Scopriamo assieme la nuova edizione di Dany, a cura di Gateongames! Riuscirete a scoprire la personalità malvagia che si cela nel gruppo?
PANORAMICA GENERALE
La mente di una persona può essere davvero incasinata.
Noi saremo una delle personalità secondarie di Dany e collaborando dovremo cercare di coesistere pacificamente e mantenere la pace.
Un gioco da ragazzi se nel gruppo non si nascondesse la vera personalità di Dany che cercherà di sovrastare tutte le altre, di fatto eliminandole.
Dany è un gioco collaborativo con traditore per 3-8 giocatori, ideato da Phil Vizcarro, illustrato da Antoine Baillalargeau, dalla durata di circa 20-30 minuti a partita e riportato qui in Italia da Gateongames in una nuova versione per il quinto anniversario.
Riusciremo a circuire gli altri o nel caso riusciremo a scoprire il vero Dany?
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
Le carte sono belle grandi e telate, con dei disegni minimal ma allo stesso tempo davvero particolari e con molteplici chiavi di lettura.
La nuova carta punteggio introdotta effettivamente aiuta ad avere il punteggio a colpo d’occhio, oltre ad essere un ottimo riepilogo.
Regolamento chiaro e scatola delle giuste dimensioni.
Io personalmente vi sconsiglio di imbustare le carte perché a mio avviso potrebbe limitare la fantasia del giocatore, come vedremo tra poco e poi non entrerebbero più nella scatola.
PREPARAZIONE
Per prima cosa pescate in modo casuale 30 carte ricordo, per formare il relativo mazzo da usare in partita. Le altre andranno rimesse nella scatola.
Prendete tante carte Personalità quanti sono i giocatori: assicuratevi che una di queste sia quella di Dany! Mescolatele e datene una a ciascun giocatore che la guarderà segretamente.
Posizionate la carta Punteggio al centro del tavolo. Mescolate poi le carte idea e posizionatele a faccia in giù lì vicino.
Mettete infine, a portata di tutti, le 5 carte scelta coperte in un mazzetto.
Il giocatore più egocentrico parte per primo, colui ricoprirà il ruolo della personalità attiva.
REGOLAMENTO
Lo scopo del gioco per le personalità buone (quelle secondarie) è di ottenere 6 successi mentre per Dany (la personalità malvagia) è quella di ottenere 3 fallimenti da parte del gruppo ma senza essere scoperto!
Il gioco si suddivide in diverse manches.
All’inizio di ciascuna, la personalità attiva svelerà la prima carta del mazzo idee e leggerà a voce alta le 5 parole (concetti).
Dopo di questo pescherà la prima carta Scelta dal relativo mazzo che indicherà quale sarà la parola da far indovinare (o meno a seconda del ruolo) ed infine pescherà le prime 7 carte ricordo del mazzo al centro del tavolo.
Ora dovrà usarle come meglio crede. Se si tratta di una personalità secondaria dovrà usarle per far capire la parola giusta mentre se si tratta di Dany può bluffare e giocare come un buono o può cercare di essere ambiguo e confondere le idee per indurre in errore il gruppo.
Le carte possono essere sovrapposte, coperte, impilate, usate anche per fare un castello di carte…vale tutto!
Una volta posizionate le carte, gli altri giocatori non potranno più spostarle. Le carte non usate per dare l’indizio, verranno rimescolate nel mazzo ricordi.
Ora il gruppo dovrà discutere per capire quale tre i 5 concetti della carta sia quello giusto. Ognuno potrà dire la propria opinione ma l’ultima parola, la decisione definitiva spetterà alla personalità Decisiva, cioè al giocatore seduto alla destra di quella attiva.
Ovviamente le personalità secondarie dovranno collaborare per indovinare la parola corretta e quindi ottenere un successo mentre Dany, se presente, potrà bluffare e giocare come un buono o potrà cercare di instillare dubbi e trovare nuove chiavi di lettura per confondere le idee ed indurre in errore il gruppo, facendo ottenere a loro un fallimento.
