete nel primo livello, quello per imparare a giocare. Più avanti troverete un capitolo dove troverete le diverse aggiunte. Se non volete spoiler, vi basterà saltare quel paragrafo.
Nella scatola troviamo:
I materiali regalano un colpo d’occhio davvero niente male.
Il disco che ruota per indicare l’asse dell’aereo, la plancia a doppio strato, le tazzine di caffè e gli aeroplanini sagomati…
Tutto è bello e funzionale al gioco stesso. Nota di merito per gli schermi che coprono anche la visuale laterale, evitando occhi lunghi o sbirciatine involontarie.
All’inizio della prima partita, dovrete mettere il biadesivo (che trovate nella scatola) sui punti indicati per assemblare la plancia.
PREPARAZIONE
Collocate il pannello tra i due giocatori che, per un’esperienza migliore, dovrebbero stare seduti uno davanti all’altro.
Posizionate il disco Assetto in modo che l’indicatore punti al centro e i 3 segnalini indicatori sugli spazi corrispondenti al loro colore (4 per il blu, 8 per l’arancio e prima del 2 per il rosso).
Il giocatore seduto dal lato delle caselle blu della plancia sarà il pilota, mentre l’altro sarà il co-pilota.
Inserite sotto alla plancia l’indicatore di altitudine in modo che i 6000 piedi siano visibili sullo schermo della plancia e posizionate i segnalini tiro ripetuto dove indicato nella striscia.
Fate la stessa cosa con l’indicatore di Avvicinamento, avendo premura di far mostrare nello schermo le nuvolette. Posizionate tanti aerei nelle caselle quanti indicati dai simboli.
Date ad ogni giocatore il relativo schermo e i 4 dadi del loro colore.
Tutto è pronto per giocare!
REGOLAMENTO
Una partita dura esattamente 7 round e ciascuni di essi si divide in 3 fasi:
Vediamo questi passi più da vicino!
Fase 1: Discutere e lanciare i Dadi
In questa fase del gioco, pilota e co-pilota potranno discutere sulla strategia da tenere durante il round. Non è permesso suggerire mosse come “metti un 6 qui” o “metti un dado debole da questa parte”.
Una volta finita la fase di briefing, i giocatori lanceranno i dadi dietro il loro schermo e da quel momento non potranno più parlare.
Se nello schermo dell’altitudine si trovasse un segnalino tiro ripetuto, posizionatelo nello spazio in alto a sinistra della plancia: i giocatori potranno rilanciare una volta tutti o parte dei dadi dietro al loro schermo. Questo processo può essere fatto anche da un solo giocatore.
Fase 2: Collocare i Dadi
In questa fase si giocherà a turno, a partire dal giocatore indicato dallo spazio Altitudine presente nello schermo.
Durante il turno, il giocatore posizionerà un proprio dado sulla plancia e nel caso ne risolverà gli effetti. Il dado può essere posizionato solo se lo spazio è del rispettivo colore: non tutti saranno disponibili ad entrambi i giocatori, anzi la maggior parte avranno un solo colore!
Inoltre se la casella riporta un numero, si potrà piazzare un dado solo con quel valore.
Le caselle con il punto esclamativo (Assetto e Motori) sono obbligatorie, significa che andranno riempite ad ogni round. Se vi dimenticaste, la partita è immediatamente persa.
Vediamo meglio le zone della plancia e le azioni corrispondenti:
Questa zona viene risolta non appena vi ci sarà collocato il secondo dado.
Non muovete il disco se entrambi i valori posizionati sono uguali tra loro.
Se invece fossero diversi, inclinate l’aereo (ruotando il disco) verso il valore maggiore di un numero di tacche pari alla differenza dei due numeri.
Come da esempio nella foto, l’aereo si inclina verso il co-pilota (arancione) di una tacca perchè 5-4 è uguale ad 1.
L’indicatore non verrà mai resettato automaticamente durante la partita: saranno i giocatori a dover trovare l’equilibrio.
