PICCOLI ALCHIMISTI: Un Gioco Da Tavolo Davvero Magico! (No Spoiler)

Pronti a diventare alchimisti provetti? Miscelate gli ingredienti e preparate pozioni. Riuscirete ad aprire tutti bauli misteriosi ancora chiusi a chiave?

PANORAMICA GENERALE

É estate e siete in vacanza dal nonno assieme ai cuginetti.

Un giorno, quasi per sfida, vi avventurate nella vecchia, polverosa ed umida cantina e lì, fate una scoperta incredibile: vi imbattete in una collezione di boccette, ingredienti, candele e molto altro… il vecchio set d’alchimista del nonno!

Piccoli alchimisti è la versione family del gioco Alchimisti, sempre edito da Cranio Creations ormai 10 anni fa.

Questo, si tratta di un gioco per 2-4 giocatori di deduzione e logica, ideato sempre da Matúš Kotryn (autore di Alchimisti) e dalla durata di circa 20-30 minuti a partita.

Partita dopo partita guadagnerete delle chiavi per sbloccare il contenuto di misteriose scatole con all’interno dei materiali super segreti, a partire dal regolamento che ha delle pagine sigillate da non aprire.

Scopriamo come si gioca!

 

MATERIALI

Come detto in precedenza, all’interno della scatola troverete 6 scatole misteriose sigillate, con all’interno dei materiali segreti. In questa lista troverete solo le cose che troverete durante la vostra PRIMA partita, per evitare di togliervi l’effetto sorpresa del gioco.

  • 4 Schermi, ciascuno con un Porta Ingredienti
  • 1 Plancia Mercato
  • 33 Tessere Ingrediente
  • 4 Plance Triangolari
  • 60 Segnalini tondi Risultato
  • 3 Tessere Cliente
  • 1 Tessera Mercato Chiuso
  • 48 Monete
  • 4 Flaconcini
  • 1 Foglietto di adesivi con delle chiavi disegnate

I materiali sono coloratissimi e di alta qualità.

Le plance sono belle spesse, le plance triangolari sono a doppio strato, i disegni sono divertenti e tutto è in formato XXL.

Per giocare vi servirà un telefono (uno per tutti) e l’app corrispettiva che inquadrando i vari ingredienti scelti vi dirà il risultato della pozione creata.

L’app è fatta molto bene, vi guiderà nelle regole, nella preparazione, durante le fasi del turno e tutto il resto. Unico forse piccolissimo neo è la voce un po’ strana, con un fortissimo accento inglese ma che ogni volta ci strappa un sorriso.

 

PREPARAZIONE

Per prima cosa ogni giocatore sceglierà un colore tra quelli disponibili. Prenderà il relativo schermo e leggio porta ingredienti che metterà nelle apposite fessure, prenderà una plancia triangolare da posizionare dietro il proprio schermo ed infine prederà il flaconcino del suo colore e due monete di valore 1 da posizionare accanto, in modo che siano visibili da tutti.

Prendete le tessere ingrediente e rimettete nella scatola quelle che hanno un numero in basso a destra più alto rispetto al numero dei giocatori. Mescolatele e datene 3 a ciascuno di voi che le metterà scoperte dietro il proprio schermo. Rivelatene 5 per riempire gli spazi della plancia mercato. Le rimanenti lasciatele al momento da parte.

Prendete la tessera mercato chiuso e posizionatela scoperta sullo spazio in basso a sinistra della plancia mercato. Sopra posizionateci i 3 clienti messi in ordine casuale, sempre scoperti, in modo da sapere quale cliente arriverà prossimamente e quali saranno le sue richieste. Infine sopra alla pila di tessere così creata, posizionateci gli ingredienti rimasti, sempre impilati e a faccia in giù.

Avviate l’app e tutto è pronto per iniziare a giocare!

 

REGOLAMENTO

Quello che troverete qui di seguito, sono le regole per la prima partita, quelle base. Man mano che giocherete, aprirete le scatoline misteriose che aggiungeranno nuovi componenti e nuove regole da aggiungere a quelle che già si conoscono.