Quando la personalità Decisiva ha dato la sua risposta, si girerà la carta scelta vista dalla personalità attiva e se il numero corrisponde con la parola data come soluzione allora i giocatori otterranno un SUCCESSO! Posizionate la carta idea coperta sulla sinistra della carta punteggio, ad indicare che quella è stata indovinata.
In caso contrario, i giocatori ottengono un FALLIMENTO e la carta verrà posizionata coperta accanto alla carta punteggio sulla destra ad indicare l’errore del gruppo.
NUOVO ROUND
Se le condizioni di vittoria o di sconfitta non sono state raggiunte, si giocherà un nuovo turno.
Scartate le carte ricordo usate per dare l’indizio.
Il ruolo della personalità attiva passerà al prossimo giocatore in senso orario.
Tutto è pronto per continuare a giocare.
FINE PARTITA E SVOLTA FINALE
Se i giocatori conquistassero il loro sesto SUCCESSO, vincono immediatamente la partita, dichiarando allo stesso tempo la sconfitta di Dany.
Se invece Il gruppo collezionasse il suo terzo fallimento, Dany ha quasi vinto ma prima deve sopravvivere alla SVOLTA FINALE!
Nel caso il giocatore di turno dovesse pescare carte ricordo dal mazzo e fossero meno di sette, allora si procederà immediatamente con la svolta finale, avvicinando Dany alla vittoria!
Questo significa che usare tante carte, potrebbe essere una strategia per il cattivo per far finire il gioco prematuramente.
Durante la svolta finale, i giocatori potranno discutere tra loro riguardo i loro sospetti su chi possa essere Dany.
Al termine della discussione, si farà un breve conto alla rovescia e i giocatori dovranno indicare SIMULTANEAMENTE chi per loro è la personalità cattiva.
Se un giocatore ottiene la maggioranza dei voti dovrà rivelare la sua carta ruolo: se è quella di Dany, i buoni vincono perchè sono riusciti ad individuarlo, in caso contrario sarà riuscito a rimanere nell’ombra e quindi a vincere la partita!
Nel caso ci fosse una parità tra più giocatori, durante la votazione, tutti quelli non coinvolti gireranno la carta ruolo: Se uno di loro fosse Dany, vincerà immediatamente la partita perchè non scoperto, se invece nessuno di loro lo fosse si procederà con una seconda votazione per provare a smascherarlo, se non venisse ancora scoperto, vincerà la partita altrimenti, in caso contrario, saranno i buoni a guadagnare la vittoria.
CONSIDERAZIONI FINALI
Dany è un gioco di deduzione sociale ed associazioni di idee/immagini davvero intrigante.
Cercare di far capire concetti anche molto astratti attraverso delle immagini o parte di esse ci costringerà a pensare in maniera “laterale”.
Infatti sarà proprio qui che Dany entrerà in gioco: sfruttare queste ambiguità sarà fondamentale per non farsi scoprire dagli altri.
Per semplificare e ridurre ai minimi termini questo gioco potrei paragonarlo ad una sorta di Dixit con il traditore.
Amo i giochi di associazioni logiche e quelli con il traditore nascosto e questo titolo non fa eccezione. Forse lo stile delle immagini non incontra molto il mio gusto ma fa parte della caratterizzazione del titolo e per quanto strano possa sembrare è ciò che lo ancora all’ambientazione che altrimenti sarebbe solo un pretesto.
Le parole sono tante e anche molto particolari. Vi sfido a far capire poliamore o celebrazione con 7 immagini casuali e senza usare troppe carte per non essere accusato di essere il cattivo di turno.
Pensare fuori dagli schemi è il bello di Dany, non soffermarsi sulle illustrazioni ma usare le carte come un qualcosa per costruire l’indizio lo rende intrigante e diverso da altri giochi con la stessa meccanica.
Seppur minimal, Dany è un ottimo gioco di deduzione sociale, dove fidarsi non è mai facile e dove l’intuito e il gioco di squadra non sempre premiano.
Compatto, divertente, intrigante.
Dany è un ottimo party game da giocare con i vostri amici!
Il gioco potete trovarlo anche sullo store online Magicmerchant.it