Oggi parliamo di c’era 3 volte, un titolo che prende i personaggi delle fiabe, li mescola e li trasforma in un gioco di carte davvero particolare. Com’è il gioco? Scopritelo con noi!
PANORAMICA GENERALE
“C’era una volta…”
Così iniziano tutte le fiabe, ma in questa storia, il finale non è ancora stato scritto perché sarete proprio voi a raccontarla.
Nel mondo incantato di “C’era 3 volte”, tutti i personaggi delle fiabe sono stati mischiati.
Sarai tu, insieme agli altri giocatori, a scrivere un nuovo capitolo della fiaba. Radunerai i tuoi compagni d’avventura, affronterai sfide per conquistare il favore del destino, e infine trasformerai le tue gesta in leggende da tramandare.
C’era 3 volte è un gioco di draft di carte e prese, per 2-6 giocatori, ideato da Joe Hout, dalla dirata di 15-20 minuti a partita e portato in Italia da Ghenos Games, che ringraziamo per la copia review ricevuta.
Sei pronto a costruire la squadra più straordinaria di sempre?
La tua favola sta per cominciare…Scopriamo come si gioca!
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
I materiali sono pochi ma ben curati.
Tutti quei segnalini in legno sagomato sono proprio belli da vedere. Apprezzo la scelta di aver usato il legno invece del classico cartone per questo tipo di segnalini, mantenendo al contempo un prezzo basso ed accessibile.
Le carte poi sono tutte diverse e con una grafica davvero particolare, che non richiama il classico immaginario dei personaggi delle favole.
Regolamento ben scritto e chiaro, facilmente apprendibile fin dalla prima lettura.
REGOLAMENTO
Il gioco è diviso in tre fasi (capitoli), ciascuno con un ruolo ben preciso:
Vediamole più da vicino!
1° Fase: Scegli i Personaggi
All’inizio, ogni giocatore riceverà 8 carte, ognuna rappresentante un personaggio fiabesco con un valore numerico (da 1 a 50) e, spesso, un’abilità speciale. Tutte le carte poi, tranne Geppetto, avranno sul margine sinistro uno o più simboli che indicano il tipo di personaggio (ad esempio: mostro, magico, bambino, cattivo ecc…).
Dovrete osservare bene le vostre carte e scegliere una da tenere, posandola coperta davanti a voi. Poi passerete le carte rimanenti al giocatore alla vostra sinistra, e al contempo riceverete nuove carte dal giocatore alla vostra destra (meccanismo del Draft).
Continuerai a scegliere una carta alla volta e passare il resto, finché avrete formato una mano definitiva di 7 carte. L’ultima carta che vi rimarrà in mano dopo l’ultima scelta, andrà scartata: non vi servirà.
Se state giocando in 3 giocatori, questa fase si farà in due giri da 4 carte ciascuno per arrivare a una mano completa di 8 carte.
Ora si può procedere con la seconda fase.
2° Fase: Gioca i Personaggi
Questa fase si svolge sotto forma di sfide a colpi di carte, dette anche “prese”, in cui ogni giocatore mette in gioco uno dei suoi personaggi scelti durante la fase precedente.
L’obiettivo non sarà solo vincere la presa, ma anche sfruttare al meglio le abilità speciali dei personaggi per accumulare più punti possibili.
Il giocatore che per ultimo ha visto un coniglio, inizia la partita (in perfetto spirito fiabesco!).
A turno, ogni giocatore sceglie una carta dalla propria mano e la gioca scoperta sul tavolo.
Quando tutti avranno giocato, vincerà la presa chi ha giocato la carta col valore numerico più alto: costui NON prenderà le carte degli altri ma un segnalino stella che a fine partita varrà 2 punti.
Inoltre ora tutti attiveranno le abilità delle loro carte appena giocate ma solo se le condizioni indicate dal testo stesso vengono soddisfatte.
Dovrete scegliere con attenzione quando giocare le vostre carte più forti (per vincere la presa) e quando, invece, è più conveniente perdere, ma attivare comunque le abilità (spesso potenti) dei vostri personaggi. molto spesso infatti, alcune abilità si attiveranno anche se perderete la presa, purché le condizioni siano rispettate.
