LIVING FOREST DUEL: Un Epico Scontro Tra Estate ed Inverno – Il Gioco Da Tavolo

Living Forest Duel: una versione per due giocatori che ha senso di esistere? Scopritelo con noi!

PANORAMICA GENERALE

Vi abbiamo già parlato di Living Forest (qui la recensione) e della sua espansione Kodami (qui per recuperarla) ma da poco è uscita una versione studiata per due giocatori, che rende la sfida ancor più tesa e sofferta.

In Living Forest: Duel, i giocatori impersoneranno gli Spiriti dell’Estate e dell’Inverno, impegnati in una sfida per il controllo della Foresta. L’atmosfera è carica di magia e strategia: solo uno riuscirà a prevalere sull’altro, soddisfacendo per primo una delle condizioni di vittoria previste.

Questa nuova versione è pensata per due giocatori, ideata da Aske Christiansen (stesso autore del gioco classico), dalla durata di circa 20-30 minuti a partita e portato qui in Italia ancora una volta da Gateongames.

Cosa cambierà dalla versione classica? Avrà senso questo nuovo titolo visto che anche il gioco base si poteva giocarlo in due?

Scopriamolo subito!

 

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 7 Carte Radura
  • 18 Carte Animale Guardiano Comuni (senza costo)
  • 1 Carta Cervo (animale gregario – simbolo bianco)
  • 3 Carte Sanki
  • 1 Pedina Onibi con relativa carta
  • 24 Carte Albero + 2 Alberi di Partenza
  • 19 Segnalini Incendio
  • 4 Segnalini azione a forma di Freccia (2 per giocatore)
  • 14 Carte Varano di Fuoco (7 per giocatore)
  • 30 Carte Animale Guardiano (15 per ciascun giocatore, distinguibili dal simbolo in basso a sinistra)

Le immagini sono nello stile del gioco classico, il che rafforza l’identità della linea e lo rende subito riconoscibile.

Se non conoscete il gioco base, non preoccupatevi che sarete subito catturati dalle illustrazioni che sono una più bella dell’altra, soprattutto per quanto riguarda gli animali guida.

Anche gli alberi, a differenza del classico living forest, sono sotto forma di carte e secondo me velocizza il set up di molto, visto che non devono essere tolte tessere in base al numero dei giocatori.

Le carte sono di buona qualità ma non sono telate, quindi se volete proteggerle per non rovinarle, vi servirà un pacchetto di sleeves del formato classico (63,5×88).

 

PREPARAZIONE

Prima di iniziare la partita, create il campo di gioco iniziando dalla Radura, disponendo le sette carte in fila in modo da formare un unico paesaggio.

Collocate la pedina Onibi sulla carta centrale della Radura e posizionate un segnalino Incendio su ciascuna delle due carte adiacenti, così da rendere immediatamente visibile la minaccia che incombe sulla foresta.

A questo punto, prendete le ventiquattro carte Albero Protettivo e suddividetele per tipo, formando quattro mazzi da sei carte ciascuno. Mescolate ogni mazzo separatamente e posizionateli sopra la Radura, pronti per essere utilizzati durante la partita. Sotto la carta centrale della Radura sistemate la carta Cervo, che darà inizio e il centro della Linea di Reclutamento, il luogo da cui potrete attirare nuovi Animali Guardiani nel corso del gioco.

Ora scegliete chi impersonerà lo Spirito dell’Estate e chi quello dell’Inverno.

Chi gioca con l’Estate si collocherà a sinistra della Radura, mentre chi rappresenta l’Inverno si posizionerà a destra. Ciascuno di voi prende il proprio set di sette carte Varano di Fuoco e quindici carte Animale Guardiano, appartenenti alla stagione scelta. Mettete i Varani di Fuoco alla vostra estremità della Radura e mescolate gli Animali Guardiani formando un mazzo personale da cui pescherete durante la partita.