Scegliete, anche in modo casuale, chi sarà il primo giocatore.

Tutti si alterneranno nei loro turni, seguendo il senso orario, e quando sarete il giocatore attivo, dovrete creare una pozione.

  • Creare una pozione

Per far ciò dovrete scegliere 2 tra gli ingredienti che avrete dietro al vostro schermo (all’inizio 3) e posizionarli sul porta ingredienti, cliccare sull’app “crea una pozione” ed inquadrare il vostro leggio.

L’app riconoscerà quali tessere ingrediente avete selezionato e vi dirà quale pozione avete creato. Gli abbinamenti tra i vari ingredienti daranno risultati DIVERSI AD OGNI PARTITA!

Mostrate lo schermo del telefono (e quindi il risultato ottenuto) agli altri giocatori ma fate attenzione a non dire o mostrare mai gli ingredienti che avete usato.

Consultate la vostra plancetta triangolare e cercate lo spazio che raffigura i due ingredienti che avete utilizzato (incrociando le linee che partono dalla base): se lo spazio selezionato fosse vuoto, prendete un segnalino risultato della pozione ottenuta e posizionatelo lì, a ricordarvi che unendo quegli ingredienti si otterrà quel tipo di pozione.

Se lo spazio selezionato fosse già occupato da un segnalino risultato (se avete fatto tutto giusto, dovrebbe essere dello stesso tipo), non posizionateci nulla.

 

  • Comprare al mercato

In qualsiasi momento del vostro turno, prima o dopo aver fatto una pozione, potrete comprare tessere ingrediente dal mercato, pagando una moneta per ogni tessera così acquisita. Mettetele poi dietro al vostro schermo e non rimpiazzate per il momento gli spazi vuoti così creati.

Se in qualsiasi momento ci fossero 4 o più tessere nel mercato dello stesso tipo, rimescolatele nella pila ingredienti e ripristinate gli spazi vuoti della plancia.

 

  • Fine del turno

Dopo aver creato una pozione, scartate le due tessere appena utilizzate a faccia in giù nel mucchio di scarto centrale.

Pescate due nuove tessere dalla cima della pila degli ingredienti (quella sopra le tessere cliente) e questo significa che  se avete comprato tessere nel vostri turno, pescandone sempre due ne avrete di più, avendo così più scelta!

Rimettete nuove tessere sulla plancia mercato se ce ne fosse bisogno e poi il turno passerà al giocatore successivo in senso orario.

 

  • Clienti

Quando la pila di pesca degli ingredienti termina, lasciando completamente visibile la tessera cliente, quest’ultima andrà spostata sullo spazio a destra. Rimescolate le tessere ingrediente del mucchio di scarto e mettetele impilate sulla successiva tessera cliente.

Ora, se qualcuno nel proprio turno otterrà come risultato una pozione indicata dal cliente sulla destra, guadagnerà il medesimo numero di monete indicato!

Non appena la pila di tessere ingrediente finirà nuovamente, lasciando scoperto il nuovo cliente, quello precedente se ne andrà e lascerà al posto a quello successivo.

 

FINE DELLA PARTITA

Quando lascerete completamente visibile la tessera MERCATO CHIUSO, la partita termina immediatamente.

Contate le vostre monete e chi ne avrà di più, vincerà la partita!

In caso di parità la vittoria sarà condivisa.

Inoltre l’app, vi dirà in base alla vostra partita quante chiavi avete conquistato. Posizionate un ugual numero di chiavi sulla prossima scatolina da aprire e se riempirete tutti gli spazi… beh, non vi resta che scoprire quali altre sorprese vi riserverà il gioco!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Piccoli alchimisti è un ottimo gioco per famiglie che accompagna i giocatori dall’inizio alla fine, lasciando di partita in partita la voglia della scoperta e del vedere cosa si cela all’interno delle scatoline misteriose.

Quello che vi ho raccontato, come potrete immaginare e solo la punta dell’iceberg di quello che poi sarà il gioco completo.

All’inizio sarà abbastanza semplice, lineare e scorrevole.

