Oggi vi parlo del nuovissimo gioco targato Asmodee. Usa il poco spazio a disposizione per creare il tuo habitat e richiama gli animali più belli. Solo che saprà vivere in armonia riuscirà a vincere la partita.
PANORAMICA GENERALE
Siete pronti a creare un habitat in miniatura per far vivere in armonia quanti più animali possibili?
Scegliete bene come sviluppare il vostro paesaggio ma attenzione che non ci sarà posto per tutto e per tutti.
Chi riuscirà a far coesistere in modo pacifico più animali?
Harmonies è un gioco (quasi) astratto per 1-4 giocatori, ideato da Johan Benvenuto, illustrato magnificamente da Maëva da Silva (Mysterium Park, Stella Dixit), dalla durata indicativa di 45-60 minuti e portato qui in Italia grazie ad Asmodee.
Chi sarà più in armonia con la natura?
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
All’interno della scatola, super organizzata troviamo:
La prima cosa che attrae è sicuramente la parte grafica del gioco. Tutte quelle illustrazioni curate, colorate e con uno stile tutto proprio sono davvero una più bella dell’altra.
Lo sguardo e il tatto poi passeranno ai dischetti di legno che sono altrettanto attrattivi. Tutto è ben calibrato in questo gioco per quanto riguarda i materiali.
Anche il sacchetto, di colore chiaro ben si addice alla palette del gioco e le plance sono belle spesse. Vi consiglio però di raddrizzare un po’ quest’ultime perchè (almeno le mie) erano un po’ imbarcate e durante la partita tendevano a girare su sé stesse.
PREPARAZIONE
Il set e le regole che spiegheremo ora sono quelle del gioco base, ciò non comprende il modulo aggiuntivo degli Spiriti degli Animali. Quest’ultimi verranno spiegati in un loro paragrafo, in modo che intanto il meccanismo base sia chiaro.
Per prima cosa collocate la plancia centrale al centro del tavolo e fate puntare la freccia verso il primo giocatore che avrete scelto casualmente (o quella che per ultimo ha visto un paesaggio mozzafiato) e riempite poi ciascuno dei 5 spazi con 3 dischetti casuali presi dal sacchetto.
Mescolate le carte animale e rivelatene 5, posizionando poi il mazzo lì accanto assieme ai cubetti animale.
Infine date una plancia giocatore a ciascuno e scegliete con quale lato giocare (a oppure b). Per le prime partite si consiglia il lato A. una volta scelto, tutti dovranno usare lo stesso lato.
Tutto è pronto per giocare.
REGOLAMENTO
Una partita ad Harmonies dura un numero variabile di turni e finirà quanto ad un giocatore rimarranno 2 o meno caselle libere sulla plancia o quando il sacchetto rimane vuoto mentre si va a rifornire la plancia centrale.
I giocatori si alterneranno nei loro turni seguendo il senso orario.
Durante il proprio turno, si dovranno eseguire le seguenti azioni nell’ordine che si preferisce:
Vediamo queste azioni più da vicino.
Prendere e Collocare Dischi (Azione Obbligatoria)
Generalmente questa è la prima azione che farete durante il vostro turno. Questa azione la potrete fare solo UNA VOLTA a turno.
Scegliete uno dei 5 spazi della plancia centrale e prendete tutti e 3 i dischetti presenti.
Quest’ultimi ora li dovrete collocare (tutti) sulla vostra plancia, rispettando alcune regole di piazzamento:
Ma cosa potremo costruire nel nostro habitat? E quindi come possiamo impilare i dischi? Vediamolo subito.
Prendere una Carta Animale (Azione Facoltativa)
Questa azione è facoltativa, può essere fatta in qualsiasi momento del proprio turno e al massimo una volta, sempre per turno.
Con questa azione potrete prendere una delle 5 carte animale scoperte e posizionarla nella parte superiore della vostra plancia. Attenzione che avrete a disposizione solo 4 slot per ospitare carte animale in contemporanea.
Prendete poi dalla riserva tanti cubetti Animale quanti indicati dalla carta appena presa e posizionateli sugli spazi punteggio relativi (quelli sulla destra).
Gli animali sopra la vostra plancia saranno quelli che cercherete di ospitare nel vostro habitat.
Una carta animale al centro avrà un’illustrazione (bellissima), sulla destra il tracciato punteggio che andrà ad ospitare i diversi cubi animale e in basso è rappresentato il pattern da ricostruire per poter posizionare un animale, dunque dovremo riprodurre la disposizione dei dischetti rappresentata dalla carta.
Collocare un Cubo Animale (Azione Facoltativa)
Questa è un’azione facoltativa che può essere fatta in qualsiasi momento durante il proprio turno, anche più volte.
Per poter intraprendere questa azione, dovrete aver soddisfatto alcuni requisiti:
Se tutti questo requisiti sono soddisfatti, prendete il cubetto animale, partendo dal punteggio più basso, e posizionatelo sul disco indicato dalla carta. Ovviamente il disco deve far parte dello schema replicato.