Per completare la preparazione, pescate tre carte dal vostro mazzo personale e disponetele nella vostra parte della Linea di Reclutamento. Se la somma dei loro costi è pari o inferiore a dodici, dovete rimettere in fondo al mazzo la carta con il costo minore e pescarne un’altra, ripetendo il procedimento finché la somma non supera dodici.

Davanti a voi sistemate anche la vostra carta Albero Protettivo iniziale, che darà vita alla vostra Foresta personale, e tenete a portata di mano i due segnalini Azione.

Infine, completate la preparazione disponendo nella riserva comune i segnalini Incendio rimanenti, la carta Onibi e le tre carte Sanki. Mettete sul tavolo anche il mazzo di pesca comune, composto dalle diciotto carte Animale Guardiano neutrali.

A fianco di questo mazzo lasciate uno spazio per la futura Linea di Difesa comune, che diventerà il cuore strategico e tattico del gioco.

Tutto è pronto per iniziare a giocare!

 

SCOPO DEL GIOCO

Ci sono 4 diversi modi per vincere  a Living Forest Duel:

  • Essere i primi a collezionare 8 segnalini Incendio
  • Avere soltanto carte della nostra fazione sulla linea di Reclutamento (mercato)
  • Essere i primi a collezionare 9 alberi (8+1 di partenza)
  • Mandare la pedina di Onibi dall’avversario quando quest’ultimo ancora in possesso della carta di Onibi stesso

 

REGOLAMENTO

La partita si articola in un numero non predeterminato di round, ciascuno formato da turni alternati tra i due giocatori.

A ogni turno, il giocatore sceglierà se rivelare una nuova carta Animale Guardiano dal mazzo comune, oppure spendere un segnalino Azione per eseguire un’azione basata sugli elementi raccolti fino a quel momento.

Pescando carte, si potenzieranno le proprie Linee di Difesa personali o quella comune. Tuttavia, pescare è rischioso: alcune carte riportano simboli solitari (indicato da pallino nero in alto a sinistra) che, se in eccesso, faranno perdere preziosi segnalini Azione.

La gestione del rischio sarà continua e cruciale, perché perdere segnalini troppo presto comprometterà il round ma se li usassimo troppo presto, le nostre azioni saranno deboli e poco incisive.

Se si decidesse invece di usare un segnalino Azione, si potrà eseguire una delle quattro azioni principali sfruttando gli elementi visibili: spegnere Incendi, attirare nuovi Animali Guardiani, piantare Alberi Protettivi o spingere Onibi in avanti.

È fondamentale scegliere bene quando agire e quando invece rischiare per una pesca ulteriore.

Ma vediamo queste azioni più nel dettaglio.

 

RIVELARE UNA CARTA

Durante il vostro turno, potete scegliere di rivelare una carta dal mazzo di pesca comune.

Se la carta rivelata è un Animale Guardiano comune (senza costo), aggiungetela semplicemente alla Linea di Difesa comune al centro del tavolo, dove entrambi potrete attingere per le sue risorse nel corso del round. Se invece la carta appartenesse alla vostra stagione, la posizionerete davanti a voi, nella vostra Linea di Difesa PERSONALE, aumentando così le vostre possibilità d’azione.

Se infine, la carta corrispondesse alla stagione del vostro avversario, dovrete sistemarla nella sua Linea di Difesa personale, potenziando indirettamente il suo turno.

Ogni carta rivelata non solo arricchirà le Linee di Difesa, ma potrà anche influenzare il numero di segnalini Azione a vostra disposizione.

Alcuni Animali Guardiani riportano infatti un simbolo “solitario“, contrassegnato da una pallino nero. Se sommando quelli visibili sulla Linea di Difesa comune e sulla vostra Linea personale, raggiungete i tre simboli, sarete costretti a scartare uno dei vostri preziosi segnalini Azione (freccia).

Se raggiungeste addirittura quattro simboli, dovrete scartarne un altro. Questo meccanismo introduce un sottile e precario equilibrio tra rischio ed opportunità: più carte rivelerete e più possibilità ci saranno, ma anche una crescente possibilità di perdere la vostra capacità di agire durante il turno in corso.