Se l’indicatore del disco puntasse verso la x rossa, perdete immediatamente la partita: avete mandato in avvitamento l’aereo!
Questa zona viene risolta non appena vi ci sarà collocato il secondo dado.
Sommate i due valori e confrontate il risultato con gli indicatori del tracciato di Aerodinamicità che trovate subito sopra.
Se la somma dà un numero più basso rispetto a dove si trova l’indicatore blu del tracciato, l’aereo rimarrà fermo e non si muoverà.
Se la somma dà un numero che si trova tra i due marcatori (blu ed arancio) allora l’aereo avanzerà di una casella.
Infine, se la somma dà un numero più alto rispetto a dove si trova il marcatore arancio, allora l’aereo avanzerà di due caselle.
Per ogni casella che avanzerà l’aereo, fate scorrere la striscia Indicatori Avvicinamento di una casella.
Se ci sono segnalini aereo sulla posizione attuale (schermo) e doveste far scorrere la striscia, perdete immediatamente la partita a causa della collisione.
Posizionando dadi in questi spazi, toglieremo segnalini aereo presenti sulla striscia d’avvicinamento.
In base al valore del dado, contate il numero di caselle a partire dalla posizione attuale (schermo) e togliete UN solo segnalino aereo per dado. Questa azione non ha effetto se non ci sono segnalini o il valore del dado è maggiore rispetto al numero di caselle.
Il co-pilota avrà due spazi adibiti a questo mentre il pilota solo uno.
Per vincere la partita è obbligatorio avere tolto tutti i segnalini.
Questo compito spetterà al pilota ed infitti tutte le caselle di questa sezione sono blu.
Per aprire il carrello, il giocatore dovrà posizionare durante la partita i dadi richiesti in QUALSIASI ORDINE.
Quando viene posizionato un dado, muovete l’interruttore sotto per mostrare la luce verde e muovete l’indicatore blu sul tracciato dell’aerodinamicità di un passo verso destra.
Più il carrello sarà aperto e più difficile sarà viaggiare veloce!
Per vincere sarà obbligatorio aver aperto tutto il carrello, quindi aver acceso le 3 luci verdi!
Questo compito spetterà al co-pilota ed infatti tutte le caselle di questa sezione sono arancioni.
Per aprire il carrello, il giocatore dovrà posizionare durante la partita i dadi richiesti nell’ORDINE INDICATO dalle frecce.
Quando viene posizionato un dado, muovete l’interruttore sotto per mostrare la luce verde e muovete l’indicatore arancione sul tracciato dell’aerodinamicità di un passo verso destra.
Più flaps saranno attivati e più difficile sarà viaggiare veloce!
Per vincere sarà obbligatorio aver attivato tutti i flaps, quindi aver acceso le 5 luci verdi!
Queste caselle possono essere usate da entrambi i giocatori. Per ogni dado posizionato, mettete sulla plancia un segnalino tazzina di caffè (massimo 3).
Durante la partita potete usare quanti caffè volete per modificare il dado che volete piazzare. Per ogni caffè speso potete aumentare o diminuire di UNO il valore del dado che state per posizionare.
I caffè non spesi rimarranno a disposizione per i turni successivi.
Anche questo compito spetterà al pilota ed infatti le caselle sono di colore blu.
Collocate il dado richiesto seguendo l’ordine indicato dalle frecce e per ogni casella occupata, muovete l’interruttore sotto per mostrare la luce verde e muovete l’indicatore rosso sul tracciato dei freni di uno spazio verso destra.
I freni avranno impatto solo durante il turno finale del gioco, lo vedremo tra poco.
Fase 3: Fine Round
Se la partita non è finita in modo prematuro, fate scendere l’indicatore di altitudine di 1000 piedi (1 casella).
Riprendete i vostri dadi e preparatevi a giocare un nuovo round di gioco.
Se l’immagine dell’aeroporto e dell’aereo sono entrambi sullo schermo (posizione attuale) sta per iniziare il round finale: L’atterraggio!