Man mano però che le partite proseguiranno, l’elemento deduttivo si farà sempre più centrale e le cose da poter fare saranno di più, e il tempismo nel fare un’azione piuttosto che un’altra sarà molto importante.

Questo formato di gioco poi è ottimo per il target che si prefigge. In questo modo non si avranno tutte le regole subito ma verranno apprese pian piano, garantendo anche un bel numero di partite minime per poter sbloccare tutto al 100%.

L’ho giocato con giocatori esperti, bambini e giocatori occasionali, tutti si sono divertiti e tutti hanno apprezzato sfumature diverse.

I più piccoli si sono divertiti ad inquadrare con l’app gli ingredienti, vederli prendere vita sullo schermo e provare a vendere le loro pozioni al momento giusto oltre al fatto di voler attaccare gli adesivi e scoprire cosa ci fosse all’interno della prossima scatola.

Anche i giocatori occasionali sono rimasti affascinati dalla parte digitale del gioco, cosa inusuale per loro ma sono rimasti anche particolarmente sorpresi per la parte deduttiva del gioco anche se esplorata non in maniera profonda.

I giocatori navigati invece hanno apprezzato, soprattutto nelle fasi finali dell’avventura, la parte deduttiva del gioco, il poter capire alcune cose senza dover provare per forza con l’app o addirittura prendendo informazioni sui risultati ottenuti dagli avversari, soprattutto se hanno prima comprato qualcosa dal mercato.

Analizzando la struttura della campagna, ci vorranno circa 15 partite per sbloccare tutto e fare così tante partite ad un titolo è una cosa non poi così comune. Chi gioca abitualmente credo che dopo una o due partite al gioco completo avranno visto tutto e la frequenza del volerci giocare scenderà un po’ ma per coloro che giocano non spesso (famiglie e piccini) ameranno intavolarlo e non si stancheranno, a riprova del meccanismo solido e divertente del titolo.

Ci sarebbero moltissime altre cose da dire sulle meccaniche ma per farlo devo fare spoiler quindi se non volete rovinarvi la sorpresa, saltate il prossimo paragrafo, se invece volete una piccola anticipazione su una delle meccaniche principali che si sbloccheranno a partire dalla seconda partita in poi, continuate nella lettura.

 

NUOVA MECCANICA, PICCOLO SPOILER

Se non vuoi rovinarti la sorpresa con questa piccola anticipazione sulla seconda meccanica principale sbloccabile alla seconda partita, salta questo paragrafo!

Dalla seconda partita capirete che ogni ingrediente potrà dare vita a sole due pozioni.

Grazie alla griglia triangolare dietro il vostro schermo potrete tenere traccia delle informazioni ricevute grazie alle vostre prove.

Una nuova azione sarà quella di formulare una teoria. Nel vostro turno potrete, invece di fare una pozione, comunicare all’app quale coppia di pozioni saranno associate ad un determinato ingrediente. Se è corretta la vostra ipotesi guadagnerete punti (prima indovinerete e più saranno) ma se sbaglierete,  perderete punti!
Poi, dopo aver formulato la vostra teoria, potranno entrare in gioco anche gli altri giocatori ma questa… è un’altra storia!

 

ULTIME CONCLUSIONI

Concludendo, piccoli alchimisti è un ottimo introduttivo ai giochi deduttivi e di gestione per grandi e piccini. Infatti questo titolo saprà mettere d’accordo un po’ tutti attorno al tavolo.

Più sarete abituati a giocare e diverse chiavi di lettura potrete trovare nelle meccaniche e nella parte deduttiva.

Il gioco lascia il piacere della scoperta, aggiungendo sempre un qualcosa che non stravolge il gioco ma aggiunge un ulteriore strato di profondità.

Tutte le cose sbloccate sono dei moduli  da poter togliere o aggiungere a seconda della difficoltà che deciderete di impostare.

Davvero bello!

Cliccando qui potrai acquistare i tuoi giochi preferiti (anche Piccoli alchimisti)! Così facendo ci darai una mano a crescere senza spendere niente di più!

Trovi il gioco anche sul nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.