Nel momento in cui entrambi esaurirete i vostri segnalini Azione (perche persi o usati), il round si concluderà e si passerà alla preparazione del round successivo.

Tuttavia se uno di voi li finisse prima, l’altro potrà continuare a giocare fino a quando ne avrà ancora di disponibili, ottenendo così un possibile vantaggio strategico.

 

USARE UN SEGNALINO AZIONE

Quando decidete di usare un segnalino Azione, scegliete di compiere una delle azioni utili per avanzare verso la vittoria.

Per farlo, dovete posizionare uno dei vostri segnalini sulla Linea di Difesa comune, indicando esattamente quale tipo di elemento intendete utilizzare tra acqua, germogli, vento o sole. Non è necessario che l’elemento scelto sia presente sull’ultima carta rivelata, potete scegliere quello che preferite, a patto che sia visibile nella Linea di Difesa e che selezionate sempre l’ultimo cartello uscito, in modo da utilizzare per intero la risorsa selezionata.

Una volta scelto l’elemento corrispondente all’azione, sommate tutte le icone del tipo selezionato presenti a partire dall’inizio della Linea di Difesa comune OPPURE dal punto in cui si trova l’ultimo segnalino che indica quel tipo di elemento.

A questo totale aggiungete anche gli elementi dello stesso tipo presenti nella vostra Linea di Difesa personale e nella vostra Foresta, grazie agli Alberi Protettivi piantati in precedenza. Questo valore complessivo determinerà la forza con cui potete eseguire quell’azione.

Dovete però prestare molta attenzione: ogni volta che usate un elemento della Linea di Difesa comune con un segnalino Azione, la forza di questa azione scenderà a zero e serviranno altre carte con quei simboli per poterla “rinforzare” se si desiderasse di riusarla.

Se voi desiderate ripetere una stessa azione nel corso dello stesso round, potete farlo, ma solo a condizione che vi sia almeno due nuove carte che mostrino quell’elemento dopo la vostra prima freccia azione.

I segnalini Azione che utilizzate restano posizionati sulle carte fino alla fine del round, e limiteranno le mosse future del round in corso.

Per questo motivo, ogni decisione richiede grande pianificazione: ogni segnalino speso può portarvi un passo più vicini alla vittoria, oppure chiudervi strade preziose.

 

LE AZIONI

Come abbiamo visto, ogni azione è associata ad un elemento e in base a quanto ce ne sono di disponibili sulla linea comune, personale e sulla nostra foresta, la forza di quell’azione sarà diversa.

Ma vediamo queste azioni più nel dettaglio:

 

Spegnere Incendi (Acqua)

Potete decidere di spegnere gli Incendi utilizzando l’elemento acqua. Sommando i simboli acqua disponibili nella Linea di Difesa comune, nella vostra Linea personale e nella vostra Foresta, potrete raccogliere uno o più segnalini Incendio dalla Radura, a condizione che il valore totale sia pari o inferiore alla forza dell’azione.

Infatti i segnalini incendio saranno sulle carte radura e ciascuna avrà un valore che indicherà la forza necessaria da spendere (dell’azione acqua) per poter prendere quel segnalino.

Raccogliere otto segnalini Incendio vi consentirà di vincere immediatamente la partita!

 

Attirare Animali Guardiani (Sole)

Con l’azione del sole, potrete attirare nuovi Animali Guardiani.  Sommando i simboli Sole disponibili nella Linea di Difesa comune, nella vostra Linea personale e nella vostra Foresta, potrete attirare uno o più animali guardiani.

Questi nuovi animali sono carte che andranno nel mazzo comune. Nel turno d’acquisto andranno nella linea personale, per aggiungere quei simboli a quelli già presenti, poi andranno nel mazzo principale e una volta che verrà rivelata, tornerà nella nostra linea personale sempre per quel turno: dunque più carte avrete, più sarete potenti e più carte saranno solo vostre, lasciando il vostro avversario debole.