Casi speciali: Se l’immagine dell’aeroporto è nello schermo ma non quella dell’aereo, dovrete superare i diversi round senza far muovere mai l’aereo mentre se nello schermo ci fosse l’aeroporto ma non l’aereo, quest’ultimo è stato troppo lento e avete perso la partita per colpa del vostro ritardo!
ROUND FINALE
Quando aereo ed aeroporto si trovano sullo schermo può partire l’ultimo round.
Le regole rimangono le stesse tranne per i motori. La somma dei due dadi questa volta verra confrontata con il valore del tracciato dei freni.
Per vincere deve essere minore rispetto al livello raggiunto dall’indicatore rosso sul tracciato. I freni non sono obbligatori per vincere ma più verranno attivati e più sarà facile atterrare!
VITTORIA, SCONFITTA E FINE PARTITA
Per vincere i seguenti requisiti dovranno essere soddisfatti alla fine del round:
Se tutti i criteri sono stati completati, congratulazioni! Avete fatto atterrare l’aereo in sicurezza, siete pronti per passare al livello successivo!
Se anche uno solo dei criteri non è stato completato, l’aereo non riesce ad atterrare: Avete perso la partita.
MODULI AGGIUNTIVI (SPOILER)
Aprendo la scatola troverete una specie di scomparto misterioso. All’interno troverete nuove strisce più o meno lunghe di aeroporti diversi tutti i materiali aggiuntivi per i moduli aggiuntivi che ora vi elenco:
CONSIDERAZIONI FINALI
Sky Team è uno dei migliori giochi collaborativi in circolazione e allo stesso tempo è uno dei migliori giochi per 2 giocatori.
Aspettavo questo titolo da moltissimo e le aspettative erano cresciute a dismisura, aveva tutto quello che amo in un gioco: collaborazione, comunicazione limitata, gestione e piazzamento dadi e livelli da superare.
Per fortuna non sono stato deluso, anzi ha superato le mie aspettative per come un regolamento tutto sommato semplice riesca a sostenere un gameplay sempre teso e diverso.
Non pensate che la fortuna abbia un fattore determinante: c’è modo per modificare i diversi valori ma il vero segreto è quello di riuscire a combinarli al meglio con quelli dell’altro giocatore.
Infatti, posizionando i dadi si possono dare informazioni. Se posiziono un 3 sui motori, di conseguenza l’altro saprà come organizzarsi durante il round e stessa cosa vale per l’assetto.
Poi il tiro sfortunato all’ultimo ci può anche essere ma se si hanno dei caffè conservati dai turni precedenti sarà possibile modificarli oltre al fatto che è sconsigliato lasciare le caselle troppo difficili alla fine, come quelle che chiedono un determinato colore e valore.
I diversi moduli poi assicurano molta, moltissima longevità al gioco, regalando sfide sempre tese, fino all’ultima mossa.
L’unica “critica” che posso muovere a questo titolo ma solo per cercare davvero il pelo nell’uovo e quella che il fatto di non poter comunicare con il pilota o co-pilota a seconda del ruolo non ci azzecca per niente con l’ambientazione ma è proprio il fatto di non potersi parlare a rendere il gioco così figo! Ho detto che era davvero un’inezia.
Il modulo che mi è piaciuto di più è quella del cherosene perchè vi costringerà (o quasi) a posizionare un dado per arginare il consumo del carburante mentre quello del vento lo rende un po’ più calcoloso, senza però risultare mai troppo pesante.
Sky Team richiederà molta organizzazione e sintonia tra i giocatori ma soprattutto una strategia flessibile in base all’andamento della partita e al lancio dei dadi.
Bello, bello, bello.
Sicuramente uno dei migliori di quest’anno!
VIDEO GAMEPLAY
E ora dopo tante chiacchiere, vi faccio scoprire tutte le sensazioni al tavolo che questo gioco sa dare. Saremo riusciti a far atterrare l’aereo?
Il gioco potete trovarlo sullo store online Magicmerchant.it
[…] Se volete leggere la nostra recensione completa di Sky team senza spoiler, cliccate qui. […]