Le abilità attivate, spesso danno come ricompensa segnalini cuore e gemma.
Dopo ogni turno, ogni giocatore prenderà la carta che ha giocato e la posizionerà davanti a sé, scoperta. Queste carte non torneranno in mano, ma saranno fondamentali nel Capitolo III per ottenere ulteriori punti. Sarà importante non confonderle con le carte ancora non giocate.
Il gioco continua con una nuova presa, iniziando da chi ha vinto l’ultima.
Questo ciclo si ripete finché tutti i giocatori avranno giocato tutte le proprie carte.
3° Fase: Fai Punti Con i Personaggi
Nel terzo c’era una volta, i personaggi che avete scelto e messo in campo riveleranno il loro vero valore: sarà il momento di scoprire quanto vale davvero la squadra che avete creato.
Qui non si avranno nuove carte, si raccoglieranno i frutti delle decisioni prese nelle due fasi precedenti.
I giocatori ora metteranno tutte le loro carte davanti a loro scoperte e riattiveranno tutte le loro abilità. Questa volta però, a differenza della fase precedente, per verificare se i requisiti sono stati soddisfatti, dovrete guardare solo le carte del vostro gruppo e non più quelle degli altri.
Questo significa che la composizione del vostro gruppo personale conterà moltissimo, soprattutto in questa fase della partita.
Dopo aver attivato tutte le abilità delle vostre carte, c’è un bonus finale importante: il giocatore che ha raccolto più gemme riceverà 4 gemme extra.
FINE DELLA PARTITA
A questo punto è il momento di calcolare il punteggio finale.
Ogni stella che avete vinto vi farà guadagnare 2 punti, ogni cuore 1 punto e ogni coppia di gemme 1 punto.
È importante notare che una gemma singola non vale nulla: dovete sempre avere gemme in coppia per ottenere punti.
Chi ha totalizzato più punti sarà dichiarato il vincitore. In caso di pareggio, vince chi ha la carta col valore più alto.
CONSIDERAZIONI FINALI
C’era 3 volte è un gioco di carte che fonde il gioco a prese, con le combo di abilità.
Proprio queste combo sono il fulcro del gioco.
Infatti già a partire dal primo round, la creazione della propria mano sarà importante per creare una prima strategia, che poi si andrà a ripercuotere essenzialmente sull’ultima parte del gioco, quella dove le abilità si attivano guardando solo le carte del nostro gruppo e non quelle degli altri.
Ed è proprio qui la criticità che mi ha un po’ lasciato interdetto: avrà fatto più di 15 partite e mi sono ritrovato alla fine a scegliere bene o male sempre le stesse carte, generalmente quelle che per essere attivate non richiedevano una specifica carta (come ad esempio Pincopanco e Pancopinco).
Forse sono io che mi sono fossilizzato troppo su un tipo di strategia ma è quella che secondo me ha più senso, o che comunque è più facile da gestire.
Le immagini sono davvero belle e le carte di buona qualità, che assieme ai segnalini di legno è un bel plus.
C’è anche da dire che avendolo giocato molto, l’hanno provato anche molte persone e loro sono rimaste soddisfatte del titolo. Forse ero io che avevo un’aspettativa un po’ alta e forse mi aspettavo un qualcosa di diverso… di nuovo.
Il gioco funziona e fa il suo: intrattiene e sfida il giocatore a ricavare il maggior numero di punti con le carte che ha in mano.
Anche la seconda parte della partita, quella principale, richiede un po’ di strategia e di memoria: infatti capire quali personaggi sono stai presi durante il draft iniziale, potrebbe darci un bel vantaggio.
Concludendo, c’era 3 volte è un bel giochino di carte, forse non troppo longevo ed originale, che vi sfiderà a fare il meglio con le poche carte che avrete scelto durante la fase iniziale, il tutto condida da una grafica e dei materiali davvero niente male!
.
.