Se decideste di acquistare un animale avversario, quella carta non andrà subito davanti a lui ma direttamente negli scarti del mazzo comune, solo quando verrà rivelata nuovamente potrà andare davanti a lui per quel turno.

E quindi, perchè dovrei acquistare carte dell’avversario se poi andranno nel mazzo e non ne avrò beneficio?

Quando acquistate una carta (vostra o dell’avversario), verrà rimpiazzata con una della vostra stagione. Questo vi darà più scelta e se in qualsiasi momento ci fossero solo animali della vostra fazione disponibili all’acquisto, vincerete la partita immediatamente!

 

Piantare Alberi Protettivi (Germogli)

Un’altra possibilità è piantare nuovi Alberi Protettivi, utilizzando i simboli germoglio.

Piantare Alberi vi permetterà non solo di ottenere preziosi elementi aggiuntivi per i turni successivi, ma anche di costruire la vostra Foresta personale.

Infatti se riuscirete a disporre nove Alberi in una griglia 3×3 collegando i fiumi presenti con la sorgente principale (laghetto sulla carta albero iniziale), potrete vincere la partita anche in questo modo.

Ogni turno potrete piantare anche più alberi ma ciascuno dovrà essere preso da un mazzetto diverso.

Far Avanzare Onibi (Vento)

Come ultima azione disponibile, potrete scegliere di far avanzare Onibi lungo la Radura, impiegando i simboli vento.

Muovere Onibi vi permetterà di attaccare indirettamente l’avversario: se Onibi riuscisse a superare la Radura e raggiungere il vostro avversario mentre quest’ultimo possiede già la carta Onibi, vincerete immediatamente la partita! Inoltre in base a dove si fermerà Onibi, potrete effettuare l’azione gratuita corrispondente.

Ma come far avere la carta Onibi all’avversario? La prima volta che Onibi uscirà dalla radura dalla parte dell’avversario quest’ultimo prenderà la relativa carta e Onibi apparirà dalla parte opposta, cioè la vostra, in stile effetto pacman.

Se uscisse nuovamente e nel frattempo non si fosse liberato della carta (facendo uscire Onibi dal vostro lato), vincerete la partita!

Inoltre, fintantoché un giocatore avrà la carta di Onibi, tutte le sue carte acquistate e rivelate andranno nella linea comune di difesa e non più in quella personale.

LE CARTE DI SANKI

Alcuni effetti delle carte Radura (attivabili se Onibi ci si ferma) vi daranno le carte di Sanki che potrete usarle a vostro vantaggio.

Scartandola al momento opportuno potrete rimettere nella riserva una VOSTRA carta Varano di fuoco appena rivelata o posizionare un segnalino azione subito dopo aver rivelato una carta dal mazzo, facendo dunque due turni consecutivi!

FINE DEL ROUND

I Giocatori si alterneranno nel rivelare carte e fare azioni e quando nessuno avrà più segnalini azione da utilizzare, si passerà alla fine del round.

In questa fase del round dovrete fare i seguenti passaggi:

  • COMBATTERE IL FUOCO
  • L’INCENDIO DIVAMPA
  • RECUPERO

Vediamole meglio, in modo da capire il meccanismo dei varani di fuoco.

 

Combattere il Fuoco

Per prima cosa osservate quante carte Radura risultano incendiate, cioè tutte quelle che ospitano un segnalino Incendio E la pedina Onibi.

Sommate il valore totale dell’Incendio, tenendo conto del numero impresso su ogni carta Radura coinvolta. Poi calcolate quanti elementi acqua avete ancora a disposizione, sommando quelli rimasti visibili nella Linea di Difesa comune (cioè dopo l’ultimo segnalino Azione che ha indicato acqua), nella vostra Linea di Difesa personale e nella vostra Foresta.

Se questo valore complessivo non è sufficiente a eguagliare la forza del fuoco, dovrete aggiungere al mazzo degli scarti comune una carta Varano di Fuoco della vostra stagione, per ogni radura incendiata, se ne avete ancora a disposizione.