Quando non ci saranno più cubetti sulla carta, la potrete mettere da parte momentaneamente per liberare uno slot della vostra plancia. Ogni carta animale completata parzialmente o per intero, darà punti a fine partita.
NUOVO TURNO
Quando un giocatore avrà scelto i suoi dischetti e posizionati sulla plancia, e avrà eventualmente fatto le sua azioni facoltative, il turno passerà al giocatore successivo in senso orario ma non prima di aver ripristinato lo spazio della plancia centrale pescando 3 nuovi dischi dal sacchetto.
FINE PARTITA
La partita. come abbiamo visto, può terminare in due modi diversi:
OPPURE
Terminate comunque il round in corso, in modo che tutti giochino lo stesso numero di turni. La freccia della plancia centrale vi ricorda chi era il primo di turno.
Calcolate ora i punteggi dati dalla somma dei punti animale e paesaggio.
Per ogni carta Animale, ottenete il numero di punti indicato dalla casella senza cubetto più in alto. Una carta con ancora tutti i cubi animale varrà zero punti ma non darà alcuna penalità.
Ora è il momento di calcolare i punti del paesaggio creato sulla plancia di ogni giocatore:
Chi ha la somma più alta vince la partita!
In caso di parità, vincerà colui che avrà posizionato più cubi animale sulla plancia. Se la parità persistesse, la vittoria sarà condivisa…in armonia!
VARIANTE SPIRITO DELLA NATURA
Durante la preparazione i giocatori riceveranno 2 carte spirito della natura, ne sceglieranno una e scarteranno l’altra. Quella selezionata occuperà uno slot della plancia giocatore. Infine posizionateci sopra un cubetto trasparente.
Solamente quando il cubetto sarà stato posizionato (con le medesime modalità descritte prima) sbloccherà lo slot.
Lo spirito della natura, se completato darà modi extra ed individuali per fare punti extra a fine partita.
VARIANTE IN SOLITARIO
Lo scopo del gioco è ottenere il maggior numero di soli. Questo dipenderà dal punteggio e dal set up iniziale del gioco come lato della plancia e la presenza o meno dello spirito della foresta.
Le regole sono molto simili.
Usate la plancia centrale dal lato del solitario (3 caselle invece di 5) e rivelate solo 3 carte animale all’inizio invece di cinque.
Al vostro turno, dopo aver eseguito le vostre azioni, prendete i 6 dischi rimasti sulla plancia (caselle non scelte) e rimetteteli nella scatola, non nel sacchetto!
Inoltre se in questo turno non avete preso una carta animale ne dovrete eliminare una delle 3 rivelate e rimpiazzarla con una nuova.
CONSIDERAZIONI FINALI
Harmonies prima vi conquisterà per i suoi colori e materiali e poi per il suo gameplay di gioco.
Le regole sono semplici ma come per ogni bel gioco che si rispetti, la profondità non è da sottovalutare.
Infatti lo spazio a disposizione è molto poco e cercare di incastrare più volte lo stesso pattern di dischetti non è affatto facile.
Anche perchè una volta completato lo schema, ci posizioneremo un cubetto che ci impedirà di posizionare un altro dischetto sopra “sovrascrivendo” il precedente. Inoltre non potremo posizionare un cubetto dove è già presente e quindi siamo obbligati a ragionare su come incastrare al meglio i diversi pattern, senza che si annullino tra di loro.
Un pizzico di casualità c’è data dalla pesca casuale delle terne di dischetti ma alla fine incide molto di più il saper organizzare al meglio gli spazi.
Il modo diverso per fare punti non lo rende un “mischione” di cose ma invece ci costringe a massimizzare al meglio le poche caselle che abbiamo.
Il fatto poi di avere pochi spazi ci costringerà a pensare anche verso l’alto e costruire (per quanto possibile) in verticale.
Il fiume darà poi molti punti ma di fatto brucia le caselle su cui passa visto che non possiamo mettere nulla sopra ai dischetti azzurri.
Stesso discorso per i campi: per massimizzare il punteggio si dovrebbero fare tante coppie di dischi gialli ma questo vi porterà via tantissimo spazio, visto che anche sopra al giallo non si potrà mettere null’altro.
Non c’è molta interazione tra i giocatori: quella poca che c’è è indiretta e si limita al rubare (spesso involontariamente) il tris di dischetti o la carta animale. Per un gioco di questo genere direi meglio così, altrimenti le cose a cui prestare attenzione sarebbero state troppe, appesantendo il gameplay.
Harmonies vi costringerà a ragionare fin da subito sul come organizzare gli spazi ma al contempo vi forzerà e rimanere flessibili per non rimanere incastrati negli angusti spazi che avrete creato.
Ho apprezzato che un giocatore possa di fatto accelerare il fine partita occupando molte caselle vuote, in modo da non lasciar troppo tempo agli avversari.
Bello, colorato ma maledettamente profondo ed avvincente.
Se vi piace costruire, incastrare e “scombare” (creare combo) allora questo gioco è perfetto!
Il gioco lo trovate anche su Magicmerchant.it
[…] HARMONIES (Recensione) […]
[…] Cliccando qui troverai la recensione completa del gioco. […]