Pronti a scendere in corsia e vivere una notte come medico in un pronto soccorso di New York? Un investigativo davvero unico nel suo genere.
PANORAMICA GENERALE
Avete visto tutte le stagioni di Dottor House e Grey’s Anatomy? Siete accaniti fan dell’italianissimo Doc?
Allora preparatevi perchè i vostri desideri stanno per esaudirsi!
Scendete in corsia, visitate i pazienti, cercate di capire cosa hanno e cercate di far superare a loro la notte.
Medical Mysteries è un gioco investigativo a tema medico per 1 o più giocatori, ideato da Rebecca Bleau e Nicholas Cravotta, dalla durata di 60 minuti circa a partita e portato qui in Italia di Cranio Creations.
Riusciremo a capire cosa sta uccidendo i nostri pazienti? Ma soprattutto riusciranno a superare la notte grazie alle nostri intuizioni e cure?
Vediamo come si gioca!
REGOLAMENTO
All’interno della scatola troveremo un caso Demo, che ci insegnerà le regole del gioco passo dopo passo e 4 casi clinici da risolvere.
Questa scatola ci catapulterà nel pronto soccorso di New York, durante la notte, ad affrontare crisi e strane malattie.
Come detto prima, l’obiettivo è quello di capire cosa fa star male il paziente e riuscire a curarlo per superare così la notte.
Per prima cosa prenderemo la busta del paziente che intendiamo curare.
All’interno troveremo il foglietto d’introduzione, cioè l’accoglienza del personaggio durante il triage in ospedale.
Lì acquisiremo le prime informazioni fondamentali per cominciare la nostra “Indagine medica”.
A seguire, avremo un foglio con tutti i parametri vitali del paziente (diagnostica elettronica) e la sua cartella clinica, con eventuali patologia pregresse, allergie e sintomi attuali.
Fondamentale poi sarà la carta stato del paziente che riassumerà tutto ciò che potremo fare. Ci saranno gli eventuali esami da fare, le medicine da prendere, le procedure mediche e le operazioni da poter intraprendere e gli specialisti da interpellare.
Ovviamente non tutto sarà utile, alcune sono una perdita di tempo, altre addirittura dannose se non mortali.
Scegliete con cura cosa fare, in base alle vostre convinzioni ed intuizioni.
Altro aiuto fondamentale sono i manuali medici da poter consultare.
Riportano tutte le informazioni necessarie per risolvere i casi e sono suddivise in base a categorie come sangue e cuore, salute mentale, procedure, medicinali ecc ecc.
Questi manuali sono indispensabili per approfondire eventuali argomenti, capire le conseguenze di certi farmaci e familiarizzare con certi termini tecnici riguardanti il mondo ospedaliero.
Come punto di riferimento, abbiamo una sorta di foglietto (cartella clinica) dove riportare le azioni fatti e le loro conseguenze. Questo foglio è diviso solitamente in blocchi e ciascuno di essi riporta 3 orari.
Questo perchè per ogni blocco noi potremo fare 3 azioni, alla fine delle quali ci sarà un aggiornamento del paziente che potrebbe migliorare o peggiorare a seconda delle vostre scelte.
Infatti, in base a cosa deciderete di fare la carta stato del paziente potrebbe cambiare, cambiando così i codici relativi e quindi gli aggiornamenti. Potremmo passare dallo stato vigile a quello confusionario e viceversa o addirittura a qualcosa di più grave.
Quando decidiamo di fare qualcosa, leggeremo il relativo codice e lo cercheremo nel libro dei codici. Qui ci potrebbe dare una breve risposta di testo o ci potrebbe mettere davanti ad una scelta o ci potrebbe dare l’indicazione di prendere una delle carte storia del paziente.
Le carte storia sono nuovi elementi più o meno utili della storia del paziente, che useremo per ricostruire il corso degli eventi e capire come così come curarlo.
Continueremo ad intraprendere azioni e a ricevere aggiornamenti fino a quanto il tempo a nostra disposizione non scade, in caso di decesso (può succedere), in caso di guarigione o altri eventi imprevisti che non vi posso rivelare per non farvi spoiler.
Alla fine dovrete compilare il Rapporto finale, per rispondere alle 3 domande: Causa del ricovero, procedure intraprese durante il ricovero e raccomandazioni da dare durante le dimissioni.
Queste risposte e le nostre azioni durante la partita ci daranno o toglieranno punti e il risultato ottenuto sarà il nostro livello raggiunto, ed inoltre sarà possibile leggere l’epilogo, cioè la storia completa del paziente.
CONSIDERAZIONI FINALI
Questo gioco investigativo è davvero unico nel suo genere.
Medical Mysteries è una piacevole ed originale variazione al tema investigativo, dove al posto del classico omicidio, c’è una malattia da identificare e fermare prima che sia troppo tardi.
Il gioco poi, giocato anche con amici che lavorano in pronto soccorso è davvero molto realistico e ben fatto, il che lo rende totalmente immersivo e verosimile, senza troppi voli pindarici o risoluzioni troppo fantasiose. Ovviamente ricordando che è un gioco e che, come riporta il regolamento, non può in nessun modo sostituire un medico vero.
Anzi ho apprezzato molto il fatto che i fatti utilizzati nelle storie del gioco, siano realmente accaduti. Finirete col cercare le storie vere e scoprire anche quelle.
Le regole sono estremamente semplici e il tutorial (caso introduttivo) è ottimo per capire come affrontare il gioco.
Tutto ruota molto nei mini manuali che trovate, dove sono riportate tutte le informazioni: leggendoli bene non troverete grosse difficoltà, soprattutto con i primi casi della scatola.
Infatti il gioco non richiede di avere conoscenze pregresse ma solo il fatto di leggere bene le informazioni, catalogarle e sapere cosa cercare.
Infatti il gioco cerca un po’ di guidarti almeno durante le procedure. Ad esempio se un farmaco è particolarmente problematico per alcune fasce o soggetti, te lo ricorda mettendoti davanti ad una scelta.
Gli ultimi due casi sono quelli più sfidanti, dove a noi ci hanno richiesto più concentrazione e deduzione.
I casi da risolvere e le storie sono l’una ben diversa dall’altra e non si somigliano.
Guardando poi le prossime uscite targate Cranio ho scoperto che uscirà un’altra scatola ambientata a Miami e sono davvero curioso di giocarla perchè questa mi ha davvero divertito.
La consiglio a tutti coloro che amano i giochi investigativi e cercano qualcosa di nuovo, diverso dal solito. Poi se siete medici, infermieri o appassionati del settore, sarà davvero un’esperienza entusiasmante!
Originale, divertente e con una difficoltà non troppo alta (almeno per me).
Pronto per nuovi pazienti!
[…] MEDICAL MYSTERIES: NEW YORK (Recensione) […]
[…] Cliccando qui troverete la recensione No Spoiler della scatola precedente. […]
[…] già vi avevo detto nella precedente recensione (clicca qui per recuperarla), Medical Mysteries è un gioco investigativo unico nel suo […]