Questa penalità non è trascurabile: più Varani si accumulano nel mazzo comune, più il rischio cresce per entrambi i giocatori nelle pescate future. Queste carte sono “vuote” e aggiungono solo simboli neri degli animali solitari.

 

L’incendio Divampa

Dopo aver gestito gli Incendi, dovrete occuparvi dell’avanzamento delle fiamme.

Controllate le due carte Radura adiacenti alla pedina Onibi: se sono sprovviste di un segnalino Incendio, dovrete aggiungerne uno.

Ogni carta radura può avere un solo segnalino incendio.

Recupero

In questa fase finale, recuperate i vostri due segnalini Azione e rimetteteli davanti a voi, pronti per il round successivo.

Tutte le carte presenti nella Linea di Difesa comune, così come quelle nelle linee personali dei giocatori, verranno scartate nella pila degli scarti comune.

Questo azzera le risorse temporanee e prepara il terreno a nuove combinazioni nel prossimo round.

Se nessuno ha raggiunto una delle condizioni di vittoria, si giocherà un nuovo round.

FINE DELLA PARTITA

Come abbiamo visto all’inizio, vincerà il giocatore che per primo riesce a raggiungere una delle 4 condizioni di vittoria:

  • Essere i primi a collezionare 8 segnalini Incendio
  • Avere soltanto carte della nostra fazione sulla linea di Reclutamento (mercato)
  • Essere i primi a collezionare 9 alberi (8+1 di partenza)
  • Mandare la pedina di Onibi dall’avversario quando quest’ultimo ancora in possesso della carta di Onibi stesso

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Living Forest Duel ha senso di esistere visto che Living Forest già si poteva giocare in due?

Sì, e ora vi spiego il perchè.

A mio avviso il meccanismo del gioco non viene snaturato e solamente il cambiamento di dover condividere la linea di difesa con l’avversario aggiunge una tensione molto più palpabile durante la partita e ci costringe a capire le sue intenzioni, per precederlo e bruciarlo sul tempo.

Infatti dover scegliere se svelare una nuova carta (potenziando così le azioni) e poi passare la mano all’avversario o invece selezionare un’azione anche se meno forte è una scelta sempre sofferta da fare: il tempismo darà importante in questo tipo di gioco.

Anche i diversi modi di vincere sono interessanti e ricalcano la natura di living Forest. Tutti sono equilibrati, anche se secondo me provare a puntare sul mercato è maledettamente rischioso: non punterei la mia strategia su quello ma un vediamo di spingere di tanto in tanto su quel versante e vediamo se l’avversario me lo lascia fare.

Ho apprezzato molto invece il dover collegare il fiume per poter piazzare gli alberi, un modo per rendere più interessante anche quell’aspetto del gioco, il tutto con l’aggiunta di poter guadagnare azioni extra se i relativi simboli si completassero con il posizionamento della carta.

Se living forest, pur amandolo come gioco, in due risultava un po’ troppo largo e dunque meno cattivo per la minor interazione, questa versione sicuramente va a rimediare e ci presenta un gioco sfaccettato e sfidante, pur lasciando l’anima family.

Forse alcune parti del regolamento possono risultare non di immediata comprensione ma giocando i dubbi si risolveranno da soli. Inoltre questa versione è un po’ meno immediata rispetto al gioco base. Grazie alla sua natura più strategica, il fatto di aver una linea personale, una comune ed una propria foresta potrebbe essere un’ostacolo all’apprendimento e alla “conta” dei vari simboli per determinare la forza dell’azione ma poi dopo qualche giro, tutto diventerà più fluido e meno meccanico.

Concludendo, Living forest duel è una versione pensata per due, che aggiunge molta più tensione e strategia al gioco grazie al testa a testa che si va a creare per via della linea di difesa in comune.

Tempismo e lettura dell’avversario saranno armi utili in questo duello dove ogni mossa potrebbe darvi un vantaggio utile e fondamentale per chiudere la partita.

Il tutto condito magnificamente con le grafiche artistiche degli spiriti degli animali e non che abbiamo imparato ad amare con Living Forest.


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.